ALCISA COMPIE 70 ANNI

mortaEQuest’anno Alcisa festeggia il 70esimo Anniversario e per l’occasione è stato sviluppato un nuovo logo che sintetizza il passato ed il presente di un’azienda ritenuta ancora oggi il fiore all’occhiello della produzione del salume più antico nel territorio.

La partecipazione ad eventi e fiere, oltre che la comunicazione sui media, sono stati e saranno, fino alla fine dell’anno, il tramite per festeggiare assieme ai suoi consumatori più affezionati un marchio che “da 70 anni è una fetta di Bologna”.

 

Continua a leggere “ALCISA COMPIE 70 ANNI”

A MODENA 5 GRANDI CONSORZI SI UNISCONO PER UN WEEK END A TUTTO SAPORE

gustoSi avvicina a grandi passi Gusti.a.mo16Acetaie, caseifici, prosciuttifici e cantine di Lambrusco aperti nel fine settimana dal 1 al 2 ottobre: un appuntamento con il gusto presentato questa mattina a Modena alla Camera di Commercio, in cui i protagonisti sono cinque eccellenze del territorio conosciute ed apprezzate in tutto il mondo ovvero Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Modena DOP e i Lambruschi modenesi DOC.

  Continua a leggere “A MODENA 5 GRANDI CONSORZI SI UNISCONO PER UN WEEK END A TUTTO SAPORE”

Casa Artusi protagonista alla Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia

tortelliLa responsabile della cucina di Casa Artusi Carla Brigliadori è la Dama del tortellino 2016. La cuoca ha conquistato il titolo domenica 11 settembre, durante la giornata conclusiva della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia in provincia di Bologna, la rassegna organizzata dall’Associazione di volontariato La San Nicola giunta quest’anno alla sua 35esima edizione guidata dal Presidente Gianni Degli Angeli.

 

Come da tradizione, Carla Brigliadori nelle veci della Dama del tortellino ha sfilato insieme all’oste impersonato dal Presidente del Consorzio del Prosciutto di Modena Davide Nini per lo scambio in notturna del mattarello con l’oste e la dama dello scorso anno, Giuseppe Villani e Federica Galli. Dopo la sfilata, i neoeletti hanno partecipato ad una simbolica rappresentazione sulla nascita del tortellino. Si narra infatti che fu un oste che, spiando una dama dal buco della serratura, si innamorò a tal punto del suo ombelico da trasfigurarlo in un gustoso tortellino. Continua a leggere “Casa Artusi protagonista alla Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia”

Notte della Taranta, migliaia di immagini con CANON

tarantaMigliaia di scatti, un unico obiettivo: fermare le emozioni. Non tutti sanno che la Notte della Taranta non è stata fatta solo di danze, suoni e musica, ma anche di alta tecnologia. Il festival di musica popolare, firmato quest’anno da Carmen Consoli, che ha attratto 200mila spettatori in una sola notte e ha visto una straordinaria gara di solidarietà a favore delle zone colpite dal terremoto, ha visto come partner CANON che ha curato due aspetti del Festival: la sicurezza e la gioia di fotografare e portarsi a casa, su stampa, il ricordo delle emozioni vissute nella magica notte. Continua a leggere “Notte della Taranta, migliaia di immagini con CANON”

FESTA DEL’UDC a GALLIPOLI, scelto il GRAND HOTEL RIVIERA per gli ospiti illustri

wcesabuttiglionebinettiNon sono stati ancora conservati i nastri del’inaugurazione, che già il Grand Hotel Riviera, 35 giorni dopo la sua apertura, è stato scelto dai protagonisti della politica nazionale per celebrare il loro convegno. Gli organizzatori della FESTA NAZIONALE DELL’UDC di scena
il 10 e 11 settembre hanno preferito il Grand Hotel Riviera alle tante proposte alberghiere che pure ci sonwruggeri-amici1o nel Salento. Il motivo? Presto detto: l’albergo, un quattro stelle superior, si trova a due passi da Gallipoli, ma gode della tranquillità e della sicurezza che solo una piccola marina come Santa Maria al Bagno può offrire. E’ vista mare ed è nuovissimo, perché Continua a leggere “FESTA DEL’UDC a GALLIPOLI, scelto il GRAND HOTEL RIVIERA per gli ospiti illustri”

FOOD + TECH MEETUP / A Bologna l’innovazione per il cibo sostenibileRacconti di startuppers e innovatori 

wp-image-31018329jpeg.jpeg
Lunedì 12 settembre, dalle 18.30 alle 20.30, il Food+Tech Meetup, il format nato a Brooklyn che crea un momento di networking informale per avvicinare in mondo delle food startup agli operatori del settore ed alla community torna a Bologna grazie al Future Food Institute. In concomitanza con il giorno conclusivo del SANA, la manifestazione fieristica leader in Italia nel comparto dei prodotti biologici e naturali, Il tema scelto dai protagonisti del Food+Tech Meetup sarà “Healthy & Sustainable food”, come sfruttare l’innovazione per riuscire a creare un modello di business e di prodotto che sia sostenibile a livello ambientale e sociale. Nuove idee, voglia di sfruttare il proprio talento per adattare nuove tecnologie nell’impresa e rendere possibile il ritorno al locale, al biologico, all’ecologico e al naturale, sono il motore di tutte le realtà che saranno presenti durante l’evento. Continua a leggere “FOOD + TECH MEETUP / A Bologna l’innovazione per il cibo sostenibileRacconti di startuppers e innovatori “

Il vicesindaco di Canelli promuove la capitale delle bollicine nel Salento davanti a 20mila turisti

canelliDavanti a 20mila turisti, nel Salento, la meta più gettonata delle vancanze 2016, il vicesindaco di Canelli, Paolo Gandolfo, promuove la capitale delle bollicine e invita tutti a scoprirne le Cantine e i paesaggi divenuti patrimonio dell’Umanita Unesco. E’ accaduto durante il prestigioso Premio Terre del Negroamaro a Guagnano, in provincia di Lecce, che, organizzato dall’Amministrazione comunale è giunto alla sua ottava edizione. Lo spettacolo ha toccato le presenze record di 20mila visitatori concentrati tra la piazza e le vie di Guagnano dove si potevano degustare prodotti tipici in abbinamento con i vini di Negroamaro, il vitigno autoctono nel Salento da cui nasce la famosa doc Salice Salentino. Continua a leggere “Il vicesindaco di Canelli promuove la capitale delle bollicine nel Salento davanti a 20mila turisti”

Ostello We_Bologna, 1-2 settembre | DUE GIORNI DI MUSICA & FOOD FESTEGGIANO IL PRIMO COMPLEANNO DELL’OSTELLO DI BOLOGNA

ostelloL’ostello We_Bologna compie un anno e per festeggiare organizza due serate con concerti live e dj set.

L’1 e il 2 settembre nel giardino della struttura in via de’ carracci 69/14 a due passi dalla stazione, si esibiranno dal vivo le band bolognesi THE HANGOVERS e LES TOUCHES LOUCHES.

Durante i due giorni, La Frasca on The Road (https://www.facebook.com/lafrascaontheroad/), versione itinerante della storica osteria bolognese di Via Andrea Costa, proporrà una selezione di birre (artigianali e non) e il tipico fritto marchigiano a base di olive, verdura e carne. Continua a leggere “Ostello We_Bologna, 1-2 settembre | DUE GIORNI DI MUSICA & FOOD FESTEGGIANO IL PRIMO COMPLEANNO DELL’OSTELLO DI BOLOGNA”

Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce a settembre a Fano

festival-brodetto-2016-fano.pngIl Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce ormai giunto alla sua XIV^ Edizione torna a Fano dal 8 al 11 settembre. A fare da palcoscenico alla manifestazione la ridente cittadina marchigiana famosa per la prelibata pietanza. Anche quest’anno cuochi non professionisti si sfideranno nel preparare il brodetto fanese. Le selezioni sono già aperte ci si può candidare contattando la segreteria organizzativa del festival al 328.8631240.

Promozione del Salento, ancora un prestigioso riconoscimento a Carmen Mancarella

7wpremio-carmenprofiloPromozione del Salento, ancora un altro prezioso riconoscimento per Carmen Mancarella, giornalista salentina che dirigendo la rivista di turismo e cultura  Spiagge (www.mediterraneantourism.it) si impegna da anni per far conoscere sempre di più al di fuori dei confini regionali e all’estero la bellezza del Salento. Con l’aiuto di enti pubblici e privati, ha ospitato 800 giornalisti provenienti in gran parte dal nord Italia e dall’estero, nel corso di ben 40 educational, organizzati negli ultimi otto anni. Continua a leggere “Promozione del Salento, ancora un prestigioso riconoscimento a Carmen Mancarella”