Cancro al polmone prende il via, a Verona, il secondo convegno nazionale FONICAP-AIC-NET

wconvegnoMarioNosotti-AntonioSantoMedici e ricercatori a confronto tra il 14 e il 16 ottobre a Verona. Si alza il sipario sul Secondo congresso nazionale organizzato dalla Fondazione AIC NET (Alleanza italiana contro le Neoplasie Toraco Polmonari), presieduta dal prof. Antonio Santo e dall’Associazione Fonicap (Forza operativa nazionale interdisciplinare contro il cancro al polmone), presieduta dal prof. Mario Nosotti. L’appuntamento è nel Centro Medico culturale G. Marani, in via San Camillo De Lellis, 214 a Verona.
I più autorevoli studiosi italiani del cancro al polmone illustreranno le ultime novità sulle terapie alla luce dei recentissimi studi presentati al Congresso Mondiale Asco di Chicago (del giugno scorso), alla Conferenza mondiale sulle Neoplasie toraco polmonari di metà settembre e al Congresso europeo Esmo di fine settembre, entrambi tenutisi a Barcellona. Continua a leggere “Cancro al polmone prende il via, a Verona, il secondo convegno nazionale FONICAP-AIC-NET”

IL VINO INVESTE SUI PROFESSIONISTI DEL SETTORE

generated_LOGO_ENOLOGICA_2018_NEWS.jpg.1130x760_q85_crop_upscaleIl futuro del vino sta nei professionisti dell’accoglienza, del turista così come del cliente abituale. Da questa consapevolezza nasce il progetto “Carta Canta Academy”, primo corso di formazione ideato per perfezionare la preparazione dei professionisti che si occupano del servizio del vino.

Quattro incontri a Bologna a partire dal 7 ottobre, per un totale di 16 ore di lezione, saranno offerti da Enoteca Regionale Emilia Romagna a titolari o responsabili di sala dei pubblici esercizi. “Obiettivo del corso è approfondire la conoscenza dei vini emiliano-romagnoli, ma anche e soprattutto contribuire al miglioramento della qualità dell’accoglienza italiana – afferma Ambrogio Manzi, direttore di Enoteca Regionale – Abbiamo voluto realizzare un corso di marketing e comunicazione unico a livello nazionale”.  Continua a leggere “IL VINO INVESTE SUI PROFESSIONISTI DEL SETTORE”

Arriva ottobre con una notte di Halloween mostruosamente bella

www.phdariorovere.comSarà un Halloween mostruosamente bello al Riva Marina Resort – CDSHotels. Per la notte più divertente e “terrificante” dell’anno CDSHotels firma un imperdibile weekend tra massaggi alla fragranza di cioccolato e frutti di bosco, dolcetti a tema e festa in maschera.
L’appuntamento è il 31 ottobre dopo le 15 per un comodo arrivo in coppia, con amici o con tutta la famiglia. Ad attendervi ci saranno maghi e streghette. E la sera ricca cena a tema con acqua e vino in dispenser inclusi. Ma la notte è ancora giovane. Al via quindi il Veglione di Halloween con dj set, durante il quale sarà premiata la maschera “più mostruosamente bella”. Continua a leggere “Arriva ottobre con una notte di Halloween mostruosamente bella”

‘Bologna Valley’ oltre le aspettative, il Pincio rinasce all’insegna di una nuova socialità, tra moda, musica, arte e cultura

Et7sG6egOltre 7.500 presenze, grande soddisfazione e una città che così non si era mai vista prima: è il bilancio di ‘Bologna Valley’. Un progetto realizzato da Centergross in collaborazione con KONG, con il patrocinio del Comune di Bologna e sotto la direzione artistica di Riccardo Collina e Manes Bernardini.

«Un’unione di talenti e di intenti – come ha dichiarato la presidente di Centergross Lucia Gazzotti – perfettamente riuscita». Continua a leggere “‘Bologna Valley’ oltre le aspettative, il Pincio rinasce all’insegna di una nuova socialità, tra moda, musica, arte e cultura”

Premio nel Sole a Carmen Mancarella per la valorizzazione dei sistemi turistico culturali nel Salento

walb-premioCarmen MMille e una emozione nella Tenuta Albano Carrisi a Cellino San Marco. Per la valorizzazione e la promozione dei sistemi turistico culturali con particolare riferimento al Salento, è stata premiata la giornalista Carmen Mancarella con il Premio nel Sole 2019, che si ispira alla famosa canzone di Albano. Ad idearlo è stata l’Associazione Accademia della Moda, presieduta da Maria Teresa Calò.
« Ringrazio l’Associazione Accademia della Moda per questo prestigioso riconoscimento e la stella nascente del panorama musicale, Giada Miccoli, la sua mamma Serena Macchia e la cantante soprano, Rosanna Mancarella, che mi hanno candidata a questo

Continua a leggere “Premio nel Sole a Carmen Mancarella per la valorizzazione dei sistemi turistico culturali nel Salento”

L’arte del ricamo per il Grand Tour delle Marche

WhatsApp Image 2016-08-01 at 10.11.31Ai piedi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini il 24 e 25 agosto si celebra la magia del “filo”! Dove? A Venarotta, nell’entroterra ascolano, dove si svolge “Le Meraviglie del Ricamo, quando il filo diventa arte”.
Promosso dall’Amministrazione comunale, l’evento si articola in un week end da vivere tra le suggestioni del ricamo, del saper fare, delle abilità artigianali, insieme a cibo, musica e spettacoli, in un ambiente naturale ricco di fascino e biodiversità.
Le Meraviglie del Ricamo è la tappa di fine agosto del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziali nato in occasione di EXPO 2015 con l’obiettivo di valorizzare cibo e manualità, per offrire al viaggiatore evoluto indimenticabili momenti di condivisione con le comunità locali. Sviluppato da Tipicità insieme ad Anci Marche, nel 2019 il Grand Tour si arricchisce di contenuti e stimoli grazie ai partners Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Sabato 24 è il suggestivo Convento di San Francesco, che domina il paese dalla località Castello, ad essere protagonista di un’esperienza che strizza l’occhio alla magia di questi Continua a leggere “L’arte del ricamo per il Grand Tour delle Marche”

PREMIATI OLEIFICI BARBERA SPONSOR DELLA PALERMO-MONTECARLO

Foto Aperitivo Palermo Montecarlo a Marina di Villa IgieaC’è anche lo storico marchio siciliano dell’olio extra vergine tra gli sponsor della regata d’altura Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda. Una XV edizione da record con oltre 60 barche iscritte pronte a salpare il largo il 21 agosto dal Golfo di Mondello per affrontare le circa 500 miglia della rotta tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un “gate” di fronte a Porto Cervo. Continua a leggere “PREMIATI OLEIFICI BARBERA SPONSOR DELLA PALERMO-MONTECARLO”

Molino Sul Clitunno presenta l’ebook gratuito “I 7 Peccati Capitali di chi gestisce una Pizzeria”

ebook-federico-cover-1E’ ufficialmente on line – e scaricabile gratuitamente dal sito www.molinosulclitunno.com –  l’Ebook “ I 7 Peccati Capitali di chi gestisce una Pizzeria”, ultimo lavoro portato a termine da Molino sul Clitunno, nell’ottica di una filiera di qualità che viaggia sul doppio binario dell’eccellenza del prodotto finale e dell’IN-Formazione a 360° per gli addetti ai lavori.

Da sempre infatti la volontà dell’AD di Molino sul Clitunno, Pierluigi Marani, è quella di IN-Formare chi utilizza le farine umbre, non solo a livello pratico con corsi e laboratori sulle tecniche di lavorazione – tenuti regolarmente presso la propria Accademia di Formazione Antico Fienile – ma proponendo anche un supporto a livello gestionale ed operativo, per l’imprenditore dell’arte bianca. Solo così infatti la filiera della qualità e dell’eccellenza può avere un flusso circolare e di successo, a beneficio del produttore, dell’imprenditore ma soprattutto del consumatore finale. Continua a leggere “Molino Sul Clitunno presenta l’ebook gratuito “I 7 Peccati Capitali di chi gestisce una Pizzeria””

QUANDO BOLOGNA TREMA AL MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA LA NUOVA SALA DEDICATA AI TERREMOTI NELLA STORIA E NELLA CULTURA DELLA CITTÀ

Sala-Terremoti_1182Il terremoto del 2012, con le due forti scosse del maggio 2012 (magnitudo 6,0 e 5,9), ha colpito soprattutto le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, ed è stato un evento tragico e costoso per la regione Emilia Romagna. Fortunatamente il territorio bolognese è stato appena lambito da quelle scosse e i Bolognesi hanno provato soprattutto paura e apprensione, ancora oggi vive nel ricordo.   Ma se si guarda ai secoli passati, lunghe sequenze sismiche si sono originate proprio in area bolognese; alcune di esse hanno causato danni, modificando non solo il patrimonio edilizio dei paesi e della città, ma anche le condizioni di vita di chi ne fu colpito. In passato tali aree erano per lo più agricole, ma oggi sono densamente popolate e ospitano anche numerose industrie.
La centralità dei terremoti nella storia della città, fenomeni tutt’altro che sporadici o fortuiti ma strutturali alla conformazione geologica del territorio, trova oggi la sua naturale collocazione all’interno del Museo della Storia di Bologna (via Castiglione, 8) con l’inaugurazione della nuova Sala dei Terremoti, situata al secondo piano di Palazzo Continua a leggere “QUANDO BOLOGNA TREMA AL MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA LA NUOVA SALA DEDICATA AI TERREMOTI NELLA STORIA E NELLA CULTURA DELLA CITTÀ”

Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP si impone a un tentativo di contraffazione della “Piadina” presso il registro dei marchi in Canada

foto-home-1121212-1Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP blocca un tentativo di contraffazione del marchio “LA PIADINA” in Canada. È avvenuto il 23 maggio scorso quando l’Ufficio per la Proprietà Industriale canadese ha accolto l’opposizione del Consorzio e annullato la domanda di registrazione del marchio “LA PIADINA”.

Ma andiamo con ordine e ripercorriamo la vicenda. Tutto nasce nel settembre 2018, quando attraverso il servizio di sorveglianza, il Consorzio viene a conoscenza che presso il registro dei marchi canadese era stata depositata domanda di registrazione del marchio LA PIADINA per contraddistinguere panini e servizi di ristorazione “Italian style”. Ciò significa che se questo marchio fosse giunto a registrazione, la parola PIADINA, nel territorio canadese, in associazione a panini e servizi di ristorazione, sarebbe stata ad esclusivo appannaggio del richiedente. Tutto questo avrebbe avuto un effetto dirompente dal momento che nessuno, senza l’autorizzazione del titolare, avrebbe potuto utilizzare tale parola per identificare panini, inclusa la Piadina originaria della Romagna. Continua a leggere “Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP si impone a un tentativo di contraffazione della “Piadina” presso il registro dei marchi in Canada”