Domenica 6 ottobre: XII edizione del Festival del Tortellino: 20 grandi chef per 20 tortellini

Torna a Palazzo Re Enzo per il dodicesimo anno il Festival del Tortellino organizzato dalla RistoAssociazione Tour-tlen. Domenica 6 Ottobre i migliori professionisti del gusto proporranno al pubblico 20 gustose ricette dove protagonista sarà il Re della cucina emiliana: il tortellino, riconosciuto nel 2021 come De.Co. dal Comune di Bologna.
Riconoscimento attribuito anche all’associazione Tour-tlen e al Festival del Tortellino per l’impegno nella promozione di un piatto centrale nella tradizione bolognese.

Dalle 11.30 alle 21.45 si potrà gustare non solo il tortellino in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche proposto in modo creativo: al sapore di mare o di montagna, dai profumi d’autunno fino a quelli dedicati ad altre città e regioni italiane.
Tour-tlen vuole offrire a cittadini, turisti e buongustai un momento conviviale, puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio.
Quindi massima libertà alla fantasia degli chef, ma con alcune regole imprescindibili: la sfoglia tirata al mattarello, la forma del tortellino classico e ingredienti sostenibili forniti da agricoltori e allevatori selezionati.

Continua a leggere “Domenica 6 ottobre: XII edizione del Festival del Tortellino: 20 grandi chef per 20 tortellini”

Degustazioni, convegni e incontri: il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp al G7

Degustazioni, convegni e incontri: protagonista la Piadina Romagnola Igp al cospetto di una platea mondiale dell’agrifood.

È stato un G7 dell’Agricoltura a Ortigia molto intenso per il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp, al quale ha preso parte con un ricco programma di attività nel segno della valorizzazione del “pane della Romagna”.

Prima di tutto sul fronte delle degustazioni con una doppia iniziativa ospitata a Casa Italia Dop e Igp di Origin Italia e nell’area della Regione Emilia-Romagna.

In entrambi i casi la Piadina Romagnola Igp è stata preparata e servita in abbinamento con altre eccellenze italiane a testimonianza della versatilità del prodotto.

Contestualmente il Presidente del Consorzio, Alfio Biagini, ha partecipato a due momenti istituzionali alla presenza di personalità internazionali.

Prima di tutto nel convegno “Italian Geographical Indications, a tool for international cooperation“, promosso da Origin Italia e dedicato al tema delle Indicazioni Geografiche (IG) fattore chiave per progetti di cooperazione internazionale che trasformino le denominazioni protette in concreti strumenti di sviluppo. Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, anche il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e il direttore generale della Fao Qu Dongyu.

Continua a leggere “Degustazioni, convegni e incontri: il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp al G7”

Il 5 Ottobre Giornata Nazionale dei Locali storici d’Italia

La Giornata Nazionale dei Locali storici d’Italia è un evento che si svolge ogni anno il primo sabato del mese di Ottobre, quest’anno il 5 ed è dedicato a far conoscere il patrimonio storico-culturale rappresentato dai soci dell’Associazione.
Con questa giornata, attraverso visite guidate, degustazioni, conferenze e molto altro, sarà possibile conoscere le storie dei Locali storici che hanno contribuito a rendere il nostro Paese un’eccellenza culturale e artistica.

Ogni anno, per rendere unica questa giornata, ciascun locale distribuirà cartoline illustrate create esclusivamente per l’evento.

Ogni cartolina sarà un pezzo unico da collezione che sarà possibile ricevere il giorno dell’evento.

Continua a leggere “Il 5 Ottobre Giornata Nazionale dei Locali storici d’Italia”

IL 12° FESTIVAL DEL TORTELLINO DOMENICA 6 OTTOBRE

Anche quest’anno il cuore pulsante della tradizione emiliana torna a battere il 6 ottobre sotto le due torri, a Palazzo Re Enzo, con la dodicesima edizione del Festival del Tortellino. Organizzato dalla RistoAssociazione Tour-tlen, l’evento riunisce sotto uno stesso tetto 20 tra i più illustri professionisti del gusto, pronti a rendere omaggio al Re della cucina bolognese: il tortellino, celebrato anche con il riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale) conferito dal Comune di Bologna nel 2021.

Durante la manifestazione, il pubblico avrà l’occasione di degustare ben 20 creazioni culinarie, dove il tortellino sarà protagonista, declinato sia nella sua veste tradizionale (in brodo di gallina o cappone) sia in versioni innovative, capaci di sorprendere e stuzzicare il palato. Sarà possibile immergersi nei sapori di mare o di montagna, tra i profumi autunnali, o lasciarsi trasportare verso gusti ispirati ad altre città italiane e internazionali.

Continua a leggere “IL 12° FESTIVAL DEL TORTELLINO DOMENICA 6 OTTOBRE”

AROMATICA, viaggio nei profumi del vino

AROMATICA: 14 cantine della Strada dei Colli Piacentini apriranno le porte sabato 5 ottobre per giochidegustazioni e abbinamenti gastronomici alla scoperta degli aromi di BARBERA e CROATINA.

Una giornata di festa per imparare a riconoscere i profumi di fiori, frutti, erbe e spezie, tutte racchiuse in un calice di vino. Acquista il biglietto per partecipare al gioco degli aromi abbinato alla degustazione di un calice di vino, scegli la cantina prenota direttamente l’esperienza gastronomica. Lasciati sorprendere dalla varietà di sentori e dalla personalità dei vini tipici del nostro territorio.
Orari giochi con degustazioni : 10:30 –  12:00 e 15:00 – 18:00.
Acquista il biglietto per partecipare all’evento: € 5 (comprensivo di commissioni di vendita). Il biglietto include il gioco degli aromi abbinato a un calice di vino ed è valido solo in una cantina. In ogni cantina aderente all’iniziativa troverai anche golose proposte e abbinamenti enogastronomici, visite guidate, laboratori e attività all’aria aperta per trascorrere una giornata all’insegna del ben-essere.
Prenota la tua esperienza enogastronomica contattando direttamente le cantine aderenti.

Continua a leggere “AROMATICA, viaggio nei profumi del vino”

Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP al G7 Agricoltura a Ortigia

Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola sarà tra i protagonisti del G7 Agricoltura e Pesca, in programma dal 21 al 29 settembre prossimi a Ortigia. Una vetrina importante per il “pane della Romagna” in un consesso internazionale che prevede l’arrivo di 600 tra operatori e imprese da ogni parte d’Italia, per una grande esposizione itinerante che porterà nelle strade della città siciliana 200 stand con l’eccellenza gastronomica del Paese.

La Piadina Romagnola IGP torna al G7 dopo la positiva esperienza di Bari del giugno scorso, dove era stata tra i 20 prodotti certificati invitati da Origin Italia a rappresentare l’eccellenza dei prodotti certificati italiani (Dop e Igp) alla stampa internazionale.

Continua a leggere “Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP al G7 Agricoltura a Ortigia”

SICILIA E VINO: LA FESTA CHE RIVELA L’IDENTITÀ DELLA FILIERA ENOLOGICA

 Il vino, gli attrezzi della vendemmia, la pigiatura, il mosto, l’uva passa e i dolci derivati. La filiera enologica siciliana trasforma la vendemmia in una festa, ne svela i rituali tra i calici e le botti del Nero Pachino. La terza edizione della Festa della Vendemmia dal 20 al 22 settembre per la prima volta si svolgerà nella Piazza Pietro Nenni, a Pachino (SR), affacciata sulle ferrovie della storica Stazione del Vino, un luogo identitario per la comunità.

Domani, venerdì 20 settembre alle 18,00 il presidente dell’associazione Vivi Vinum Pachino Walter Guarrasi e il sindaco del Comune di Pachino Giuseppe Gambuzza firmeranno il protocollo d’impegno per la valorizzazione della mustata, antico dolce siciliano risalente al ‘400 con un rituale tutt’oggi tramandato, l’obiettivo è introdurla nel registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). La sigla avverrà durante la conferenza “La Vendemmia: Mestieri, Lavoro e Rito”.

Continua a leggere “SICILIA E VINO: LA FESTA CHE RIVELA L’IDENTITÀ DELLA FILIERA ENOLOGICA”

Il Grand Tour delle Marche fa tappa a Potenza Picena con la 62^ edizione del Grappolo d’oro

Con il Grappolo d’Oro il Grand Tour delle Marche fa tappa a Potenza Picena (MC), panoramico balcone naturale affacciato sul mare Adriatico, dove da più di sessant’anni si perpetua la tradizionale festa che celebra la tradizione contadina, con particolare riferimento ad usi e costumi della raccolta dell’uva e della vendemmia.

Ricchissimo il programma degli eventi allestito per questa memorabile edizione, la sessantaduesima! Dal 20 al 29 settembre, il suggestivo centro storico della cittadina si veste a festa, trasformandosi in un teatro a cielo aperto dove, tra drappi, festoni ed addobbi, si alternano locande, artisti di strada, buon cibo, ottimo vino, musica dal vivo, bancarelle, spettacoli e soprattutto tanto divertimento!

L’evento di apertura è programmato per le 18:00 di Venerdì 20 settembre con un vernissage dedicato all’Arte della biodiversità condotto dal noto presentatore televisivo RAI Beppe Convertini: un racconto delle molteplici sfaccettature che, non a caso, caratterizzano l’unica regione d’Italia con il nome al plurale: le Marche.

Continua a leggere “Il Grand Tour delle Marche fa tappa a Potenza Picena con la 62^ edizione del Grappolo d’oro”

Sicilia e food: così la Mustata di Pachino diventerà PAT

Oltre 500 anni e non sentirli. La Mustata, antico dolce siciliano, a Pachino continua ad essere tramandata fino al giorno d’oggi, con un sogno nel cassetto: diventare ufficialmente Prodotto Agroalimentare Tradizionale, riconosciuto dal Mipaf (ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e istituito ai sensi dell’ art. 8, comma 1 del D.lgs n.173 del 1998. Venerdì 22 settembre alle 18,00 – durante la terza edizione della Festa della Vendemmia – il presidente dell’associazione Vivi Vinum Pachino Walter Guarrasi e il sindaco del Comune di Pachino Giuseppe Gambuzza firmeranno il protocollo d’impegno per avviarne il riconoscimento, affinché venga introdotta nel registro dei PAT.

«Stiamo codificando la ricetta storica della Mustata – spiega lo storico Luigi Lombardo – è un prodotto agroalimentare e culturale ottenuto dalla lavorazione del mosto: un derivato del vino la cui origine è antica, risale al ‘400. Si prepara solo ed esclusivamente nella stagione della vendemmia in un contesto geografico specifico, coinvolge la comunità e le famiglie del territorio di Pachino in un rituale che si ripete e viene trasmesso da secoli di generazione in generazione».

Continua a leggere “Sicilia e food: così la Mustata di Pachino diventerà PAT”

“Sorsi di Vagliagli”, arriva la seconda edizione, sabato 21 settembre nel cuore del borgo senese

Dopo il successo della prima edizione, “Sorsi di Vagliagli” ritorna, con ancora più cantine e stand, per celebrare i vini e i sapori del territorio. Appuntamento a settembre, sabato 21 dalle ore 16.00 fino a mezzanotte, nel suggestivo borgo medievale di Vagliagli. Qui, a pochi chilometri da Siena, verranno celebrati i vini e i sapori della zona: saranno presenti le cantine della UGA (Unità Geografica Aggiuntiva) Vagliagli, che faranno scoprire ai partecipanti la tradizione vinicola della zona.

Saranno presenti: AiolaBindi Sergardi, BelvedereBorgo Scopeto, CantaliciCastello di Selvole, DievoleOliviera, ComplicitàSan Giorgio a Lapi,Scheggiolla, Terra di Seta, Valiano,Vallepicciola.

Oltre al vino ci saranno numerosi banchetti gastronomici, con piatti della tradizione e ispirati al territorio, ma in chiave street food, in modo da poter provare gli abbinamenti più curiosi. Non mancherà inoltre ottima musica dal vivo per animare la festa.
“Sorsi di Vagliagli” è un evento organizzato dall’Associazione Vagliagli con la collaborazione della Polisportiva e il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga e il Consorzio Chianti Classico. L’obiettivo è valorizzare l’unicità di questo territorio, la sua eccellente produzione vitivinicola e i sapori della tradizione.

Continua a leggere ““Sorsi di Vagliagli”, arriva la seconda edizione, sabato 21 settembre nel cuore del borgo senese”