IL BIOLOGICO ACCENDE LA SPERANZA

okcbnbpkkikffhblAssobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali, a fronte della gravissima emergenza in atto, se da un lato osserva che ci sono aree in grande difficoltà, specialmente per quanto riguarda il mondo della ristorazione e delle mense, che attualmente sono costrette all’utilizzo della cassa integrazione, dall’altro constata che sempre più consumatori utilizzano e apprezzano la qualità delle filiere biologiche italiane con conseguente aumento della produzione e delle vendite.

Fatta salva la particolare attenzione che deve essere rivolta alla salute dei lavoratori, fornendo presidi sanitari adeguati, Assobio consiglia di utilizzare tutte quelle iniziative di job rotation che aiutano a non appesantire il lavoro di chi si trova in prima linea, grazie alla disponibilità, all’impegno e al coraggio dei quali è possibile mantenere questo servizio indispensabile alla nostra società. Continua a leggere “IL BIOLOGICO ACCENDE LA SPERANZA”

#AdessoRestoaCasa. Dopo…andrò in Sicilia

Mobile#AdessoRestoaCasa. Dopo…andrò in Sicilia  www.adessorestoacasa.it l’iniziativa  della Pro Loco di Caltanissetta e  di uno@uno che, con uno sguardo al “dopo” emergenza sanitaria mondiale, invitano a venire in Sicilia. Gratis, con Taste&Win.

“Io Resto a Casa”. “Andrà tutto bene”. Queste le frasi che ormai ogni italiano continua a ripetere da casa sui social, mentre riflette su questa situazione di crisi sanitaria mondiale che ci costringe alla quarantena.
L’interesse verso l’Italia e in particolare per verso la Sicilia, per i noti e tristi eventi geopolitici degli ultimi anni, non è mai stato così alto. La Sicilia inoltre mantiene il primato globale dei siti censiti come patrimonio culturale dall’UNESCO ed è inoltre apprezzatissima per la sua gastronomia.

Continua a leggere “#AdessoRestoaCasa. Dopo…andrò in Sicilia”

Fairbnb.coop lancia la campagna #IoRestoaCasa & #ViaggioDomani

84451227_2241846499454529_8795155984898064384_oCon Fairbnb.coop, il turismo a Bologna al servizio della comunità. La nuova piattaforma del turismo sostenibile Fairbnb.coop lancia la campagna #IoRestoaCasa & #ViaggioDomani: i proventi dei futuri viaggi saranno da subito utilizzati per il supporto a medici, infermieri e personale sanitario in prima linea contro il Coronavirus. Piccoli proprietari e strutture turistiche possono iscriversi gratuitamente.
#IoRestoaCasa & #ViaggioDomani
Un messaggio semplice per i futuri ospiti delle nostre città: prenotando oggi mentre stiamo a casa possiamo contribuire da subito alla lotta contro il Coronavirus e al contempo programmare una vacanza sostenibile, aiutando Bologna e Emilia Romagna a risollevarsi.
Mai come in questo momento la società in cui viviamo sembra fragile: crisi economiche, ambientali e adesso lo spettro di una pandemia stanno erodendo le nostre abitudini e sicurezze. Il turismo, tra tutti i settori, si è dimostrato il più vulnerabile: le pur necessarie limitazioni e precauzioni per l’emergenza Coronavirus hanno messo a nudo tutte le sue fragilità e contraddizioni. Continua a leggere “Fairbnb.coop lancia la campagna #IoRestoaCasa & #ViaggioDomani”

Testimoniare la storia: un diario globale Chiamata ai filmmaker di tutto il mondo per raccontare l’emergenza

unnamedIl cinema come antidoto all’isolamento. DOC-COM, insieme alla Cineteca di Bologna, partecipa al progetto ideato dall’International Filmmaking Academy e lancia Testimoniare la storia: un diario globale. Un appello ai filmmaker di tutto il mondo, invitati a dare vita a un’impresa al tempo stesso individuale e collettiva: girare un video diario personale di 5-10 minuti per testimoniare questo momento storico.

I registi realizzeranno un video che abbraccerà la loro visione cinematografica, la cornice culturale, le emozioni suscitate da quanto accade dentro e fuori casa. In queste settimane lo spazio intorno a noi si restringe, mentre il tempo si dilata all’estremo: una condizione che apre nuovi spiragli di creatività e reazione. Continua a leggere “Testimoniare la storia: un diario globale Chiamata ai filmmaker di tutto il mondo per raccontare l’emergenza”

CIBO DI STRADA: IL GOVERNO AIUTI “I CUOCHI AMBULANTI”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore dell’Associazione Streetfood Italia 

L’Associazione Nazionale Streetfood scrive al Premier Conte e chiede aiuto a Governo e parti sociali per tutelare il settore del commercio ambulante e itinerante che risulta essere il più penalizzato dopo lo stop agli eventi pubblici e privati e ai mercati settimanali e rionali secondo le prescrizioni del DPCM del 4 Marzo e aggiornamenti successivi. Seppur con tutte le difficoltà del caso alcune attività (pubblici esercizi, ambulanti di mercati settimanali, Ristoranti ed altri del commercio…) continuano a lavorare. Al contrario sono compromesse attività di organizzazione eventi e commercio ambulante e attività collegate dell’indotto e per ricaduta ne risentono attività ricettive e turismo.  «Con le misure sempre più restrittive attuate dal Governo a beneficio della salute pubblica – dichiara Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore dell’Associazione Streetfood Italia – per contenere il contagio da Covid19 (Corona Virus), noi ci facciamo promotori in quanto associazione capofila del settore, è tuttavia necessario un intervento diretto di sostegno alle imprese ambulanti e associazioni di categoria come la nostra al fine di ripartire al meglio, anche con una promozione adeguata». Continua a leggere “CIBO DI STRADA: IL GOVERNO AIUTI “I CUOCHI AMBULANTI””

PROSCIUTTO TOSCANO DOP e PECORINO TOSCANO DOP – Un successo la prima tappa al RC Show di Toronto

DQ5A1320 modestensioneProsciutto Toscano DOP e Pecorino Toscano DOP sono le stelle italiane che hanno brillato in occasione del RC Show, la principale fiera canadese B2B dedicata alle ultime tendenze del settore food and beverage appena conclusasi a Toronto. In questa occasione oltre 20.000 professionisti tra buyer, chef, ristoratori, sommelier e distributori hanno avuto la possibilità di approfondire o approcciare per la prima volta la conoscenza di queste due eccellenze italiane protagoniste del progetto di promozione internazionale Cut & Share. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea e con durata triennale, ha l’obiettivo di promuovere presso i mercati di Canada e Stati Uniti i prodotti europei DOP e in particolare le due specialità toscane: il Prosciutto Toscano DOP, che porta con sé oltre un millennio di storia legata alla trasformazione e conservazione delle carni suine e il pecorino Toscano DOP, che vanta origini risalenti al periodo etrusco e addirittura una citazione di Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Continua a leggere “PROSCIUTTO TOSCANO DOP e PECORINO TOSCANO DOP – Un successo la prima tappa al RC Show di Toronto”

Piadina Romagnola batte Brexit 1-0

Piadina foto 2Nuovo gol della Piadina Romagnola IGP che difende notorietà e prestigio del prodotto simbolo della Romagna e allo stesso tempo dell’agroalimentare italiano, anche in tempo di Brexit.

L’insidia, proprio sul mercato inglese, reso scivoloso dal divorzio in atto con la Ue, arrivava dalla Spagna. Nell’agosto scorso infatti viene soffiata in Romagna la notizia che al registro dei marchi del Regno Unito sono state depositate due domande di registrazione (sia denominativo che figurativo) dei marchi ‘Piadine di Modena’.

Continua a leggere “Piadina Romagnola batte Brexit 1-0”

A nel Segno del Giglio 700 idee per l’orto

unnamedNel segno del Giglio” 2020 (27^ edizione, Parco della Reggia di Colorno, 24,25,26 aprile), i pollici verdi troveranno fiori e piante meravigliosi da ammirare (e comprare) ma anche idee per rendere un pochino meno “ordinario” il loro amato orto.
Chi si limita a misurarsi con insalate, zucchine, cavoli, pomodori e carote, qui troverà davvero tante altre proposte per trarre una sinfonia di nuovi sapori dal proprio orticello.
Fra i nuovi vivaisti presenti a Nel Segno del Giglio, infatti, troverete Alessio Gennari, giovane coltivatore a capo dell’azienda agricola “Terre di San Secondo”, che sperimenta ben 700 varietà orticole. Continua a leggere “A nel Segno del Giglio 700 idee per l’orto”

Castelli del Ducato firma il Manifesto della Comunicazione non Ostile

CASTELLI-DUCATO-FIRMA-MANIFESTO-PAROLE-NON-OSTILIImportante per gli insegnanti e per le famiglie sapere che i luoghi del circuito Castelli del Ducato mandano un segnale chiaro a favore di un utilizzo del linguaggio rispettoso ed inclusivo di tutte e di tutti.  Invito al viaggio nel rispetto del linguaggio.

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, il più grande circuito di rocche, fortezze, manieri e luoghi d’arte aperti al pubblico con nuovi luoghi anche verso Reggio Emilia e Cremona, firma il Manifesto della Comunicazione non ostile.

Accanto a grandi Comuni come Torino, Milano, Ferrara, Firenze, Palermo, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, al Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, all’Università di Trieste, alla Società Italiana di Pediatria, all’Avis, si affianca anche la rete d’arte, cultura e turismo visitata ogni anno da oltre 600.000 turisti con un portale cliccato da 1 milione e 600mila persone on line.

Lo annuncia il Presidente Orazio Zanardi Landi con lo staff Comunicazione e Progetti Francesca Maffini e Antonella Fava. Continua a leggere “Castelli del Ducato firma il Manifesto della Comunicazione non Ostile”

Caffè Mery un po’ di Calabria a Bologna

1eafb1df-c6a1-4b22-8abd-f39955276cf4La prima cosa che ti accoglie al caffè Mery è la luce. Tantissima luce che sembra di trovarsi sotto il cielo della Calabria. La seconda, invece, è il sorriso di Maria Carrara , 32 anni, calabrese proprietaria di questo particolarissimo locale che 8 anni fa ha aperto in via Castiglione all’interno delle mura a Bologna. È lei che nei pochi momenti di calma ci racconta la genesi e il successo del progetto, senza dimenticare le difficoltà incontrate nelle prime settimane. «Pur provenendo da una famiglia di commercianti – ci racconta Maria – non avevo mai lavorato in questo settore, quindi, all’inizio ho fatto sicuramente degli errori a cui nel giro di poco tempo ho posto rimedio. Amo questo lavoro e Bologna è bellissima ma il legame con la terra dove sono nata non si spezzerà mai. Purtroppo – continua Maria – non tutti possiamo vivere soltanto di sole e di mare e Scalea, a livello lavorativo offre poco o niente, certo della mia terra mi manca tutto, il mare, la mia casa, la mia famiglia, i miei nipoti e i 85092958_2568862710000296_1537918679348412416_nmiei amici».
Bar, caffetteria ma anche primi, secondi piatti e contorni, il Caffè Mery è molto di più di un semplice locale è ormai il luogo del cuore di tanti clienti affezionati non solo alla cucina nostrana ma anche al calore di chi è nato e ha vissuto nel meridione. Chiediamo a Mario il barbiere, cliente da diversi anni che sorridendo ci dice: «la ricetta del successo del caffè Mery è molto semplice: portare la buona cucina del Sud a Bologna, puntando soprattutto sull’altissima qualità delle materie prime».

Caffè Mary

Via Castiglione, 68/a

Bologna

 

 

Massimo Nocito