Pantesco: un progetto di amore e autenticità Pellegrino e Gennaro Esposito insieme per celebrare l’isola di Pantelleria e l’eccezionalità della sua uva passa

Il progetto Pantesco, giunto alla sua terza edizione, è un percorso unico dedicato all’isola di Pantelleria e alla sua uva passa di Zibibbo, frutto prezioso e simbolo della sua tradizione. Con il Panettone Pantesco, Pellegrino punta a esaltare questo ingrediente straordinario e raro, portando il suo carattere autentico nell’alta pasticceria.

L’uva Zibibbo, che nasce da un lungo processo di essiccazione al sole e al vento sui tradizionali graticci dell’isola, con i suoi acini grandi e zuccherini, incarna un tesoro di dolcezza naturale, arricchito dalla croccantezza dei suoi semi. La scelta di utilizzare solo uva passa pantesca è un gesto di salvaguardia del patrimonio culturale e naturale di Pantelleria. Nel cuore del progetto c’è un omaggio d’amore per l’isola, espresso in un lievitato natalizio esclusivo che unisce tradizione e innovazione grazie all’estro di un rinomato pasticcere italiano.

Continua a leggere “Pantesco: un progetto di amore e autenticità Pellegrino e Gennaro Esposito insieme per celebrare l’isola di Pantelleria e l’eccezionalità della sua uva passa”

Sabato 9 novembre dolci matrimoni romagnoli a Faenza

“Dulcis in fundo” per il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada” organizzato dalla Strada del Sangiovese durante il 2024 allo scopro di unire i vini e i prodotti tipici del territorio ai tesori artistici, culturali e naturalistici romagnoli.

La ventitreesima e ultima tappa è in programma sabato 9 novembre, alle ore 17, alla Torre di Oriolo di Faenza (via dei Sabbioni) con l’incontro “Dolci matrimoni romagnoli”. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta dei dolci tradizionali della Romagna: tre di questi saranno proposti in degustazione accompagnati da altrettanti vini passiti del territorio per scoprire gli abbinamenti migliori a fine pasto.

Il contributo di partecipazione, totalmente destinato alle popolazioni colpite dalla recente alluvione, è di 15 euro.

Posti limitati, info e prenotazioni: tel. 3381274770

L’evento si inserisce all’interno della rassegna “Grani e melograni” che durante il week-end proporrà numerosi incontri e appuntamenti dedicati alle tradizioni e ai sapori della Romagna contadina in autunno.

Chef e produttori bolognesi fra i protagonisti dell’evento Centomani

Il tema del tempo, con domande come “Cosa mangeremo fra vent’anni?”, e quello dello spazio, con un’attenzione focalizzata sull’identità gastronomica di un areale regionale (l’Emilia-Romagna), hanno guidato la celebrazione del decennale dell’evento “Centomani di questa terra”, che si è svolto il 28 ottobre a Polesine Zibello (PR), ospiti dell’Antica Corte Pallavicina dei Fratelli Spigaroli, e soprattutto guideranno la progettazione del futuro dell’Associazione culturale CheftoChef.

Centomani si è confermata come una grande e importante festa dei cuochi, dei produttori delle tante eccellenze DOP e IGP e dei gastronomi emiliano-romagnoli. Fra questi i bolognesi: Mario Ferrara – Ristorante Scaccomatto agli Orti Bologna, il presidente di CheftoChef Massimiliano Poggi – Ristorante Massimiliano Poggi Trebbo e il vignaiolo Lodi Corazza di Ponte Ronca. Inoltre, erano presenti gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Castel San Pietro Terme, I.I.S. Bartolomeo Scappi.

Continua a leggere “Chef e produttori bolognesi fra i protagonisti dell’evento Centomani”

La due giorni “Grani e melograni” di Oriolo dei Fichi festeggia dieci anni

Festeggia i suoi primi dieci anni “Grani e melograni”, la due giorni dedicata alla riscoperta di grani antichi, melograni e tradizioni contadine in programma alla Torre di Oriolo dei Fichi di Faenza sabato 9 e domenica 10 novembre. Come sempre, è assai ricco il programma della manifestazione grazie alla collaborazione con numerose realtà del territorio impegnate nella valorizzazione dei sapori locali, dei riti della campagna e dell’agricoltura.

Nella giornata di sabato 9 novembre, alle ore 14.30, appuntamento con “Olio a Oriolo”, camminata tra olivi secolari e degustazione guidata di cinque oli di aziende locali a cura del tecnico Mipaaf Francesco Baldassarri (iscrizione necessaria: prenotazioni@torredioriolo.it). Dalle ore 15 alle 16.30 si potrà passeggiare lungo il Sentiero dell’Amore riconoscendo e raccogliendo le erbe spontanee con Luciana Mazzotti, iniziativa che si ripeterà anche domenica alle ore 11 e alle 15. Alle ore 17, nella Sala del Castellano all’interno della Torre, è in programma “Dolci matrimoni romagnoli”, incontro-degustazione dedicato ai dolci romagnoli e ai vini passiti del territorio a cura della Strada del Sangiovese (info e prenotazioni: tel. 3381274770). Alle ore 18 aperitivo in musica con i Brick line, mentre dalle 18.30 arriveranno le pizze gourmet preparate con farine di grani antichi.

Continua a leggere “La due giorni “Grani e melograni” di Oriolo dei Fichi festeggia dieci anni”

Aspettando San Martino, una festa unica del Salento che sta contagiando anche il NORD

Nel Salento San Martino è una festa molto attesa che si trascorre in famiglia o con gli amici, senza formalità. L’11 novembre sera ci si riunisce nelle case o nei ristoranti per festeggiare alla grande l’arrivo del vino novello. E in quella occasione ci si può lasciare andare, che tradotto… significa che ci si può anche ubriacare.

La festa è unica e si festeggia solo nel Salento. Ma grazie all’impegno dell’ Associazione regionale Pugliesi di Milano, dell’Associazione Sogno Salentino di Verona e dell’Associazione Core Presciatu di Vicenza, i salentini e i pugliesi che vivono fuori hanno contagiato con questa bellissima festa tutto il Nord Italia, dove ormai i festeggiamenti in onore di San Martino vengono onorati sempre di più in perfetto stile salentino.

Continua a leggere “Aspettando San Martino, una festa unica del Salento che sta contagiando anche il NORD”

SALENTO D’AUTUNNO MILLE E UNA EMOZIONE DALLE SPIAGGE DI PORTO CESAREO AI PICCOLI BORGHI CON TAPPE GOLOSE ED ESPERIENZE INDIMENTICABILI

Mare, cultura, affascinanti borghi ed esperienze indimenticabili. Anche in autunno il Salento regala mille e una emozione e propone itinerari unici al di fuori delle consuete rotte turistiche per viaggiatori appassionati, curiosi e dinamici che non si accontentano delle solite rotte.

Il consiglio è di soggiornare sul mare, esattamente a Porto Cesareo con la sua frazione di Torre Lapillo per regalarsi, di buon mattino, lunghe passeggiate, calpestando sabbia morbida e finissima e fare anche qualche tuffo.

Il sole caldissimo del Salento non fa mancare i suoi raggi neppure in autunno. Così diventa quanto mai piacevole concedersi un bagno fuori stagione, scegliendo tra le spiagge di Porto Cesareo, Torre Lapillo, Lido Degli Angeli o Punta Prosciutto dalle dune altissime ricoperte di ginepri coccoloni.

Continua a leggere “SALENTO D’AUTUNNO MILLE E UNA EMOZIONE DALLE SPIAGGE DI PORTO CESAREO AI PICCOLI BORGHI CON TAPPE GOLOSE ED ESPERIENZE INDIMENTICABILI”

FERRARA FOOD FESTIVAL 2024: UN PARTERRE DI GRANDI OSPITI PER CELEBRARE IL GUSTO

FerraraFoodFestival, l’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, si conferma una delle manifestazioni più attese dell’anno. Quest’edizione, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre, vede la partecipazione di un carnet di ospiti d’eccezione, che renderanno ancora più ricco e affascinante il programma.

Ormai cifra distintiva di questo evento che coniuga la tradizione enogastronomica ferrarese con iniziative divulgative e culturali, la presenza di famosi nomi amati ed apprezzati dal pubblico, provenienti non solo dall’ambito food e dell’alta cucina, ma anche da quello dello spettacolo, dello sport, della cultura e del cinema, per una celebrazione a 360° della città e del suo territorio.

Continua a leggere “FERRARA FOOD FESTIVAL 2024: UN PARTERRE DI GRANDI OSPITI PER CELEBRARE IL GUSTO”

Mare, mirto ed elicriso:  DIARIO DI UN  breve VIAGGIO  BIKE AND TRAIN in Sardegna

Arrivo a Genova dopo una partenza burrascosa da Milano:  sciopero dei treni e rottura della catena della bicicletta. Qui mi attende una pioggia scrosciante ma finalmente  alle 18.30 mi imbarco su un traghetto, destinazione Sardegna, più precisamente Porto Torres, in provincia di Sassari. Nonostante la stagione balneare volga al termine ci sono ancora parecchi turisti pronti a sbarcare sull’Isola di Ichnusa (come la chiamavano gli antichi Greci).

Sceso a Porto Torres, graziosa località di mare, non ho tempo di soffermarmi ad esplorarla perché ho un treno che mi aspetta per raggiungere Oristano. Da Oristano si torna in sella alla bicicletta per 35 km circa di grandi spazi, macchia mediterranea costellata di mirto, sorbo e corbezzolo e diversi camper lungo il percorso. Lungo il tragitto si incontrano anche greggi di pecore fino a Cabras.

Continua a leggere “Mare, mirto ed elicriso:  DIARIO DI UN  breve VIAGGIO  BIKE AND TRAIN in Sardegna”

FERRARA FOOD FESTIVAL 2024: SAPORI E TRADIZIONI FERRARESI DECLINATI IN CHIAVE POP

Il Ferrara Food Festival 2024 si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura. Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, il centro storico della città estense si trasforma in un palcoscenico unico dove si fondono sapori autentici, tradizioni secolari e spettacoli coinvolgenti, in un viaggio nel cuore della gastronomia ferrarese

Quest’anno, il festival propone un’edizione ricca di novità e iniziative che celebrano l’eccellenza enogastronomica del territorio. Tra le attrazioni più attese, il maxi pasticcio ferrarese, un’opera culinaria monumentale che sarà esposta nel cuore della città, simbolo della tradizione culinaria locale. Le maestre sfogline, guidate da Rina Poletti di Accademia della Sfoglia, creeranno, quasi scolpiranno, un maxi pasticcio che prenderà forma come una vera opera d’arte e resterà esposto fino alla chiusura del festival, come un vero monumento alla cucina estense.

Continua a leggere “FERRARA FOOD FESTIVAL 2024: SAPORI E TRADIZIONI FERRARESI DECLINATI IN CHIAVE POP”

FERRARA FOOD FESTIVAL 2024: UN PALCOSCENICO DI SAPORI CON GLI EVENTI DAL VIVO  PIÙ ATTESI

FerraraFoodFestival, giunto alla sua quarta edizione, si conferma l’appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia. Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, il cuore pulsante della manifestazione sarà l’area eventi di Piazza Municipale, dove si alterneranno grandi chef, produttori e appassionati per una serie di appuntamenti live gratuiti unici e coinvolgenti.

Gli eventi ospitati all’interno del PalaSimaBio saranno l’occasione perfetta per scoprire i segreti della cucina ferrarese e le eccellenze gastronomiche del territorio. Chef stellati e talenti emergenti si sfideranno ai fornelli, proponendo piatti creativi e rivisitazioni di ricette tradizionali. Non mancheranno le degustazioni guidate, le masterclass e gli incontri con i produttori locali, per un’esperienza a 360 gradi nel mondo del gusto.

Il programma è ancora in via di definizione e promette grandi sorprese. Tra gli appuntamenti da non perdere la storca disfida degli agriturismi ferraresi, che quest’anno vedrà i concorrenti in gara sfidarsi su un dolce classicissimo della tavola ferrarese, ma che proprio per la sua apparente semplicità diventa un interessante terreno di scontro: la ciambella ferrarese, o meglio, la brazadela, una preparazione rustica e leggermente biscottata. La ricetta prevede pochi ingredienti, perfetta per far emergere la maestria di chi la prepara, e proprio su questo una giuria di esperti sarà chiamata ad esprimersi per decretare il vincitore, l’agriturismo che avrà portato la miglior ciambella ferrarese artigianale di propria produzione.

Continua a leggere “FERRARA FOOD FESTIVAL 2024: UN PALCOSCENICO DI SAPORI CON GLI EVENTI DAL VIVO  PIÙ ATTESI”