RistorAzioneFuturo, filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale

Si è svolto nei giorni scorsi a Bologna a Villa Guastavillani sede della Bologna Business School il convegno “RistorAzioneFuturo”, organizzato da CheftoChef emiliaromagnacuochi per parlare di filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale. Più di 30 gli interventi, fra chef, gastronomi, imprenditori, accademici e istituzioni, che hanno affrontato il tema del convegno sotto molteplici sfaccettature, in grado di fornire un quadro competo ed esaustivo del comparto gastronomico regionale e non solo, tracciando le direttrici da seguire per il futuro del settore.

La prima sessione del convegno, la più corposa, era dedicata a ristorante-impresa e politiche territoriali, toccando i temi del turismo, della diversificazione dell’offerta gastronomica (delivery, asporto, laboratori, consulenze, ecc.), del personale e delle filiere gastronomiche con focus sul caso RavennaFood/CheftoChef. Tra i tanti interventi, coordinati da Massimo Bergami, Dean della Bologna Business School, quelli di: Roberto Casali – Ecopesce, Cesenatico, Claudio Cesena – Chef “Locanda San Fiorenzo”, Fiorenzuola D’Arda PC, il gastronomo Enrico Vignoli, Piero Pompili – Maître ristorante Al Cambio, Bologna, Alberto Bettini – Chef Patron “Da Amerigo”, Savigno BO, Matteo Salbaroli – Chef Patron “l’Acciuga Osteria” Ravenna e coordinatore RavennaFood/CheftoChef, Marco Luongo – Chef patron “Fuler”, Ravenna.

Continua a leggere “RistorAzioneFuturo, filiere alimentari emiliano-romagnole nel mondo globale”

Vinitaly-Sol&Agrifood: Oltre 400 campioni da 11 Paesi al 21° Sol d’Oro. Nuova sfida per gli oli evoo piú prestigiosi a livello internazionale

A Veronafiere torna il più importante concorso internazionale dedicato agli oli extravergine di oliva. Da domani e fino al 26 febbraio va in scena la 21ª edizione di Sol d’Oro, con 420 campioni di evoo in gara, provenienti da Italia, Albania, Cile, Croazia, Grecia, Marocco, Perù, Portogallo, Slovenia, Spagna e Tunisia. Grande novità di quest’anno è la partnership con Aipo d’Argento, concorso che rappresenta il meglio della filiera olearia nazionale, organizzato da vent’anni dall’Associazione interregionale produttori olivicoli Verona.

Continua a leggere “Vinitaly-Sol&Agrifood: Oltre 400 campioni da 11 Paesi al 21° Sol d’Oro. Nuova sfida per gli oli evoo piú prestigiosi a livello internazionale”

Webinar Sol&Agrifood: “Evoo Days approda sul web con un focus sulla potatura dell’olivo

É dedicato alla potatura dell’olivo, attività che sta impegnando tutti gli olivicoltori in questo periodo dell’anno, il focus web degli Evoo Days, tappa di avvicinamento alla prossima edizione di Sol&Agrifood, la rassegna dell’agroalimentare di qualità in programma dal 2 al 5 aprile in contemporanea con Vinitaly ed Enolitech.
Giovedì 15 febbraio alle ore 17:00 (partecipazione gratuita previa registrazione al link https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l94), due tra i massimi esperti del settore, Franco Famiani dell’Università di Perugia ed Enrico Maria Lodolini del CREA (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) di Roma, approfondiranno rispettivamente i temi della “razionalizzazione e semplificazione della potatura in oliveti tradizionali e intensivi” e della “meccanizzazione della potatura: limiti e prospettive di applicazione”.  A moderare gli interventi, il giornalista Alberto Grimelli, editore e direttore di Teatronaturale.it

Continua a leggere “Webinar Sol&Agrifood: “Evoo Days approda sul web con un focus sulla potatura dell’olivo”

Grandissimi consensi a Formia  per i concorsi gastronomici dedicati agli chef della Federazione  Italiana Cuochi

Successi per  i due concorsi gastronomici lanciati dall’Associazione Provinciale Cuochi Latina e dall’Unione Regionale Cuochi Lazio, in occasione della Festa Nazionale del Cuoco che si è celebrata come tradizionalmente ogni anno presso l’Istituto alberghiero “Angelo Celletti” di Formia.

Ospiti d’eccezione della giornata promossa e organizzata dal Presidente dell’APCL Luigi Lombardi e dal Presidente dell’URCL Alessandro Circiello, sono stati il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, l’Assessore regionale all’agricoltura Enrica Onorati e il Presidente dell’ARGA Lazio Roberto Ambrogi, che nei loro messaggi d’augurio hanno voluto sottolineare quanto la figura del cuoco sia fondamentale per la promozione del migliore made in Italy.  Soddisfazione espressa anche dai presidenti delle delegazioni provinciali della Federazione Italiana Cuochi, Elia Grillotti ( Rieti), Antonio Cristini (Frosinone) e Donato Savino (Roma), concordi nel dire quanto questo genere di iniziative possano essere d’aiuto per confrontarsi tra colleghi e riprogrammare anche il modo di approcciarsi ad una clientela sempre più attenta alla qualità e alla provenienza delle materie prime impiegate nella composizione delle ricette.

Continua a leggere “Grandissimi consensi a Formia  per i concorsi gastronomici dedicati agli chef della Federazione  Italiana Cuochi”

IL 16 GENNAIO A FORMIA LA FESTA NAZIONALE DEL CUOCO

Tutto pronto per la Festa Nazionale del Cuoco che lunedì 16 gennaio vedrà riunirsi a Formia, presso l’Istituto alberghiero “Angelo Celletti”, le berrette bianche iscritte alla Federazione Italiana Cuochi che operano nella provincia di Latina e nella regione Lazio, sfidarsi ai fornelli per contendersi il podio  della XXIV edizione del concorso provinciale “I Piatti tipici Pontini” e della XIV competizione regionale “La Cucina Laziale rivisitata in chiave moderna”.

L’evento promosso dall’Associazione Provinciale Cuochi Latina con la collaborazione dell’Unione Regionale Cuochi Lazio in occasione delle celebrazioni per San Francesco Caracciolo, protettore della categoria, vedrà anche lo svolgersi del convegno: “Lo chef  tra salute e sostenibilità. La valorizzazione turistica dei territori attraverso i prodotti agroalimentari tradizionali”, moderato dalla vicepresidente dell’ARGA Lazio Tiziana Briguglio.

L’incontro in programma alle ore 10,30 presso la Sala Conferenze del Celletti, si aprirà con i saluti istituzionali della Dirigente scolastica  Monica Piantadosi, del Presidente dell’URCL Alessandro Circiello e del Presidente dell’APCL Luigi Lombardi. Seguiranno le relazioni del docente di scienze dell’alimentazione Giuseppe Nocca, della nutrizionista Maria Solis, della storica del’alimentazione Anna Maria Masci, della divulgatrice scientifica Tiziana Zottola e della sommelier Leonilde Ciufo,  insieme per sottolineare quanto la conoscenza di tutto ciò che si porta sulla tavola possa contribuire non solo al benessere della persona e dell’ambiente, ma soprattutto allo sviluppo economico e turistico delle realtà locali.

Continua a leggere “IL 16 GENNAIO A FORMIA LA FESTA NAZIONALE DEL CUOCO”

ViviAMOnteroni Speciale Feste Musica, arte, solidarietà il ricco calendario di eventi natalizi a Monteroni

Diciannove eventi concentrati in appena tre settimane: musica, arte, spettacolo, divertimento e solidarietà. Entra nel vivo già da domani il ricco cartellone programmato dall’Amministrazione comunale di Monteroni, guidata dal sindaco, Mariolina Pizzuto e organizzato dall’assessore alla cultura Ramona Visconti.

Gran parte degli eventi si svolgeranno nel magnifico ed elegantissimo Salone delle Feste del Palazzo Baronale a Monteroni, uno dei più ricercati e maestosi del Salento, che risplenderà in tutta la sua bellezza. E tantissimi appuntamenti saranno multipli: si susseguiranno la stessa sera uno dopo l’altro.

“Anche quest’anno”, dice il sindaco Mariolina Pizzuto, “abbiamo coinvolto scuole, associazioni, parrocchie per organizzare un calendario quanto mai ricco di eventi che spaziano dai concerti agli spettacoli di danza, dalla tradizionale accensione delle luminarie alla Casa della Befana. Abbiamo tutti bisogno di rinnovare la speranza e accendere la solidarietà”.

Continua a leggere “ViviAMOnteroni Speciale Feste Musica, arte, solidarietà il ricco calendario di eventi natalizi a Monteroni”

Tropea, ITS Turismo: due giorni di confronto tra enti locali, organizzazioni, scuole e imprese in Calabria

La Fondazione ITS Elaia Calabria, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha organizzato il 2 e 3 dicembre a Tropea, nella suggestiva cornice di palazzo Santa Chiara, due giornate di incontri, seminari e convegni su “Turismo ed alta formazione in Calabria”, e su come la formazione tecnica superiore possa sostenere la competitività delle imprese turistiche.

Tante le parole chiave emerse dai lavori di Tropea: microcredito, sostenibilità, apprendistato di III livello, digitalizzazione, nuove competenze, territorio, riqualificazione professionale, destinazione turistica.

Continua a leggere “Tropea, ITS Turismo: due giorni di confronto tra enti locali, organizzazioni, scuole e imprese in Calabria”

Pomodoro di qualità: dati in crescita e ricerca di strategie di marketing

Il pomodoro italiano e le strategie per valorizzarlo sono stati al centro del convegno “Come promuovere il pomodoro di qualità: esperienze a confronto”, organizzato nella suggestiva cornice di Castello Tafuri a Portopalo (Siracusa), con la partecipazione di tutta la filiera, dai produttori agli agronomi, dalle istituzioni al mondo della grande distribuzione. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare i dati di una ricerca ISMEA, a cura di Fabio Del Bravo, secondo la quale il pomodoro di qualità rappresenta il cardine del reparto ortofrutta: con il 15% della spesa complessiva è infatti il principale prodotto tra gli ortaggi freschi presenti nel paniere d’acquisto delle famiglie italiane.

Continua a leggere “Pomodoro di qualità: dati in crescita e ricerca di strategie di marketing”

Il Salone Nautico di Bologna cresce in qualità e immagine

La nautica italiana da diporto esporrà al Salone Nautico Internazionale di Bologna, dal 15 al 23 ottobre p.v., all’interno dei padiglioni di BolognaFiere dove si svolgerà la terza edizione della rassegna nautica. L’evento, che gode dei patrocini della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Camera di Commercio di Bologna, è organizzato da SNIDI – Saloni Nautici Internazionali D’Italia – presieduta da Gennaro Amato, in collaborazione con BolognaFiere Spa e la partnership di Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano.

Continua a leggere “Il Salone Nautico di Bologna cresce in qualità e immagine”

FRUIT EXHIBITION X decima edizione 30 settembre – 2 ottobre 2022 DumBO, Bologna

Fruit Exhibition compie dieci anni: dopo le edizioni digital del 2020 e “one day” all’aperto del 2021, il festival e market internazionale dell’editoria d’arte indipendente torna dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 nella sua struttura tradizionale: un market di tre giorni che riunisce i migliori esempi di pubblicazioni indipendenti e un programma di incontri, proiezioni, mostre e workshop dedicati al mondo dell’editoria.

Continua a leggere “FRUIT EXHIBITION X decima edizione 30 settembre – 2 ottobre 2022 DumBO, Bologna”