Enoteca Regionale Emilia Romagna protagonista al 54esimo Convegno Nazionale dell’AIS a Bologna

In questo 2021 il 54esimo Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier si svolgerà a Bologna dal 19 al 21 novembre. Un’occasione così importante per il settore enologico italiano, e non solo, non poteva non avere un coinvolgimento diretto di Enoteca Regionale Emilia Romagna, che sarà, infatti, impegnata su più fronti, oltre a quello istituzionale (ha dato anche il proprio patrocinio all’evento, assieme a Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna).

Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, Giordano Zinzani

A partire dalle due Masterclass by Enologica in programma a Palazzo Re Enzo sabato 20 alle ore 11 e alle ore 13. Due appuntamenti aperti al pubblico (costo biglietto 25 € intero e 20 € ridotto, acquistabili anche online https://www.clappit.com/biglietti-ais-italia/showProductList.html) nel corso dei quali sarà possibile scoprire o riscoprire, conoscere o approfondire la conoscenza di alcuni dei vini simbolo dell’Emilia-Romagna, una regione capace di esprimere un patrimonio enologico formato da 19 DOC, 2 DOCG e 9 IGT/IGP. Le Masterclass saranno condotte da Maurizio Manzoni, Responsabile Mostra Permanente di Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Continua a leggere “Enoteca Regionale Emilia Romagna protagonista al 54esimo Convegno Nazionale dell’AIS a Bologna”

Inaugurata a Bologna la seconda edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna

La crescita degli spazi espositivi, il raddoppio di barche con circa 200 modelli esposti e la crescita delle adesioni degli espositori con un +20% rispetto allo scorso anno, sono solo alcuni dati che qualificano la seconda edizione del salone. Il successo vero è quello che giunge dal consenso del pubblico e quindi dal mercato vendite”. Ha affermato Gennaro Amato, presidente SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia) che organizza l’evento, al taglio del nastro della seconda edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna, in programma sino al 7 novembre.

Continua a leggere “Inaugurata a Bologna la seconda edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna”

Campionato mondiale di pizza piccante 2021 a Scalea

Si è conclusa mercoledì 20 ottobre 2021 a Scalea (CS) la 20tesima edizione del campionato mondiale di pizza piccante.

L’evento, organizzato da Francesco Matellicani, presidente del movimento pizzaioli italiani, si è svolto al Santa Caterina village il 19 e 20 ottobre, nel pieno rispetto delle normative anti-covid e ha visto la partecipazione di tantissimi pizzaioli provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero che hanno fatto assaporare al pubblico presente, oltre alle loro straordinarie pizze, quel senso di normalità perduto da oltre un anno.

Continua a leggere “Campionato mondiale di pizza piccante 2021 a Scalea”

Salone Nautico di Bologna dal 30 ottobre al 7 novembre

Presentata alla Camera di Commercio di Bologna, la seconda edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna in programma, dal 30 ottobre al 7 novembre, nel quartiere fieristico di BolognaFiere. L’evento, dopo il debutto dello scorso anno, grazie alla partnership con Trenitalia e l’acquisizione dell’identità di Salone Internazionale, dimostra una netta crescita con il raddoppio dello spazio espositivo (24.800 metri quadri) una crescita del +20% di espositori e la presenza di circa 200 imbarcazioni in esposizione.

Continua a leggere “Salone Nautico di Bologna dal 30 ottobre al 7 novembre”

Bologna capitale del gelato – I migliori 52 gelatieri italiani in gara per la seconda semifinale italiana di Gelato Festival World Masters

Due anni di selezioni ed eventi che hanno coinvolto circa 1000 gelatieri in tutta l’Italia per arrivare alla rosa di 52 partecipanti che dal 21 al 24 settembre prenderanno parte alla seconda semifinale italiana di Gelato Festival World Masters, il principale torneo internazionale di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.

Continua a leggere “Bologna capitale del gelato – I migliori 52 gelatieri italiani in gara per la seconda semifinale italiana di Gelato Festival World Masters”

FICO CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PAELLA CON UN FINE SETTIMANA DI CULTURA SPAGNOLA

Nel parco da gustare di Bologna, per celebrare la giornata mondiale della paella che ricorre il 20 settembre, sarà possibile gustare, direttamente dalla Spagna, la vera paella di pesce o di verdura nel Frutteto di FICO in due giornate d’eccezione: sabato 11 settembre dalle ore 19.00 alle 22.00 e domenica 12 settembre dalle ore 12.00 alle 16.00.

Il tuttoaccompagnato dall’immancabile sangria, bevanda apprezzata in tutto il mondo, e dal pregiatissimo prosciutto 100% iberico.    Bologna per un weekend si tinge così dei colori della bandiera spagnola diventando la capitale italiana dell’enogastronomia iberica.

Continua a leggere “FICO CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PAELLA CON UN FINE SETTIMANA DI CULTURA SPAGNOLA”

Bologna: parte la tappa in città del Festival del Turismo resposnabile IT.A.CA’

Arriva in città la 13esima edizione di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile: la ‘tappa madre’ del festival approda all’interno della città felsinea, per raccontare l’universo fluido e in continuo mutamento del centro e delle periferie, luoghi solo all’apparenza ‘marginali’ ma che accolgono all’interno pulsioni e centri nevralgici importantissimi.

Attraverso un incessante lavoro di co-progettazione insieme alle diverse realtà che compongono il tessuto metropolitano bolognese, abbiamo costruito un programma non solo rispettoso dell’ambiente e delle comunità, ma soprattutto accessibile per tutti e inclusivo”, afferma Simona Zedda, responsabile programmazione IT.A.CÀ Bologna.

Continua a leggere “Bologna: parte la tappa in città del Festival del Turismo resposnabile IT.A.CA’”

DIGITALE, SOSTENIBILITÁ, INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: I QUATTRO TOPIC DELLA QUARTA EDIZIONE DEL FOOD & WINE TOURISM FORUM 2021

Presentata in presenza e online, la quarta edizione delFood & Wine Tourism Forum nella sede di Identità Golose Milano.  Un’anteprima dell’evento dal tema “Il futuro del turismo enogastronomico” con l’intervento di Maria Elena Rossi, direttore marketing e promozione Enit, Luca Romozzi, Commercial Director Tourism, Italy, Mediterranean & East Europe per Sojern, Andrea Alemanno, Principal IPSOS Strategy3 e Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose.  Mauro Carbone, direttore Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Roberta Milano, direttore scientifico Food & Wine Tourism Forum, hanno moderato l’incontro.

Continua a leggere “DIGITALE, SOSTENIBILITÁ, INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: I QUATTRO TOPIC DELLA QUARTA EDIZIONE DEL FOOD & WINE TOURISM FORUM 2021”

ARTE BIANCA – FORMAZIONE GRATUITA DA MOLINO SUL CLITUNNO FARINE NATURALI E SOSTENIBILI

“Se è vero che la pandemia da Covid19 ha messo a dura prova il settore della ristorazione e del comparto HoReCa, cambiando gli scenari e facendoci rimodulare alcune dinamiche commerciali, è anche vero che non è assolutamente cambiata la nostra filosofia di fare prodotti di eccellenza. Anzi, oggi più che mai, siamo convinti che continuare ad investire sulla qualità a 360 gradi, sia il volano per poter ripartire nel migliore dei modi.” – Ad affermarlo è Pierluigi Marani, amministratore delegato della Molino Sul Clitunno di Trevi, che ha presentato il nuovo progetto messo a punto dall’azienda, interamente dedicato alla formazione on line sull’arte bianca.

Continua a leggere “ARTE BIANCA – FORMAZIONE GRATUITA DA MOLINO SUL CLITUNNO FARINE NATURALI E SOSTENIBILI”

Alla scoperta del linguaggio dei Tarocchi: sabato 10 e domenica 11 aprile due appuntamenti online con i Servizi Educativi Genus Bononiae.

Un percorso che prende le mosse dai “Tarocchini” di Giuseppe Maria Mitelli, il mazzo di acqueforti realizzate nel XVII secolo per i Bentivoglio, per arrivare alla scoperta del linguaggio vivo e multiforme dei tarocchi: i Servizi Educativi di Genus Bononiae. Musei nella città propongono due appuntamenti online, sabato 10 e domenica 11 aprile, in collaborazione con Sartoria Utopia, editrice del libro “I Tarocchi dell’Inatteso”, per scoprire come la “voce” dei Tarocchi cambi, si modifichi e si ampli con il tempo e tramite la temperatura emotiva e le conoscenze delle persone che li utilizzano.

Continua a leggere “Alla scoperta del linguaggio dei Tarocchi: sabato 10 e domenica 11 aprile due appuntamenti online con i Servizi Educativi Genus Bononiae.”