“Castelli, ville e giardini…” la nuova guida di Federica De Luca

14501_462245663832702_1189230957_n
Federica De Luca

E’ stata presentata  il 24 maggio, nella Sala del Consiglio del  Touring Club Italiano di Milano, in Corso Italia 10,  l’ultima fatica della Giornalista Federica De Luca “Castelli, ville e Giardini…” , un volume di Touring Editore che propone itinerari tematici in sette regioni italiane (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio).

Un approccio un po’ insolito, che offre un’insolita chiave di lettura del nostro territorio nell’intento di suggerire percorsi alla portata di tutti – incluse proposte per famiglie con bambini – tra curiosità, personaggi e insolite angolature di residenze e gioielli verdi, noti e meno noti…. Valido spunto anche per viaggi organizzati alla ricerca di nuovi orizzonti…

La Guida fa parte della collana Touring e si potrà acquistare nelle librerie Touring di tutta Italia.

Salento sottoterra, un volume sulla Grotta delle Fate di Salve

received_10213677003091752“Salento Sottoterra. Archeologia, geologia, storie e leggende su Grotta delle Fate”. è il titolo del volume che sarà presentato domenica 6 Maggio alle ore 19:00 presso la sala conferenze di Palazzo Ramirez (Piazza Concordia) a Salve.

Il progetto editoriale (Libellula edizioni, Tricase) è a cura di Nicola Febbraro e Marco Piccinni e si avvale delle preziose collaborazioni di: Stefano Margiotta (geologo), Stefano Calò (archeologo), Stefano Cortese (storico dell’arte) e Antonia Belgiorno (geologa).

L’Associazione Culturale Archès ed il Gruppo Speleologico Tricase, con il patrocinio ed il sostegno economico della Città di Salve, hanno curato il progetto che ha portato il 17 novembre del 2017 alla Continua a leggere “Salento sottoterra, un volume sulla Grotta delle Fate di Salve”

“Misteri e Manicaretti con Pellegrino Artusi” Da Bottega Finzioni di Lucarelli, una raccolta di racconti gialli per un detective d’eccezione

copertinaAvreste mai detto che un letterato gourmet, gastronomo per eccellenza del Belpaese, e la sua fida assistente potessero vestire i panni di Sherlock Holmes l’uno e di un’ improvvisata Watson l’altra?

E’ proprio questa la sfida lanciata da ‘Brividi a Cena’, collana delle Edizioni del Loggione, a 21 autori di Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata da Carlo Lucarelli, con la raccolta “Misteri e Manicaretti con Pellegrino Artusi”.

 A vestire i panni del detective d’azione è Pellegrino Artusi che, insieme a Marietta Sabatini, diventa protagonista di 15 racconti gialli di ambientazione ottocentesca. Toccando diverse città italiane, tra cui ovviamente la Romagna e Forlimpopoli, al centro di ogni racconto una ricetta e la storia di come l’Artusi ne sia venuto a conoscenza e, dietro ogni manicaretto, Continua a leggere ““Misteri e Manicaretti con Pellegrino Artusi” Da Bottega Finzioni di Lucarelli, una raccolta di racconti gialli per un detective d’eccezione”

Indetta la IX Edizione del Premio “Arenella Città di Palermo”

Palermo-Cult-Pensiero (1)L’associazione Palermo Cult Pensiero, presidente dr. Francesco Anello, ha indetto l’edizione 2018 del Premio Nazionale di poesia “Arenella Città di Palermo”. Potranno concorrere alla IX edizione del Premio poeti con opere in lingua italiana e in siciliano o in dialetto di altre regioni italiane. Le sillogi in concorso dovranno pervenire alla sede del premio entro e non oltre il 20 marzo 2018. Il Premio, ideato e realizzato per promuovere la suggestiva borgata dell’Arenella, negli anni si è rivelato, sempre più, importante opportunità per favorire, incoraggiare e sostenere la cultura a livello regionale e nazionale. Le alte competenze culturali e professionali dei componenti la giuria ( i professori, Salvatore Di Marco, Tommaso Romano, Ciro Spataro e le dottoresse Rita Cedrini ed Eliana Calandra) permettono di definire il Premio Arenella tra i più qualificati, prestigiosi ed eleganti concorsi letterari. Continua a leggere “Indetta la IX Edizione del Premio “Arenella Città di Palermo””

“L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” di Alice Zannoni alla libreria Feltrinelli di Bologna il 31 gennaio

unnamed (4)L’arte contemporanea spiegata a mia nonna è il titolo del libro scritto da Alice Zannoni, edito da Nfc Edizioni che verrà presentato in anteprima nazionale mercoledì 31 Gennaio 2018 alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli in Piazza Ravegnana, 1 a Bologna.

Alla presentazione interverranno: Alice Zannoni e Milena Naldi, consulente e storico dell’arte.

Continua a leggere ““L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” di Alice Zannoni alla libreria Feltrinelli di Bologna il 31 gennaio”

TORNA IL NEBBIAGIALLA SUZZARA NOIR FESTIVAL 2-4 FEBBRAIO 2018

unnamed (3)Dal 2 al 4 febbraio 2018 Suzzara, in provincia di Mantova, apre le porte la Dodicesima Edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, l’attesa manifestazione dedicata alla letteratura gialla, diventata ormai punto di riferimento per gli scrittori e per il pubblico amante del genere e non solo.

Nato da un’idea del noto scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il prezioso contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, ilNebbiaGialla 2018 compie il suo dodicesimo compleanno.

Un palcoscenico sempre più ricco quello di NebbiaGialla 2018 che vedrà la partecipazione di 39 autoriContinua a leggere “TORNA IL NEBBIAGIALLA SUZZARA NOIR FESTIVAL 2-4 FEBBRAIO 2018”

Un nuovo libro di Antonio Castello “Viaggio nel Tempo”

COPERTINA.inddIl sottotitolo dell’opera, “Guida alle Grandi Rievocazioni Storiche”, palesa inequivocabilmente l’interesse dell’autore, Antonio Castello, per le feste e il folclore. Dopo “Piaceri e Sapori d’Italia” (ed. Sallustiana), “Feste Popolari in Italia” (ed. Sallustiana), “Guida alle Sagre enogastronomiche del Lazio (ed. Arsial/Regione Lazio) e “Il Grande Almanacco dei Giorni di Festa” (ed. Vallardi), questo attento ed appassionato ricercatore degli aspetti antropologici della culturale italiana, offre ora una curiosa e piacevole guida alla scoperta delle Rievocazioni Storiche che si svolgono in Italia. E lo fa con un rigore che non ammette deroghe: “La scelta delle manifestazioni inserite nel volume – dichiara l’autore nell’introduzione – è stata condizionata dalla ricerca di eventi con un fondamento storico e non Continua a leggere “Un nuovo libro di Antonio Castello “Viaggio nel Tempo””

BOLOGNA E IL GELATO: UNA STORIA D’AMORE RACCONTATA NEL LIBRO DEDICATO ALLA CARPIGIANI

e3327b1d-9688-4c08-ba5d-df34ef8fc4c3Bologna e il gelato, un legame che pare indissolubile e che ha donato alla città parte del suo lustro anche a livello internazionale. Un racconto che parte dai rutilanti caffè della Belle Epoque per arrivare ai giorni nostri e che sarà illustrato il 2 dicembre alle 17.30 nella sala convegni del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (via della Beverara, 123) in occasione della presentazione del libro “Tecnologia per un mondo più dolce. La storia della Carpigiani 1946-2016” realizzato in occasione del 70° anniversario dell’azienda. Non tutti sanno che la Bologna di inizio ‘900 brillava per la sua vita notturna e i caffè in cui le cucine erano aperte a tutte le ore offrendo ai clienti diverse specialità tra cui il gelato. E molti meno sono quelli consci del fatto che uno dei primi trattati dedicati alla gelateria fu scritto proprio da uno storico gelatiere bolognese, Enrico Giuseppe Grifoni. Forse risiede proprio in questa esuberanza felsinea il segreto del profondo legame che unisce la città al dessert freddo più amato al mondo e che ha portato i fratelli Bruto e Poerio Carpigiani a creare il prototipo della loro prima macchina, l’Autogelatiera. Dal piccolo laboratorio in città all’iconico stabilimento sulla via Emilia alle undici filiali all’estero, una storia lunga settant’anni di eccellenza bolognese nel mondo raccontata in un volume pieno di racconti, aneddoti, curiosità e introvabili fotografie d’epoca che sarà presentato al pubblico il prossimo 2 dicembre. Continua a leggere “BOLOGNA E IL GELATO: UNA STORIA D’AMORE RACCONTATA NEL LIBRO DEDICATO ALLA CARPIGIANI”

Torino-Bologna: un protocollo d’intesa per sviluppare progetti comuni

childrenbooks1Un interessante progetto fra il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (Bologna Children’s Book Fair) per sviluppare insieme un programma di iniziative, eventi ed attività rivolte al mondo dell’editoria per ragazzi nell’ambito delle rispettive rassegne e, ove ritenuto opportuno, in ambito nazionale.

Il protocollo è stato siglato nei giorni scorsi dal Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino, Mario Montalcini, e da Franco Boni, Presidente di BolognaFiere S.p.A., che promuove e organizza la manifestazione bolognese, e rientra nell’ambito di un più ampio progetto di costruzione di un network fra realtà complementari. Continua a leggere “Torino-Bologna: un protocollo d’intesa per sviluppare progetti comuni”

INCONTRO CON FRANCESCO GUCCINI a Porretta Terme dal 2 al 4 settembre

Incontro con Francesco Guccini_locandinaL’artista FRANCESCO GUCCINI sarà protagonista di una rassegna di tre giorni a lui dedicata che si terrà dal 2 al 4 settembre a Porretta Terme (BO) presso il Rufus Thomas Park. Durante le tre giornate, ognuna caratterizzata da un tema centrale diverso (I LIBRI, LA MUSICA ed IL CINEMA), Guccini salirà sul palco non per cantare ma per raccontarsi, percorrendo l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. L’artista ha deciso di sostenere con questo evento una causa benefica a lui particolarmente cara: una parte del ricavato dei biglietti per gli incontri del 2 e del 3 settembre sarà infatti devoluto ad EMERGENCY Ong Onlus, associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Sia la giornata del 2 sia quella del 3 settembre avranno il costo unitario di 10 euro, la giornata del 4 settembre sarà invece ad ingresso libero. I biglietti sono disponibili in prevendita presso i punti vendita Vivaticket e online al sito vivaticket.it. Il 3 ed il 4 settembre sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente sul luogo dell’evento (info line: 366-1296449 – eventi@larcobaleno.netwww.larcobaleno.net). Continua a leggere “INCONTRO CON FRANCESCO GUCCINI a Porretta Terme dal 2 al 4 settembre”