PREMIO INTERNAZIONALE PROFILO DONNA il 3 luglio alla Florim Gallery di Fiorano Modenese

Giunge alla ventinovesima edizione il riconoscimento e format televisivo quest’anno dal titolo Speciale “Eccellenze, Imprenditoria e Impegno Sociale” nato per valorizzare il ruolo della donna nella società e per le pari opportunità.

Continua a leggere “PREMIO INTERNAZIONALE PROFILO DONNA il 3 luglio alla Florim Gallery di Fiorano Modenese”

Mosca è più vicina, inaugurato il volo diretto con Bari, costo medio: 200 euro

wvolo-irroratoViaggerà tutte le domeniche a cura della compagnia S7 Airlines

Si viaggia per amore, per turismo, per affari.
Volerà fino all’11 novembre con frequenza settimanale (la domenica) e dal 7 agosto anche il martedì. Ma l’obiettivo è di incrementare il traffico e le frequenze. Inaugurato all’Aeroporto Palese di Bari il primo volo diretto con Mosca: 3 ore e 40 di percorrenza, costo medio 200 euro Andata e Ritorno. A lanciarlo è la compagnia aerea S7 Airlines, già presente su ben 10 aeroporti italiani. Come mai un prezzo così basso? “Non siamo una compagnia low cost”, dice il  Continua a leggere “Mosca è più vicina, inaugurato il volo diretto con Bari, costo medio: 200 euro”

RecuperAle, la birra artigianale che coniuga il contenimento degli sprechi alimentari con la solidarietà sociale

Oscar La Rosa, Carlo De Sanctis, Alessandro Cabella e Fausto Ciarcia
Oscar La Rosa, Carlo De Sanctis, Alessandro Cabella e Fausto Ciarcia

Il Rome Cavalieri,  A Waldorf Astoria Resort, in collaborazione con Equoevento e il Birrificio “Vale La Pena”, presenta RecuperAle, la birra artigianale che combina la solidarietà sociale e il contenimento degli sprechi alimentari.

Questa birra, infatti, viene  prodotta da detenuti che desiderano apprendere un mestiere allo scopo di rientrare nella società a fine pena, e viene realizzata secondo un antico procedimento di fermentazione del pane. Il pane in esubero dell’hotel viene consegnato al birrificio che lo utilizza per produrre la birra; questa, viene imbottigliata con un’etichetta speciale per il Rome Cavalieri, e venduta all’interno dei bar e ristoranti dell’albergo. Si crea così un circolo virtuoso in cui il Rome Cavalieri fornisce la materia prima e nello stesso tempo diventa fonte di fatturato, vendendo il prodotto. Continua a leggere “RecuperAle, la birra artigianale che coniuga il contenimento degli sprechi alimentari con la solidarietà sociale”

Villaggio Amico vince il premio speciale con il “piatto più equilibrato”” alla gara dedicata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona

VillaggioAMico_GaraAnsdipp
Il cuoco della Rsa, Angelo Fugazza, e l’aiuto cuoco Anna Lavigna che hanno preparato il panettoncino tiepido di farina integrale

Villaggio Amico, Residenza sanitaria assistenziale e centro polifunzionale alle porte di Milano, è stata premiata ieri sera nel corso della XIII gara nazionale Ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona organizzata da ANSDIPP, per il piatto più equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Per la gara, che si è svolta presso il ristorante Bell’Italia all’interno di FICO Eataly World a Bologna, la Rsa ha presentato un piatto anti-agingil panettoncino tiepido di farina integrale preparato dal cuoco della struttura, Angelo Fugazza, con l’aiuto cuoco Anna Lavigna (nella foto). Una ricetta pensata per andare incontro alle esigenze nutrizionali di persone over 65, con ingredienti ricchi di fibre e proteine e con un basso apporto calorico, lipidico e di zuccheri semplici. Inoltre, sebbene il panettoncino sia stato rivisitato, rappresenta uno dei simboli legati alla tradizione culinaria del territorio lombardo in cui ha sede Villaggio Amico.

 

Dice Marina Indino, direttore generale area tecnica operativa e responsabile comunicazione e marketing di Villaggio Amico: Siamo molto fieri di aver ricevuto questo premio, per noi è stata la prima partecipazione all’evento e lo chef di Villaggio Amico si è dimostrato capace e innovativo nel rispetto della tradizione e nella scelta delle materie prime”.

Continua a leggere “Villaggio Amico vince il premio speciale con il “piatto più equilibrato”” alla gara dedicata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona”

Il Salento si presenta al Vinitaly

14212044_10208728834590557_1788596604559487989_nDomenica 15 aprile 2018ore 11.30 – 12.30 nella SALA EVENTI del PADIGLIONE PUGLIA (11) al VINITALY DI VERONA il Salento presenta la sua offerta turistica.

Olio, vino e mandorla, paesaggi e sapori della Dieta Mediterranea, con questo tema i sindaci della Puglia, alcune cantine e oleifici presenti al Vinitaly presenteranno ai giornalisti un tour
enogastronomico per promuovere itinerari turistici tra aziende dell’enologia e dell’olio di eccellenza pugliese.

Al termine della breve conferenza stampa seguirà il Premio giornalistico Salento da Continua a leggere “Il Salento si presenta al Vinitaly”

ROBERTO ZALAMBANI È IL NUOVO PRESIDENTE UNAGA. “LA CORRETTA FORMAZIONE ALLA BASE DEL GIORNALISMO AGROALIMENTARE”

3Cambio al vertice di Unaga, board nazionale dei giornalisti specializzati in agricoltura, alimentazione e ambiente. Durante il congresso elettivo che si è tenuto venerdì 6 aprile a Roma presso la sede di Fnsi(Federazione nazionale della stampa italiana) a cui appartiene Unaga, è stato eletto alla presidenzaRoberto Zalambani, già segretario nazionale dell’associazione e con una lunga esperienza acquisita in Arga Emilia Romagna, di cui è stato cofondatore e segretario, nell’Ordine nazionale dei Giornalisti come consigliere, componente di giunta e responsabile delle specializzazioni, nell’Ordine Giornalisti dell’Emilia Romagna come vicepresidente e tesoriere.

Zalambani succede a Mimmo Vita, al termine di due mandati particolarmente difficili per la categoria in generale, durante i quali però l’agricoltura ha riacquistato centralità tra i settori dell’economia italiana. Continua a leggere “ROBERTO ZALAMBANI È IL NUOVO PRESIDENTE UNAGA. “LA CORRETTA FORMAZIONE ALLA BASE DEL GIORNALISMO AGROALIMENTARE””

Al Vinitaly consegna del Premio Salento da comunicare “Vera de Luca” a Roberto Rabachino Presidente dei giornalisti e comunicatori nazionali del settore agroalimentare ASA

roberto-rabachinoDomenica 15 aprile 2018 alle ore 11.30 nella sala eventi della REGIONE PUGLIA del Vinitaly 2018, verrà consegnato il prestigioso “Premio Salento da Comunicare – Vera De Luca” a Roberto Rabachino, Presidente Nazionale dei Giornalisti e Comunicatori italiani del settore agroalimentare (ASA). La motivazione vuole premiare la professionalità e l’impegno dimostrato nel promuovere il Salento in Italia e nel mondo.

Il riconoscimento, patrocinato dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge diretto dalla Giornalista Carmen Mancarella, è intitolato a Vera De Luca, grande giornalista, affezionata al

Continua a leggere “Al Vinitaly consegna del Premio Salento da comunicare “Vera de Luca” a Roberto Rabachino Presidente dei giornalisti e comunicatori nazionali del settore agroalimentare ASA”

ROBERTO ZALAMBANI ELETTO PRESIDENTE UNAGA

20180406_151635
Nella foto, da sinistra: il past president Mimmo Vita e il nuovo presidente Unaga, Roberto Zalambani

Roberto Zalambani (Arga Emilia Romagna) è stato eletto, all’unanimità e per acclamazione, nuovo presidente di Unaga, unione nazionale delle Arga, gruppi di specializzazioni dei giornalisti di agricoltura, alimentazione e ambiente. Succede a Mimmo Vita, past president in uscita al termine di due mandati. L’elezione è avvenuta oggi pomeriggio a Roma, nel corso del congresso nazionale elettivo.

Affiancheranno Roberto Zalambani, segretario nazionale uscente, i due vicepresidenti Geppina Landolfo (Arga Campania) e Donato Fioriti (Argalam, Lazio-Abruzzo-Molise). Continua a leggere “ROBERTO ZALAMBANI ELETTO PRESIDENTE UNAGA”

Sant’Angelo di Brolo: il paese, dopo molti lunghi anni, ha di nuovo uno studio fotografico.

21192955_10214658293598001_5435345405124232372_nE’ stato inaugurato infatti, uno studio fotografico in via Umberto I sabato 24 febbraio. A dare l’avvio a tale attività è stato il fotografo Carmelo Lenzo, giovane santangiolese che ridà vita, con questa sua passione, a qualcosa che mancava ormai da troppo tempo nel piccolo centro nebroideo. Dagli anni ’50 del 1900 ad oggi se ne sono susseguiti un paio, tra cui ormai lontani nel tempo, i fratelli Alfredo e Amelia Fasolo e poi il più recente fotografo Bacina, conosciuto e ricordato da tutti. Venti anni o forse più sono passati dalla chiusura di quest’ultimo e nessun proseguimento di attività, da allora fino ad oggi. Continua a leggere “Sant’Angelo di Brolo: il paese, dopo molti lunghi anni, ha di nuovo uno studio fotografico.”

La startup Work Wide Women premiata dall’ONU per progetto sulle donne rifugiate

29497676_1637811326267238_1365271329258593935_nLa startup tutta al femminile Work Wide Women, prima piattaforma di social learning dedicata alla formazione delle donne sulle nuove tecnologie e i mestieri del web, ha ricevuto l’importante riconoscimento ‘Welcome. Working for Refugee Integration’, col quale l’UNHCR premia annualmente le aziende che favoriscono il processo d’integrazione dei rifugiati in Italia.
La società guidata da Linda Serra, da anni in prima linea per la formazione digitale femminile, ha infatti sviluppato nel 2017 Foreign Sisters, un virtuoso progetto di inclusione digitale rivolto alle fasce deboli della società, in particolare alle donne richiedenti asilo o rifugiate.

Continua a leggere “La startup Work Wide Women premiata dall’ONU per progetto sulle donne rifugiate”