Le librerie.coop riaprono da lunedì 4 maggio a Bologna e in tutta Italia: ripartenza in piena sicurezza

RiaperturaAmbasciatori (1)Riaprono in tutta Italia ed anche a Bologna, da lunedì 4 maggio, le librerie.coop: una ripartenza in completa sicurezza per tutti i librai che saranno di nuovo al lavoro e i tanti clienti che hanno aspettato con trepidazione di poter tornare tra gli scaffali. In questi giorni si stanno ultimando i preparativi che hanno permesso di adeguare al meglio ogni libreria ed il servizio ai rigorosi standard sanitari previsti dalle disposizioni governative per il progressivo ritorno alla normalità.

Bologna e provincia riapriranno così i battenti ben 6 librerieAmbasciatori e Zanichelli in pieno centro, e quelle nelle gallerie dei commerciali Lame, Nova a Villanova di Castenaso, Borgo e Imola, con orari differenziati consultabili sul sito www.librerie.coop.it. Sono sempre rimasti in funzione invece i corner libri all’interno degli ipercoop (a Bologna Lame, Nova e Borgo), mentre rimarrà attiva anche dopo il 4 maggio, sul sito della catena indipendente, la possibilità di ordinare i volumi con consegna gratuita a domicilio in tutta Italia, di acquistare ebook e, per snellire l’acquisto in negozio, utilizzare il servizio “Prenota on line, ritira in libreria”. Continua a leggere “Le librerie.coop riaprono da lunedì 4 maggio a Bologna e in tutta Italia: ripartenza in piena sicurezza”

LE LIBRERIE.COOP RIAPRONO DAL 4 MAGGIO A BOLOGNA E IN TUTTA ITALIA IN PIENA SICUREZZA

librerieCoopSono 30 le librerie.coop pronte a riaprire in tutta Italia, dal 4 maggio, in completa sicurezza per tutti i librai che saranno di nuovo al lavoro e i tanti clienti che hanno aspettato con trepidazione di poter tornare tra gli scaffali. In questi giorni si stanno ultimando i preparativi che hanno permesso di adeguare al meglio ogni libreria ed il servizio ai rigorosi standard sanitari previsti dalle disposizioni governative per il progressivo ritorno alla normalità.

Bologna riapriranno così i battenti ben 6 librerieAmbasciatori e Zanichelli in pieno centro, e quelle nelle gallerie dei commerciali Lame, Nova a Villanova di Castenaso, Borgo e Imola. Sono sempre rimasti in funzione invece i corner libri all’interno degli ipercoop (a Bologna Lame, Nova e Borgo), mentre rimarrà attiva anche dopo il 4 maggio la possibilità di ordinare i volumi con consegna gratuita a domicilio in tutta Italia, e di acquistare ebook sul sito www.librerie.coop.it. Continua a leggere “LE LIBRERIE.COOP RIAPRONO DAL 4 MAGGIO A BOLOGNA E IN TUTTA ITALIA IN PIENA SICUREZZA”

“LA DIVINA COMMEDIA PER TUTTI. UNA SPIEGAZIONE DIVULGATIVA”

copertina (1)In questi giorni di quarantena forzata a causa del Coronavirus, laddove più che mai serve un’iniezione di ottimismo, un buon libro può davvero riportarci ad una condizione di felicità. Del resto, a chi non è mai capitato un momento di confusione, di tentennamento, di dubbio… di smarrire la diritta via?
Agli inizi del 1300 deve essere successo anche ad un giovane uomo, nel pieno dei trambusti della sua epoca (e della sua vita), che tutti noi conosciamo come il Sommo Poeta: stiamo parlando di Dante Alighieri.
La sua Comedìa – o, come è più comunemente nota, Divina Commedia – è proprio questo, un viaggio (con delle guide d’eccezione) attraverso i tre regni dell’Oltretomba, in un percorso quasi obbligato alla ricerca del significato della vita, per ritrovare infine sé stessi. Siamo tutti, in fondo, protagonisti di questo racconto: la Divina Commedia è uno specchio che riflette la nostra immagine più intima e ci indica la strada per il coraggio, il cui segreto è la libertà.

Continua a leggere ““LA DIVINA COMMEDIA PER TUTTI. UNA SPIEGAZIONE DIVULGATIVA””

Librerie.coop avvia la consegna a domicilio da 16 librerie in tutta Italia con i “Libri da Asporto”

Libri d'asporto (1)-minPer i tanti lettori privati in questi giorni della possibilità di acquistare un libro – a partire dagli anziani, dai bambini e da chi sta studiando a casa – librerie.coop dà il via da oggi alla consegna a domicilio da 16 librerie in tutta Italia: a raccogliere gli ordini e confezionare i libri saranno all’opera decine di librai della catena indipendente, che hanno aderito con entusiasmo al nuovo servizio. L’iniziativa parte grazie alla collaborazione di Libri da Asporto, promosso da NW: il generoso progetto con il quale molti editori stanno supportando l’attività delle librerie indipendenti italiane facendosi carico dei costi di consegna.

Le librerie.coop coinvolte sono in Emilia-Romagna quelle di Bologna (Ambasciatori e Nova), Cesena, Imola e Lugo (Ravenna), in Lombardia la Nautilus di Mantova, in Piemonte a Mondovì (Cuneo), in Veneto quella di San Donà di Piave Continua a leggere “Librerie.coop avvia la consegna a domicilio da 16 librerie in tutta Italia con i “Libri da Asporto””

16 Storie di Successo della giornalista Carmen Mancarella approda a Milano

83934001_10218080901746391_6340516208831365120_nSarà presentato a Milano il primo libro “16 Storie di Successo” della giornalista Carmen Mancarella, nella sede dell’Associazione regionale pugliesi di Milano,  in via Pietro Calvi 29 a Milano, alle 18, domenica 9 febbraio.
Interverranno il presidente Camillo de Milato, lo scrittore e giornalista Agostino Picicco, l’avvocato Danilo Scarlino, relatrice Rosanna Precchia di Famiglia Cristiana, e il direttore di Affaritaliani.it, Angelo Perrino la cui bellissima storia e’ tra le 16 di successo con quella di tanti altri bellissimi imprenditori come Vante Totisco di #cdshotels.
A seguire Festa Salentina con vini e prodotti tipici. 

Continua a leggere “16 Storie di Successo della giornalista Carmen Mancarella approda a Milano”

I fatti di Palazzo d’Accursio” e il ‘Nazionalista’ avv. Giulio Giordani

IMG_21012020_193037_(525_x_700_pixel)Cent’anni fa, esattamente il 21 novembre 1920, veniva assassinato, nell’Aula del Consiglio Comunale di Bologna, il mio nonno paterno, avv. Giulio Giordani, di cui mi onoro di portare il nome.

Per moltissimi anni, purtroppo, egli, ed il suo ricordo, è stato associato a quello del Fascismo.

Ma la storia, per fortuna, prima o poi, riabilita e ristabilisce la verità delle cose.

In una recente trasmissione televisiva su Rai Storia (‘Passato e presente’) il diligente e bravo storiografo, giornalista e direttore Paolo Mieli ha ‘riabilitato’ (se mai ce ne era bisogno …) la figura dell’avv. Giulio Giordani, parlando appunto dei “fatti di Palazzo d’Accursio”, e precisando che egli non era mai stato fascista, ma solo ‘Nazionalista’ e cioè di quel gruppo di ex reduci della Grande Guerra … Continua a leggere “I fatti di Palazzo d’Accursio” e il ‘Nazionalista’ avv. Giulio Giordani”

Il Bando del Premio Arenella edizione 2020

pal cultDopo la prestigiosa manifestazione del maggio scorso, che ha celebrato il Decennale del Premio Arenella edizione 2019, torna l’atteso appuntamento con l’undicesima edizione. Il Premio, organizzato dall’associazione culturale “Palermo Cult Pensiero”, nella persona del presidente dottore Francesco Anello, nasce per valorizzare la borgata marinara dell’Arenella e per promuovere la cultura sul territorio. In dieci anni si è fatta molta strada e tanta ancora se ne farà. Come afferma Francesco Anello, oggi il Premio Arenella è il Premio di poesia più elegante della città di Palermo e ha raggiunto gli alti livelli che merita. Nel respiro del confronto tra poeti sia locali che di altre zone della Sicilia e dell’Italia tutta offre una panoramica notevole sulla poesia contemporanea in lingua e in dialetto. Grazie alla serietà e alla indiscutibile preparazione dei componenti la Giuria del Premio la selezione delle composizioni è di assoluta pregevole qualità. Segue il Bando del Premio: Continua a leggere “Il Bando del Premio Arenella edizione 2020”

Leggi una birra, bevi un libro, conversazioni su 16 Storie di Successo

21fotoBevi un libro, leggi una birra! A mente libera, giovedì 19 dicembre alle 20, nel pub ristorante Mercato Santa Maria a Melendugno, si converserà su 16 Storie di Successo, il primo libro della giornalista Carmen Mancarella.
Dopo il successo della presentazione avvenuta nel castello di Acaya e nel ristorante Gune a Castelnuovo di Verona, a cura dell’Associazione regionale pugliesi, Sogno Salentino, arriva l’appuntamento con il paese natale dell’autrice, Melendugno, famoso per le sue marine.
Il libro sarà abbinato dal fondatore del noto pub la Casaccia di Torre dell’Orso, Sandro Elia alla birra Delirium. Durante la conversazione gli ospiti degusteranno un bicchiere di birra in una degustazione guidata e converseranno con l’autrice  sui contenuti del libro. Continua a leggere “Leggi una birra, bevi un libro, conversazioni su 16 Storie di Successo”

16 Storie di successo ispirate da Napoleno Hill il primo libro firmato da Carmen Mancarella

wlibro-carmen“Gli ostacoli che incontri sul tuo cammino sono solo pietre che ti serviranno per attraversare il fiume!” Nasce da questa visione della vita, diffusa dal padre della Scienza motivazionale, Napoleon Hill, il primo libro firmato da Carmen Mancarella, giornalista professionista ed editore dal titolo “16 Storie di successo, ispirate da Napoleon Hill”.
Imprenditori, professionisti e giornalisti famosi del Salento e non solo, si raccontano senza riserve, svelando soprattutto quali sono stati i momenti duri e come li hanno superati. “Un libro appassionante e sincero che apre nuove prospettive”, come è stato definito già dai primissimi lettori. Continua a leggere “16 Storie di successo ispirate da Napoleno Hill il primo libro firmato da Carmen Mancarella”

“Luci d’inverno”: giovedì 26 l’omaggio a Bergman con il Centro Studi Sara Valesio al Museo della Storia di Bologna

SerataBergman26settembre-page-0Un racconto sulla perdita delle certezze, sul vuoto esistenziale, sulla crisi e sui tormenti dell’uomo: Luci d’inverno di Ingmar Bergman è senza dubbio la più radicale ed esplicita riflessione artistica sul cosiddetto “silenzio di Dio”. Una speciale proiezione della versione integrale è in programma giovedì 26 settembre alle ore 17.00 presso la Sala della Cultura di Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna (via Castiglione, 8): l’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Centro Studi Sara Valesio e la Cineteca di Bologna, si inserisce nella serie pluriennale dal titolo Unità/Pluralità dell’Io a cura del Centro Studi Sara Valesio, che inaugurata nel 2018 proseguirà fino al 2020 con varie iniziative culturali. Continua a leggere ““Luci d’inverno”: giovedì 26 l’omaggio a Bergman con il Centro Studi Sara Valesio al Museo della Storia di Bologna”