Chef e produttori bolognesi alla decima edizione di “Centomani di questa Terra”

Cambia il tradizionale periodo di svolgimento, dalla primavera si passa all’autunno, ma non la rilevanza dell’appuntamento, che come di consueto radunerà all’Antica Corte Pallavicina dei Fratelli Spigaroli a Polesine Zibello (Strada Palazzo due Torri, 3) in provincia di Parma, alcuni dei migliori chef e produttori delle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna. Tra questi i bolognesi: Franco Cimini – Osteria del Mirasole San Giovanni in Persiceto, Mario Ferrara – Ristorante Scaccomatto agli Orti Bologna, il presidente di CheftoChef Massimiliano Poggi – Ristorante Massimiliano Poggi Trebbo, e il vignaiolo Lodi Corazza di Ponte Ronca. Inoltre, saranno presenti gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Castel San Pietro Terme, I.I.S. Bartolomeo Scappi.

Continua a leggere “Chef e produttori bolognesi alla decima edizione di “Centomani di questa Terra””

TUTTO PRONTO PER LA QUARTA EDIZIONE DEL FERRARA FOOD FESTIVAL

L’appuntamento con le eccellenze ferraresi si rinnova anche quest’anno grazie a SGP Grandi Eventi in collaborazione con l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, il patrocinio e la collaborazione fattiva del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara.
Insieme annunciano le nuove date di Ferrara Food Festival, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre nel centro storico di Ferrara.

Continua a leggere “TUTTO PRONTO PER LA QUARTA EDIZIONE DEL FERRARA FOOD FESTIVAL”

33ª edizione di Tipicità Festival

La 33ª edizione di Tipicità Festival, l’evento che racconta e celebra le eccellenze e le esperienze italiane, si svolgerà dal 7 al 9 marzo 2025 presso il Fermo Forum. La grande novità è rappresentata da un cambiamento che potremmo definire epocale! Infatti, per la prima volta dalla sua nascita, la tradizionale formula di svolgimento muterà: non più dal sabato al lunedì, ma dal venerdì alla domenica. Una scelta adottata per facilitare la partecipazione del pubblico finale, ma anche degli operatori, offrendo maggiori opportunità di accesso e coinvolgimento nel weekend.

Continua a leggere “33ª edizione di Tipicità Festival”

Grandi vini e dintorni: Cantina San Michele Appiano è la meta ideale per partire alla scoperta dei tesori culturali e paesaggistici dell’Alto Adige

APPIUS, Sanct Valentin, Fallwind: ecco alcune delle linee di vini più note e universalmente apprezzate della Cantina San Michele Appiano, autentica “Mecca del vino” per ogni appassionato. Nel 1977 l’enologo Hans Terzer, definito negli anni a seguire “il mago dei bianchi” dalla stampa e dalla critica specializzate, ne prende le redini portandola con inventiva, costanza e dedizione a una continua crescita. Oggi Terzer affianca il suo allievo e successore Jakob Gasser, e le attività e i progetti della cooperativa sono argomenti di discussione e occasioni di ritrovo per professionisti provenienti da ogni parte del mondo. Una giornata a San Michele Appiano significa respirare un secolo di storia, e percepire ovunque la cura e la ricerca della perfezione che hanno reso grande questa singolare realtà.

Continua a leggere “Grandi vini e dintorni: Cantina San Michele Appiano è la meta ideale per partire alla scoperta dei tesori culturali e paesaggistici dell’Alto Adige”

Il nuovo menu di Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” di Viviana Varese è un omaggio alla biodiversità italiana e alla dieta mediterranea

Con l’arrivo dell’autunno, Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, il nuovo progetto milanese di Viviana Varese, aperto ad aprile 2024 in zona Scalo Farini, un’area attualmente in grande fermento, rinnova la sua offerta gastronomica mettendo ancora più in risalto l’utilizzo del fuoco e il protagonismo delle verdure, da sempre tra gli ingredienti preferiti della chef. La proposta gastronomica continua a variare a seconda del momento della giornata, dalla colazione alla cena, ampliando in questa stagione le proposte dei diversi menu. La passione di Viviana per il mondo dei lievitati e del forno continua a esprimersi attraverso nuove pizze e torte salate, realizzate con ingredienti stagionali ed eccellenze italiane.

Continua a leggere “Il nuovo menu di Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” di Viviana Varese è un omaggio alla biodiversità italiana e alla dieta mediterranea”

La meraviglia dell’autunno all’hotel Gassenhof di Racines: dove natura e benessere si fondono per un soggiorno speciale

L’autunno in Val Ridanna si tinge di colori straordinari e lhotel Gassenhof 4*S, guidato con passione dai fratelli Manfred e Stefan Volgger, si prepara ad accogliere i suoi ospiti per un soggiorno unico all’insegna della bellezza naturale e del benessere. Con due pacchetti esclusivi, “Avventure autunnali” e “Offerta Vitalpina”, l’hotel dei fratelli Volgger offre esperienze pensate per soddisfare le esigenze di chi cerca avventura e relax in un contesto autentico. All’hotel Gassenhof, ogni soggiorno diventa un’occasione per connettersi con la natura e ritrovare il proprio equilibrio: grazie al programma settimanale è infatti possibile vivere un’ampia varietà di attività giornaliere, come escursioni guidate, yoga, sessioni di rilassamento nella Gassenloge-Spa, degustazioni di prodotti locali e molto altro.

Continua a leggere “La meraviglia dell’autunno all’hotel Gassenhof di Racines: dove natura e benessere si fondono per un soggiorno speciale”

Panorami e sapori d’autunno con il Wine Trekking a Oriolo dei Fichi

Un’immersione nei caldi colori d’autunno e un brindisi con i sapori tipici dei colli faentini da condividere al termine di un’escursione tra angoli nascosti e panorami suggestivi: sabato 19 ottobre torna l’appuntamento con il Wine Trekking di Oriolo dei Fichi, iniziativa organizzata dall’agriturismo La Sabbiona insieme alla Leopodistica Faenza. Gli amanti del trekking e del nord walking saranno guidati lungo un percorso di 10 km che attraverserà campi e vigneti, svelando luoghi e particolari unici di una delle località più autentiche della Romagna contadina.

La camminata partirà alle ore 15 dall’agriturismo La Sabbiona (via di Oriolo 10, Faenza), dove si farà ritorno tre ore più tardi per un goloso aperitivo in cantina composto da un piatto unico con prodotti locali e un calice a scelta tra Famoso, Centesimino e altri vini tipici del territorio. Per chi vorrà approfondire a tavola il legame speciale che unisce Oriolo dei Fichi ad alcune delle ricette romagnole più ricche di storia e sapore ci sarà la possibilità di cenare alla carta presso l’agriturismo.

Continua a leggere “Panorami e sapori d’autunno con il Wine Trekking a Oriolo dei Fichi”

L’OTTOBRE CALDO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP, TRA VALORIZZAZIONE E INCONTRI INTERNAZIONALI

Un autunno “caldo” per l’Aceto Balsamico di Modena IGP, con il Consorzio di Tutela impegnato in una serie di appuntamenti di promozione e valorizzazione sia in Italia che all’estero.
Nei giorni scorsi si è tenuto l’incoming dedicato ad una delegazione di giornalisti tedeschi che, ospiti a Modena, hanno potuto scoprire da vicino i segreti dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, le sue caratteristiche storiche e produttive, visitando i luoghi di produzione ed i contesti storici dove il prodotto nasce, raccontandone la complessità e la ricchezza che tanto lo fanno apprezzare nel mondo. Obiettivi simili, ospiti differenti, per un secondo incoming che si terrà la prossima settimana dedicato ad un gruppo di giornalisti statunitensi, organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Continua a leggere “L’OTTOBRE CALDO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP, TRA VALORIZZAZIONE E INCONTRI INTERNAZIONALI”

Borghi storici della Calabria, a Scalea cala il sipario su “Nu Scialo”

Si è conclusa con un grande successo, “Nu Scialo” che, nell’edizione 2024 ha visto come protagonista la suggestiva cornice il centro storico di Scalea (CS).

L’obiettivo principale di “Nu Scialo” è stato quello di promuovere i borghi storici, come Scalea, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie, con particolare attenzione al digital marketing.

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di seguire una serie di workshop e masterclass dedicate a come utilizzare efficacemente i social media per valorizzare questi luoghi ricchi di storia e bellezza, mantenendo vive le loro caratteristiche culturali e paesaggistiche.

Continua a leggere “Borghi storici della Calabria, a Scalea cala il sipario su “Nu Scialo””

TAGLIO DEL NASTRO DELL’OASI TERMALE DI BOLOGNA DEL GRUPPOM MONTI SALUTE PIU’

L’Oasi termale di Bologna apre ufficialmente le sue porte, offrendo ai cittadini e ai turisti un rifugio di benessere per il corpo e la mente. La nuova realizzazione del Gruppo Monti Salute Più è un luogo unico nel suo genere, dove rilassarsi e rigenerarsi attraverso esperienze termali innovative e gastronomia salutare.

L’Oasi termale di Bologna accoglie i visitatori nelle Terme San Petronio grazie ai suoi molteplici servizi e a un’area completamente rinnovata. Cittadini e turisti possono trovare la piscina di San Petronio con il suo “pozzo smeraldo” e una varietà di trattamenti per la salute e il relax. Tra le offerte di punta ci sono gli idromassaggi curativi e rilassanti, i rinvigorenti bagni inferno-paradiso, perfetti per il ringiovanimento fisico, neurale e circolatorio, e la spettacolare cascata ionica, progettata per combattere l’esaurimento quotidiano e rinvigorire l’organismo con la sua energia.

Continua a leggere “TAGLIO DEL NASTRO DELL’OASI TERMALE DI BOLOGNA DEL GRUPPOM MONTI SALUTE PIU’”