Tartufo Bianco: A Città di Castello (Pg) tutto pronto per la Mostra

tartufo 3Compie trentacinque anni una delle manifestazioni più importanti d’Italia legate all’oro bianco della terra: il tartufo. A Città di Castello, incantevole borgo rinascimentale della Valtiberina, in provincia di Perugia, tutto è pronto infatti per il taglio del nastro della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello (Pg). Dal 31 ottobre al 2 novembre la bellissima cittadina umbra farà da cornice a questo grande evento promosso dalla Comunità Montana Alta Umbria e dall’Amministrazione Comunale. Obiettivo principale quello di promuovere il tartufo e le eccellenze del territorio in una occasione unica. «Se a livello economico il tartufo è una risorsa per molte attività del territorio – spiega l’Assessore comunale alle politiche economiche, Enrico Carloni – non dimentichiamoci che anche a livello di indotto turistico, in particolare nei periodi della Mostra, questo prodotto della terra rappresenta una vera e propria ricchezza ponendosi come traino per portare appassionati alla scoperta di una città che ha molte attrazioni da scoprire».

Sono previsti oltre 30 produttori di tartufo, ma anche tanti altri espositori: dall’artigianato, ai prodotti tipici del territorio. Non a caso tra le novità di questa edizione lo spazio Agritartufando che raccoglierà gli agriturismi dei Sentieri del Tartufo in Alta Valle del Tevere, l’ambizioso progetto del Gal che mira a mettere a sistema il territorio intorno a questa materia prima. Continua a leggere “Tartufo Bianco: A Città di Castello (Pg) tutto pronto per la Mostra”

La Fiera cresce ancora: trentacinquemila i visitatori dell’International Po Delta Birdwatching Fair

comCome ogni anno, la giornata finale dell’International Po Delta Birdwatching Fair, che si è tenuta a Comacchio dall’1 al 4 maggio, è riservata ai bilanci e quindi alle cifre.
Diamo i numeri, come si potrebbe dire, e sono tutti numeri di successo. Trentacinquemila visitatori si sono registrati nel corso delle quattro giornate di apertura dei padiglioni, cinquemila in più rispetto alla precedente edizione. Ma l’indotto è stato molto più grande, movimentando almeno il doppio delle persone. Tutti gli hotel di Comacchio e dintorni erano esauriti e si è registrata una grande affluenza di turisti stranieri che hanno visitato gli stand della Fiera. Ottantuno gli espositori, di cui circa il 18% stranieri provenienti dalla Spagna, Estonia, Germania, Gran Bretagna, Svezia, Olanda, Albania, Montenegro, Croazia e Slovenia.
Continua a leggere “La Fiera cresce ancora: trentacinquemila i visitatori dell’International Po Delta Birdwatching Fair”

Ferrara Fiere si apparecchia per le Sagre

misenLa Fiera di Ferrara si prepara alla quarta edizione del Salone Nazionale delle Sagre, dove la migliore tradizione enogastronomica italiana si offre all’assaggio del pubblico.
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, il 25, 26 e 27 Aprile 2014 il Quartiere fieristico di Ferrara torna a riempirsi dei sapori di oltre cento sagre enogastronomiche provenienti da tutta la penisola e anche dall’estero, per un evento unico in Italia.
Dopo il clamoroso successo di pubblico e di espositori riscosso nel 2013 – ventimila visitatori e oltre cento sagre partecipanti –, le nozze tra cucina di qualità e tradizione tornano a celebrarsi nei padiglioni della Fiera di Ferrara, dove Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 Aprile 2014 si tiene la quarta edizione del Salone Nazionale delle Sagre e Misen.
Organizzato da Ferrara Fiere Congressi e dall’Associazione Turistica Sagre e Dintorni, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Ferrara, il Salone è l’unico evento in Italia che presenta e fa assaggiare le prelibatezze di sagre enogastronomiche provenienti da ogni angolo della penisola: Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Sardegna, Valle d’Aosta, Abruzzo, Umbria, Toscana, Campania e molte altre ancora.
Continua a leggere “Ferrara Fiere si apparecchia per le Sagre”