Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo

L’Italia dell’olio e dell’olivo in diecimila metri quadrati. Si è presentata così l’edizione 2025 di SOL2EXPO – Full Olive Experience, il Salone in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo, in conferenza stampa nella Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. A Roma sono intervenuti il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, il direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, il consigliere Pietro Giovanni Trincanato in rappresentanza del Comune di Verona, Denis Pantini di Nomisma – che ha presentato la ricerca “La filiera dell’olio di oliva, tra competitività e sostenibilità” –, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e del sottosegretario di Stato del ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra

«Sarà un Salone rappresentativo non solo dell’intera filiera dell’olivo e dell’olio – ha spiegato durante il suo intervento il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo –, ma anche di tutte le regioni produttrici italiane, con una presenza massiccia e capillare delle Associazioni e dei protagonisti del comparto. Il consumo globale di olio d’oliva ha superato i 3 milioni di tonnellate, allargando la platea di consumatori a mercati emergenti in Sud America e in Asia. Allo stesso tempo, l’Italia vive una stagione produttiva difficile, messa alla prova dal cambiamento climatico. Per questo – ha proseguito Bricolo – abbiamo potenziato l’attività di analisi del comparto con due strumenti inediti: il nuovo Osservatorio di SOL2EXPO per il monitoraggio del mercato e dei consumi, realizzato in collaborazione con Nomisma e, a tendere, con altri partner istituzionali e non, e il neonato Comitato tecnico-scientifico, per un presidio scientifico su ricerca, innovazione e i temi caldi del settore». 

Continua a leggere “Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo”

NERD SHOW SABATO 1 E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025

Nerd Show torna a Bologna sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, con 30.000 mq di esposizione e oltre 300 espositori, pronti a offrire un’esperienza unica per gli appassionati di fumetti, videogiochi e intrattenimento. Tra gli ospiti di punta, il premio Musa d’Oro vedrà la partecipazione di star del doppiaggio come Flavio Aquilone, Massimiliano Alto e Riccardo Suarez, mentre sul palco saliranno anche Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e I Figli di Goku, gli Oliver Onions, Enzo Draghi con gli Amici di Lupin. Non mancheranno leggende del fumetto come Simon Bisley e Yoshiko Watanabe, insieme a oltre 140 artisti nell’Artist Alley più grande d’Italia.

Nerd Show non è solo una fiera, ma una vera e propria celebrazione dell’immaginario collettivo che da anni affascina migliaia di fan in tutta Italia. In un’atmosfera elettrizzante, i visitatori potranno immergersi in diverse aree tematiche che spaziano dal retrogaming al cosplay, passando per una zona interamente dedicata ai mattoncini, con 3.000 mq di creazioni spettacolari. La più grande Artist Alley d’Italia, con oltre 140 fumettisti italiani e internazionali, sarà un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del fumetto, con ospiti come Simon Bisley, Sio, David Lopez, Telespalla Wolf, Francesco Mobili e la mangaka Yoshiko Watanabe.

Continua a leggere “NERD SHOW SABATO 1 E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025”

SANA riparte da SANA Food: dal 23 al 25 febbraio 2025 il nuovo format di BolognaFiere per Horeca e retail specializzato

Il 2025 segna una svolta per SANA, lo storico evento che, in un percorso lungo 35 edizioni, si è imposto quale riferimento fieristico per il biologico e il naturale. A partire dall’edizione numero 36, in programma a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio, SANA si presenta nella nuova veste di SANA Food, il concept dedicato al mondo della sana alimentazione e ai temi di grande attualità, rilevanza sociale e ambientale che esso implica.

Focalizzandosi sull’importanza di una gestione etica e sostenibile delle risorse, delle filiere produttive di qualità e del territorio, SANA Food darà visibilità alle aziende che traducono in pratiche virtuose tali principi, già profondamente radicati nel campo del biologico e oggi sempre più diffusi.

A determinare la svolta di SANA è l’evoluzione rilevata nei trendsoprattutto dei consumi fuori casa che, oltre ad abbracciare in misura sempre più significativa i prodotti biologici, registrano un’impennata della domanda di opzioni nutrizionali più sane e sostenibili per il pianeta, più innovative e, al contempo, rispettose delle tradizioni territoriali.

Continua a leggere “SANA riparte da SANA Food: dal 23 al 25 febbraio 2025 il nuovo format di BolognaFiere per Horeca e retail specializzato”

“Extra Cuoca” 2024 – Prorogate fino al 20 luglio le iscrizioni alla 4° edizione del Concorso Nazionale rivolto alle cuoche professioniste d’Italia

Sono state prorogate fino a sabato 20 luglio le iscrizioni alla quarta edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.

Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2024 compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it.

Continua a leggere ““Extra Cuoca” 2024 – Prorogate fino al 20 luglio le iscrizioni alla 4° edizione del Concorso Nazionale rivolto alle cuoche professioniste d’Italia”

30 maggio-9 giugno GIARDINI MARGHERITA IN FESTA PER I DIECI ANNI DEL GARDENBEER

Un’edizione speciale che rinnova l’esplosiva sinergia tra GardenBO, realtà che attraverso la sua singolare professionalità e l’elevata qualità del prodotto ha saputo rendere iconico il chiosco dei gelati all’interno dei Giardini Margherita, i Beer Brothers On The Road, da più di un decennio attivi nell’organizzazione di eventi di streetfood e di format di intrattenimento dedicati a tutte le età con una particolare attenzione per le famiglie, sul territorio bolognese e nazionale, in collaborazione con Black Hole Pan, artigiano costruttore del magico strumento musicale chiamato Handpan.

Continua a leggere “30 maggio-9 giugno GIARDINI MARGHERITA IN FESTA PER I DIECI ANNI DEL GARDENBEER”

L’Arte protagonista del Salone Nautico di Venezia 2024

Un tuffo nella nautica ma anche nell’arte. La quinta edizione del Salone Nautico Venezia che si inaugura domani 29 maggio, sarà l’occasione anche per scoprire le numerose installazioni artistiche che animano gli spazi dell’Arsenale. Nella Tesa 99 si potrà scoprire “Looking for the Ark” dell’artista Koen Vanmechelen, un’interpretazione contemporanea dell’iconico vaporetto veneziano trasformato in una galleria galleggiante, che trasporta in sé un microcosmo del nostro mondo, riflettendo la condizione umana. Affollata fino all’anima, questa arca trasporta figure – da Frida Kahlo ad Albert Einstein, da Mahatma Gandhi a Madre Teresa – che sono emblemi del genio umano e del pensiero filosofico. Ognuno di loro porta con sé un messaggio che trascende i limiti del tempo e della geografia. Il baldacchino dell’arca ospita una congrega di specie quasi estinte, un toccante promemoria dell’Antropocene.

Continua a leggere “L’Arte protagonista del Salone Nautico di Venezia 2024”

Celebrata a Roma la X edizione del Premio Monna Oliva. Al Lazio il numero maggiore di riconoscimenti

Grandissimo successo a Roma per la decima edizione di Monna Oliva, il concorso dedicato alle olive da mensa promosso dall’UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio, che sabato scorso ha visto assegnare  la Gran Medaglia Oro alla Cooperativa Terramia di Castelvetrano (TP), con olive Nocellara del Belice verde schiacciata e condita; alla Società Alimentare SAR di Cosseddu Bruno di Seneghe (OR), con olive Tonda di Cagliari in salamoia al naturale,  e all’Azienda agricola Quattrociocchi Americo di Terracina (LT), con olive itrana verde condita.

Tra le novità di questa edizione anche una sezione dedicata ai paté e un Premio Speciale della Giuria per la miglior ricetta andato all’Azienda agricola De Carlo di Bitritto (BA), con olive leccino condite alla pugliese.

Continua a leggere “Celebrata a Roma la X edizione del Premio Monna Oliva. Al Lazio il numero maggiore di riconoscimenti”

Salone Nautico Venezia, al via la quinta edizione all’Arsenale. Dal 29 maggio al 2 giugno in mostra première mondialie l’eccellenza della nautica internazionale

Oltre 300 imbarcazioni e 270 aziende saranno le protagoniste della quinta edizione del Salone Nautico Venezia in programma dal 29 maggio al 2 giugno nello storico Arsenale.

Una manifestazione, organizzata da Vela spa per conto del Comune di Venezia e grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, che offre un’opportunità di promozione unica al mondo dell’industria nautica italiana e internazionale. Trenta nuovi cantieri e 15 première mondiali: con questi numeri il Salone Nautico Venezia si conferma una delle realtà espositive più importanti, unico per il suo sguardo rivolto al mercato dell’est europeo di cui è ormai riferimento stabile. E Venezia, con questa manifestazione, riafferma il suo ruolo di “capitale mondiale della sostenibilità” nell’anno in cui cadono i 700 anni dalla morte di Marco Polo, che ha per primo esplorato il mercato “orientale” compiendo una parte del suo viaggio anche via mare.

Continua a leggere “Salone Nautico Venezia, al via la quinta edizione all’Arsenale. Dal 29 maggio al 2 giugno in mostra première mondialie l’eccellenza della nautica internazionale”

Cala il sipario sull’edizione 2024 di “Crawford in Riviera dei cedri”

Cala il sipario sull’edizione 2024 di “Crawford in Riviera dei cedri” che si è tenuto a San Nicola Arcella il 14 e 15 maggio. Tante le novità, di questo innovativo Festival dedicato al Folk Horror ed al Fantasy in Calabria che tanto piace ai giovani.

Un successo che rende molto soddisfatti i suoi ideatori, Michele Capalbo e Angelo Napolitano, della cooperativa Thyrrenians, affiancati quest’anno nell’organizzazione, da Ferdinando Pagliarulo e Oscar Capalbo.

«Il nostro Festival – ha dichiarato Michele Capalbo – ha inteso valorizzare in maniera creativa il patrimonio culturale, materiale e immateriale, legato al famoso scrittore di fine ottocento Marion F. Crawford che amava scrivere i suoi racconti Horror e Fantasy nella torre normanna di San Nicola Arcella».

Continua a leggere “Cala il sipario sull’edizione 2024 di “Crawford in Riviera dei cedri””

FESTA DEI DIRITTI: A BOLOGNA GIORNATA DEDICATA ALL’INFANZIA E ALL’ADOLESCENZA

Un giorno di festa dedicato ai bambini tra musica, giochi e burattini ma anche un giorno per riflettere sulla negazione dei diritti, nel contesto di una crisi umanitaria internazionale in corso. Il Comitato Provinciale UNICEF di Bologna e il Comune di Bologna organizzano anche quest’anno, con un intento sociale ed etico, la “Festa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” aperta a tutta la cittadinanza.

L’evento, sabato 18 maggio, a partire dalle 9:30, in Piazza Lucio Dalla, celebra un evento fondamentale per la storia dei diritti. Infatti, nel 1991, (in data 27 maggio), l’Italia ratificava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la legge n. 176, garantendo l’applicazione della Convenzione e la promozione dei suoi principi fondamentali a tutela dei diritti inviolabili dei bambini.

Continua a leggere “FESTA DEI DIRITTI: A BOLOGNA GIORNATA DEDICATA ALL’INFANZIA E ALL’ADOLESCENZA”