Bellavista è “cantina dell’anno 2017” per il Gambero Rosso

vinogambero
Thierry Desseauve, editore della “Guide des vins”, Vittorio Moretti Paolo Cuccia presidente del Gambero Rosso

Da quarant’anni  rappresenta l’eccellenza enologica italiana ed è capostipite, oltre che “faro”  di un gruppo imprenditoriale di successo che comprende al suo interno le realtà Contadi Castaldi in Franciacorta,  Petra e Tenuta La Badiola in Toscana”.  È questa la motivazione principale che sta alla base della scelta, da parte dell’autorevole guida “Il Gambero Rosso”, di conferire all’azienda “Bellavista” il Premio “Cantina dell’anno 2017”, nel corso della cerimonia ufficiale che si è svolta questa mattina a Roma, presso l’Auditorium del Massimo.  A ritirare il premio è stato lo stesso Vittorio Moretti, che nel 1977 decise di trasformare in azienda una piccola attività vitivinicola fondata su alcuni ettari di proprietà di famiglia ubicati sulla collina Bellavista, ad Erbusco.  Sono passati quasi 40 anni e oggi Bellavista conta 190 ettari di vigne per una produzione annua di 1.550.000 bottiglie, con un fatturato di 29 milioni di Euro e 106 dipendenti. Continua a leggere “Bellavista è “cantina dell’anno 2017” per il Gambero Rosso”

Holding investment..impariamo a sognare

mobilemoney2_11La Holding investments nasce dall ‘esigenza che la gente ha di dare il giusto valore al loro denaro sia per comprare che per investire nonché per consentire a tutti di conseguire ottimi affari. Investire nel futuro è sinonimo di sapere spendere e investire bene il proprio capitale per incentivare le proprie scelte e guadagnare con le proprie idee. Chiunque può diventare socio della Holdind, non occorre avere alcun capitale, l’unico ingrediente fondamentale è avere un obbiettivo da perseguire. Voi mettete il sogno e la Holding fornisce il mezzo per Continua a leggere “Holding investment..impariamo a sognare”

Canon brinda ai primi dieci anni di successi con grandi eventi in Italia

eos5dBuon compleanno Eos 5D. Canon brinda ai primi dieci anni di grandi successi del suo gioiello di famiglia, la macchina fotografica Eos 5D, che, con tutte le sue innovazioni, ha rivoluzionato il mondo della fotografia, del video e del cinema a livello mondiale.

Al via cinque grandi eventi che faranno tappa in tutta Italia dal Nord al Sud (www.canon.it/eos5tour).

Il primo appuntamento è sabato 5 novembre a Milano, nell’area Pergolesi: ingresso libero e gratuito, per tutti gli amanti della fotografia, i fotografi professionisti, gli amatori, i fotoreporter e i giornalisti (tra le 10 e le 20.00, in via Giovanni Battista Pergolesi 8).

Seguiranno Roma sabato 19 novembre (Officine Farneto, Via dei Monti della Farnesina 77 ) e Catania sabato 3 dicembre (SAL Borgo Creativo, Via Indaco 23). Nel 2017 ancora altri due appuntamenti, tra cui l’11 febbraio a Bari. Continua a leggere “Canon brinda ai primi dieci anni di successi con grandi eventi in Italia”

Pellegrino Artusi protagonista in Salento con la vicepresidente Laila Tentoni

artsal1L’Artusi protagonista in Salento, con la vicepresidente di Casa Artusi, Laila Tentoni, che nei giorni scorsi ha tenuto una conferenza sul tema “L’Artusi, l’Italia a tavola“. Svoltasi nella prestigiosa sede del museo “Ribezzo” di Brindisi, la giornata ha segnato un ritorno del gastronomo in una terra che già l’aveva visto protagonista nel 1909.

Come prova un prezioso carteggio conservato a Casa Artusi, il manuale artusiano già era conosciuto all’inizio del secolo scorso, tanto che da Otranto ne fecero richiesta di una copia, in quanto ne avevano “inteso le lodi”. Continua a leggere “Pellegrino Artusi protagonista in Salento con la vicepresidente Laila Tentoni”

Gustus: a Vicenza il vino si fa rock

p1020520Un banco d’assaggio e tre degustazioni per conoscere l’anima rock dei vini Colli Berici e Vicenza. Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre 2016 Gustus – Vini e Sapori dei Colli Berici trasformerà Palazzo Valmarana Braga – nel centro storico di Vicenza – in un grande banco d’assaggio con oltre 100 etichette e tre degustazioni pensate dal Consorzio di Tutela Vini Colli Berici e Vicenza per scoprire i segreti dei vitigni del territorio.
Tema delle degustazioni della settima edizione è quello dei vini DOC dei Colli Berici e Vicenza come vini di roccia, un racconto che il Consorzio sta promuovendo nel web attraverso l’hashtag #bericirock. Rock perchè quelli dei Colli Berici e Vicenza sono vini di roccia, dove la roccia oltre ad essere elemento che conferisce carattere ai vini, è anche nei luoghi che si possono conoscere e visitare: dalle Ville Palladiane agli antichi eremi. Continua a leggere “Gustus: a Vicenza il vino si fa rock”

IL CASEIFICIO TOMASONI APPRODA NEL BIOLOGICO CON UNA NUOVA LINEA DI FORMAGGI FRESCHI

 

lkiUn obiettivo raggiunto, quello del Caseificio Tomasoni, che dopo un percorso verso la sostenibilità ora approda nel grande mondo del biologico, che ha come caposaldo una scrupolosa selezione degli allevamenti e una particolare attenzione alla salute degli animali. Dall’ottimizzazione dei processi produttivi, dotati di un complesso sistema di riutilizzo e depurazione biologica delle acque, si è giunti successivamente, all’installazione di un moderno impianto fotovoltaico e di un’innovativa tecnologia per il compostaggio, per ridurre così i consumi energetici.

Continua a leggere “IL CASEIFICIO TOMASONI APPRODA NEL BIOLOGICO CON UNA NUOVA LINEA DI FORMAGGI FRESCHI”

LA CANTINA SOCIALE DI TRENTO A FAVORE DI UNA VITICOLTURA SOSTENIBILE E RESISTENTE

edPromotrice di una viticoltura rispettosa dell’ambiente senza l’utilizzo di fitofarmaci, la Cantina Sociale di Trento ha avviato un progetto per la coltivazione di vitigni PIWI, resistenti alle malattie fungine, un passo in più verso la sostenibilità.

 

Un’intervista al direttore della Cantina Sociale di Trento Alfredo Albertini, riguardo le pratiche messe in campo per una viticoltura sostenibile. Una ricerca affinata nel corso degli anni che inizia in vigneto, con l’uso di varietà naturalmente resistenti PIWI, per approdare ad una produzione biologica certificata in bottiglia.

 

D: La CSTN è da sempre in prima linea nel favorire una viticoltura quanto più possibile eco-sostenibile. Ma secondo lei, Direttore Albertini, le varietà resistenti naturali possono davvero rappresentare il futuro della viticoltura?  Continua a leggere “LA CANTINA SOCIALE DI TRENTO A FAVORE DI UNA VITICOLTURA SOSTENIBILE E RESISTENTE”

8-11 ottobre 2016 A PADOVA LA SECONDA EDIZIONE DELLA BORSA DEL TURISMO RELIGIOSO INTERNAZIONALE

a-padova-la-borsa-del-turismo-religioso-seconda-edizioneAlla presenza di 60 buyer nazionali ed europei, si terrà a Padova dall’8 all’11 ottobre 2016 la seconda edizione della manifestazione che chiama a raccolta i più importanti operatori che si occupano di turismo religioso, culturale ed artistico. Tra gli appuntamenti in programma, di particolare importanza il workshop “Italy and the World” aperto all’offerta italiana ed estera

 

Promossa dal Comune di Padova (che ha fortemente voluto riproporre la manifestazione in città, con un finanziamento pari a quello già impegnato per la prima edizione) e realizzata da Rete System srl con il patrocinio della Diocesi di Padova, dell’Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, oltre a quello delle maggiori Associazioni di Categoria del Veneto (Confturismo Confcommercio, Federturismo Confindustria, Assoturismo Confesercenti), parte la seconda  edizione della manifestazione vuole riunire sotto un unico tetto i più importanti operatori – italiani e internazionali – impegnati in questo particolare segmento turistico. Continua a leggere “8-11 ottobre 2016 A PADOVA LA SECONDA EDIZIONE DELLA BORSA DEL TURISMO RELIGIOSO INTERNAZIONALE”

Vivosa Apulia resort il nuovo nome di Iberotel Apulia

dscf6089Iberotel Apulia cambia nome. Si chiamerà Vivosa Apulia resort. La qualità dei servizi e lo spirito imprenditoriale resteranno di eccellenza come sempre. La notizia è stata data nel corso di un’affollata conferenza stampa da Damiano Reale presidente di Ugento srl, la società proprietaria del resort.

“La Tui, con cui continua il nostro rapporto di collaborazione, ha deciso di ritirare il marchio Iberotel da tutto il mondo”, ha detto il presidente Reale, in un’affollata conferenza stampa, convocata nel resort, dove c’erano giornalisti nazionali, internazionali e tour operator. “Il nuovo nome sarà Vivosa Apulia resort e continueremo con la professionalità di sempre ad offrire i servizi di eccellenza che ci hanno contraddistinto in tutti questi anni”. Continua a leggere “Vivosa Apulia resort il nuovo nome di Iberotel Apulia”

ARTE BIANCA E NOTTE DEI RICERCATORI: PROSEGUE L’ESPERIENZA MARCHE

paneDal 22 al 25 settembre lo splendido centro balneare di Senigallia ospita Pane Nostrum, la festa internazionale del pane giunta quest’anno alla 16a edizione.

Nota soprattutto per l’attraente “spiaggia di velluto” e per la favolosa passeggiata della “dolce vita” che culmina con la leggendaria “Rotonda a mare”, la città marchigiana si trasforma per quattro giorni in un grande “laboratorio all’aperto di arte bianca”, dove rituali, ricette e segreti del pane vengono svelati da esperti maestri panificatori.

Una stimolante occasione per conoscere Senigallia in maniera inedita, guidati dagli stuzzicanti profumi del pane appena sfornato. Forni a cielo aperto e panificazione in diretta, degustazioni di specialità appena uscite dal forno, ma anche percorsi sensoriali, laboratori e show cooking, tra cibo sano e biodiversità.

Il settembre del Grand Tour delle Marche si conclude la sera del 30 ad Ancona con Sharper-la notte dei ricercatori, un evento proposto dall’Università Politecnica delle Marche e dedicato alla ricerca ed alla creatività. Continua a leggere “ARTE BIANCA E NOTTE DEI RICERCATORI: PROSEGUE L’ESPERIENZA MARCHE”