Ad EGO Festival il concorso “San Marzano Best Sommelier”: in palio un’esperienza di formazione

IMG_0926Un premio per stimolare ancor di più i giovani sommelier verso la curiosità per un mondo affascinante come quello del vino e per valorizzare il ruolo strategico di chi ha il compito di raccontare attraverso un vitigno la storia di un intero territorio. E il vino si conferma un volàno strategico di cultura.

Dalla consapevolezza di quanto sia determinante il ruolo di ciascun sommelier, è nata l’idea di creare all’interno di EGO Festival -la kermesse dedicata alla formazione nel mondo della ristorazione – un contest che possa conferire un riconoscimento a chi dimostra di avere la stoffa per essere il miglior sommelier secondo il giudizio di una giuria di esperti del settore ma anche e soprattutto uno stimolo per i tanti giovani che si avvicinano a questa affascinante professione. Continua a leggere “Ad EGO Festival il concorso “San Marzano Best Sommelier”: in palio un’esperienza di formazione”

Vignaioli di montagna a Bologna: tutti insieme appassionatamente

2T4RJCPQ40 Vignaioli si uniscono per raccontare con parole, immagini e vini la vita di montagna, di quelle “terre alte” che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda. Lo faranno alla Cineteca di Bolognadall’1 al 3 febbraio 2020 con Vignaioli di Montagna, la manifestazione dedicata ai vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, al cinema e alle culture di montagna realizzata grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano.
“Le passate edizioni di Vignaioli di Montagna – sottolinea Lorenzo Cesconi, presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino – hanno avuto luogo a Trento, nell’ambito del Trento Film Festival. In questo 2020 i Vignaioli trentini e sudtirolesi hanno deciso di varcare insieme i confini della regione per fare di Bologna, nei tre giorni di manifestazione, la capitale della viticoltura di montagna. Scopo della rassegna è far comprendere al pubblico il delicato e intenso rapporto fra uomo e montagna, anche in ambito vitivinicolo. Una sensibilità che i Vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige condividono in un dialogo costante. A Bologna la montagna non sarà solo un fondale di scena, ma la protagonista assoluta, che con i suoi ritmi, i suoi ambienti, i suoi cicli stagionali scandisce la nostra vita e il nostro lavoro”. Continua a leggere “Vignaioli di montagna a Bologna: tutti insieme appassionatamente”

CIAK … SI MANGIA all’Osteria Unni Don Nino il 13 e 15 dicembre

big_2019-12-15-ciak-si-mangia-cosa-fare-a-sant-angelo-di-brolo-eventi-nebrodi-ttatta-goCibo e cinema ricoprono un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo; rappresentano da sempre due bisogni irrinunciabili che ci narrano identità, storie e abitudini delle società umane. Il 13 e 15 Dicembre  CIAK … SI MANGIA! all’Osteria Unni Don Nino a Sant’Angelo di Brolo, dove gli ospiti vivranno un’esperienza gastronomica unica, in cui alle pietanze servite si accompagneranno proiezioni cinematografiche.
Per quanto così diversi, sia nel cinema che nel cibo, proiettiamo i nostri desideri, i piaceri più intimi, le passioni ma anche le paure e le nostre inquietudini.
Inutile dire, Inoltre, che cibo e cinema possiedono entrambi un profondo valore sociale e relazionale, costituendo due momenti di forte condivisione e comunicazione tra gli individui. Continua a leggere “CIAK … SI MANGIA all’Osteria Unni Don Nino il 13 e 15 dicembre”

Mediterraria i percorsi del Gusto: Sicilia e Dieta Mediterranea protagoniste dal 7 al 9 dicembre, una full immersion di tre giorni tra cooking show e tavole rotonde sul futuro del cibo

image001 (3)Mancano poche ore alla prima edizione di Mediterraria, il Salone dell’enogastronomia mediterranea organizzato e promosso da Amazing e dal suo patron Salvo Peci. Istituzioni, esperti del settore e produttori, ma soprattutto i foodies, ovvero gli appassionati di cibo e cucina, si sono dati appuntamento domani sabato 7 dicembre a Catania presso il centro fieristico Le Ciminiere, modello di recupero di archeologia industriale che, fino a lunedì 9, farà da teatro ai grandi temi contemporanei legati al cibo come lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica, colonne portanti per il futuro del Mediterraneo e del resto del pianeta.

La prima edizione di Mediterraria si presenta come una full immersion nella tradizione e nel gusto, un evento unico per coinvolgimento di turisti e visitatori, chef professionisti e attori del comparto enogastronomico. A veicolare le grandi tematiche della kermesse saranno la Sicilia e la Dieta Mediterranea: il concetto di cibo, da

Continua a leggere “Mediterraria i percorsi del Gusto: Sicilia e Dieta Mediterranea protagoniste dal 7 al 9 dicembre, una full immersion di tre giorni tra cooking show e tavole rotonde sul futuro del cibo”

Il Consorzio della Focaccia di Recco alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo in Arabia Saudita dal 19 al 23 novembre

unnamed (7)Un anno importante il 2019 per il Consorzio della Focaccia di Recco che vede ora un altro traguardo di altissimo livello. È stato un susseguirsi di notizie ed eventi iniziati in con la Festa della Focaccia di Recco, la quarta domenica di maggio, proseguiti con la messa in onda di Linea Verde su Rai1, e poi gli articoli su New York Times, Forbes, Yahoo Lifestyle ed El Pais, per passare poi agli eventi che hanno garantito grandi riscontri e visibilità: ricordiamo Collisioni a Barolo, Un mare di Sapori a Piacenza, e poi Salone Nautico Internazionale, Cheese a Bra, Festival Internazionale del Cibo di strada a Cesena premiati come “miglior cibo di strada italiano”. Un periodo frenetico che ha Continua a leggere “Il Consorzio della Focaccia di Recco alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo in Arabia Saudita dal 19 al 23 novembre”

L’EVENTO SAPORI SEGRETI ANTICIPA IL DOLCE NATALE A ROMA CON LE PASTICCERIE GIOVANNI COVA & C. E MUZZI

0TirDsZgUn’anticipazione del dolce Natale a Roma durante l’evento SAPORI SEGRETI  dal 30 novembre al 2 dicembre i Panettoni e Pandoro delle prestigiose e storiche Pasticcerie Muzzi di Foligno e Giovanni Cova & C. di Milano, saranno presenti durante il più importante evento del 2019 dedicato all’enogastronomia, turismo ed innovazione del made in Italy.

Sarà un viaggio nell’Italia della creatività gastronomica, un percorso del gusto per promuovere la cultura del cibo, attraverso la valorizzazione delle eccellenze del nostro patrimonio. La manifestazione si svolge  dal 30 novembre al 2 dicembre in una sede accessibile per il pubblico, il Palazzo dei Congressi Roma e dove il focus è quello di dare valore e risalto alle migliori produzioni italiane tra cui i lievitati da forno, anticipando il Natale, oltre a pasticcerie, gelaterie e produttori di caffè che con passione ed impegno portano la creatività e la professionalità sulle tavole di tutto il mondo. Continua a leggere “L’EVENTO SAPORI SEGRETI ANTICIPA IL DOLCE NATALE A ROMA CON LE PASTICCERIE GIOVANNI COVA & C. E MUZZI”

Partito il Roadshow di Tipicità

NY_Evento LucciolaLa Marche Experience vince ed è sempre più ammirata in tutto il pianeta, come dimostra anche Lonely Planet, la guida di viaggio più conosciuta al mondo che per il 2020 raccomanda di non perdere assolutamente la possibilità di visitare questa regione ancora poco nota: griffe internazionali laddove vengono realizzate, panorami mozzafiato e colline incantate, straordinarie opere d’arte ed ottimo cibo unito a birra e vino d’autore.
Dalla Toscana è partito il Roadshow di Tipicità che, nell’arco di dodici mesi porterà la Marche Experience in Italia e nel mondo. Un fantastico tour iniziato da San Miniato, dove “Tipicità” è stata protagonista, in qualità di ospite d’onore, alle giornate inaugurali della 49a edizione della “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco” che si tiene nella suggestiva città toscana. Continua a leggere “Partito il Roadshow di Tipicità”

Sciocolat: ai nastri partenza la seconda edizione del Festival del cioccolato

sciocolaà a ModenaSCIOCOLA’ 2019, SODALIZIO TRA CIOCCOLATO E SPORT
Dal 31 ottobre al 3 novembre  a Modena
Dopo il grande successo della prima edizione torna a Modena Sciocola’, il Festival del cioccolato, dal 31 ottobre al 3 novembre. Quattro giorni totalmente dedicati al cibo degli dei, un appuntamento che inonderà di colori, sapori e profumi le vie della città estense. Maestri cioccolatieri e pasticceri da tutta Italia, e non solo, faranno apprezzare e conoscere il cioccolato in tutte le sue dolcissime declinazioni. La manifestazione ad ingresso libero, che si svolgerà nel centro storico di Modena, è promossa da CNA Modena, organizzata da SGP Events in partnership con Acai, patrocinata dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, con il Contributo della Camera di Commercio di Modena, main sponsor Bper Banca, QualiCasa e Sinergas e sponsor tecnico Callebaut.
Oltre 50 maestri artigiani cioccolatieri, provenienti da tutta Italia e non solo, con più di 100 stand espositivi, sono i numeri che fanno di Sciocola’ una delle manifestazioni più importanti d’Italia in questo settore. Grande novità di quest’anno sarà l’apertura serale fino alle 23.00, dal giovedì al sabato e domenica fino alle 20.00.

Continua a leggere “Sciocolat: ai nastri partenza la seconda edizione del Festival del cioccolato”

Grande attesa per HOST

hostTutto il mondo in un’unica manifestazione:  Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hôtellerie  fieramilano, dal 18 al 22 ottobre 2019
Hostmilano arriva alla sua 41°edizione e ancora una volta diventa il place-to-be dove tutte le eccellenze dell’universo Ho.Re.Ca. fanno a gara per esserci. Lo dimostra, a pochi mesi dall’inaugurazione, la crescita del numero delle aziende che ad oggi hanno confermato la loro partecipazione, arrivate a quota 1.912 espositori, di cui 1.127 italiane e 785 internazionali . Queste ultime, in particolare, in rappresentanza di 54 Paesi (tra le new-entry ci sono nazioni come Albania, Argentina, Colombia, Lettonia, Libano). Continua a leggere “Grande attesa per HOST”

Grandissimo successo dell’ottava edizione del Festival del Tortellino

postazioneDomenica 6 ottobre i professionisti del gusto dell’Associazione tOur-tlen si sono dati appuntamento a palazzo Re Enzo, Bologna per festeggiare il re della cucina bolognese, il tortellino. Per 11 ore gli chef hanno preparato per il pubblico oltre 1000 kg di tortellini in 23 gustose ricette: da quelli più tradizionali in brodo di gallina o cappone fino a quelli più fantasiosi al sapore di mare, di montagna o addirittura al cocco.

Il Festival ha offerto al pubblico una giornata spensierata puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio, facendo incontrare la tradizione e l’innovazione. Continua a leggere “Grandissimo successo dell’ottava edizione del Festival del Tortellino”