Esiste in Romagna un Welfare aziendale diffuso? A questa domanda si è cercato di rispondere con una giornata di studio che ha riunito a Cesena Fiera oltre 150 aziende romagnole, consulenti, rappresentanti delle istituzioni, associazioni di categoria e sindacati impegnati a fare il punto sull’argomento. Il convegno Romagna Welfare organizzato da Media Consulting, azienda cesenate attiva nel campo del web marketing e della comunicazione integrata, si è tenuto oggi, 24 febbraio, a Cesena Fiera ed è stato anche l’occasione per analizzare i risultati di uno studio realizzato attraverso interviste e questionari su un Continua a leggere “In Romagna il welfare aziendale si sta diffondendo”
Categoria: News
“Domeniche delle Mariette” a Casa Artusi con Daniela Guerra
Torna, domenica 25 febbraio, alle ore 15.30, l’appuntamento mensile de “Le Domeniche delle Mariette”, gli incontri organizzati dall’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli per promuovere la conoscenza di sapori e tradizioni del cibo.
Continua a leggere ““Domeniche delle Mariette” a Casa Artusi con Daniela Guerra”
Premiati Oleifici Barbera presentata la nuova etichetta Olio Extra Vergine Palermo 2018 Capitale Italiana della Cultura
Premiati Oleifici Barbera è lo sponsor ufficiale di “A Palermo Mangiare è Cultura”, l’iniziativa lanciata da Cronache di Gusto e presentata al Teatro Massimo nel corso dell’undicesima edizione di Best in Sicily, il premio dedicato alle eccellenze del gusto e dell’ospitalità siciliane. La nuova etichetta di Premiati Oleifici Barbera è una selezione speciale di olio extravergine d’oliva, a marchio IGP Sicilia,creata nell’anno che vede Palermo come Capitale Italiana della Cultura. Continua a leggere “Premiati Oleifici Barbera presentata la nuova etichetta Olio Extra Vergine Palermo 2018 Capitale Italiana della Cultura”
Già 150 le aziende che hanno dato l’adesione al convegno Romagna Welfare a Cesena Fiera Sabato 24 febbraio presenti anche le tre sigle sindacali
Viaggia verso numeri in tripla cifra Romagna Welfare, il convengo in programma a Cesena Fiera sabato 24 febbraio. Ospitato nella kermesse di “Sono Romagnolo” sono già 150 le aziende del territorio che hanno comunicato l’adesione dell’evento, a testimonianza di come il tema sia particolarmente sentito in tutta la Romagna.
Il futuro della vitivinicoltura dell’Emilia Romagna Il 12 febbraio un seminario a Bologna organizzato da Regione ed Enoteca Regionale
“Il futuro della vitivinicoltura dell’Emilia Romagna tra cambiamenti climatici e innovazione” è il titolo del seminario organizzato a Bologna da Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia Romagna. Appuntamento lunedì 12 febbraio alle ore 10 (Sala Poggioli, Terza Torre – Viale della Fiera, 8).
Nasce a Roma Cibarti Factory, associazione enogastronomica no profit
Nasce a Roma Cibarti Factory, un’associazione enogastronomica no profit che tra le sue finalità ha anche la realizzazione di corsi di cucina e pasticceria per adulti e bambini dai 4 anni in su.
L’Associazione Cibarti Factory nasce dalla passione per la cucina di due persone che, seppure in modo differente, lavorano da diversi anni nell’ambito della ristorazione.
Presidente dell’associazione Roberta D’Ancona, giornalista enogastronomica e docente di corsi di cucina e pasticceria e Stefano Salvemme.
L’associazione vuole essere un vero e proprio laboratorio creativo in cui le idee prendono vita. Considerano la cucina come uno spazio in cui possono incontrarsi varie arti e contaminarsi a vicenda. Continua a leggere “Nasce a Roma Cibarti Factory, associazione enogastronomica no profit”
La Piadina Romagnola alla conquista del mercato tedesco e francese
Non ci sarà da stupirsi nel vedere un tedesco e un francese con in mano una piadina Romagnola Igp. Perché sono proprio questi i mercati internazionali al centro dell’attività del Consorzio di Promozione e Tutela della Padina Romagnola. L’attività di promozione della Piadina Romagnola si svilupperà attraverso incontri con i buyer, presentazioni alla stampa internazionale, degustazioni guidate, abbinamenti e tanto altro ancora all’insegna del prodotto simbolo della Romagna. Il primo appuntamento è in programma nel mese di aprile a Francoforte con un evento rivolto a buyers e giornalisti seguito anche da una campagna sugli autobus della città tedesca. Il secondo evento internazionale sarà in giugno a Parigi dedicato alla stampa di Continua a leggere “La Piadina Romagnola alla conquista del mercato tedesco e francese”
IL PANETTONE MUZZI FA TAPPA AL GIRO D’ITALIA RIETI
Il 25 novembre il faro di Ais Lazio sarà puntato sul panettone Muzzi, che insieme alle punte di diamante del settore vitivinicolo promuoveranno la cultura enogastronomica locale al “Giro d’Italia Rieti”, l’appuntamento con le migliori proposte alimentari ed enologiche, che si terrà presso il ristorante La Foresta di Rieti.
Trait d’union tra il mondo del vino e la raffinatezza dolciaria, e in qualità di sponsor dell’evento, Antica Pasticceria Muzzi presenterà il premiato Panettone Imbibito al Passito Naturale di Pantelleria in scatola, con uvetta imbevuta nel vino dell’azienda Miceli, storica cantina siciliana. Una specialità recentemente riconosciuta al Superior Taste Award 2017 con l’assegnazione delle Tre Stelle Continua a leggere “IL PANETTONE MUZZI FA TAPPA AL GIRO D’ITALIA RIETI”
Tipicità: una delegazione marchigiana negli Emirati Arabi Uniti
Viene dalle Marche la risposta all’operazione francese che ha visto il presidente Macron inaugurare il “Louvre Abu Dhabi”. Negli stessi giorni, infatti, Tipicità è stata protagonista – insieme a Camera di Commercio di Fermo, UBI Banca, BIM Tronto, Coldiretti e CNA – nel Padiglione Italia organizzato da WEC nell’ambito del Festival “Taste of Abu Dhabi”, voluto fortemente dall’Ambasciata Italiana e dall’Italian Trade Agency. Continua a leggere “Tipicità: una delegazione marchigiana negli Emirati Arabi Uniti”
TRAUTTMANSDORFF: LA STAGIONE 2017 SI È CONCLUSA CON SUCCESSO
Il 15 novembre si è conclusa ai Giardini di Castel Trauttmansdorff e al Touriseum la stagione 2017. Tra le principali attrazioni della stagione c’erano la mostra fotografica internazionale IGPOTY 10 dedicata al verde e la mostra temporanea al Touriseum “Sui passi, pronti, via!”.
Oltre 415.000 visitatori da oltre 50 paesi hanno visitato i Giardini di Castel Trauttmansdorff durante la stagione 2017. I Giardini e il Touriseum possono quindi riallacciarsi al successo degli ultimi anni.
Il mese che ha registrato più visitatori nel 2017 è stato il mese di aprile con 71.350 visitatori, seguito da agosto con 65.700 visitatori. Il mese di novembre ha attirato 9.000 visitatori, è stato quindi il novembre più forte a partire dall’apertura nel giugno 2001. Negli ultimi 16 anni, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati visitati da più di 6 milioni di visitatrici/visitatori; alla data del 27 settembre 2017 è stato superato il limite dei 6 milioni di visitatori. Continua a leggere “TRAUTTMANSDORFF: LA STAGIONE 2017 SI È CONCLUSA CON SUCCESSO”