Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi

Torna dal 25 al 27 aprile 2025 a Cagli Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU), realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che celebra la migliore norcineria artigianale italiana. Una tre giorni di Laboratori del Gusto, incontri, conferenze e un mercato per portare nella cittadina marchigiana i più grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale, i custodi delle razze locali italiane e gli allevatori estensivi e di piccola scala.

Continua a leggere “Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi”

A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico

Lunedì 16 dicembre si terrà a Parma, presso lo Spazio 51 (Palazzo della Provincia di Parma, Strada Martiri della Libertà 15), la presentazione della nuova edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, a cura di Roberta Garibaldi, presidente di Aite-Associazione italiana turismo enogastronomico. Si tratta della “Bibbia” del settore. 

Il Rapporto 2024 propone un’analisi approfondita del settore, mettendo in luce i trend emergenti e il valore del turismo enogastronomico come leva di sviluppo territoriale. 

A moderare l’incontro sarà Andrea Guolo, presidente di Arga Emilia Romagna. Ecco il programma della mattinata.

Continua a leggere “A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico”

Alla scoperta di Monterano nascosta

Due giorni di incontri pubblici, il 14 e il 15 dicembre 2024 presso Sala Gasperini, per condividere con i Cittadini di Canale Monterano, il nuovo borgo di Monterano, oggi città fantasma, in provincia di Roma, i dettagli e le prime risultanze del progetto “Alla scoperta di Monterano nascosta” e offrire nuovi punti di vista al territorio.

Nell’Ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio “DTC – Ricerca e Sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale” il Comune di Canale Monterano ha ottenuto un finanziamento per la valorizzazione dell’Antica Monterano, attraverso cinque interventi che puntano a rendere questi luoghi sempre più accoglienti e attrattivi ma allo stesso tempo realmente fruibili e in sicurezza.

Continua a leggere “Alla scoperta di Monterano nascosta”

La siccità non ferma l’Arancia Rossa di Sicilia IGP: al via il raccolto 2024/25 tra buona quantità e qualità di prodotto. Dal 27 dicembre parte la commercializzazione

Si prospetta incoraggiante la stagione che inizierà a fine dicembre per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e non era scontato visti i grandi problemi di siccità di questa annata. “Il grande sacrificio svolto dagli iscritti al Consorzio di tutela, che in maniera eroica sono riusciti a garantire l’irrigazione e quindi una bella pezzatura e qualità al prodotto, ci auguriamo che venga ripagato – spiega il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana – ma a valere ancora una volta sul mercato è naturalmente il marchio, l’IGP. Indicazione geografica protetta che il Consorzio di tutela ha reso negli anni un brand conosciuto in tutto il mondo e di successo, sinonimo di prodotto sano e sostenibile”. Continua a leggere “La siccità non ferma l’Arancia Rossa di Sicilia IGP: al via il raccolto 2024/25 tra buona quantità e qualità di prodotto. Dal 27 dicembre parte la commercializzazione”

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il Consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria

È andato al Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP il premio per l’efficientamento energetico consegnato in occasione della giornata conclusiva della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, alla sua quinta edizione a Reggio Calabria.  “Questo premio è frutto del lavoro delle oltre 500 aziende associate che ogni giorno si spendono per la produzione di questa importante IGP che tutela il proprio territorio d’origine – ha detto durante la premiazione il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana – è ancora più rilevante riceverlo in una annata in cui la siccità e un clima per niente facile, hanno messo a dura prova la riuscita di una annata che invece grazie proprio alla massa critica dei produttori e dei confezionatori si prospetta positiva in termini di pezzatura, qualità e quantità di prodotto che a dicembre entrerà nel mercato”.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il Consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria”

 Il Qcècè scala la classifica di “50 Top Italy

Il Qcècè Socialcafè scala la classifica di 50 Top Italy”, la prima guida online della ristorazione italiana nel mondo.

Puntuale, come accade ormai da anni, è stata pubblicata la classifica di 50 Top Italy 2025 relativa ai migliori panini d’Italia. La prima guida online della ristorazione italiana nel mondo, curata da Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere, frutto del lavoro di diversi esperti che, in totale anonimato, individuano e valutano ristoranti, trattorie e bistrò italiani, ha inserito nella classifica dello Spin-off dedicata ai migliori panini da provare nel panorama dei locali italiani, categoria “I Migliori Panini – Mulino Caputo Award”,  il Qcècè Socialcafè di san Nicola Arcella (CS) con la seguente motivazione:

Continua a leggere ” Il Qcècè scala la classifica di “50 Top Italy”

A La Sangiovesa presentato cofanetto sulle Liliacee firmato da Chef to Chef, l’associazione dei cuochi top Emilia Romagna

Chef to Chef, l’associazione che riunisce i migliori cuochi dell’Emilia-Romagna ha promosso la realizzazione di una pubblicazione, un cofanetto con 90 schede, dedicata alle Liliacee della regione, il tesoro “povero” che ne è diventato un simbolo. Editore di questa preziosa opera è Maggioli Editore che con l’iniziativa omaggia la tradizione e in particolare il prodotto emblema di Santarcangelo di Romagna, la cipolla dell’acqua diventata da pochi mesi Presidio Slow Food. Le altre liliacee protagoniste sono: lo scalogno do Romagna, la cipolla di Medicina, la cipolla borettana, l’aglio di Voghiera, l’aglio piacentino. La presentazione si è svolta a La Sangiovesa alla presenza di un pubblico numeroso.

Continua a leggere “A La Sangiovesa presentato cofanetto sulle Liliacee firmato da Chef to Chef, l’associazione dei cuochi top Emilia Romagna”

Premiati a Gabicce i vincitori del Gran Premio internazionale della Ristorazione

E’ andata in scena lunedì 18 novembre, al Grand Hotel Michelacci di Gabicce (PU), la cerimonia del Gran Premio internazionale della Ristorazione 2024, prestigioso riconoscimento dedicato alla cultura della tavola e dell’ospitalità che a cadenza biennale celebra i protagonisti e le attività del territorio italiano e non solo che offrono proposte ed esperienze capaci di distinguersi per cura, competenza e professionalità.

Continua a leggere “Premiati a Gabicce i vincitori del Gran Premio internazionale della Ristorazione”

Ostuni celebra l’olio d’oliva con il Medoilfest 2024

Dopo il successo del convegno di ieri, entra nel vivo Medoilfest, un evento dedicato alla ricchezza dell’olio d’oliva organizzato da Slow Food Piana degli Ulivi APS con il patrocinio della Città di Ostuni e con il partenariato della Rete Culturale Legno d’Ulivo del Salento.

Grazie alla collaborazione di associazioni, artigiani, artisti, produttori e trasformatori locali, che animeranno le stupende vie del centro storico, i visitatori potranno fare un viaggio nel mondo dell’ulivo, dalla pianta fino alla tavola e conoscere la tradizione olivicola del territorio, che l’evento punta a valorizzare.

Oggi e domani il cuore del Medoilfest si animerà in Piazza della Libertà, con un mercato dedicato ai produttori di olio EVO e vino. Il Cooking Show, curato dallo chef Alfonso D’Amico con la collaborazione di Antonio Capriglia, trasformerà l’olio e i prodotti locali in raffinate creazioni gastronomiche.

Continua a leggere “Ostuni celebra l’olio d’oliva con il Medoilfest 2024”

PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO XXIII EDIZIONE- 23 e 24  NOVEMBRE 2024

Un appuntamento immancabile per tutti gli amanti della buona cucina e delle tradizioni romagnole : sabato 23 e domenica 24 novembre si terrà la XXIII edizione della Piccola Fiera d’Autunno a Roncofreddo (fc) , una delle manifestazioni tra le più amate delle Terre del Rubicone. Il centro storico del poetico borgo collinare per due giorni si trasforma nella capitale del bel vivere e del buon cibo dove le persone  sono messe al centro e  dove i prodotti enogastronomici sono protagonisti insieme ai loro produttori.

Questa fiera, che ormai da anni rappresenta un simbolo dell’autunno romagnolo, è un incontro perfetto tra eccellenze enogastronomiche, arte, musica e cultura popolare. Sebbene il nome suggerisca qualcosa di contenuto, la Piccola Fiera d’Autunno è tutt’altro che piccola: è una grande celebrazione della tradizione, con il cibo come protagonista assoluto. Il bello e il buono di Romagna – il sottotitolo che racchiude l’essenza della Fiera.

Continua a leggere “PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO XXIII EDIZIONE- 23 e 24  NOVEMBRE 2024”