FESTIVAL DEL LETAME IL CIBO DELLA TERRA E DELLA SOLIDARIETÀ’ IL 19-20-21 LUGLIO A POMPEANO

280_0_5841982_71668019-20-21 luglio 2019 a Pompeano: “Territorio Bio e Slow” Pompeano – Comune di Serramazzoni MO
FESTIVAL DEL LETAME “Il Cibo della Terra” e della Solidarietà – Nutrire la Terra per nutrire il Pianeta
Il programma prevede: incontri/seminari con relatori, mercatino con prodotti biologici e artigianato artistico, laboratori e giochi per bambini, area animali, musica dal vivo, cibo bio e molto altro.

Alcuni appuntamenti da non perdere:

–         Seminario pratico/applicativo “Mani nella terra” in collaborazione con “Rete Humus” Continua a leggere “FESTIVAL DEL LETAME IL CIBO DELLA TERRA E DELLA SOLIDARIETÀ’ IL 19-20-21 LUGLIO A POMPEANO”

Il GRAND TOUR DELLE MARCHE a Pollenza (MC) dal 6 al 21 Luglio per “l’Esposizione di antiquariato, restauro e artigianato artistico”

02 (1)Il fascino del “saper fare”, ossia il making, è una delle espressioni dei nuovi turismi, sempre a caccia di nuove esperienze, autentiche e sorprendenti.

Dal 6 al 21 luglio, in un borgo medioevale marchigiano, torna a rivivere il villaggio della manualità. “L’arte di fare arte” è lo slogan che per due settimane accompagna l’Esposizione di antiquariato, restauro, artigianato artistico di Pollenza, in provincia di Macerata.

Adagiata sulla sommità di una delle classiche, morbide colline marchigiane, affacciata dinanzi allo scenario dei Monti Sibillini ed in vista dell’Adriatico, Pollenza è un operoso centro che pur favorendo lo sviluppo di nuove attività, non dimentica l’importanza delle tradizioni e della storia. Già dagli inizi del Novecento, la cittadina marchigiana è riconosciuta come una delle realtà italiane maggiormente sviluppate nella nobile arte del restauro e nella lavorazione del legno, insieme a tante altre attività che, ancor oggi, rappresentano altrettante espressioni di manualità creativa. Continua a leggere “Il GRAND TOUR DELLE MARCHE a Pollenza (MC) dal 6 al 21 Luglio per “l’Esposizione di antiquariato, restauro e artigianato artistico””

A Gambettola arrivano le “Sere lèggere con l’Autore”

Locandina prima serata Sere leggèreUna storia da scoprire, emozioni di carta e parole da condividere, il piacere di un incontro con la possibilità di una cena o un dopocena golosi. Sono gli ingredienti di “Sere lèggere con l’Autore”, originale rassegna di parole, libri e… passatelli curata da Claudio Venturelli e organizzata da ASPASSO Buona Romagna in collaborazione con Manuela Gori.

Durante l’estate il locale ALPARCO Mangiar Aspasso in via Sopra Rigossa 785, all’interno del Parco Fellini di Gambettola, ospiterà autori di libri per incontri conviviali tra cultura e prelibatezze romagnole.

Continua a leggere “A Gambettola arrivano le “Sere lèggere con l’Autore””

Frankie hi-nrg, Francesca Reggiani, Agostino Iacobucci, Max Poggi: letteratura, spettacolo e gusto a Condimenti, Festival di cibo e letteratura 28-30 giugno Castel Maggiore (Bo)

23062018-DSC01507Letteratura, cooking show, teatro, intrattenimento, laboratori per grandi e bambini, divertimento, musica e naturalmente buon cibo: è la ricetta di Condimenti, il festival di cibo e letteratura lanciato a Castel Maggiore sette anni fa, nell’ambito di un forte investimento sulla cultura e sull’aggregazione che caratterizza il comune amministrato dalla Sindaca Belinda Gottardi, rieletta il 26 maggio scorso.
L’appuntamento è per il weekend di sabato 29 e domenica 30 giugno, con una preview nella serata di venerdì 28 dedicata al grande cinema, grazie alla collaborazione con Best Movie: alle 21:30 sul palco centrale del bel parco di Villa Salina, la tenuta seicentesca appartenuta all’illustre scienziato bolognese Marcello Malpighi che ormai da 4 anni ospita il Festival, verrà proiettato “Bohemian Rhapsody”, campione di incassi della stagione cinematografica. Una scelta in linea con il tema scelto per quest’edizione 2019 del Festival, dedicata a “Genio e sregolatezza”, incarnate alla perfezione dall’esplosivo carisma di Freddie Mercury, ma pure un omaggio al cinquantennale dei moti dello Stonewall Inn, che diedero origine alle rivendicazioni Lgbt negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo. Continua a leggere “Frankie hi-nrg, Francesca Reggiani, Agostino Iacobucci, Max Poggi: letteratura, spettacolo e gusto a Condimenti, Festival di cibo e letteratura 28-30 giugno Castel Maggiore (Bo)”

Infiorata del Corpus Dmini, prossima tappa del GRAND TOUR DELLE MARCHE a Castelraimondo (MC) il 21, 22 e 23 Giugno

19237871_667815963409942_4173353538173938363_oImmergersi in un mondo realizzato con i fiori! Questa la proposta del Grand tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI, per un long week end nell’entroterra maceratese. Dal 21 al 23 giugno a Castelraimondo va in onda l’Infiorata del Corpus Domini. Ben ventitre rappresentazioni su una superficie stradale superiore ai 1000 mq, con l’utilizzo di più di 100.000 garofani e quintali di ginestre ed altre essenze naturali.

Straordinari quadri multicolori tappezzano le strade del centro storico, creando un prezioso e sfavillante mosaico. Una vera e propria folla di volontari, esperti e fantasiosi, partecipa al rito della preparazione che si anima già a partire dal giovedì. Il taglio dei fiori, l’analisi dell’immagine prescelta, la voglia di realizzare l’opera più bella, sono altrettanti stimoli che rendono effervescente l’opera di ben venticinque associazioni e sodalizi. Continua a leggere “Infiorata del Corpus Dmini, prossima tappa del GRAND TOUR DELLE MARCHE a Castelraimondo (MC) il 21, 22 e 23 Giugno”

Lo Chef Natale Giunta da La Prova del Cuoco ad Amalfi con “SUD&FOOD” cena e show cooking

IMG-20190604-WA0001Lunedì 17 giugno, NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi organizza l’evento “Sud & Food”, terzo appuntamento di Amalfi Food Lab, il ricco calendario di eventi enogastronomici in programma per tutto il 2019 presso l’hotel. In questa occasione, chef Natale Giunta sarà protagonista insieme al resident chef Claudio Lanuto di un interessante laboratorio di cucina live.

La serata – aperta al pubblico, su prenotazione – sarà una cena degustazione con cooking show, durante la quale verranno presentati i nuovi piatti che lo chef Natale Giunta ha ideato in esclusiva per il Ristorante Dei Cappuccini situato all’interno del suggestivo 5*L NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi. Continua a leggere “Lo Chef Natale Giunta da La Prova del Cuoco ad Amalfi con “SUD&FOOD” cena e show cooking”

Protagonisti del cibo a Bologna al “Dire Fare Sognare”: 10 giugno Oratorio San Filippo Neri

Igles Corelli
 Igles Corelli Premio speciale alla carriera.

Fa tappa per la prima volta nella “grassa” Bologna il “Dire Fare Sognare”, riconoscimento ai protagonisti della cultura del cibo e del vino. Uno sbarco nel capoluogo emiliano che coincide con una grande novità: l’ampliamento dei confini. Promosso da Partesa, questo riconoscimento nato come premio in Emilia-Romagna, e allargato in seguito alle Marche, in questa ottava edizione coinvolge anche la ristorazione del Veneto.

Appuntamento all’Oratorio San Filippo Neri a Bologna lunedì 10 giugno dalle ore 10.30 (ingresso libero) insieme ai protagonisti dell’universo wine&food del centro-nord est d’Italia. Sulle orme di un format consolidato, il “Dire Fare Sognare” assegna quattro premi speciali ad altrettanti protagonisti (persone e associazioni) nella promozione della cultura del cibo e del vino nell’arco della loro carriera. Questi i premiati di questa edizione: Igles Corelli, firma tra le più celebri della cucina italiana nel Continua a leggere “Protagonisti del cibo a Bologna al “Dire Fare Sognare”: 10 giugno Oratorio San Filippo Neri”

20-23 giugno A BOLOGNA PRIMA EDIZIONE DI “HANDS”, UNA STRAORDINARIA QUATTRO GIORNI DEDICATA ALLA CREATIVITA’ ARTISTICA

HANDS - Locandina programmaDA GIOVEDI’ 20 A DOMENICA 23 GIUGNO a Bologna appuntamento da non perdere con la prima edizione di “HANDS – FESTIVAL DELLE ARTI MANUALI”, uno straordinario evento dedicato alla creatività senza confini organizzato dai Beer Brothers On The Road con il Patrocinio del Comune di Bologna: dalle opere frutto del proprio ingegno a concerti ad alto tasso di originalità – fra strumenti realizzati con materiali di riciclo ed esplorazioni di sonorità esotiche – passando per laboratori, incontri e performance che porteranno in città le più inaspettate espressività artistiche. Una manifestazione totalmente fuori dagli schemi che promette di lasciare il segno grazie ad un calendario di eventi e spettacoli ad accesso gratuito da godere nella splendida cornice dal Parco di Villa Cassarini, di fronte Porta Saragozza (orari: GIOV. E VEN: 18-24 | SAB. e DOM. 10-24). Continua a leggere “20-23 giugno A BOLOGNA PRIMA EDIZIONE DI “HANDS”, UNA STRAORDINARIA QUATTRO GIORNI DEDICATA ALLA CREATIVITA’ ARTISTICA”

Il sottomarino Dandolo apre durante il Salone Nautico Venezia

unnamed (24)Scoprire i segreti e la vita a bordo di un sottomarino: al Salone Nautico di Venezia ( 18 – 23 giugno 2019), grazie alla Fondazione Musei Civici di Venezia che ne ha portato a termine un articolato e complesso programma di recupero e valorizzazione, sarà possibile farlo visitando il sottomarino Enrico Dandolo.
Varato a Monfalcone nel dicembre del 1967, porta il nome di una unità storica che ha combattuto durante la Seconda Guerra mondiale. Entrato in disarmo nel 1996, ha fatto parte delle prime unità ad essere state progettate e costruite nel nostro Paese dopo il secondo conflitto mondiale. Si tratta di una unità destinata alla caccia durante la guerra fredda dei potenti sottomarini nucleari. E’ lungo 46 metri, largo quasi 5, dotato di siluri, attualmente è ospitato in Arsenale nell’area della Marina militare e fa parte del patrimonio del Museo Storico Navale, i cui servizi al pubblico sono gestiti dalla Fondazione insieme a Vela spa. Continua a leggere “Il sottomarino Dandolo apre durante il Salone Nautico Venezia”

Sinagra: II^ edizione “Nel giardino delle favole” in occasione della Festa della Pro Loco.

manifestofestadellaprolocoDomenica 2 giugno in occasione della festa delle Pro Loco,  Sinagra partecipa con la seconda edizione dell’evento dedicato ai più piccoli “Nel giardino delle favole”.

I bambini,  visiteranno  la sede della locale Pro Loco e  nel giardino del riciclo ascolteranno le favole raccontate dai soci.

Subito dopo i bambini potranno esibirsi in uno spettacolo teatrale “Capuccetto Rosso”, Giufa’ e “U Vecchiu”.

Il pomeriggio i piccoli ospiti saranno impegnati in giochi all’aria aperta  e per finire merenda con prodotti genuini realizzate dalle socie della Pro Loco.