Nuovo sud che cresce, soprattutto al Nord.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili modello per la valorizzazione del territorio e sviluppo del
turismo rurale nelle piccole realtà

Sì è svolto sabato 18 maggio a Ottana (NU) l’incontro organizzato dal Sindaco, presso la sala v. Emilio Lussu del Comune, in collaborazione con E.A.R.T.H Academy e Albatros, che si è proposto di tracciare le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per la valorizzazione del territorio, consentendo di rilanciare i piccoli comuni e bonificare le aree industriali compromesse come Ottana, che ha intrapreso un percorso per risorgere nel tentativo di risolvere problemi economici e sociali che la mortificano da troppo tempo.

Continua a leggere “Nuovo sud che cresce, soprattutto al Nord.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili modello per la valorizzazione del territorio e sviluppo del
turismo rurale nelle piccole realtà”

Pizzagirls la nuova serie TV sulla pizza al femminile dal 6 aprile su Rai Italia

Foto di Nicola D’Orta https://www.nicoladorta.it/

L’immagine l’abbiamo tutti ben scolpita nella mente: una giovane e procace Sophia Loren in versione pizzaiola e popolana del secondo Dopoguerra, alle prese con impasti, fritture e tradimenti nel celebre episodio del film L’Oro di Napoli. Tra i tanti falsi storici del cinema, il film svela un’importante verità: a fare le pizze fritte nei vicoli di Napoli per integrare i magri introiti famigliari, a quei tempi erano soprattutto le donne. Eppure oggi quello della pizza sembrerebbe a prima vista un mondo sostanzialmente maschile, ancor più di quello dell’alta cucina.

Per questo motivo PIZZAGIRLS rappresenta un elemento di grande originalità e innovazione nel panorama della serialità televisiva legata al mondo del food. La prima serie TV sulla pizza al femminile dedicata alle donne.

La nuova stagione di PizzaGirls 2024, sarà  in onda dal 6 aprile su Rai Italia, porterà in tutto il mondo il talento di 8 pizzaiole che, in 8 puntate da 45 minuti, racconteranno la loro storia, i segreti del mestiere e si cimenteranno nella sfida di creare una pizza da dedicare a una donna che ha lasciato un segno nella storia e rappresentato al meglio l’identità italiana all’estero.

Continua a leggere “Pizzagirls la nuova serie TV sulla pizza al femminile dal 6 aprile su Rai Italia”

DM Promozione DOP IGP: al via i bandi per accedere ai 25 milioni di euro

Dalla richiesta al decreto attuativo. L’impegno di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, circa il sostegno ai prodotti DOP IGP si è ancora una volta concretizzato con lo strumento presentato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Durante il tavolo di lavoro, che ha visto l’Associazione partecipare in rappresentanza dei Consorzi di tutela, sono stati infatti resi noti i dettagli operativi contenuti nel Decreto Direttoriale che stabilisce le modalità attuative del cosiddetto “DM Promozione”, ovvero il D.M. 5 settembre 2023 relativo al “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, a cui sono destinate risorse pari a 25 milioni di euro. Un intervento che nasce da una richiesta specifica di Origin Italia, Associazione che riunisce 78 Consorzi di Tutela, nel periodo successivo alla Pandemia con l’obiettivo di ridare slancio all’attività di promozione dei Consorzi di tutela dei prodotti italiani a Indicazione Geografica. Al termine dell’incontro, il Ministero ha organizzato, in collaborazione con Origin Italia e i Consorzi, un evento con degustazioni di prodotti DOP IGP.

Continua a leggere “DM Promozione DOP IGP: al via i bandi per accedere ai 25 milioni di euro”

Un anno di eventi, divulgazione, formazione e cultura gastronomica con CheftoChef

Nel corso del 2024, CheftoChef emiliaromagnacuochi sarà al centro di numerose attività, alcune delle quali già pianificate e altre che si aggiungeranno nel corso dell’anno. Attività in sintonia con le Istituzioni della Regione Emilia-Romagna e comprenderanno eventi nazionali e trasferte internazionali, oltre a progetti di divulgazione e formazione. «Stiamo lavorando su numerose nuove iniziative, che riguardano, tra gli altri, l’alta via dei nostri Appennini e su temi specifici di valorizzazione dei cibi e dei vini dell’Emilia-Romagna – spiega il Presidente di CheftoChef, Massimiliano “Max” Poggi – Dal 2008 CheftoChef è attiva nell’ambito della promozione culturale, aprendosi a filiere che ruotano inevitabilmente attorno alla nostra “cucina d’autore”, perseguendo l’obiettivo di far crescere il sistema gastronomico regionale per renderlo sempre più protagonista anche a livello internazionale. Un’associazione che mette sullo stesso piano cuochi e produttori, gastronomi e comunicatori per stimolare uno scambio imperniato sulla centralità della nostra cultura regionale».

Continua a leggere “Un anno di eventi, divulgazione, formazione e cultura gastronomica con CheftoChef”

Scalea, presentata l’associazione no profit “Una stella per il sud

Mercoledì 28 febbraio presso la sala consiliare del comune di Scalea si è tenuta la presentazione dell’associazione no profit “Una Stella per il Sud”.

Alla serata, che ha visto la presenza di numerosi cittadini desiderosi di condividere con i membri del direttivo questo momento, hanno presenziato il sindaco di Scalea Giacomo Perrotta e gran parte dell’amministrazione comunale.

La serata si è aperta con la benedizione vescovile impartita da Don Fiorino Imperio, su incarico di S.E. Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea.

Continua a leggere “Scalea, presentata l’associazione no profit “Una stella per il sud”

Paola, in tanti alla presentazione del nuovo percorso ITS Academy di “F&B Experience Management”

Nei giorni scorsi a Paola, presso l’IPSEOA “San Francesco”, è stato presentato il nuovo percorso dell’Istituto Tecnico Superiore per la figura di “Food & Beverage Experience Management” che partirà nei prossimi mesi a Paola, presso le aule accreditate dell’IPSEOA, socio fondatore dell’Academy.

L’incontro pubblico di presentazione del percorso, ha fatto registrare una grandissima partecipazione di persone proveniente dall’intero territorio costiero.  Gran parte dei partecipanti, dopo gli interventi del direttore della Fondazione ITS Academy Elaia Calabria, Michele Capalbo e del vicepresidente, Angelo Napolitano, hanno manifestato il loro interesse compilando la preiscrizione al percorso.

Continua a leggere “Paola, in tanti alla presentazione del nuovo percorso ITS Academy di “F&B Experience Management””

Sotto il segno del Salento, nuovo evento per valorizzare la chiesa Mater Domini di Pisignano

Dopo il successo del primo evento, che ha visto come testimonial, il direttore generale del Lecce, Pantaleo Corvino, si replica domenica prossima 18 febbraio alle 18.30 con un nuovo straordinario evento nella Chiesa Mater Domini di Pisignano. L’obiettivo è di tenere accesi i riflettori sul restauro e la valorizzazione della Chiesa Mater Domini di Pisignano, che, con il suo altare policromo, custodisce il barocco delle origini.

Nel prossimo evento a fare da testimonial sarà il pittore Giuseppe Afrune, ritrattista ufficiale di Giovanni Paolo II e di tutti gli altri Papi che lo hanno succeduto, il quale racconterà il suo cammino umano e spirituale segnato dagli straordinari incontri che ha avuto con Karol Woytila.

Continua a leggere “Sotto il segno del Salento, nuovo evento per valorizzare la chiesa Mater Domini di Pisignano”

Il giornalista bolognese Roberto Zalambani tra i relatori di Ufficio Stampa LAB a Parma

Roberto Zalambani

A rappresentare il GI. PU. (Gruppo Giornalisti Pubblicisti) e la stampa specializzata Unarga di cui è presidente nazionale, il giornalista bolognese Roberto Zalambani sarà tra i relatori del corso “Ufficio Stampa LAB”, in programma a Parma venerdì 16 e sabato 17 febbraio 2024. L’appuntamento è dedicato ai giovani (ma non solo) che desiderano intraprendere la carriera di addetti stampa. Gli allievi saranno affiancati da un ampio corpo docenti: insieme alla giornalista Francesca Caggiati – ideatrice del format – ci saranno Federico Casanova, Lamberto Colla, Gabriele Franzini, Gabriele Majo, Andrea Marsiletti, Pierangelo Pettenati e Arianna Torelli.

Continua a leggere “Il giornalista bolognese Roberto Zalambani tra i relatori di Ufficio Stampa LAB a Parma”

Gruppo Felsineo ha presentato a Marca il progetto di “food education”, sviluppato con Iader Fabbri, e tante novità sia nella linea mortadella che veg

Un nuovo e articolato progetto di educazione alimentare che punta a sensibilizzare sull’importanza che l’adozione di uno stile alimentare sano, bilanciato e sostenibile ha per il benessere psicofisico. Questa la prima novità che Gruppo Felsineo ha annunciato in anteprima a Marca 2024. Il progetto si avvale della collaborazione di Iader Fabbri, noto nutrizionista e divulgatore scientifico, autore di diverse pubblicazioni sull’alimentazione e Brand Ambassador di Gruppo Felsineo.

Le iniziative che andranno a comporre il programma di food education avranno come matrice comune il principio dell’equilibrio nutrizionale, raggiungibile grazie a una dieta quotidiana bilanciata e variegataIn particolare, come sottolinea lo stesso Iader Fabbri, è fondamentale definire un calibrato bilanciamento tra i macronutrienti carboidrati, grassi e soprattutto proteine di varia estrazione animale e vegetale, che presentano profili amminoacidici e valori biologici totalmente differenti e sono, quindi, entrambe essenziali per garantire un apporto proteico adeguato.

“La salute non passa da diete drastiche o rinunce, ma si basa sulla ricerca quotidiana dell’equilibrio della propria glicemia e della risposta ormonale di ogni nostro pasto – ha sottolineato Iader Fabbri – Il ‘valore biologico delle proteine’ è un parametro scientifico attraverso il quale possiamo capire la capacità del nostro corpo di sintetizzarle dopo l’ingestione. Un corretto bilanciamento proteico è dunque indispensabile per un’alimentazione sana ed equilibrata”.

Continua a leggere “Gruppo Felsineo ha presentato a Marca il progetto di “food education”, sviluppato con Iader Fabbri, e tante novità sia nella linea mortadella che veg”

Calabria, “Scelgo consapevolMENTE”: parte il nuovo progetto ITS

La Fondazione ITS Academy “Elaia Calabria” è da sempre impegnata in azioni tese ad “informare” le giovani leve sulle opportunità offerte dal mondo ITS,  accompagnandole al traguardo più atteso: il lavoro in settori innovativi legati al comparto turistico.

Per questo progetta e propone percorsi per futuri tecnici del turismo, capaci di produrre nel metaverso esperienze di promozione turistica avanzata (tour virtuali, mappe interattive, realtà aumentata). Occorre ricordare che col termine Metaverso è indicato un universo digitale frutto di molteplici elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumenta. Una dimensione molto coinvolgente, in cui gli utenti accedono tramite visori 3D e in cui possono vivere delle esperienze che riguardano spesso la dimensione del viaggiare alla scoperta di destinazioni turistiche e di strutture ricettive. Il Metaverso, infatti, si viluppa nel digitale e la sua materia è composta da dati e informazioni fortemente correlate con l’universo dell’oggettivo.

Continua a leggere “Calabria, “Scelgo consapevolMENTE”: parte il nuovo progetto ITS”