Governo e stampa specializzata, confronto e collaborazione per delineare l’agricoltura dei prossimi vent’anni

LOW Congresso Unaga
Nella foto: Roberto Zalambani, presidente Unaga, e Franco Manzato, sottosegretario al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, durante il consiglio nazionale Unaga di Venezia (sabato 1 dicembre 2018)

Il ministero delle Politiche agricole e forestali si prepara a realizzare un piano di visione strategica a lungo termine sull’agroalimentare e chiama a raccolta la stampa specializzata, per delineare le scelte che accompagneranno la costruzione della nuova PAC (politica agricola comunitaria). Lo ha affermato il sottosegretario del Mipaaf, Franco Manzato, intervenendo sabato 1 dicembre al Consiglio nazionale di Unaga, l’unione delle associazioni regionali della stampa specializzata in agricoltura, alimentazione e ambiente (Arga), gruppo di specializzazione della Fnsi-Federazione nazionale della stampa italiana. Il congresso si è tenuto a Venezia, nella sede del sindacato giornalisti del Veneto. Continua a leggere “Governo e stampa specializzata, confronto e collaborazione per delineare l’agricoltura dei prossimi vent’anni”

Stampa agroalimentare, Lisa Bellocchi confermata alla vice presidenza europea ENAJ

Lisa_BellocchiLa giornalista italiana Lisa Bellocchi è stata confermata vice presidente di ENAJ, lo European Network of Agricultural Journalists, che raggruppa le associazioni nazionali dei giornalisti specializzati in agricoltura di 22 Paesi. L’elezione è avvenuta nei giorni scorsi a Herning (Danimarca) ed è stata comunicata  a Venezia, presso la sede del sindacato giornalisti del Veneto, nel corso del Consiglio nazionale di Unaga, associazione della stampa agroalimentare e ambientale aderente a Fnsi e che rappresenta l’Italia in sede europea.

L’assemblea elettiva di ENAJ di Herning si è conclusa con la nomina di un nuovo presidente. Hans Siemes, olandese, subentra a Katharina Seuser, giornalista tedesca che ha presieduto l’associazione europea nel periodo 2016-18 Continua a leggere “Stampa agroalimentare, Lisa Bellocchi confermata alla vice presidenza europea ENAJ”

IL PANETTONE CLASSICO DEL PASTRY CHEF RUGGIERO CARLI TRA I PANETTONI MIGLIORI D’ITALIA

Ruggiero Carli
Lo Chef Ruggiero Carli

È tra i migliori d’Italia il Panettone Artigianale di Pasticceria Emporio Borsari, creato dal Pastry Chef Ruggiero Carli, nuovo talento emergente della pasticceria d’eccellenza.

Il Panettone Classico si è aggiudicato la sesta posizione tra i finalisti di Tenzone del Panettone a Parma, l’evento che il 17 e 18 novembre ha raccolto più di 36 maestri pasticceri professionisti da tutta Italia, fra nomi noti ed emergenti, per una sfida a colpi di lievitazioni ed interpretazioni innovative del dolce delle feste per eccellenza.

Ruggiero Carli ha conquistato la giuria con un Panettone Artigianale che ha saputo esprimere l’equilibrio del gusto e l’accurata e sapiente scelta di materie prime selezionate. La commissione tecnica ha conferito così la massima valutazione per la categoria Continua a leggere “IL PANETTONE CLASSICO DEL PASTRY CHEF RUGGIERO CARLI TRA I PANETTONI MIGLIORI D’ITALIA”

VisiTuscia itinerante fa tappa a Vetralla, Capodimonte e Marta

La X edizione di VisiTuscia, la Borsa del Turismo e dell’Agroalimentare della provincia di Viterbo, si è conclusa con un successo andato oltre le più ottimistiche previsioni considerate le condizioni atmosferiche tutt’altro che benevoli. A Vetralla è avvenuto l’incontro con gli amministratori e i rappresentati dell’economia locale, basata principalmente sulla produzione dell’olio. “Allo scopo, ha dichiarato il Sindaco di Vetralla, Francesco Coppari, in occasione della mostra-mercato del prossimo weekend, ci sarà un incontro ravvicinato fra gli operatori, è una costante della nostra manifestazione “Sì…V’olio” che, malgrado sia soltanto alla terza edizione, grazie alla collaborazione con VisiTuscia si è già affermata a livello regionale, nazionale e, oserei dire, perfino internazionale per la costante presenza di operatori che vengono anche dall’estero. Noi abbiamo bisogno di questi contatti per proiettare la nostra città nell’orbita di quelle che “contano” nella produzione agroalimentare di qualità”. Grande Continua a leggere “VisiTuscia itinerante fa tappa a Vetralla, Capodimonte e Marta”

Tipicità in Albania : la politica estera parte dalla tavola

tip2Cibo, convivialità e diplomazia della concretezza! Con queste credenziali Tipicità si è presentata a Tirana, di fronte ad una qualificata platea internazionale, in occasione della terza edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo.

La tavola diviene “ambasciatore” dell’italian style e sulla sua scia traina fashion, musica, ecodesign, meccanica di precisione e attrattive territoriali. È il “vivere all’italiana”, un nuovo modo di presentare i talenti tricolori, non più come gioielli isolati, ma come un’unica e luminosa parure! Continua a leggere “Tipicità in Albania : la politica estera parte dalla tavola”

Allo spazio MenoMale la Bottega di Antoniano

44219804_2476231392392808_8875264435002802176_nLa scorsa settimana ha aperto, per il secondo anno consecutivo, la Bottega di Antoniano: il
negozio solidale di Antoniano Onlus e sarà presente fino al 10 gennaio presso lo Spazio
MenoMale in via de’ Pepoli 1/a a Bologna.
Dopo l’inaugurazione della scorsa settimana, siamo giunti al secondo Apelabò, dalle 16.00, il
sabato solidale, dedicato al tempo che scorre lento, a ricamare e ad imparare ad usare le mani: con ago, filo di lana e una rete di plastica, si impara insieme a MagliaMò, a costruire una scatola che potrebbe diventare un porta pout-pourrì, uno scrigno segreto, un porta chiavi o quant’altro ci suggerisce la nostra Continua a leggere “Allo spazio MenoMale la Bottega di Antoniano”

22а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE Sabato 24 novembre 2018 insieme per raccogliere in Emilia Romagna 1,7mln di pasti in un solo giorno

colletta2015_13Sabato 24 novembre si terrà in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati, 145.000 volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini.

 L’iniziativa si terrà anche in Emilia Romagna, dove i destinatari della raccolta saranno le 800 strutture convenzionate sul territorio regionale, a favore di 129.000 persone in seria difficoltà alimentare. Circa 30.000 di queste sono minori sotto i 16 anni. Continua a leggere “22а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE Sabato 24 novembre 2018 insieme per raccogliere in Emilia Romagna 1,7mln di pasti in un solo giorno”

I giornalisti tedeschi premiano Carmen Mancarella

wtarga-gruppo-apollonio“Ami così tanto la tua terra che pure noi ce ne siamo innamorati”. Con queste motivazioni, stampate su una pergamena, alcuni giornalisti tedeschi e il parlamentare tedesco di origini italiane, Mario Capezzuto, hanno voluto riconoscere un piccolo omaggio a Carmen Mancarella, direttrice della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo, Spiagge (www.mediterraneantourism.it), che festeggia anche i suoi primi 30 anni di iscrizione all’Albo dei giornalisti (10 come pubblicista e 20 come professionista).

Continua a leggere “I giornalisti tedeschi premiano Carmen Mancarella”

“ Il Mercato della Musica” terzo incontro con il produttore Taketo Gohara il 14 novembre al Museo Internazionale della musica

foto taketo GoharaMercoledì 14 novembre, dalle 17.00 alle 19.30 presso il Museo Internazionale della musica, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il Mercato della Musica”. Questa volta sarà il nippo-italiano, Taketo Gohara, uno dei produttori più affermati nel panorama attuale (ha lavorato con Motta, Elisa, Brunori Sas, Vinicio Capossela e molti altri) ad accompagnarci nel mondo della produzione artistica.
L’incontro condotto da Pierfrancesco Pacoda, giornalista e critico musicale, sarà  un’occasione per parlare della figura del produttore artistico e dell’importanza della veste sonora di una canzone. Si affronterà il tema della scelta del suono in un disco, degli strumenti da utilizzare e di come un produttore possa portare una canzone da un mondo musicale a un altro. Continua a leggere ““ Il Mercato della Musica” terzo incontro con il produttore Taketo Gohara il 14 novembre al Museo Internazionale della musica”

Supersano premia i suoi figli illustri

ca3Domenica 4 novembre la seconda edizione del Premio Belvedere

Ritorna la seconda edizione del Premio Belvedere. Domenica 4 novembre alle 19 nel Teatro dell’oratorio parrocchiale saranno premiati quattro figli illustri di Supersano: Alfredo Mariano, artigiano, Cinzia Corrado, artista, Fernando Antonio Corrado, imprenditore,e monsignor Paolo Gualtieri, nunzio apostolico nel Madagascar e arcivescovo, titolare della Diocesi di Sagona. Coordina la giornalista Carmen Mancarella, direttrice responsabile della rivista Spiagge, esperta in marketing territoriale (www.mediterraneantourism.it). Continua a leggere “Supersano premia i suoi figli illustri”