Dal 7 ottobre Bergamo capitale mondiale dell’agricoltura e del diritto al cibo

DSCF8724Un festival con decine di eventi, laboratori, convegni per accompagnare il G7 dell’agricoltura: Bergamo si prepara al vertice sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura del 14 e 15 ottobre con un calendario di appuntamenti e iniziative, a partire da sabato 7 ottobre, che coinvolgono tantissime associazioni del territorio
e ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
“Sono contento – afferma il Ministro Maurizio Martina – che sia Bergamo a ospitare, a due anni da Expo Milano, il G7 dell’Agricoltura. Un momento internazionale di grande rilievo in cui avremo modo di confrontarci sulle azioni e sulle responsabilità da esercitare in campo agricolo e alimentare per produrre meglio sprecando meno, per garantire livelli di sostenibilità maggiori al futuro dell’agricoltura globale. C’è bisogno di risposte Continua a leggere “Dal 7 ottobre Bergamo capitale mondiale dell’agricoltura e del diritto al cibo”

MASTRO DISTILLATORE: AL VIA IL PRIMO CORSO PER LA FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

02_02“Una figura specializzata nella produzione di bevande quali distillati, sidro, birra e succhi di frutta, ma non solo; è in grado di gestire l’intera filiera, dalla scelta delle materie prime, passando per la trasformazione fino alla promozione e valutazione dei prodotti ottenuti”. Avrà questi requisiti la figura professionale che uscirà dal primo corso in Italia dedicato alla formazione della figura professionale del “Tecnico superiore delle bevande”. Il corso, organizzato nell’ambito del programma di Alta Formazione Professionale della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, è patrocinato dalla Provincia Autonoma di Trento e ha naturalmente trovato ampio riscontro dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino che ha dall’inizio

Continua a leggere “MASTRO DISTILLATORE: AL VIA IL PRIMO CORSO PER LA FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE”

Oria e Roseto festeggiano la loro amicizia con una cena Medioevale a ROSETO

2woria-rosetocapospulico-fotodigruppoOria e Roseto Capo Spulico festeggiano la loro amicizia con un grande evento. Dopo il successo del Torneo dei Rioni a Oria, a fare da scenario, questa volta, sarà l’affascinante cittadina di Roseto Capo Spulico, in Calabria, con il suo castello federiciano a picco sul mare. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Rosanna Mazzia con l’assessore al turismo Sabrina Franco, ha organizzato una due giorni di eventi nell’ambito dell’evento nazionale BAI (Borghi autentici d’Italia). Ospiti d’onore la delegazione di Oria, che sarà composta dal sindaco e dal vicesindaco di Oria, Cosimo Ferretti ed Egidio Conte, dal presidente della Pro Loco Pino Malva, da alcuni componenti del direttivo, il vicepresidente,  Andrea Almiento e i consiglieri Simona Micelli, Daniele Nisi e Antonio Carone e dalla giornalista Carmen Mancarella che ha messo in contatto i due territori (www.mediterraneantourism.it). Continua a leggere “Oria e Roseto festeggiano la loro amicizia con una cena Medioevale a ROSETO”

Ducati e GS Luxury Group insieme per innovativi pavimenti in ceramica

da sx Tommaso Pozzi - Alessandro Cicognani - Giuseppe Pozzi PP
da sx Tommaso Pozzi – Alessandro Cicognani – Giuseppe Pozzi

GS Luxury Group e Ducati annunciano l’avvio di una collaborazione per la creazione di piastrelle e lastre ceramiche di altissima qualità per l’interior design e l’architettura, attraverso un accordo di licensing sul marchio Ducati.

L’accordo prevede la realizzazione di sei collezioni ceramiche – risultato della ricerca congiunta tra l’ufficio stile Ducati e i ricercatori di GS Luxury Group – che si caratterizzano per aspetti di avanguardia in termini d’innovazione tecnologica e tipologica, ottenuti anche grazie a materie prime di altissima qualità scelte nel rispetto dell’ambiente e a tecnologie di produzione di ultima generazione.  Continua a leggere “Ducati e GS Luxury Group insieme per innovativi pavimenti in ceramica”

BOLOGNA DESIGN WEEK presenta “FUTURE IS DESIGN” – PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI – SEZIONE DESIGN, XII Edizione

unnamed2Con grande onore, la XII edizione del “Premio Nazionale delle Arti 2017 – Sezione design” dal titolo Future is Design, sarà presentata il 27 settembre 2017 alla BOLOGNA DESIGN WEEK, la manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura del design in Emilia-Romagna, che riunisce le eccellenze culturali, formative, creative, produttive e distributive della regione nel centro storico di Bologna. A illustrare il Premio sarà la Presidente dell’istituto ISIA di Faenza, Giovanna Cassese – organizzatrice e ideatrice del progetto insieme alla direttrice dello stesso, Marinella Paderni – nell’incontro “ART INDUSTRIES – Il confine tecnologico tra arte, design, moda e cultura contemporanea”, a cura di Marco Mancuso / Digicult, presso la Sala Borsa, Urban Center Bologna, dalle 18.30 alle 20.00. Continua a leggere “BOLOGNA DESIGN WEEK presenta “FUTURE IS DESIGN” – PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI – SEZIONE DESIGN, XII Edizione”

Agroalimentare a Conselice, cena e talk show sul futuro

agroalimentareMartedì 19 settembre i prodotti agricoli e alimentari di Conselice saranno protagonisti di un doppio evento organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e la Strada della Romagna.

A partire dalle ore 19, in piazza Foresti, l’appuntamento sarà con “L’agroalimentare di domani”, una presentazione del paniere dei prodotti locali offerti dalle imprese del territorio per illustrare la propria attività, mentre alle 19.30 è in programma la cena Continua a leggere “Agroalimentare a Conselice, cena e talk show sul futuro”

SANA, successo della 29esima edizione, nel 2018 festeggia i 30 anni

sana5In vista dell’importante anniversario del 2018, 30 anni dalla prima edizione, SANA registra un nuovo risultato positivo confermandosi punto di riferimento nel mondo del biologico per aziende, operatori, enti, associazioni, buyer e un pubblico di consumatori, informato e motivato, che cresce di anno in anno. I sei padiglioni di SANA 2017, con i tre settori merceologici – Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green lifestyle – hanno proposto il meglio della produzione biologica e naturale nazionale e internazionale, ai migliaia di visitatori presenti.   Soddisfazione e riscontri positivi arrivano dagli operatori, fittissimi gli incontri b2b – Continua a leggere “SANA, successo della 29esima edizione, nel 2018 festeggia i 30 anni”

Il Grand Tour delle Marche nel regno della Sibilla

Patate & CreativitàPer l’Italia è l’anno del turismo dei borghi ed il Grand Tour delle Marche svela i tesori celati nei “piccoli grandi scrigni” delle comunità locali. Nelle due settimane a cavallo tra fine agosto ed inizio settembre è protagonista il territorio disteso ai piedi della Sibilla misteriosa, il maestoso rilievo ammantato di storie, miti e leggende. Continua a leggere “Il Grand Tour delle Marche nel regno della Sibilla”

In agosto il Grand Tour svela il lato inedito di borghi e città!

Candele sotto le stelleGodere il lungomare di Pesaro al lume di candela, conoscere Ascoli Piceno seguendo i suadenti richiami dell’oliva, entrare nel borgo di Castignano accompagnati dai Templari!

Sono le suggestioni proposte dalle prossime tappe del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziali studiato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche per far conoscere al mondo, attraverso la piattaforma www.tipicitaexperience.it, le meraviglie nascoste nelle comunità locali. Continua a leggere “In agosto il Grand Tour svela il lato inedito di borghi e città!”

Ad Antonio Castello il Premio Internazionale “Rocca d’Oro”

“Per l’alta professionalità dimostrata nel proprio campo lavorativo”. E’ questa, in estrema sintesi, la motivazione con la quale il giornalista e scrittore Antonio Castello è stato insignito del Premio Internazionale Professionalità “Rocca d’Oro 2017”, attribuito ogni anno a personaggi che si sono particolarmente distinti nei rispettivi ambiti lavorativi.

castello
Antonio Castello, al centro del gruppo

Un premio prestigioso, giunto alla sua 28^ edizione e che annovera personaggi di rilievo a cominciare dai Premi Nobel Daniel Bovet, il biochimico ed esperantista svizzero, naturalizzato italiano (Premio attribuito alla memoria), e Lech Walesa. Nello scorrere l’elenco di coloro che nel tempo hanno meritato il Premio, si scorgono ministri (Claudio Vitalone, Rocco Buttiglione e Giuseppe Pisanu), parlamentari (Nilde Jotti), amministratori regionali e provinciali e, a seguire, magistrati, cavalieri del lavoro (Benito Stirpe), , mentre riceve il premio ricercatori, scienziati (Giulio Tarro), medici, pittori, scrittori e artisti di vario genere. Tra i personaggi del mondo dello spettacolo troviamo Liana Orfei, Nino Manfredi, Silvio Spaccesi, Ida di Benedetto, Maria Rosaria Omaggio, Franca Valeri e molti altri ancora. Tra i giornalisti spiccano i nomi di Ruggero Orlando, Pino Pelloni, Silio Rossi, Fabrizio Ferragni, Ulderico Pernoli, Fidel Mbanga Bauna e il compianto vaticanista Giuseppe De Carli. Tra coloro che si sono distinti nel mondo del sociale, Maria Pia Fanfani e Susanna Agnelli. Molti anche gli sportivi: da Gigi Di Biagio, attuale CT della nazionale under 21 di calcio, all’arbitro internazionale, Carlo Longhi, allo schermidore Michele Maffei per finire ai pugili Patrizio Oliva e Sandro Mazzinghi.

Un premio prestigioso, dunque, che vede quest’anno, tra i premiati, anche Antonio Castello, un giornalista che ha profuso tutta la sua vita nel mondo del turismo come addetto stampa di numerose organizzazioni datoriali, fra cui la Fiavet, e di altre, sia a livello nazionale che regionale. Attuale consulente di alcune società del settore, continua a svolgere la sua opera collaborando con diversi giornali e riviste con corrispondenze di viaggio ed articoli di natura politica-economica.

Il riconoscimento della Giuria, presieduta da Carlo Felice Corsetti, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, è andato ad Antonio Castello per la sua attività editoriale: recentemente infatti, ha pubblicato il suo ultimo libro: “Viaggio nel Tempo. Guida alle Grandi Rievocazioni Storiche”, edito dall’editore Ceccarelli di Acquapendente. Premiato dal Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Gino Falleri, l’autore, nel corso del suo intervento non ha mancato di sottolineare che il ricavato della vendita del libro, al netto delle spese di produzione, sarà devoluto in beneficienza. Il libro è in vendita on line attraverso la piattaforma “Arguroweb.com”, riservata alla vendita di prodotti dell’eccellenza italiana. La serata, condotta dal noto volto televisivo, Claudia Andreatta, Miss Italia 2006, ha visto, tra gli altri giornalisti premiati, Guido d’Ubaldo, Caposervizio all’ufficio centrale del Corriere dello Sport-Stadio.