Bunge ottiene Certificazione per la Parità di Genere dal Ministero Pari Opportunità

 Bunge, azienda globale operante nel settore agroalimentare e della produzione alimentare, ha ottenuto la “Certificazione della Parità di Genere” dal Dipartimento per le Pari Opportunità del MinisteroÈ la prima azienda di lavorazione dei semi oleosi a conseguire questo riconoscimento in Emilia-Romagna.

La certificazione riconosce l’impegno di Bunge nel promuovere costantemente un ambiente di lavoro inclusivo. Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato un aumento del numero di dipendenti donne in Italia, in particolare nei ruoli di leadership. Attualmente, le donne rappresentano circa il 38% delle posizioni manageriali all’interno dell’azienda nel Paese, superando di gran lunga la media nazionale del 21,4% (secondo il Report Donne di Manageritalia, basato sugli ultimi dati ufficiali dell’INPS).

Continua a leggere “Bunge ottiene Certificazione per la Parità di Genere dal Ministero Pari Opportunità”

LINEA AZZURRI, LA SECONDA STAGIONE DIRETTA DA CARLO FUMO IN ONDA SU RAI ITALIA E RAIPLAY

Dal 22 febbraio in onda ogni sabato su Rai Italia e RaiPlay, la seconda stagione di Linea Azzurri da un’idea di Angelo Maietta, girato e prodotto dal regista salernitano Caro Fumo che ha portato la sua esperienza cinematografica in un format televisivo che in 6 episodi da 45 minuti ci racconta 6 territori italiani che hanno ispirato le gesta di campioni dello sport come: Terryana D’Onofrio (karate), Giovanni De Gennaro (canoa slalom), Silvana Stanco (tiro a volo), Ludovico Viberti (nuoto), Angela Andreoli (ginnastica artistica) e Amanda Embriaco (paracanoa). Storie di sacrificio, passione e resilienza che rappresentano il meglio dello sport italiano e offrono uno spaccato di umanità e determinazione.

La produzione diretta da Fumo vede la partecipazione straordinaria di Giovanni Malagò, presidente del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) che ha rinnovato il patrocinio morale, a cui, da questa edizione, si aggiunge anche quello del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che rappresenta una delle principali novità, visto che particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità nello sport, in linea con il protocollo CONI-MASE sottoscritto l’11 luglio 2024. Scommettere sullo sport e sui suoi protagonisti, gli atleti, veri ambasciatori di valori sani e positivi, rappresenta una strategia vincente per ispirare e sensibilizzare la società.

SANREMO, successo all’evento dedicato alle scuole liguri per il progetto GORMITI GAME sulle tematiche ambientali

Sullo sfondo dello spettacolare allestimento realizzato da Grotte di Frasassi, partner istituzionale del format di Casa Sanremo alla 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana, si è tenuto ieri con grandissimo successo l’evento speciale dedicato alle scuole liguri, parte del progetto didattico Gormiti The New Era Game volto a sensibilizzare gli studenti italiani alle tematiche ambientali.

Preceduto dalle lezioni riservate proprio alle scuole liguri nella Sala Lucio Dalla tra il 4 e il 6 febbraio, l’evento ha decretato le classi che rappresenteranno la Liguria nella finale nazionale di Gormiti The New Era Game, in programma il 28 maggio al Palatriccoli di Jesi in provincia di Ancona.

I partecipanti hanno avuto inoltre l’opportunità di incontrare gli attesissimi Gormiti Rockard, Windel, Aqu e Fireon per un meet & greet e un photocall all’interno dello stand di Grotte di Frasassi dove è stato ricreato il complesso ipogeo con le sue suggestive e gigantesche stalattiti e stalagmiti presenti nel meraviglioso percorso sotterraneo, tra i più affascinanti e visitati d’Europa. Una grande area dove i presenti si sono potuti immergere tra i tesori nascosti nel ventre della terra grazie a schermi e visori in 3D di ultima generazione.

Continua a leggere “SANREMO, successo all’evento dedicato alle scuole liguri per il progetto GORMITI GAME sulle tematiche ambientali”

A Sanremo apre “La gelateria Amarcord” per tutta la settimana del Festival

Per tutta la settimana del Festival di Sanremo nasce la Gelateria Amarcord, uno spazio speciale dedicato a Sarah Toscano, che presenterà per la prima volta sul palco del Teatro Ariston il brano “Amarcord”. Situata in Piazza Cristoforo Colombo 12, la gelateria rappresenta il quartier generale della giovanissima artista, che approda per la prima volta al Festival e che desidera farsi conoscere dal grande pubblico anche attraverso una delle sue più grandi passioni: il gelato. Questo luogo è occasione di incontro con Sarah Toscano sia per il pubblico che ha saputo apprezzarla e supportarla durante il percorso ad Amici23 sia per chi deciderà adesso di avvicinarsi alla musica della stella nascente del pop. Per rendere omaggio ai nomi dei grandi artisti italiani che partecipano alla Kermesse al suo fianco, Sarah Toscano ha dedicato ad ognuno un gusto di gelato diverso, riservandone anche uno al suo singolo in gara, “Amarcord”.

Continua a leggere “A Sanremo apre “La gelateria Amarcord” per tutta la settimana del Festival”

Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”

Innamorati a Camogli, evento che ogni anno dal 1988 la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, è organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con la partecipazione del Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli. Tante le iniziative previste, fra queste, dal 2025, oltre alla famosa collezione del Piatto Ricordo,  si inserisce il nuovo appuntamento “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”.

Si sa, la rosa rossa è il simbolo degli innamorati, fiore preferito di Venere. Le rose rosse nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amore e il galateo dice che si devono donare solo in numero dispari, tranne un’eccezione: quella delle dodici rose rosse, che simboleggiano i mesi dell’anno, per la promessa di viverli sempre insieme.

Continua a leggere “Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme””

Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia

Ai nastri di partenza la campagna di iscrizioni alla XXXIII edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani.

Tra le novità di questa edizione dell’”Oscar dell’Olio”, è previsto l’aumento a 75/100 del punteggio minimo necessario sia per l’ammissione degli oli alle selezioni nazionali, sia per la partecipazione delle aziende olearie alle iniziative di promozione e ai progetti di Extra Cuoca e della Carta degli Oli; l’incremento a 120 del numero massimo di oli provenienti da tutti i territori regionali, ammessi alle finali nazionali; l’integrazione all’interno del Regolamento dell’Ercole Olivario dellaGoccia d’Ercole, la sezione a latere del concorso nazionale introdotta per sostenere le piccole produzioni olearie.

Continua a leggere “Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia”

NON SI BUTTA VIA NIENTE 

Si è conclusa il 24 novembre la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con il motto: ‘ Food waste is out of taste’ (lo spreco di cibo è fuori gusto). Ogni anno questo appuntamento si focalizza su una tematica diversa relativa ai rifiuti e per il 2024 è stato appunto lo spreco alimentare. 58 milioni di tonnellate è l’ammontare  totale  dello spreco alimentare dell’Unione Europea, secondo una statistica riferita al 2021 (dati Eurostat), pari a quasi 131kg per abitante! E lo spreco maggiore è stato individuato nell’ambito domestico, seguito dal settore della trasformazione del cibo e dalla ristorazione.

Grazie ad una serie di norme sviluppate per agevolare il recupero e la redistribuzione del cibo invenduto, oltre al supporto finanziario di istituzioni ed enti privati, negli ultimi anni il recupero delle eccedenze è cresciuto in maniera significativa e in molte città e Regioni italiane sono stati attivati e si diffondono progetti e iniziative che coinvolgono associazioni e cittadini impegnati a ridurre lo spreco alimentare.

Il Comune di Bologna attraverso l’iniziativa ‘NON SI BUTTA VIA NIENTE’, in collaborazione con il Gruppo Hera e Last Minute Market, riesce a recuperare le eccedenze alimentari di mense, esercizi commerciali e aziende, per consegnarle a enti no profit che si occupano  di persone in difficoltà. Questa iniziativa è  presente anche all’aeroporto Marconi dove ogni mattina, alcuni volontari dell’associazione Civibo, ritirano croissant, pizze, focacce, piadine per le Cucine Popolari, un luogo dove anche  la socialità ha la sua importanza. Sempre a Bologna due applicazioni  ‘antispreco’: Phenix e Squiseat permettono di acquistare dai negozianti i prodotti invenduti.

Continua a leggere “NON SI BUTTA VIA NIENTE “

Paola, nasce Residenza Giulia: un hotel assistito per la terza età veramente speciale

A Paola cittadina in provincia di Cosenza collocata tra mare e monti, ai piedi del Santuario di San Francesco di Paola che qui nacque e visse gran parte della sua esistenza, è sorta “Residenza Giulia”, Senior & Medical Hotel®, che consente di poter fruire di servizi alberghieri in ambienti attrezzati e accessibili, adeguati alle mutate esigenze di vita dei clienti Senior.

Residenza Giulia è un hotel dedicato all’accoglienza delle persone che vivono in situazioni di solitudine e fragilità, richiedono supervisione, tutela, aiuto nelle attività quotidiane, hanno bisogno di un periodo di convalescenza post intervento chirurgico, infortunio, malattia, ma anche a persone con o senza disabilità che desiderino trascorrervi un periodo di vacanza.

Continua a leggere “Paola, nasce Residenza Giulia: un hotel assistito per la terza età veramente speciale”

Bologna città del biologico: alla Festa del BIO parte la sfida per raggiungere il 25% di superfice coltivata a bio entro il 2027

Il cibo biologico è sinonimo di qualità, trasparenza e rispetto per il Pianeta. Risponde alle sfide alimentari garantendo sostenibilità, diversità, resilienza e sicurezza alimentare. Per festeggiarlo come merita, sabato 19 ottobre, dalle ore 11, Palazzo Re Enzo ospita la prima tappa della settima edizione della Festa del BIO, la kermesse che mette al centro la valorizzazione di un’alimentazione sana e a basso impatto sull’ambiente, che tutela gli ecosistemi, la biodiversità ed è in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE AssoBio e Nomisma, la manifestazione riunisce esperti, giornalisti, agricoltori e cittadini per sensibilizzare sull’impatto positivo del biologico e diffondere una maggiore consapevolezza sulle scelte alimentari sostenibili, in grado di coniugare benessere e rispetto per l’ambiente. 

Continua a leggere “Bologna città del biologico: alla Festa del BIO parte la sfida per raggiungere il 25% di superfice coltivata a bio entro il 2027”

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AID – VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO

AID – Associazione Italiana Dislessia promuove il suo XVIII Congresso nazionale, dal titolo “VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO. Confronti, testimonianze, punti di vista nella società di oggi”.
L’evento gratuito, si terrà sabato 12 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 16.30 alla Biblioteca San Domenico (Piazza San Domenico 13, Bologna), in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, e sarà trasmesso contemporaneamente in diretta streaming.
Il convegno si propone di esplorare e condividere le esperienze di vita delle persone con disturbi specifici
dell’apprendimento mostrando come la dislessia e gli altri DSA influiscano sul quotidiano in vari contesti: familiare, educativo e professionale.

Continua a leggere “XVIII CONGRESSO NAZIONALE AID – VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO”