Marco Di Giovanni “Orizzonte degli eventi” | ART CITY Bologna 2017

marco-di-giovanni_cs_512x912_cbc8fdd4c8f73c9190f93e03848295e9Il Museo della Musica accoglie il progetto espositivo di Marco Di Giovanni Orizzonte degli eventi, promosso dall’Istituzione Bologna Musei e curato da Sabrina Samorì, nel segno di una trasversalità di generi artistici e idiomi musicali che avvicina verso le pratiche artistiche contemporanee il prezioso patrimonio collezionistico del museo dedicato a sei secoli di storia della musica europea.

Orizzonte degli eventi presenta la ricontestualizzazione di alcuni fra i lavori più significativi ed emblematici realizzati da Marco Di Giovanni negli ultimi anni configurandosi non solo come una piccola mostra antologica che riassume gli esiti più recenti della sua ricerca, ma soprattutto come un intervento che sfida la capacità dell’artista di concentrare le dimensioni espressive della sua energia creativa all’interno di un coeso progetto multidisciplinare appositamente concepito per le due sale dedicate agli eventi temporanei del museo bolognese.

 

Continua a leggere “Marco Di Giovanni “Orizzonte degli eventi” | ART CITY Bologna 2017″

VICENZA: ARRIVA L’APERITIVO AUTOCTONO

d7k9788-768x509Al via Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate per lanciare tra i giovani l’aperitivo con i prodotti autoctoni vicentini. La proposta arriva dei Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara). “Vogliamo riportare i prodotti autoctoni del territorio – spiegano i Direttori dei Consorzi – al centro degli aperitivi tra i giovani. Oggi la scelta ricade tra spritz o altri cocktail realizzati con prodotti industriali. La nostra ambizione è che la nuova tendenza diventi un calice di Gambellara piuttosto che le bollicine del Vespaiolo e del Durello o un Tai Rosso. E in abbinamento un pezzo di Asiago Dop o finger food con gli asparagi di Bassano”.
Autoctono Wine & Food Tour 2017 è in programma da gennaio a maggio 2017. Il primo Continua a leggere “VICENZA: ARRIVA L’APERITIVO AUTOCTONO”

AMACI | SPERIMENTO L’ARTE! MUSEI E ARTISTI NELLE SCUOLE | Prima Edizione

amaci-logoLa Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani sono liete di presentare la prima edizione di Sperimento l’arte! Musei e artisti nelle scuole, un progetto che prevede per l’Anno Scolastico 2016/2017 la programmazione di attività realizzate in sinergia tra i musei di arte contemporanea associati AMACI e gli istituti scolastici italiani e incentrate sul rapporto diretto con un artista. Continua a leggere “AMACI | SPERIMENTO L’ARTE! MUSEI E ARTISTI NELLE SCUOLE | Prima Edizione”

Alla Triennale di Milano FRANCESCO SOMAINI

 triennale3Dal 13 gennaio al 5 febbraio 2017, la Triennale di Milano ospita una mostra che ripercorre un’importante stagione creativa di Francesco Somaini (1926-2005), già protagonista del concretismo e dell’informale europeo, riferibile prevalentemente alla sua attività negli Stati Uniti.
 L’esposizione Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976, curata da Enrico Crispolti e Luisa Somaini, organizzata dall’Archivio Francesco Somaini in collaborazione con la Triennale di Milano, analizza attraverso 16 sculture, 15 disegni e 14 fotomontaggi, provenienti nella quasi totalità dalle raccolte dell’Archivio Somaini e da collezioni private italiane, il tema del rapporto tra arte e architettura in relazione alla metropoli moderna, nel cui ambito Somaini è in Italia e in Europa un pioniere, sia sotto il profilo teorico che da quello progettuale.

Nasce “AMATRICE INCOMING” per il rilancio turistico delle aree colpite dal sisma

Ha preso ufficialmente vita “Amatrice incoming”, una iniziativa già lanciata alcune settimane fa alla Borsa del Turismo Online di Firenze, che vede protagonisti gli operatori pubblici e privati dei Comuni della Regione Lazio colpiti dal sisma di fine agosto, convinti che possa essere il turismo la leva per la ripartenza economica dell’area. Continua a leggere “Nasce “AMATRICE INCOMING” per il rilancio turistico delle aree colpite dal sisma”

LE RICETTE PER LE FESTE CON LA MORTADELLA BOLOGNA IGP

4ricQuattro ricette “selezionate” dal Progetto “100 di questi piatti” ideato dal Consorzio Mortadella Bologna con la collaborazione dell’Associazione I Love Italian Food, in cui 15 esperti food blogger hanno attraversato virtualmente l’Italia  – da Nord a Sud – reinterpretando i migliori piatti delle nostre Regioni, inserendo la Mortadella Bologna come ingrediente distintivo in ognuno di essi.

Il menù delle Feste è composto da una selezione di 4 piatti, ispirato alle tradizioni gastronomiche di 4 Regioni: Piemonte per l’antipasto, Umbria per il primo piatto, Calabria per il contorno e Sicilia per il secondo. Continua a leggere “LE RICETTE PER LE FESTE CON LA MORTADELLA BOLOGNA IGP”

NEGLI SCATTI DI SERGIO ROSOLEN IL FERMENTO E IL DINAMISMO DI LATTERIA PERENZIN

cal Ironia, passione e creatività. Ecco gli ingredienti del calendario 2017 che Emanuela Perenzin, titolare dell’omonima Latteria di Bagnolo San Pietro di Feletto in provincia di Treviso, ha voluto realizzare per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni di Amatrice.

Una proposta entusiasmante che ha raccolto innumerevoli adesioni e che ha dato vita ad grande progetto di squadra, sotto la guida del fotografo Sergio Rosolen, titolare insieme alla moglie Roberta Faraon, del laboratorio creativo di Vittorio Veneto (TV) “Bianca e Volta”, specializzato in arti grafiche.

Continua a leggere “NEGLI SCATTI DI SERGIO ROSOLEN IL FERMENTO E IL DINAMISMO DI LATTERIA PERENZIN”

GIORGIO DE CHIRICO | 29 Arts in Progress, Milano

malinconia29 ARTS IN PROGRESS gallery di Milano (via San Vittore 13) apre il nuovo anno con una rassegna dedicata a Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978), uno degli artisti più importanti e riconosciuti del XX secolo.

Con questa iniziativa, 29 ARTS IN PROGRESS gallery, realtà tra le più attente all’arte contemporanea e alla fotografia, con forti radicamenti nella tradizione culturale e figurativa occidentale, si apre all’indagine della ricerca di grandi maestri del Novecento.

L’esposizione, in programma dal 12 gennaio all’11 febbraio 2017, curata da Nikolaos Velissiotis, propone 30 opere, tra dipinti, disegni, sculture in bronzo e litografie acquarellate da de Chirico stesso e rappresenta un omaggio al maestro, proprio nella città che ha ospitato, a Palazzo Reale, nel 1980, una grande antologica del suo lavoro, a due anni dalla sua scomparsa. Continua a leggere “GIORGIO DE CHIRICO | 29 Arts in Progress, Milano”

I vincitori concorso nazionale zampone modena cotechino modena

cotSi è  conclusa a Modena la finale del concorso promosso dal Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena. Massimo Bottura insieme alla Giuria, composta da esperti tra cui Tommaso Rotella – Assessore alle Attività Economiche, Promozione della Città, Servizi Demografici, Statistica – del Comune di Modena e Paolo Ferrari – Presidente del Consorzio ha decretato i vincitori:  al primo posto l’IPSSAR BUSCEMI di San Benedetto del Tronto con la “mela rozza dei sibillini con Cotechino Modena IGP in porchetta e anice verde di Castignano; al secondo l’IPSART G.De Carolis di Spoleto con “Cotechino Modena IGP ai sapori della Valnerina”; al terzo invece la Scuola alberghiera Seramazzoni di Modena, con la ricetta “Cheesecake allo Zampone Modena IGP con composta di cipolla rossa e Cotechino Modena”. Una menzione speciale alla Scuola Luigi Einaudi di Canosa di Puglia, con lo “Zamburger”.

Continua a leggere “I vincitori concorso nazionale zampone modena cotechino modena”

Vittoria di Riolo e CST Sport al Motor Show

toto_riolo_su_subaru_la56427Totò Riolo su Subaru Legacy RS ha trionfato al Motor Show tra le autostoriche e trazione integrale. Il pilota CST Sport ha dominato l’intera scalata al successo, arrivando imbattuto al duello decisivo per la vittoria sulla Area 48 Motul Arena, davanti ad un pubblico straripante che ha affollato gli spalti durante tutte le spettacolari sfide iniziate sabato e concluse nel pomeriggio di domenica 11 dicembre. Per il driver palermitano di Cerda si tratta della terza vittoria al Motor Show.

Particolarmente esaltanti tutti i passaggi di Riolo sui 1066 metri del tracciato misto asfalto dell’area gare del Motor Show. Il tre volte vincitore della Targa Florio non ha risparmiato spettacolo per il pubblico bolognese, anche se sempre con una guida redditizia ed efficace per il successo finale. Continua a leggere “Vittoria di Riolo e CST Sport al Motor Show”