Educazione e lotta allo spreco alimentare: ad Agriumbria il messaggio lanciato insieme al Banco Alimentare dell’Umbria

Educazione e lotta allo spreco alimentare. In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l’Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa un’altra delle novità dell’edizione numero 56, che si svolgerà negli spazi di Umbriafiere dal 28 al 30 marzo. La novità è la nascita di una nuova collaborazione tra la fiera e un’altra importante realtà del territorio nazionale con una forte presenza anche in Umbria, il Banco Alimentare che quest’anno sarà presente in fiera con uno spazio istituzionale nell’hall del Centro Congressi.

Continua a leggere “Educazione e lotta allo spreco alimentare: ad Agriumbria il messaggio lanciato insieme al Banco Alimentare dell’Umbria”

AtLiTeG il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia

AtLiTeG è un progetto unico nel suo genere per la prima volta è stata studiata in maniera approfondita e articolata la cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia.

Tre anni di ricerche Un lavoro ingente di oltre 3 anni di studio, considerando che l’Italia ha una biodiversità gastronomica straordinaria con prodotti alimentari celebri e riconosciuti in tutto il mondo.

I testi e le parole del cibo I ricercatori e le ricercatrici hanno analizzato la varietà linguistica, che si lega ai territori con le loro tradizioni e i loro dialetti, e produce un numero impressionante di testi e parole che raccontano la storia sul cibo: sono stati selezionati 55 testi scritti, 18mila ricette e 400 parole. Un panorama ricco e articolato, di cui lo studio e l’analisi ha cercato di ricostruire il meraviglioso viaggio tra storia e cultura.

Continua a leggere “AtLiTeG il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia”

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera

Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP sarà tra gli “inaspettati” protagonisti della nuova edizione del Festival di Primavera in Franciacorta, l’evento promosso dal Consorzio Franciacorta giunto alla seconda edizione in programma dall’8 al 9 marzo. Per deliziare i sensi e nutrire corpo e anima, gli chef del territorio chiamati a raccolta dal Consorzio dei vini, daranno vita a una nuova esperienza gastronomica con un protagonista d’eccezione: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un piatto fuori menu, disponibile dal 3 al 9 marzo in tutti i ristoranti aderenti, abbinerà gli ingredienti locali valorizzando la cultura gastronomica del territorio con l’eccellenza siciliana, tra sapori sorprendenti e creatività.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera”

SOL2EXPO 2025: 230 AZIENDE, 2000 VISITATORI DI CUI 234 BUYER DA 34 PAESI VINCITORI CONCORSO SOL D’ORO EMISFERO NORD

Si è chiusa a Veronafiere l’edizione 2025 di SOL2EXPO – Full Olive Experience (sol2expo.com), il Salone interamente dedicato al mondo dell’olivo e dell’olio al suo debutto come rassegna autonoma dopo 28 edizioni in convivenza con Vinitaly. La prossima edizione è in calendario dal 1 al 3 marzo 2026.  

Con 230 aziende espositrici presenti e una superficie espositiva raddoppiata di oltre 10 mila metri quadrati, la fiera ha visto la presenza di circa 2000 visitatori tra consumatori e  operatori professionali dei quali il 13% esteri, pari a 234 buyer da 34 Paesi (Austria, Albania, Armenia, Azerbaijan, Brasile, Bosnia ed Erzegovina, Corea del Sud, Croazia, Cile, Cina, Colombia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Irlanda, Israele, Marocco, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria, Vietnam), di cui 70 top buyer selezionati e invitati da Veronafiere e Agenzia ICE. 

Continua a leggere “SOL2EXPO 2025: 230 AZIENDE, 2000 VISITATORI DI CUI 234 BUYER DA 34 PAESI VINCITORI CONCORSO SOL D’ORO EMISFERO NORD”

Evento a quattro mani con il celebre pizzaiolo Ciccio Vitiello a Pizza Family a Sala di Cesenatico: 11 marzo

Forse nessun altro cibo, come la pizza, riesce a farsi ambasciatore del territorio, permettendo ai tanti che la amano di conoscere ingredienti, tradizioni e produttori. E se l’impasto è una tela su cui i pizzaioli possono intessere i loro racconti, ciò è tanto più vero quando alcuni di quegli ingredienti arrivano dalla terra coltivata in prima persona. Come accade a Sala, frazione di Cesenatico a forte vocazione agricola dove Andrea Vallorani e la moglie Roberta – dal 2005 alla guida di PIZZA FAMILY – gestiscono anche l’azienda agricola dove crescono tutti gli ortaggi utilizzati, secondo stagione, per le pizze del locale: carciofi, zucche, zucchine, pomodori, cipolle, patate, cavolfiori, verze, rape e melanzane, peperoni e altro ancora.

Curioso, aperto al confronto e desideroso di ampliare i propri orizzonti e le proprie conoscenze – come è accaduto in primis grazie all’incontro con il suo maestro e mentore Angelo Iezzi – Andrea Vallorani ha deciso di aprire le porte del proprio locale ad altri pizzaioli che, in aree geografiche diverse e più o meno lontane, portano avanti un lavoro affine basato sulla cura per gli impasti, per l’attenzione alla scelta dei fornitori e a un rapporto diretto e autentico con la terra.

Continua a leggere “Evento a quattro mani con il celebre pizzaiolo Ciccio Vitiello a Pizza Family a Sala di Cesenatico: 11 marzo”

A MARZO A CASTENASO E BOLOGNA CIBO, MUSICA E DIVERTIMENTO CON IL “BEER BROTHERS VILLAGE”

Conto alla rovescia cominciato per il BEER BROTHERS VILLAGE, attesissimo appuntamento che ad aprile proporrà nel bolognese due fine settimana di gusto e relax per tutta la famiglia (con apertura SABATO e DOMENICA ANCHE A PRANZO):

DA VENERDI’ 21 A DOMENICA 23 MARZO si parte da CASTENASO, dove a fare da cornice all’evento sarà ancora una volta il Parco della Bassa Benfenati, a due passi dal centro del paese

DA VENERDI’ 28 A DOMENICA 30 MARZO sarà invece la volta di BOLOGNA, con allestimento nel bellissimo spazio dei Giardini di Villa Cassarini, di fronte a Porta Saragozza (ingresso Viale Aldini).

Protagonisti saranno i cibi di strada: dalle bombette pugliesi all’american barbecue, dai borlenghi ai piatti della cucina partenopea – fra cui la gustosissima pizza fritta – passando per arrosticini abruzzesi, pesce fritto, primi della tradizione romana, porchetta e tanto altro ancora. A farla da padrone nell’Area Bar la selezione di birre artigianali a cura dei Beer Brothers On The Road, con una decina di spine che ospiteranno le creazioni di piccoli produttori del territorio e non solo, oltre a uno spazio cocktails.

Continua a leggere “A MARZO A CASTENASO E BOLOGNA CIBO, MUSICA E DIVERTIMENTO CON IL “BEER BROTHERS VILLAGE””

Grandi emozioni e sguardo al futuro nella celebrazione storica della Primavera per Oriolo dei Fichi

Una grande partecipazione e tante emozioni hanno scandito la rievocazione storica in costumi d’epoca della “Primavera per Oriolo dei Fichi”,che domenica 2 marzo ha aperto il ricco programma dei Lòm a Mêrz alla Torre di Oriolo.

A sessant’anni di distanza di quello che fu un evento destinato a cambiare le sorti di un luogo speciale del territorio faentino, i cinque rioni cittadini hanno perpetrato in modo simbolico il ricordo degli eventi di allora alla presenza del Vice Sindaco Andrea Fabbri, dell’Assessora al Turismo Simona Sangiorgi e dei rappresentanti dell’Associazione per la Torre di Oriolo, evidenziando un ponte tra passato e presente chiamato a tracciare la rotta anche per il futuro.

Continua a leggere “Grandi emozioni e sguardo al futuro nella celebrazione storica della Primavera per Oriolo dei Fichi”

Marzo e Aprile in Laguna

Il Carnevale entra nel clou, in un’esplosione di momenti magici. Nel primo weekend di Marzo e martedì grasso – 4 Marzo – Burano offre un carnevale alternativo e caratteristico, fuori dalle rotte consuete. In queste giornate si possono vivere spettacoli di magia per bambini, musica in piazza, sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati. Scopri il Carnevale di Burano e immergiti nelle tradizioni e colori di questo periodo straordinario. 

Marzo segna anche la riapertura del Ristorante Stellato l’8/03, promettendo nuove sorprese e ispirazioni per la stagione 2025. 

Negli incantevoli spazi del Cantinone, il team del Ristorante Venissa è pronto ad accogliere i visitatori per offrire un’esperienza gastronomica che lascerà ricordi indelebili.

Continua a leggere “Marzo e Aprile in Laguna”

Domenica 2 marzo rievocazione storica della “Primavera per Oriolo dei Fichi”

Sviluppare il verde e valorizzare a fini turistici i luoghi più belli delle colline faentine: con questi scopi nel 1965 un comitato di cittadini, istituzioni e associazioni locali decise come prima azione concreta di piantare mille fichi a Oriolo dei Fichi, dove i geli dell’inverno avevano stroncato le ultime piante che danno il nome alla località. Così il giorno di San Giuseppe i cinque rioni, dopo aver sfilato per le vie del borgo accompagnati da un’orchestra e una folla festante, misero a dimora le piante nei campi e tra le vie del borgo su cui si ergeva a guardia “una vecchia torre su un poggio, erosa dal tempo e ferita dalle ultime battaglie”, come si legge in una pagina di allora del quotidiano L’Avvenire d’Italia.

Continua a leggere “Domenica 2 marzo rievocazione storica della “Primavera per Oriolo dei Fichi””

A Cesena per chi cena in centro storico il soggiorno è gratis

Godersi serenamente una bella cena nel cuore di Cesena e passeggiare poi lungo le vie del centro storico fino ad arrivare a uno dei migliori b&b della città, dove il soggiorno è gratis. Non è uno scherzo, ma la nuova esperienza disponibile da oggi grazie alla collaborazione tra Osteria Michiletta e B&b Le Rossi Bed, attività dell’ospitalità situate a poche centinaia di metri di distanza l’una dall’altra. A spiegare com’è nata l’idea sono i due titolari.

“Fare rete tra realtà amiche e vicine è il modo migliore per offrire servizi ed esperienze di qualità e contribuire concretamente alla vitalità del centro storico” afferma Simone Rosetti, alla guida di quella che è una delle più antiche osterie di Cesena. “Chi proverà l’esperienza completa nella nostra osteria, scegliendo il percorso di degustazione a sei portate con abbinamento cibo-vino, potrà prolungare il piacere della serata pernottando a pochi passi, senza spendere un euro in più”.

Continua a leggere “A Cesena per chi cena in centro storico il soggiorno è gratis”