Il Bibimbap, il piatto a base di base di riso, verdure, uova e carne non è solo il simbolo della Corea, sesta tappa della Food Innovation Global Mission (FIGM) il tour mondiale dei 14 studenti del master di II livello Food Innovation Program (FIP). E’ stato anche il nome e il tema centrale del primo hackathon svolto a Milano e a Bologna nel 2014 organizzato dal Future Food Institute, il trust no profit bolognese promotore del FIP insieme a Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Institute for the Future di Palo Alto. Il Bibimbap, che al suo interno vede diversi alimenti che necessitano cotture e preparazioni differenti, è stato la chiave di lettura di un hackathon che ha voluto trasformare le persone in ingredienti e la collaborazione in un metodo che rende possibile ottenere quei risultati che danno al lavoro di squadra il sapore di una ricetta perfetta. Questo hackathon è stato il primo passo dell’ecosistema del Future Food Institute verso la Corea e la scoperta delle sue tradizioni e innovazioni che meritano di essere diffuse in tutto il mondo. Tutto questo vede nella Food Innovation Global Mission il suo naturale sviluppo. Lo spirito di questa missione è infatti quello di consolidare e incrementare i legami tra icone, protagonisti e rituali dell’ecosistema del food in tutto il mondo. Continua a leggere “Food Innovation Global Mission (FIGM), sesta tappa in Corea a scoprire i piatti tipici: bibimpap, la salsa piccante gochujang, shabu shabu a base di carne, l’impasto di pesce kamaboko e le zampe di gallina”
Categoria: News
Arrivano le “Creme Salate” 7Chef ideate da Max Mariola
Continua ricerca, qualità del prodotto, sviluppo tecnologico e ottimizzazione dei processi di produzione: sono questi gli asset dell’azienda Guerra. Fondata nel 1932, Guerra è un’impresa familiare, giunta oggi alla terza generazione, specializzata in panificazione e pasticceria. Nel corso degli anni dopo aver rafforzato la propria presenza sul mercato nazionale, ha esportato i suoi prodotti in più di venti paesi stranieri raggiungendo importanti risultati. Sempre alla ricerca di proposte innovative e versatili, l’azienda Guerra amplia la linea 7Chef, una gamma completa di semilavorati surgelati in sac à poche, con un’interessante novità. Grazie alla collaborazione con il noto Chef TV Max Mariola, protagonista del programma televisivo di successo “I panini li fa Max” in onda sui canali tematici SKY, nascono le “Creme Salate”, sette preparazioni surgelate, realizzate con tipici ingredienti della cucina mediterranea. Continua a leggere “Arrivano le “Creme Salate” 7Chef ideate da Max Mariola”
AL VIA GOLOSITALIA: LE QUATTRO GIORNATE DEL CIBO DI MONTICHIARI
Si è alzato il sipario sulla sesta edizione di Golositalia. Fino a martedì 28 febbraio al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) 640 espositori presentano le ultime novità in tema di servizi e prodotti per la ristorazione, gastronomia e tipicità dall’Italia e dal mondo, produzioni bio, vegan e gluten free. Completa l’offerta un ricco programma con 100 eventi tra corsi di formazione, master class, show cooking e concorsi.
Al taglio del nastro, insieme a Mauro Grandi, ideatore e organizzatore della manifestazione, sono intervenuti il Presidente del Centro Fiera Germano Giancarli, l’assessore all’ambiente del comune di Montichiari Chiara Soldini e il consigliere regionale della Lombardia Fabio Rolfi. Continua a leggere “AL VIA GOLOSITALIA: LE QUATTRO GIORNATE DEL CIBO DI MONTICHIARI”
Il bacalà alla vicentina diventa francobollo
Un francobollo dedicato al Bacalà alla Vicentina. Il piatto della tradizione vicentina, che comparirà su un francobollo da 0,95 euro, è il primo valore bollato dedicato ad una ricetta tipica della tradizione italiana. L’emissione filatelica delle Poste con annullo speciale è in programma per il primo marzo 2017, giorno in cui 30 anni fa nasceva la Confraternita del Bacalà alla Vicentina. L’emissione sarà eseguita in contemporanea nell’Ufficio delle Poste Centrali di Vicenza (Piazza Garibaldi) e all’Ufficio Postale di Sandrigo aperto in via eccezionale fino alle 20. Un secondo annullo speciale è previsto durante la Festa del Bacalà alla Vicentina, in programma il prossimo settembre. Continua a leggere “Il bacalà alla vicentina diventa francobollo”
“Sono Romagnolo”: ecco i vincitori dei contest

La Storia di Romagna, Visioni di Cody, Dj Max Monti. Classico e moderno si incontrano nei vincitori del primo contest musicale di “Sono Romagnolo” (3-5 marzo), curato da Giordano Sangiorgi patron del Mei e ideatore della Notte del Liscio. Tre le sezioni del contest: la migliore orchestra live del liscio, le ultime produzioni dei giovani artisti, i migliori dj della Romagna.
Continua a leggere ““Sono Romagnolo”: ecco i vincitori dei contest”
Il Pappa on Tour arriva a Milano
Pappa, l’agenda per i foodies, inizia il suo viaggio attraverso l’Italia a pochi giorni dal lancio della campagna crowdfunding su www.ideaginger.it che ha già raggiunto e superato i 2000 euro in due settimane. Nel giorno di San Valentino i due fondatori del progetto, Lorenzo Salmi founder di Badeggs e Pierpaolo Barresi scriber professionista con Yobi, hanno deciso di insegnare a un gruppo di veri foodies come festeggiare la propria passione per il tempo passato tra i fornelli con l’unione della grafica alla cucina.
All’interno della suggestiva sede milanese in via Col di Lana della Food Genius Academy, centro di eccellenza nella formazione professionale nel settore food e beverage e che vanta collaborazioni di altissimo livello come con l’Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura, si terranno i workshop Sketch your Recipe. Pierpaolo, ideatore di Pappa e autore di una delle 6 illustrazioni di ricette al suo interno, insegnerà a chef, food lovers, food blogger, studenti e semplici appassionati come applicare la tecnica dello sketching ai loro piatti preferiti. Continua a leggere “Il Pappa on Tour arriva a Milano”
La Food Innovation Global Mission (FIGM) / CALIFORNIA DIARIES (PARTE PRIMA)
Due mesi in giro per il mondo (metà gennaio – metà marzo 2017), senza mai far ritorno in Italia, alla scoperta degli hub della food innovation a livello globale. Prima la food valley emiliana, poi l’Olanda, con Amsterdam e Maastricht, e quindi gli Stati Uniti, una prima tappa sulla East Coast, a Boston e New York, e un’altra in California. Ed è proprio qui che gli studenti della seconda edizione del master Food Innovation Program (FIP) si sono fermati per quasi due settimane, alla scoperta di prestigiosi atenei internazionali, a partire dalla University of California a Davis (UC Davis), centro d’eccellenza per la food innovation, grazie al lavoro di alcuni studiosi e veri e propri food heroes che guidano la ricerca Continua a leggere “La Food Innovation Global Mission (FIGM) / CALIFORNIA DIARIES (PARTE PRIMA)”
Edgar Allan Poe protagonista di C’era una volta il libro
Sarà per il nome-profezia, datogli in onore di quell’Edgar costretto a fingersi pazzo nel Re Lear di Shakespeare, sarà per la sua travagliata esistenza, ma se esistesse una classifica degli autori più geniali, controversi e incompresi di tutti i tempi, ai vertici ci sarebbe senza dubbio lui: Edgar Allan Poe.
Maestro del mistero e del terrore, lungimirante e per certi versi visionario, Poe non poteva che occupare un posto da protagonista all’interno di una kermesse che fa rivivere le pagine ingiallite e preziose dei libri antichi. Stiamo parlando della fiera “C’era una volta il libro” (in programma a Cesena Fiera sabato 18 e domenica 19 febbraio), che per la sua terza edizione si tinge di giallo e dedica una mostra collaterale ad uno dei più influenti scrittori della storia.
Continua a leggere “Edgar Allan Poe protagonista di C’era una volta il libro”
Il Teatro dei Servi Disobbedienti torna in scena con “MARÌ”
MARÌ in scena il 10 febbraio al Teatro Ridotto per la stagione 2017 “Miraggi: le strade che hanno un cuore” .
La pièce di teatro danza “Marì” porta in scena l’oppressione della comunità sull’individuo, la violenza sociale che si riflette sulla vita di ognuno e arriva a sfociare in violenza individuale, subita e inferta, fino allo stupro, all’omicidio. L’ambiente che ci circonda ci accarezza dapprima, gioca persino con noi, ma porta in sé il senso di morte, di un destino ineluttabile, di un suono costante e opprimente, di un giudizio. Liberamente ispirata alla canzone di Carmen Consoli “Mio Zio”, la storia prende spunto dalla tragica vita di una bambina, Marì, molestata dallo Zio fin dall’infanzia, circondata da un ambiente omertoso e ostile che la giudica e la osserva costantemente, con il beneplacito della Madre a cui interessa solo proteggere le convenzioni e il buon nome della famiglia.
Continua a leggere “Il Teatro dei Servi Disobbedienti torna in scena con “MARÌ””
Un anno di CheftoChef
Lunedì 6 febbraio, nella splendida cornice offerta da Villa Guastavillani a Bologna (sede di Bologna Business School, via degli Scalini 18), ci sarà quello che oramai è diventato il primo appuntamento ufficiale della stagione di CheftoChef emiliaromagnacuochi, l’associazione che riunisce i cinquanta migliori chef della regione e le cinquanta aziende compresi i più importanti Consorzi dei prodotti tipici. Alle ore 15, infatti, verrà presentato pubblicamente il ricco programma di attività che CheftoChef ha in cantiere in questo 2017, tra eventi in Italia e all’estero, progetti di formazione e di divulgazione. Attività che verranno intraprese all’insegna della “cucina d’autore” per la valorizzazione dei i grandi prodotti gastronomici dell’Emilia Romagna, una regione ricca di tradizione e di credibilità nel Mondo grazie anche alla grande riconoscibilità e autorevolezza che hanno conquistato, meritatamente, i nostri Chef. Continua a leggere “Un anno di CheftoChef”