Sarchio porta a Biofach il gusto delle nuove bevande vegetali e tante altre anteprime bio, senza glutine e vegan

clickUno spazio espositivo completamente rinnovato, che rispecchia la nuova immagine aziendale. Sarchio, dal 1982 punto di riferimento di un’alimentazione sana e naturale con i suoi prodotti bio, senza glutine e vegan, inaugura alla 28ª edizione di Biofach un layout più accattivante e moderno, in linea con il restyling grafico dell’intera gamma di prodotti.

Tante le novità che saranno presentate in anteprima a Biofach 2017. Nell’area Sarchio (Pad. 7 stand 746) si potranno conoscere le nuove bevande vegetali, quattro golose referenze a base di quinoa e riso, grano saraceno, riso e cocco e mandorla perfette per una colazione delicata e gustosa o una merenda leggera e naturale. Biologiche, senza glutine e certificate vegan, le nuove bevande vegetali, ottenute dalla semplice estrazione dalle materie prime da cui derivano, sono come il resto della linea senza zuccheri aggiunti e a basso contenuto di grassi. Continua a leggere “Sarchio porta a Biofach il gusto delle nuove bevande vegetali e tante altre anteprime bio, senza glutine e vegan”

Pappa, la sfida del crowdfunding per l’agenda foodie

pappaSe il luogo simbolo della creatività americana è il garage, in Italia è sicuramente la cucina. La stanza dove si sperimenta e ci si mette alla prova, il luogo della tradizione e dell’innovazione. Ed è proprio lì che Lorenzo Salmi, fondatore della startup Badeggs, e Pierpaolo Barresi, scriber professionista e fondatore di Yobi, si sono incontrati per ideare Pappa, un’agendina dedicata ai foodies che unisce passione, imprenditorialità e design.

Insieme i due ideatori hanno scelto il crowdfunding come metodo per realizzare Pappa grazie alla piattaforma IdeaGinger.it per offrire non solo un prodotto diverso dagli altri ma anche una serie di premi tra degustazioni di vino, incontri con i migliori produttori

Continua a leggere “Pappa, la sfida del crowdfunding per l’agenda foodie”

La Food Innovation Global Mission (FIGM) sbarca sulla East Coast americana 
tra Boston e New York

newyorkPartita dalla Food Valley emiliana, con prima tappa Olanda e in particolare Amsterdam e Maastricht, la Food Innovation Global Mission (FIGM) sbarca sulla East Coast americana tra Boston e New York. Ad aprire le porte di un affascinante percorso tra cibo e innovazione negli Stati Uniti, la città di Boston e in particolare il prestigioso ateneo Massachusetts Institute of Technology (MIT), centro di eccellenza riconosciuto a livello mondiale. Un’occasione unica per approfondire i filoni di ricerca che guidano il tour tra cui food heroes, food icons e food rituals. La delegazione è stata ricevuta anche in visita ufficiale dal console italiano Nicola De Santis, dove si è brindato naturalmente con vini made in Italy di Cantine Riunite, tra i partner che hanno sostenuto la missione e a cui è legato uno dei progetti di ricerca relativo ai futuri trend del vino. In questa sede gli studenti hanno incontrato Kristen Mobillia, che ha illustrato il suo progetto di startup per giardini urbani e Randy Bailey reclutatore da Wall-Mart. Continua a leggere “La Food Innovation Global Mission (FIGM) sbarca sulla East Coast americana 
tra Boston e New York”

GoldCollagen pelle sana e bella con i consigli degli esperti

pgc_itLa pelle è la migliore alleata di bellezza e, come ogni parte del nostro corpo, ha bisogno di essere trattata bene per essere perfetta.

Il team di esperti di Minerva Research Labs  a Londra, che fa del motto “siamo ciò che mangiamo e beviamo” il senso della propria ricerca con un approccio olistico al benessere e alla bellezza, consiglia alcuni accorgimenti per mostrare una pelle perfettamente in forma 365 giorni l’anno.

Perchè si sa, San Valentino non è l’unico giorno romantico dell’anno e bisogna sempre prendersi cura del proprio corpo per essere bella e giovane ogni giorno. Continua a leggere “GoldCollagen pelle sana e bella con i consigli degli esperti”

NUOVO PACK MASTER GNOCCHI TRASPARENZA E COLORE NE ESALTANO L’ARTIGIANALITÀ

gnocchiL’intera gamma degli gnocchi Master, ufficialmente sugli scaffali delle migliori insegne della grande distribuzione italiana, si identifica con una nuova veste. Il nuovo pack è stato presentato a gennaio, durante la fiera Marca di Bologna.

“Nell’ottica della nostra strategia di marketing, abbiamo studiato nel dettaglio una nuova veste grafica che accompagna la cura e la selezione delle materie prime e l’artigianalità del prodotto” ribadisce Adriano Bianco, CEO dell’azienda. Continua a leggere “NUOVO PACK MASTER GNOCCHI TRASPARENZA E COLORE NE ESALTANO L’ARTIGIANALITÀ”

Un anno con Slow Food: #PrendiamociGusto

slo#PrendiamociGusto è l’hashtag che accompagna le attività di Slow Food Italia in tutto il 2017, un anno ricchissimo di appuntamenti e iniziative per difendere il cibo buono, pulito e giusto e far comprendere l’importante ruolo di noi consumatori, divertendosi in compagnia di tutta la famiglia. Ma andiamo con ordine.

Partiamo l’8 aprile, giorno in cui in tutte le piazze italiane si festeggia la settima edizione dello Slow Food Day. Un fitto programma di incontri, feste e degustazioni per conoscere le attività dell’associazione sul territorio e imparare insieme a scegliere il nostro cibo consapevolmente e con gusto, in compagnia di chi ogni giorno lo coltiva e se ne prende cura. Sapete riconoscere un olio di alta qualità da uno scadente? O un formaggio industriale da uno artigianale? Quali informazioni dobbiamo cercare in etichetta? Scoprite la piazza più vicina a voi e unitevi a Slow Food per scoprirne le differenze! Continua a leggere “Un anno con Slow Food: #PrendiamociGusto”

BOLOGNA: 74% dei visitatori di Bologna arriva in città per una motivazione culturale

OLYMPUS DIGITAL CAMERALa cultura è un asset fondamentale dell’economia del nostro Paese: nel 2015 ha prodotto un valore aggiunto di 89,7 miliardi di euro (6.1% del PIL nazionale), con il coinvolgimento di 1,5 miliardi di occupati. In questo contesto Bologna entra nella classifica delle prime 10 province che maggiormente contribuiscono alla creazione di valore aggiunto. A Bologna si deve, infatti, il 7,1% del valore totale generato dal sistema cultura. Importante anche la quota di occupazione culturale – 7,6% degli occupati nei diversi settori culturali.

In questa filiera, il patrimonio storico-artistico (musei, biblioteche, archivi, luoghi e monumenti) e l’insieme delle rappresentazioni artistiche, convegni e fiere a sfondo culturale, hanno un ruolo importante: insieme rappresentano il 18% del valore aggiunto direttamente imputabile alla produzione culturale (9,9 miliardi). Ma l’importanza del patrimonio artistico, di musei e mostre, trova ulteriore rilevanza se si si considera il turismo: il 37,5% della spesa turistica totale italiana è infatti attivata dall’industria culturale. Continua a leggere “BOLOGNA: 74% dei visitatori di Bologna arriva in città per una motivazione culturale”

Food Innovation Global Mission (FIGM): prima tappa Olanda

foodiLa Food Innovation Global Mission (FIGM), la missione ufficiale patrocinata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, ha portato i 14 studenti della seconda edizione del master Food Innovation Program (FIP) in Olanda, prima tappa della missione alla ricerca dei più importanti food hub del mondo.

Partita il 18 gennaio da Bologna la delegazione è atterrata ad Amsterdam, città riconosciuta dalla Commissione Europea come capitale dell’innovazione e al primo posto per lo sviluppo di un ecosistema di startup secondo l’European Startup Monitor. Argomento centrale di questa tappa olandese è lo spreco alimentare “questo è davvero un tema all’avanguardia – spiega Sara Roversi, direttore esecutivo del Food Innovation Program – ed è affrontato nei modi più diversi: dai nuovi modelli di ristorazione alla ricerca universitaria negli atenei di Maastricht e Wageningen, fino ad arrivare alla produzione di alimenti che valorizzano lo spreco alimentare”.  Continua a leggere “Food Innovation Global Mission (FIGM): prima tappa Olanda”

Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per la nona edizione

she Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale seleziona 45 gelatieri artigianali da tutto il mondo per uno degli eventi più attesi del panorama internazionale.

La nona edizione si svolgerà a Palermo dal 28 settembre al 1 ottobre ancora una volta nel capoluogo siciliano. Lungo il centro storico sarà allestita la più grande vetrina di gelato artigianale al mondo dove sarà possibile degustare gelati preparati in giornata con prodotti di eccellenza, conoscere i segreti del dolce freddo e della città grazie ai laboratori, workshop, convegni, concerti, spettacoli, intrattenimento per adulti e bambini e tour culturali.

A concludere l’evento il consueto concorso internazionale “Procopio de Coltelli”, dal nome del palermitano che esportò il gelato a Parigi, giunto alla settima edizione. Una giuria di esperti e una popolare decreteranno il miglior gusto 2017.

Continua a leggere “Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per la nona edizione”

SIGEP 2017 – Ecco i 9 vincitori di Gelato World Tour German Challenge che andranno a Berlino per la Finale Tedesca (7-9 luglio)

c5c11e46-3716-4ee1-ae81-23f11e3706e348 ore di sfida in diretta al Sigep di Rimini per 68 tra i più famosi gelatieri di Germania, Austria e Repubblica Ceca che si sono dati appuntamento per le selezioni di Gelato World Tour German Challenge. Domenica 22 gennaio alle 17.30 una premiazione in pompa magna che incoronato i 9 finalisti che accedono direttamente alla Finale Tedesca in programma dal 7 al 9 luglio nell’iconica Potsdamer Platz durante la quale sono attesi in tutto 16 artigiani. Gli altri 7 che mancano all’appello saranno selezionati durante la primavera in appositi challenge itineranti. Per informazioni: www.gelatoworldtour.com
Tre i parametri da valutare: Gusto, tecnica e presentazione. La Giuria era composta da: Dario Olivier, presidente di Uniteis, associazione gelatieri artigiani italiani in Germania; Prof. Hubert Scherer, docente di pasticceria e gelateria a Mannheim e lui stesso maestro pasticciere; Eva-Maria Hilker, giornalista food e fondatrice e editrice della rivista di cibo EssPress; Andrea Mills, docente di gelateria e di specializzazione di apprendisti in azienda; Dario Fontanella, maestro gelaterie e personaggio televisivo.

Continua a leggere “SIGEP 2017 – Ecco i 9 vincitori di Gelato World Tour German Challenge che andranno a Berlino per la Finale Tedesca (7-9 luglio)”