Alimenta l’immaginazione: la Fiera del Libro per ragazzi 2016 a Bologna.

valebotSi è conclusa la 53esima edizione dell’appuntamento leader della comunità editoriale per ragazzi, la Bologna Children Book Fair.

Tante le novità di quest’anno a partire dall’istituzione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, il 50° anniversario della Mostra Illustratori, il Bologna Digital Media dedicato all’editoria digitale con ospiti d’eccezione come la Microsoft, Google Play e Walt Disney, il centenario di Roald Dahl, lo spettacolo “Pinocchio prima di Pinocchio” di Alessandro Sanna, le installazioni e le mostre in città ecc. Insomma il momento, il luogo ideale, per gli amanti dei libri e della letteratura per ragazzi a tutto tondo. Continua a leggere “Alimenta l’immaginazione: la Fiera del Libro per ragazzi 2016 a Bologna.”

Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: dalla tradizione all’innovazione

Mantova.JPGGioiello del Rinascimento famoso in tutto il mondo per la sua storia e gli inestimabili tesori d’arte, Mantova è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2016 (www.mantova2016.it).

«Dal 27 ottobre scorso, giorno della nomina ufficiale, Mantova ha raccolto una sfida, di rigenerazione culturale ed economica, che richiede tre ingredienti fondamentali: capacità di fare squadra, innovazione e coraggio. – ha dichiarato Mattia Palazzi, sindaco della città, alla presentazione di Milano –  Questo riconoscimento ha dato fiducia ed entusiasmo ai mantovani e ci consente di tessere relazioni importanti in Italia e in Europa. Abbiamo lavorato con passione, per costruire un progetto di respiro internazionale fondato su un approccio di sistema che conta sull’aiuto delle nuove tecnologie e sulla attivazione della comunità».

Continua a leggere “Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: dalla tradizione all’innovazione”

Premio Arenella Città di Palermo edizione 2016.

arenellaPuntuale giunge a Palermo la settima edizione del Premio letterario di poesia “Arenella-città di Palermo 2016”, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Palermo Cult Pensiero”, nella persona del Presidente Francesco Anello e del vice presidente  Maria Rosaria Mutolo. Il Premio Arenella non è solo un’opportunità per confrontarsi con altri autori, è anche una ricca vetrina della cultura, intendendo per cultura non solo l’arte della creazione poetica,ma anche tutte le altre forme e gli altri linguaggi della creatività che sono espressioni della sensibilità di artisti che ci offrono la possibilità di godere e interpretare le loro opere arricchendo la nostra anima. Ricordiamo che nelle ultime edizioni la targa “Premio speciale Alberto Prestigiacomo”, inserita nella cerimonia finale per la premiazione dei vincitori per le sillogi poetiche, è stata conferita a personalità come il Maestro Pippo Madè,  il professore Giovanni Ruffino, il maestro Marco Betta e negli anni a tanti altri illustri personaggi.  Inoltre il “Premio Arenella è anche promozione del territorio che, partendo dalla bella e suggestiva borgata dell’Arenella, pur conservando tradizioni, usi e costumi, giunge alla grande città, a Palermo. Un allargare l’orizzonte che ci permette di interpretare il Premio come metafora di un più corale e vasto progetto di progresso e sviluppo territoriale, artistico e umano. Continua a leggere “Premio Arenella Città di Palermo edizione 2016.”

Rapporti tra Cristianità ed Islam nel libro di Marcello Pacifico il 30 settembre ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo

pacifico“Sicilia: Isola di un’arcipelago multiculturale. Da Palermo a Gerusalemme in viaggio con Federico II” è questo il tema dell’incontro che avrà luogo il  30 Settembre 2015, all’Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri Culturali alla Zisa alle 17.30.

All’evento interverrà il prof. Marcello Pacifico, autore del volume “Federico II e Gerusalemme al tempo delle crociate. Relazioni tra cristianità e islam nello spazio euro-mediterraneo medievale, 1215-1250”.

Il libro parla del rapporto tra Federico II e Gerusalemme al tempo delle crociate e studia lo spazio euro-mediterraneo e le relazioni tra cristiani e musulmani, in un tempo di tolleranza, di multiculturalità, di multireligiosità. Un tempo in cui si sviluppa una liturgia del potere intorno all’idea di crociata quale opus pacis, durante la costruzione di un regno di pace e di giustizia, ricercato dal sultano, dall’imperatore e dal Papa. Continua a leggere “Rapporti tra Cristianità ed Islam nel libro di Marcello Pacifico il 30 settembre ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo”

Casa Artusi collabora con il Festival della Letteratura di Mantova

casartusiSi sa che l’Artusi oltre ad essere stato un grande gastronomo, si sentiva anche, se non soprattutto, un letterato. Non desti dunque stupore la collaborazione tra Casa Artusi e il Festival della Letteratura di Mantova in programma dal 9 al 13 settembre. Una prima volta del sodalizio all’insegna di due artusiani doc, entrambi premi Marietta ad Honorem, da tempo amici del centro di cultura gastronomica di Forlimpopoli: l’eclettico Don Pasta e il celebre attore teatrale Paolo Poli.

Don Pasta mercoledì 9 settembre presenta ‘Artusi Remix’, incontro di generi che coinvolge i cinque sensi dell’animo umano. Paolo Poli, autore di un celebre audiolibro sulle ricette artusiane, giovedì 10 al Teatro Bibbiena leggerà l’Artusi, insieme a Luisanna Messeri. Entrambi gli eventi sono realizzati in collaborazione con Casa Artusi.

I vincitori del Premio Arenella 2015

associazioneIl 15 maggio scorso, presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, si è svolta la cerimonia di premiazione del “Premio Arenella Città di Palermo”, giunto alla sua VI edizione.  Il Premio Arenella è la sintesi perfetta dell’impegno culturale che l’Associazione Palermo Cult Pensiero ha in questi anni messo a disposizione  verso ogni forma d’arte, valorizzando non solo la conoscenza in senso lato, ma valorizzando in particolare le voci del territorio e dunque le tradizioni popolari, la poesia in lingua e in dialetto, la musica, la pittura e tutto ciò che possa destare interesse, soprattutto nelle giovani generazioni, per promuovere le molteplici attività che salvaguardano e tutelano il patrimonio culturale locale.

Non a caso il Premio Arenella, indetto dall’Associazione Palermo Cult Pensiero, presidente Francesco Anello, vice presidente Rosaria Mutolo, parte dalla suggestiva borgata marinara per allargarsi alla città di Palermo, alla Sicilia e andare oltre il mare che la circonda per un riconoscimento culturale che abbraccia il panorama nazionale.   Continua a leggere “I vincitori del Premio Arenella 2015”

“Silenzi di porpora” l’esordio di Carlo Romano a Messina

carlo romanoUn thriller mozzafiato, una serie di delitti legati da un misterioso velo di porpora e dall’immagine mitologica della chimera. “Silenzi di porpora” (Falco Editore) è un romanzo travolgente, scritto dal Maggiore dei R.I.S. di Messina Carlo Romano, che verrà presentato, sabato 9 maggio alle 17, presso il Salone degli Specchi della Provincia di Messina.

All’esordio letterario di Romano – che già ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste di genetica forense – interverranno le massime autorità delle Forze Armate siciliane. Continua a leggere ““Silenzi di porpora” l’esordio di Carlo Romano a Messina”

Concorso giornalistico “Il Bursôn e il suo territorio”

brusonNon c’è 2 senza 3 e così per il terzo anno consecutivo viene riproposto il concorso giornalistico “Il Bursôn e il suo territorio”, organizzato dal “Consorzio Il Bagnacavallo” (RA). Obiettivo del concorso: premiare i migliori articoli editi (su carta stampata e online, anche su testate non registrate) e/o servizi radio e tv andati in onda, che hanno come protagonista il vino Bursôn e l’Uva Longanesi, nel contesto della pianura ravennate e dei vitigni autoctoni. Continua a leggere “Concorso giornalistico “Il Bursôn e il suo territorio””

Il 4 marzo 2015 in TIM #WCAP a Milano la giovane scrittrice Jessica Malfatto

malfaIl 4 marzo 2015 alle ore 18:30 TIM #WCAP Milano ha il piacere di ospitare Jessica Malfatto, una giovane scrittrice che ha raccontato ventisei storie di successo dell’imprenditorialità giovanile italiana nel suo libro “Viaggio nella nuova imprenditoria. Startup e innovazione in Italia” edito da Historica Edizioni.

Alla presentazione  saranno presenti  due casi di successo raccontati dalla scrittrice nel suo libro: Claudio Bedino, Ceo e Founder di Starteed e Andrea De Spirt, Ceo e Founder di Jobyourlife.

Le chiamano startup, ma sono aziende e così vogliono essere riconosciute. “Startup” è una fase della vita di un’impresa, quel periodo di lancio, il momento iniziale, in cui si accende il fuoco e si continua ad Continua a leggere “Il 4 marzo 2015 in TIM #WCAP a Milano la giovane scrittrice Jessica Malfatto”

Torna “Stori Sangiorges”, la rassegna di poesia dialettale del Comune di San Giorgio di Pesaro

Paese della PoesiaGiunge con successo alla undicesima edizione la “Rassegna di poesia dialettale” che ogni anno si svolge nel mese di gennaio nella Sala Polivalente (via Garibaldi, 17) del Comune di San Giorgio di Pesaro. Rassegna dal titolo “Stori Sangiorges” che quest’anno si terrà sabato 17 gennaio 2015 alle ore 21.

Un evento che quest’anno acquista un significato speciale dato che San Giorgio di Pesaro è recentemente divenuto il “Paese della poesia” come dimostra l’insegna che accoglie i visitatori del piccolo paesino collinare della provincia di Pesaro e Urbino, un omaggio al poeta Marino Saudelli voluto dall’ associazione Anta Club che si occupa della valorizzazione del dialetto locale e da tutta l’Amministrazione Comunale.

Questa edizione vede la partecipazione di molti nuovi poeti, segno che la rassegna sta prendendo sempre più piede e che la poesia dialettale desta sempre più interesse.

Il dialetto come strumento di coesione della collettività e del mantenimento delle tradizioni è la motivazione che muove gli organizzatori: l’associazione Anta Club Marino Saudelli e l’Amministrazione Comunale, la quale ha istituito una specifica delega per la valorizzazione del dialetto, fermamente convinti come sono che queste iniziative servono a far conoscere ai giovani l’uso del dialetto e quindi delle nostre tradizioni. Continua a leggere “Torna “Stori Sangiorges”, la rassegna di poesia dialettale del Comune di San Giorgio di Pesaro”