Diventa un video-evento Salento mon amour à Paris2020

Il Covid-19 ci impedisce di viaggiare. Salento mon amour à Paris, ideato dalla giornalista salentina Carmen Mancarella, diventa un video evento, che in meno di 24 ore ha già totalizzato quasi mille visualizzazioni sulla pagina fb CARMEN MANCARELLA.

Link video

https://www.facebook.com/watch/?v=472674167036085

“Le emozioni non hanno voce, ma parlano direttamente al cuore” esordisce il video, speakerato in francese dalla guida interprete Sylvie Delle Rose, madrelingua francese.

Continua a leggere “Diventa un video-evento Salento mon amour à Paris2020”

Lo stato di crisi delle Agenzie di Viaggio del Lazio in tempo di lockdown

Quale è la reale situazione delle Agenzie di Viaggio nel Lazio dopo otto mesi di lockdown? Per scoprirlo, Fiavet Lazio e EBTL stanno conducendo un’indagine conoscitiva per definire in modo compiuto e sulla base di cifre inconfutabili, lo stato di crisi in cui versano le aziende dell’incoming. L’indagine ha un duplice obiettivo: raccogliere dati quantitativi relativamente allo stato di crisi in cui vertono le aziende turistiche che operano nel settore incoming nella Regione Lazio e quello di indagare la portata della crisi dal punto di vista del mercato del lavoro, per consentire alle Istituzioni competenti, alle Parti Sociali e all’EBTL di intervenire, adottando opportune azioni d’intervento da mettere in campo per dare sostegno al settore.

Continua a leggere “Lo stato di crisi delle Agenzie di Viaggio del Lazio in tempo di lockdown”

Le Terme di Bologna restano aperte e diventano un rifugio per adulti e bambini

Direttore scientifico del Gruppo Monti Salute Più, Antonio Monti

Tutti i centri termali del Gruppo Monti Salute Più continuano ad operare e ad erogare i propri servizi in totale sicurezza, così come l’intero sistema termale italiano. Il nuovo decreto infatti prevede espressamente che gli stabilimenti termali muniti di presidio sanitario possano continuare ad offrire i propri servizi. A mio avviso si tratta di un riconoscimento estremamente importante che sancisce le condizioni di sicurezza in cui operano le aziende termali italiane, con protocolli rigorosi, anche grazie alla presenza del personale medico e sanitario. A questo proposito, mi sento in dovere di lanciare un appello a tutti gli operatori dell’informazione, affinché venga riportato correttamente il contenuto del nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri”. Il direttore scientifico del Gruppo Monti Salute Più, Antonio Monti, commenta con queste parole il terribile malinteso che sta inducendo gli italiani a credere che le nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19 sanciscano la chiusura delle terme.

Continua a leggere “Le Terme di Bologna restano aperte e diventano un rifugio per adulti e bambini”

A FICO Eataly World riapre il 3 luglio il luna park a tema contadino

Venerdì 3 luglio riapre Luna Farm, il luna park a tema contadino a FICO Eataly World. Tante le novità che si accompagnano alla riapertura presentate questa mattina in conferenza stampa, assieme ai protocolli adottati per offrire agli ospiti un’esperienza di divertimento sicura e senza pensieri.

Continua a leggere “A FICO Eataly World riapre il 3 luglio il luna park a tema contadino”

STAI SICURO. FICO TI ACCOGLIE IL 2 GIUGNO IN TUTTA SICUREZZA

Folder FICO 2020 (1)-page-0Il 2 giugno, il parco del cibo, riapre con un grande abbraccio alla città di Bologna. A FICO si potrà tornare ad assaggiare tutte le squisite specialità dell’enogastronomia italiana: con pranzi e cene in totale libertà, con la famiglia e gli amici, sia all’interno che all’esterno, dove c’è il dehors più grande e più bello.

“Dopo i mesi della chiusura per il lockdown, FICO Eataly World sta lavorando con tutti gli imprenditori presenti nel parco per avere luoghi sicuri sia all’interno che all’esterno. Abbiamo studiato nuove esperienze guidate e iniziative speciali per tutte le età!” afferma Tiziana Primori, Amministratore Delegato di FICO.

Si potrà tornare a vivere le “emozioni del gusto” negli orti e nei frutteti, con gli animali delle fattorie didattiche, nei ristoranti, nei chioschi, nei caffè e nelle fabbriche che producono dal vivo il meglio del cibo italiano. Continua a leggere “STAI SICURO. FICO TI ACCOGLIE IL 2 GIUGNO IN TUTTA SICUREZZA”

Alfio Biagini confermato Presidente del Consorzio di Promozione Tutela della Piadina Romagnola

Alfio Biagini
Alfio Biagini Presidente Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola

Alfio Biagini confermato alla presidenza del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola per i prossimi tre anni. La nomina è arrivata nel consiglio di amministrazione di ieri (lunedì 25 maggio) che ha anche confermato alla vicepresidenza Moreno Giulianelli.

Per Biagini si tratta del secondo mandato alla guida del consorzio del prodotto simbolo della Romagna. La piadina è un prodotto inscindibile dalla sua terra, tutelato in ambito nazionale e internazionale grazie all’IGP (Indicazione Geografica Protetta). Un prodotto nato tanti secoli fa da quattro semplici ingredienti (acqua, farina, sale, olio o strutto), che ha fatto della sua storia e del territorio la sua chiave identitaria, come intuì Giovanni Pascoli in una celebre poesia.

“Sono due le linee chiave che ci impegneranno nei mesi a venire – spiega il presidente Biagini – Prima di tutto valorizzare il prodotto emblema della nostra terra di Romagna, colpita in questi mesi da questa terribile emergenza sanitaria, e che può trovare un elemento di riscossa proprio nel suo prodotto simbolo. In secondo luogo, la difesa della Piadina da tentativi di contraffazione al di fuori dei confini della Romagna, attraverso un impegno e una vigilanza costante nella tutela del prodotto, come abbiamo fatto con soddisfazione negli ultimi mesi in Canada e nel Regno Unito”. Continua a leggere “Alfio Biagini confermato Presidente del Consorzio di Promozione Tutela della Piadina Romagnola”

Farm to Fork. Coalizione #CambiamoAgricoltura: parte la transizione ecologica dell’agricoltura europea

unnamedCon la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green Deal, la riforma della PAC post 2020 dovrà essere coerente e sostenere obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per una maggiore sostenibilità della nostra agricoltura.

La Commissione Europea ha reso nota oggi la sua Strategia “Farm to Fork” (F2F) [dal campo alla tavola]. La Coalizione #CambiamoAgricoltura plaude all’iniziativa della Commissione UE per avviare la transizione verso un sistema agro-alimentare più sostenibile. Adesso è necessario concentrare gli sforzi sugli strumenti per la sua concreta applicazione, a partire dalla riforma della Politica Agricola Comune post 2020. Continua a leggere “Farm to Fork. Coalizione #CambiamoAgricoltura: parte la transizione ecologica dell’agricoltura europea”

Fase 2: per bar, ristoranti e hotel arriva la certificazione di sicurezza No-Covid

unnamed (8)Tra mille incertezze ristoranti, bar, hotel e attività commerciali si preparano a riaprire, in questa fase non sarà importante soltanto alzare le saracinesche, ma anche incentivare i clienti a rimettere in moto l’economia rassicurandoli sull’igiene e la pulizia dei luoghi pubblici e sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione diffuse dal Governo contro la diffusione del COVID19.

Le operazioni da effettuare per aprire in tutta sicurezza sono molte e complesse, per consentire al pubblico e agli imprenditori di lavorare e continuare a frequentare i luoghi di consumo con serenità si può ottenere una nuova e specifica certificazione. Questa agisce nell’ambito del già noto sistema di gestione UNI EN 13549:2003 e prevede ampliamenti nell’applicazione e nel controllo delle misure specifiche indicate dal Governo (DPCM 14/03/2020 e integrazioni del 24/04/2020) come buone prassi per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Continua a leggere “Fase 2: per bar, ristoranti e hotel arriva la certificazione di sicurezza No-Covid”

Gelato Museum riapre la gelateria con asporto e “Drive thru” ad Anzola Emilia

unnamed (7)Non si potrà ancora passeggiare nella storia del “Dolce freddo”, ma il Gelato Museum Carpigiani ha deciso di riaprire la sua gelateria adiacente alla sede di Anzola Emilia (BO) a partire da giovedì 14 maggio. Dopo i giochi online e le pillole di storia sui social un altro passo verso la normalità con il gelato da asporto in modalità “Drive thru”. Questo innovativo servizio consente di effettuare l’ordinazione e ricevere la propria vaschetta rimanendo comodamente seduti in auto.
Si ordina via whatsapp al 344 3804740 seguendo la procedura con pagamento anticipato e ritiro in orari concordati. È anche possibile effettuare l’ordine chiamando lo stesso numero. I maestri gelatieri della Carpigiani Gelato University hanno studiato un packaging rivisto e corretto per l’asporto e creato un menu di gusti preparati con una selezione di materie prime di altissima qualità.
Per celebrare la riapertura una promozione è stata riservata ai più golosi: dal 14 al 30 maggio per ogni vaschetta da 1 kg ordinata viene omaggiato un gelato Cheesecake all’amarena.
Per informazioni: www.gelatomuseum.com

Asparagi verdi agrodolci in olio di Morgan: omaggio alla Lombardia e all’Emilia Romagna

Asparagi_Morgan-150x150Una nuova ricetta per rendere omaggio alla Lombardia e all’Emilia Romagna, un messaggio positivo per le due Regioni, da trasmettere attraverso un prodotto che tradizionalmente segna l’arrivo della bella stagione: l’asparago nella sua variante verde. Gli Asparagi verdi agrodolci in olio di Morgan, l’ultima proposta de La Giardiniera di Morgan, si aggiungono alla famiglia degli Asparagi di Morgan, che comprende già gli Asparagi Bianchi, gli Asparagi bianchi agrodolci a pezzettoni in olio e le Uova di quaglia e asparagi.
Sia in Lombardia che in Emilia Romagna gli asparagi verdi sono più noti e consumati rispetto a quelli bianchi, già presenti tra i prodotti de La Giardiniera. La nuova creazione, in edizione limitata, è stata quindi ideata per incontrare i gusti dei due mercati locali. Continua a leggere “Asparagi verdi agrodolci in olio di Morgan: omaggio alla Lombardia e all’Emilia Romagna”