29 MAGGIO: ROBERTO DE PAOLIS A BOLOGNA PER CUORI PURI

cuoripuriE’ in sala dal 24 maggio CUORI PURI, il film d’esordio di Roberto De Paolis, selezionato per la Quinzaine Des Réalisateurs del Festival di Cannes, dove è stato accolto con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.

Roberto De Paolis sarà al cinema Rialto di Bologna lunedì 29 maggio alle ore 21 per incontrare il pubblico, accompagnato dal direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli.

Cuori Puri è la storia dell’amore tra Stefano e Agnese, anime diverse chiuse in mondi diametralmente opposti. Agnese è una ragazza di diciotto anni, cresciuta con una madre molto religiosa, frequenta la chiesa e ha scelto di mantenere la sua verginità fino al matrimonio. Stefano è un ragazzo di venticinque anni dal passato turbolento, che lavora come custode in un parcheggio di un centro commerciale vicino ad un grande campo rom. Agnese e Stefano, seppur diametralmente opposti, si innamoreranno e il loro crescente sentimento li metterà di fronte a scelte difficili. Continua a leggere “29 MAGGIO: ROBERTO DE PAOLIS A BOLOGNA PER CUORI PURI”

Nasce WOMEN IN DEVELOPMENT: il programma sostenuto da Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna per avvicinare le donne al mondo dell’eccellenza manifatturiera

Workwidewomen-logoLa capacità di sviluppare i talenti personali e la valorizzazione della diversità di genere: questa è la chiave del successo di Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A. (PM MTB), affiliata bolognese di Philip Morris International, ed è anche il punto di partenza dell’innovativo programma WOMEN IN DEVELOPMENT sviluppato da PM MTB insieme a Work Wide Women, società bolognese leader nella formazione di genere, e rivolto al mondo occupazionale femminile.
Si tratta di un percorso formativo gratuito e professionalizzante che intende incoraggiare le donne ad avvicinarsi al mondo dell’eccellenza manifatturiera, stimolandole ad affrontare il proprio futuro lavorativo fornendo strumenti e competenze più mirate.

Continua a leggere “Nasce WOMEN IN DEVELOPMENT: il programma sostenuto da Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna per avvicinare le donne al mondo dell’eccellenza manifatturiera”

Foodmaker alla conquista della California per la Maker Faire Bay Area

foodmakrGrazie alla collaborazione tra il Future Food, l’ecosistema dell’innovazione nell’agroalimentare, e la Maker Faire, l’evento dedicato alle comunità di maker in giro per il mondo, si apre il secondo capitolo dedicato al cibo del futuro all’interno del movimento Maker. Dopo la European Maker Faire di Roma (14-16 ottobre 2016), in cui  il Future Food si è occupato dell’intera area dedicata al cibo, ci si sposta nella Bay Area, a San Mateo, California, dal 19 al 21 maggio. Anima dell’edizione californiana di Maker Faire la giovane imprenditrice fiorentina Chiara Cecchini, tra i talents ad aver partecipato alla prima edizione del master internazionale Food Innovation Program e ora referente nella Bay Area per il trust bolognese Future Food Institute. Continua a leggere “Foodmaker alla conquista della California per la Maker Faire Bay Area”

Nasce la Pro Loco “Isole Egadi” Sinonimo di promozione e valorizzazione di un “angolo di paradiso”

logo-pro-loco-isole-egadiLe Isole Egadi iniziano una nuova avventura all’insegna della cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, della valorizzazione territoriale e della promozione turistica.

Nasce ufficialmente la Pro Loco “Isole Egadi”. Un’associazione senza scopo di lucro, costituita con atto pubblico e regolarmente iscritta nel Registro regionale. Un’entità culturale nata per volontà di sei imprenditori, che hanno deciso di mettere al servizio di residenti e visitatori la loro esperienza sul territorio, inserita in un percorso di crescita della brand identity di questo angolo di paradiso a largo delle coste occidentali della Sicilia.

Continua a leggere “Nasce la Pro Loco “Isole Egadi” Sinonimo di promozione e valorizzazione di un “angolo di paradiso””

Nuovo lancio per la linea legumi Felicia: pasta 100% farina di fagioli verdi Mung Bio

Fagiolo Mung Felicia_300Dopo lenticchie rosse, piselli verdi e lenticchie gialle, Felicia, marchio di Andriani S.p.A, punta su un inedito legume per ampliare la propria gamma di pasta di legumi: il fagiolo verde Mung.

Originario dell’India, il fagiolo Mung o Azuki Verde si presenta come un piccolo seme verde dal colore brillante. Appartenente al genere Vigna, si tratta di un legume molto versatile e facilmente adattabile ad una vasta gamma di piatti vegetariani.

In Asia, dove è largamente diffuso e consumato, viene considerato il legume più equilibrato per via degli elevati apporti nutrizionali e le caratteristiche purificanti, secondo la medicina cinese, per il corpo e la mente.

Con i fusilli 100% farina di Fagioli Verdi Mung Bio, Felicia conferma un’elevata capacità innovativa proponendo una referenza che coniuga alta digeribilità e completezza di sostanze nutritive. Continua a leggere “Nuovo lancio per la linea legumi Felicia: pasta 100% farina di fagioli verdi Mung Bio”

GOURMANDIA 2017: PREMIO ALL’ENOTECA AL RISANAMENTO DI BOLOGNA

Gourmandia-ConfStampa-2017-1-768x514L’Enoteca Al Risanamento di Bologna è tra le tredici migliori enoteche in Italia che a Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta riceveranno il Premio Gastronauta – Cantina Tramin. Un premio alle realtà che si sono distinte per ricerca, qualità dell’offerta, professionalità ed esperienza, con un focus sulle enoteche venete. La premiazione è in programma lunedì 15 maggio alle 11:30 all’Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso), nella sala Showcooking San Benedetto, durante la sec0nda edizione di Gourmandia, evento ideato da Davide Paolini in programma dal 13 al 15 maggio.
La storica Cantina Tramin di Termeno (Bolzano), insieme a Gastronauta®, consegnerà il premio alle cantine selezionate attraverso un sondaggio tra opinion leader, giornalisti e winelovers. Tutte le vincitrici sono: Winemi di Milano (rete di cinque enoteche

Continua a leggere “GOURMANDIA 2017: PREMIO ALL’ENOTECA AL RISANAMENTO DI BOLOGNA”

Dall’hackathon organizzato da Mipaaf e MIUR possibili soluzioni per combattere lo spreco agroalimentare

youLa seconda edizione di Agrogeneration si è aperta con l’hackathon “no waste” una maratona di due giorni (8 e 9 maggio) che ha coinvolto 60 studenti provenienti da tutta Italia, chiamati a elaborare soluzioni innovative per combattere lo spreco nella filiera agroalimentare. Hanno lanciato l’evento lo storyteller Nick Difino, Sara Roversi fondatrice di Future Food Institute il trust dedicato alla food innovation, promotore insieme a Vazapp di Giuseppe Savino che ha allestito per l’occasione una speciale agorà in cui si sono svolti dibattiti, conferenze e dove sono state presentate  5 Buone Pratiche provenienti dagli istituti agrari italiani. L’evento è organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per “Agrogeneration”, iniziativa del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il più importante Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare, in occasione del summit internazionale sulla food innovation “Seeds&Chips”. Continua a leggere “Dall’hackathon organizzato da Mipaaf e MIUR possibili soluzioni per combattere lo spreco agroalimentare”

GELATE NEI VIGNETI: FIVI CHIEDE LA CONTA DEI DANNI

rocco_vallorani_1493286065-300x300
Foto di Rocco Vallorani da http://www.fivi.it

La FIVI chiede la conta dei danni delle gelate tardive che hanno colpito a macchia di leopardo i vigneti di quasi tutta Italia nelle scorse settimane. Ad oggi infatti non si ha ancora una percezione precisa della percentuale dei vigneti colpiti dal gelo che metterà a rischio l’annata 2017 in molti territori vinicoli del nostro paese.
“Ci aspettiamo che gli organi preposti facciano i controlli sul territorio per ricalibrare le effettive produzioni per un’annata che si presenta davvero difficile – dichiara la Presidente FIVI Matilde Poggi – anche se la vera conta dei danni sarà possibile solo a luglio, prima della vendemmia. Noi abbiamo molte testimonianze di nostri associati, ma non abbiamo ancora visto comunicazioni ufficiali sul fenomeno”. Continua a leggere “GELATE NEI VIGNETI: FIVI CHIEDE LA CONTA DEI DANNI”

Assemblea Deco Industrie risultati in crescita e nomina del nuovo presidente Antonio Campri

decSabato 6 maggio a Bagnacavallo si è tenuta l’assemblea annuale di Deco Industrie alla presenza di tutti i soci e del nuovo board della società romagnola, che proprio in quell’occasione ha rinnovato il suo organico, dopo il pensionamento del presidente Giordano Graziani.

All’ordine del giorno: il bilancio e la relazione sulla gestione dell’esercizio 2016, il 66 esimo dalla fondazione dell’azienda, la nomina del nuovo presidente Antonio Campri e le linee di sviluppo per il 2017, oltre ai vari interventi dei dirigenti e di illustri ospiti, come  Mattia Altini e Luca Tontini dell’IRST (Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori) a cui Deco Industrie ha devoluto dei fondi per la ricerca attraverso la fondazione Romagna Solidale, oltre ai vertici della Lega Coop Romagna, il presidente Guglielmo Russo e il direttore Mario Mazzotti. Continua a leggere “Assemblea Deco Industrie risultati in crescita e nomina del nuovo presidente Antonio Campri”

Agrogeneration porta l’agricoltura del futuro a Seeds & Chips

foodinAll’interno di Seeds & Chips, l’evento dedicato al rapporto tra cibo e tecnologia e all’incontro tra startup, imprese, investitori e policy maker, si svolgerà la seconda edizione di Agrogeneration, un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato in collaborazione con il Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione e Vazapp, il primo hub rurale in Puglia pensato per accogliere i giovani che si vogliono avvicinare all’agricoltura. Continua a leggere “Agrogeneration porta l’agricoltura del futuro a Seeds & Chips”