Il Future Food Institute al Chocothon in Ghana

chocChocothon nasce come unione delle parole hackathon e chocolate, a indicare un evento creato per supportare la catena di produzione del cacao in Ghana, ideato e promosso da Future Food Institute, trust nato a Bologna nel 2014 impegnato a livello globale per sviluppare e promuovere politiche di sostenibilità in campo agroalimentare. Tra le anime di questo importante evento internazionale che riunisce ad Accra in Ghana fino al 22 gennaio esperti della materia, stakeholder e ricercatori da tutto il mondo, Alessandro Pirani, trustee dell’istituto bolognese, anima del momento clou della manifestazione, la due giorni di hackathon in programma il 21 e 22 gennaio. Partner internazionali dell’iniziativa Google Food Team e International Trade Centre con il supporto di Business School Lausanne. Continua a leggere “Il Future Food Institute al Chocothon in Ghana”

Food Innovation Global Mission / Partenza da Aeroporto Bologna

grupIl giro del mondo del cibo e dell’innovazione in 60 giorni. Un sogno? No, realtà per i 14 studenti della Food Innovation Global Mission (FIGM), missione ufficiale patrocinata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, partita questa mattina presto dalla Marconi Lounge dell’Aeroporto di Bologna. La delegazione è formata dagli studenti della seconda edizione del master Food Innovation Program (FIP) e da un gruppo di accompagnatori guidati da Sara Roversi, imprenditrice fondatrice del Future Food Institute di Bologna, uno dei tre soggetti promotori del master insieme a Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Institute for The Future di Palo Alto.  Continua a leggere “Food Innovation Global Mission / Partenza da Aeroporto Bologna”

Presentato l’Osservatorio Turistico della Città di Pomezia

I risultati dell’Osservatorio turistico, dimostrano che Pomezia è una Città dalle grandi potenzialità attrattive. E’ quanto ha dichiarato il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci, durante la conferenza stampa presso Palazzo Valentini. La nostra Amministrazione ha in questi anni lavorato affinché si creassero le condizioni per far crescere il turismo: pulizia e decoro urbano, riqualificazione del litorale, parcheggi e infrastrutture, collaborazione virtuosa con le strutture ricettive, efficienza dei trasporti, rilancio del Museo Lavinium e apertura dell’area archeologica. Puntiamo molto sul turismo: le risorse paesaggistiche e naturalistiche di cui Pomezia è ricca sono al centro del nuovo piano regolatore che stiamo per approvare”. Continua a leggere “Presentato l’Osservatorio Turistico della Città di Pomezia”

Nuovo record di visitatori per la Collezione Peggy Guggenheim

OLYMPUS DIGITAL CAMERA          Processed with VSCO with a6 presetUn nuovo record di visitatori nella storia della Collezione Peggy Guggenheim, che nel corso del 2016 ha raggiunto, per la prima volta dalla sua apertura nel 1980, le 413.499 presenze durante i 315 giorni di attività, con una media giornaliera di 1.313 ospiti. A questa eccezionale cifra si aggiungono le 8.495 persone che hanno visitato la collezione in occasione di inaugurazioni, visite speciali, eventi istituzionali e privati.

Prosegue intanto fino al 13 marzo la grande retrospettiva dedicata a Tancredi Parmeggiani, a cura di Luca Massimo Barbero, che sta riscuotendo enorme successo di pubblico e critica. “Tancredi, un’arte tutta da scoprire” si leggeva sulle pagine de la Lettura – Corriere della Sera, a cui hanno fatto eco il Financial Times, che ha definito il pittore feltrino “l’artista del mondo fluttuante”, e Repubblica che ha parlato su Robinson del “lirico Tancredi”. Dalla sua apertura, il 12 novembre scorso, ad oggi la mostra ha registrato oltre 65.000 visitatori. Continua a leggere “Nuovo record di visitatori per la Collezione Peggy Guggenheim”

Milano, 26 gennaio BUON ANNIVERSARIO MEMOMI! Una tavola rotonda per festeggiare i primi tre anni di attività

serie_storia_triennale-6Giovedì 26 gennaio 2017, alle ore 18.00, la Fondazione Pasquinelli di Milano (corso Magenta 42) ospita una tavola rotonda che celebra i primi tre anni di attività di memoMI, la web-TV, promossa dall’Associazione Chiamale Storie, con il sostegno della Fondazione Pasquinelli, il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, con la collaborazione dell’Istituto Luce Cinecittà, che realizza, raccoglie e mette a disposizione documentari su Milano e la sua storia, tutti visibili gratuitamente in streaming.

Continua a leggere “Milano, 26 gennaio BUON ANNIVERSARIO MEMOMI! Una tavola rotonda per festeggiare i primi tre anni di attività”

On line il video Rosso Mediterraneo, in un calice tutta la bellezza made in Puglia

primitivoconRosso Mediterraneo, in un calice di Primitivo di Manduria la semplicità della bellezza made in Puglia. Questo è il concept della nuova campagna del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ispirato al legame tra il grande vino pugliese e il suo territorio, le sue origini, la qualità, ma anche la sua gente e i suoi valori.

Un viaggio che racconta la poesia di un uomo mentre attraversa con emozione il fascino dei luoghi e incontra maestranze, panorami mozzafiato, vecchi vigneti, prodotti tipici e saperi  per poi ritrovarsi, appagato e arricchito, a brindare con una bottiglia di buon Primitivo di Manduria insieme alla sua famiglia.

Continua a leggere “On line il video Rosso Mediterraneo, in un calice tutta la bellezza made in Puglia”

PARMIGIANO REGGIANO: IL BILANCIO DEL 2016 E LE PROSPETTIVE DI MERCATO

parmigiano-logoIl 2016 del Parmigiano Reggiano è stato caratterizzato – specie nel secondo semestre – da un significativo rialzo delle quotazioni, associato ad un incremento della produzione comprensoriale.

L’anno appena trascorso, inoltre, ha registrato il raggiungimento di importanti risultati sia sul fronte delle vendite interne che delle esportazioni.

In questo contesto sono stati varati, poche settimane fa, i nuovi e rilevanti investimenti del Consorzio e l’adeguamento del Piano produttivo 2017-2020, che tiene conto delle attese di mercato per il futuro. Continua a leggere “PARMIGIANO REGGIANO: IL BILANCIO DEL 2016 E LE PROSPETTIVE DI MERCATO”

I Love Italian Food Studio nel cuore di Reggio Emilia

fod1Proprio a Reggio Emilia, la città dove la community di I Love Italian Food è nata quasi tre anni fa, si apriranno le porte di un luogo dove raccontare le tradizioni e le innovazioni del cibo 100% italiano: I Love Italian Food Studio. Come sede di questo nuovo progetto è stata scelta l’OffiCucina, luogo a metà tra una cucina e un’officina  e sede del master internazionale Food Innovation Program. Questa avventura targata I Love Italian Food, partirà a inizio 2017, sempre fedele alla missione di diffondere le storie e le immagini della cucina italiana. Ad oggi I Love Italian Food vanta una community di oltre 1.700.000 follower su Facebook e, solo lo scorso anno, ha prodotto

Continua a leggere “I Love Italian Food Studio nel cuore di Reggio Emilia”

Convegno UDIR – Palermo 4 – 5 febbraio 2017

bene“Le tre R della Dirigenza Scolastica: Ruolo, Responsabilità e Retribuzione” è il titolo del Convegno Nazionale Udir che si svolgerà a Palermo il 4 e 5 febbraio 2017 presso l’Hotel Politeama sito in piazza Ruggero Settimo n. 15; il convegno sarà presieduto dal prof. Marcello Pacifico. All’incontro interverranno illustri professionisti del mondo della scuola che analizzeranno la complessa situazione dei Dirigenti scolastici, forniranno indicazioni in termini normativi ed organizzativi e dati empirici sulla retribuzione, sul corretto inquadramento stipendiale e sulle azioni legali che verranno intraprese in loro favore.

Il nuovo sindacato dei Dirigenti scolastici Udir che aderisce a Confedir (Confederazione rappresentativa al tavolo della dirigenza pubblica per il triennio 2015-18) è stato fondato per raggiungere lo scopo, ormai da tempo trascurato dagli altri sindacati che hanno sottoscritto nell’ex area V il CCNL 2000-2001, di trattare tutti i dirigenti allo stesso modo assunti negli anni successivi al 2001 come si evince nel CCNL 2002-2005 e 2006-2009, quando è stata archiviata la RIA che permette di conservare l’anzianità di servizio maturata precedentemente.  Continua a leggere “Convegno UDIR – Palermo 4 – 5 febbraio 2017”

Al via la Food Innovation Global Mission

fodAl via il 18 gennaio 2017 da Reggio Emilia, hub della ricerca dell’innovazione e della produzione nell’alimentazione oltre che capitale della tradizione gastronomica emiliana, la Food Innovation Global Mission, il tour di 60 giorni che toccherà i più importanti food hub del mondo: Olanda, Stati Uniti, Giappone, Corea, Cina, Singapore ed a seguire Inghilterra ed Israele. La mission è stata patrocinata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e il Food Innovation Program da Regione Emilia Romagna, il Comune di Reggio Emilia, Confindustria Emilia Romagna e Legacoop.

Continua a leggere “Al via la Food Innovation Global Mission”