Un’estate a record di Bomba presentazione musicale del nuovo libro di NINO BOMBA Venerdì 21 giugno alle 18.30 a Milano nella sede dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano

libro-bombaLa vita scorre con la velocità di un’estate! Sarà presentato venerdì 21 giugno alle 18.30 nella sede dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, in via Pietro Calvi 29 a Milano, il libro musicale di Nino Bomba, un cantautore originario del Salento che ha avuto grande successo a Milano e nel resto d’Italia.

Il libro si intitola “Un’estate a record di bomba” e, composto da due volumi di 328 e di 200 pagine, è edito da Mancarella editore, la casa editrice della giornalista Carmen Mancarella, che firma anche la prefazione del libro.

La presentazione sarà musicale perché gli interventi saranno intervallati dall’ascolto dei brani più celebri dell’autore. Interverranno con l’autore e l’editore, il presidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, Camillo de Milato, il giornalista e scrittore, Agostino Picicco, il consigliere dell’Associazione Regionale Pugliesi, Massimo Loiacono. Letture a cura di Angela Pellegrino e Paola Matesi. Ci saranno gli ospiti d’onore, le cantanti Jennifer e Manuela che eseguiranno dal vivo alcuni brani di successo del cantautore e l’artista internazionale Giuliano Ottaviani. Continua a leggere “Un’estate a record di Bomba presentazione musicale del nuovo libro di NINO BOMBA Venerdì 21 giugno alle 18.30 a Milano nella sede dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano”

Il Premio Arenella Città di Palermo celebra il Decennale. Premiati i vincitori.

WhatsApp Image 2019-06-02 at 12.27.05Il 31 maggio si è svolta a Palermo, presso la prestigiosa Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, la cerimonia di premiazione della X edizione del “Premio Arenella Città di Palermo”, ideato e promosso dall’Associazione Culturale “Palermo Cult Pensiero”, Presidente dottor Francesco Anello, che ha introdotto la serata ponendo l’accento sul bisogno di ascolto che ha la poesia per l’avvento di un nuovo umanesimo. Ancora oggi dunque, più che mai, in tempi in cui è necessario dare segni forti la poesia deve assolvere anche e soprattutto ad una funzione sociale.

Come ha sottolineato il professore Salvatore Di Marco, critico letterario, scrittore e poeta, nel suo iniziale discorso di apertura, il Premio Arenella, nato dieci anni fa come possibilità per valorizzare attraverso la poesia il territorio della bella borgata marinara dell’Arenella, non ha perso il suo iniziale spirito francescano di umiltà e ha conservato gli aspetti umani e sociali che veicola. Continua a leggere “Il Premio Arenella Città di Palermo celebra il Decennale. Premiati i vincitori.”

Storie di una degustatrice astemia

Cover_Storie_di_una_degustatrice_astemiaCome si può essere affamati di ricordi? Tra racconti ed esperienze, Storie di una degustatrice astemia. Il sapore agrodolce dei ricordi, scritto da Maddalena Baldini, racconta fatti realmente accaduti, da quelli più amari della guerra sino a quelli più dolci e succulenti dell’amore. Ogni episodio ha come filo conduttore il cibo, descritto nella sua semplicità e nella sua importanza, dipinto attraverso una quotidianità lontana ma ammaliante, contraddistinta dal profumo di buono della vita, quello che non sazia mai.

Le memorie di persone speciali diventano gli episodi di una saga intrigante, interpretati come una ricchezza da tramandare affinché, nella loro sbalorditiva verità, non rischino di “volare via come uno sbuffo di farina su una spianatoia”. Solo così il sapore delle fragole si plasma nell’amore tra due persone, l’odore polveroso della farina di castagne si mescola a quello tiepido e avvolgente del pane, oppure un pugno di riso si trasforma in una conquista tra violenza e determinazione. Continua a leggere “Storie di una degustatrice astemia”

L’ALTRO GIORNO HO FATTO QUARANT’ANNI il nuovo libro di Lucio Luca alla libreria Ambasciatori

LAURANA-Rimmel-042-Laltro-giorno-ho-fatto-quarantanni-687x1024

L’ALTRO GIORNO HO FATTO QUARANT’ANNI  è l’ultimo libro del giornalista Lucio Luca,  edito da Edizioni Laurana, giovedì 28 febbraio alle 18 alla Libreria Coop Ambasciatori di Via degli Orefici 19 Bologna, l’autore converserà con il giornalista di Repubblica Giuseppe Baldessarro e Giovanni Rossi presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna.

Si parlerà di Alessandro il protagonista del romanzo, giornalismo, censure e precariato.

C’era un ragazzo che in Calabria decise di fare il giornalista. Lo scelse con lo stesso slancio di un missionario, di un suonatore d’organo, di uno studente di sanscrito. Seguendo una passione incapace di declinarla nell’interesse, di legarla a un salario, mappa la politica, taccia le ‘ndrine, ausculta il cuore pieno di aritmie della sua terra. Continua a leggere “L’ALTRO GIORNO HO FATTO QUARANT’ANNI il nuovo libro di Lucio Luca alla libreria Ambasciatori”

Dal 28 febbraio al 25 marzo Mi sono nascosta nel mio fiore – viaggio attorno a Emily Dickinson – Bologna

Locandina mi sono nascosta nel mio fioreDa giovedì 28 febbraio e con eventi fino al 25 marzo 2019 la città di Bologna rende omaggio alla straordinaria figura di Emily Dickinson con il progetto Mi sono nascosta nel mio fiore – viaggio attorno a Emily Dickinson, a cura di M. Grazia Ghetti con Roberta TagliaviniCristina Gubellini e Giancarla Melis. E con il patrocinio del Comune di Bologna, in collaborazione con il Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne e la Cineteca di Bologna.

 La figura di Emily Dickinson rimane ancora poco nota alla maggior parte del pubblico, nonostante sia universalmente considerata una delle più grandi voci poetiche dell’ottocento e negli ultimi decenni si siano moltiplicate in Italia pubblicazioni sia di sue poesie che di ricerche e approfondimenti intorno alla sua figura. Continua a leggere “Dal 28 febbraio al 25 marzo Mi sono nascosta nel mio fiore – viaggio attorno a Emily Dickinson – Bologna”

ON THE RADIO Storie di dj, radio e rock’n’roll

baJaxXoQDicono che la radio sia morta, un po’ come il rock, ma sarà vero?

Dopo il successo dell’antologia “Vinyl. Storie di dischi che cambiano la vita” a cura di Luca Martini e Gianluca Morozzi uscito nell’autunno 2017, il 18 ottobre è arrivato in libreria il nuovo libro della collana ‘I minolli’ dedicato al mito della radio: “On the radio. Storie di radio, dj e rock’n’roll”, a cura di Luca Martini e Barbara Panetta, una raccolta di 22 racconti scritti da 25 autori, tra scrittori, speaker e musicisti.

Firme dei testi, oltre ai due curatori: Marco Baliani, Nicole Bianchi, Alessandro Berselli, Luca Bottura, Sandro Campani, Riccardo Cassini, Maurizio Faulisi, Paolo Di Paolo, Andrea Guglielmino, Massimo Laganà, Michel Alain Lagnaz, Danilo Masotti, Gianluca Morozzi, Sacha Naspini, Leo Persuader, Paolo Vitaliano Pizzato, Marcello Romeo, Maurizio Solieri, Vito Ribaudo, Luca Ribani, Patrizia Rinaldi, Patrizia Sorcinelli e Francesco Villari. Continua a leggere “ON THE RADIO Storie di dj, radio e rock’n’roll”

A FICARRA…OMAGGIO A GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, una tre giorni dedicata allo scrittore

38439990_2072592232813069_923786060222169088_nSi svolgerà a Ficarra, mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 agosto, nel centro storico del pittoresco borgo dei Nebrodi, la tre giorni dedicata al “Gattopardo”, il famoso romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Il Cenobio“, vede la collaborazione del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, della Pro Loco e dell’Associazione “Sulle tracce del GATTOPARDO”.
Il programma prevede mercoledì 8 agosto la Passeggiata letteraria “Sulle tracce di Tomasi”, suggestioni per i vicoli del centro storico. Al termine gran finale in Piazza del Carmelo con lo “Spuntino di mezzanotte ai Sapori di Sicilia”. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 21,00 nella piazza L. Piccolo (Logge). Interverranno: Mauro Cappotto, Assessore alla Cultura del Comune di Ficarra, Maria A. Ferraloro, “Il Gattopardo raccontato a mia figlia”, Cinzia Orabona, “Miti e modernità di un caso letterario”, Piero Catena, “Gli ulivi monumentali dei Gattopardi nel centro storico”, Delfio Plantemoli, direttore artistico della passeggiata letteraria; con la collaborazione dell’Ufficio Turistico.Quest’anno la passeggiata si articolerà lungo l’itinerario urbano Storico- Continua a leggere “A FICARRA…OMAGGIO A GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, una tre giorni dedicata allo scrittore”

E…STATE IN POESIA 2018

gruppo poetiIl 7 luglio  si è svolta a Palermo  alla Real Fonderia Oretea alla Cala, la settima edizione di “E…STATE IN POESIA” recital itinerante di poesia in siciliano e in lingua italiana. La manifestazione ideata, organizzata e condotta dal poeta Antonino Causi, con la partecipazione di Elena Raspanti,  ha lo scopo di riunire in “un clima conviviale poeti di una località stabilita”.

Le precedenti edizioni si sono svolte nel territorio di Salemi, Grotte, Carini e Gibellina. Quest’anno l’evento, inserito nelle manifestazioni di “Palermo Capitale della Cultura”, ha trovato la sua naturale e adeguata collocazione a Palermo.  I 17 poeti partecipanti si sono alternati al microfono per recitare le loro poesie e andando oltre la parola poetica si sono uniti in un abbraccio d’amore universale come solo la poesia sa fare. Continua a leggere “E…STATE IN POESIA 2018”

PREMIO INTERNAZIONALE PROFILO DONNA: DONNE ECCELLENTI PREMIATE ALLA FLORIM GALLERY

Dal 1989 Profilo Donna premia, ogni anno, 10 eccellenze femminili che, nell’ambito dell’attività professionale, hanno testimoniato di possedere talento, competenze e impegno. In centinaia alla cerimonia di premiazione che ha avuto luogo in Florim Gallery a Fiorano Modenese.

Elisabetta Vignotto
Elisabetta Vignotto

Donne eccellenti, con attività che spaziano dall’impresa alla comunicazione, dallo sport al management fino al sociale.  Anche quest’anno il Premio Internazionale Profilo Donna dal titolo Speciale “Eccellenze, Imprenditoria e Impegno Sociale”, ha messo in primo piano imprenditrici, professioniste, brillanti talenti, italiane e straniere che si sono distinte nei settori più rilevanti della vita del nostro Paese. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri nell’incantevole spazio multifunzionale Gallery di Florim, tra le più importanti aziende ceramiche del territorio ed è stata presentata da Cristina Bicciocchi, Imprenditrice e Presidente del Premio Profilo Donna, assieme al presentatore Marco Senise, e con la regia televisiva di Andrea Masoni. Continua a leggere “PREMIO INTERNAZIONALE PROFILO DONNA: DONNE ECCELLENTI PREMIATE ALLA FLORIM GALLERY”

La Cucina del Senza – Mangiare con Gusto e vivere 100 anni di Lucia e Marcello Coronini, edito da Feltrinelli Gribaudo, ora in tutte le librerie italiane.

copertina con sviluppo-1_previewLa Cucina del Senza® nasce da un’idea di Marcello Coronini che la presenta al Congresso di Alta Cucina di Gusto in Scena nel 2014.  Realizza piatti gustosi e saporiti senza l’aggiunta di sale, grassi e zucchero e si basa sul concetto: qualità = gusto = salute.

Nel 2016 esce il libro di Marcello Coronini La Cucina del Senza® (edizioni Feltrinelli-Gribaudo) e dal suo successo deriva: Mangiare con Gusto e Vivere 100 anni.

Gli autori, Lucia e Marcello Coronini, giornalisti, critici gastronomici e compagni di vita amano definirsi due cuochi di casa.

MANGIARE CON GUSTO E VIVERE 100 ANNI si distingue dal primo libro perché gli autori eliminano nei piatti così detti “salati” in contemporanea sale e grassi aggiunti ed utiizzano 80 ingredienti SALVAVITA scelti in funzione delle singole ricette oltre a soluzioni innovative e di grande semplicità. Continua a leggere “La Cucina del Senza – Mangiare con Gusto e vivere 100 anni di Lucia e Marcello Coronini, edito da Feltrinelli Gribaudo, ora in tutte le librerie italiane.”