Piadina Romagnola Igp e Carpione Piemontese uniti in un gesto solidale: da Asti 3mila euro per le aziende agricole Coldiretti alluvionate della Romagna

L’Associazione Astigiani dona 3mila euro alle aziende agricole di Coldiretti della Romagna colpite dall’alluvione. La raccolta fondi è avvenuta nel luglio scorso in occasione del ‘Carpionato del mondo’, rassegna ospitata ad Asti che aveva fatto incontrare le tipicità di due territori: il Carpione Piemontese, prodotto tipico dell’astigiano, e la Piadina Romagnola Igp.

L’evento, organizzato dall’Associazione Astigiani, aveva visto la degustazione della Piadina Romagnola Igp abbinata al carpione piemontese preparato sotto la supervisione di un totem del territorio, nonna Anna, sapiente cuoca insignita della “libera docenza” in carpionature.

In quel contesto i vertici dell’Associazione Astigiani (Piercarlo Grimaldi e Sergio Miravalle, presidente e direttore dell’associazione) avevano espresso la volontà di donare gli utili della serata in favore delle aziende agricole della Romagna colpite dall’alluvione, attraverso la “mediazione” del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola rappresentato dal Presidente Alfio Biagini.

Continua a leggere “Piadina Romagnola Igp e Carpione Piemontese uniti in un gesto solidale: da Asti 3mila euro per le aziende agricole Coldiretti alluvionate della Romagna”

Unicef e Carabinieri Bologna: va in scena lo spettacolo sui diritti dei bambini

Nel 34° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU, il Comitato Provinciale Unicef di Bologna organizza un evento musicale e artistico con le scuole amiche di Unicef della Provincia di Bologna e con la partecipazione dei ragazzi della scuola ucraina “Giorgio Drogobic” che porteranno in scena uno spettacolo con balli, canti e tanta musica.

L’evento si terrà venerdì 24 novembre alle ore 9 nella sede del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna (Caserma Luciano Manara, Sala Virgo Fidelis, Piazzetta dei Servi numero 3, Bologna) e si articola in vari momenti:

prima il saluto delle autorità e la consegna degli attestati per il progetto Miur-Unicef 

“Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Poi nella seconda parte della mattinata gli alunni degli Istituti Comprensivi di Bologna e provincia metteranno in scena una rappresentazione dedicata proprio alla “Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” attraverso il canto, i linguaggi alternativi, la recitazione di favole e poesie. Ad esibirsi anche gli allievi della scuola di musica “Associazione Jam Session”.

Continua a leggere “Unicef e Carabinieri Bologna: va in scena lo spettacolo sui diritti dei bambini”

Cena solidale – 13 ottobre Unicef Bologna e Cucine Popolari insieme per aiutare le scuole colpite dall’alluvione

Le scuole della Romagna, colpite dalla violenta alluvione lo scorso maggio, hanno riaperto le porte ai bambini e iniziato il programma scolastico annuale. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno tempestivo degli enti locali ma anche di tanti volontari, insegnanti e cittadini che hanno contribuito concretamente alla ripartenza. 

Per gli istituti maggiormente colpiti è stato necessario trasferire i ragazzi temporaneamente in plessi diversi o all’interno di centri sociali e altri edifici. 

Questa soluzione provvisoria ha permesso agli studenti di riprendere il percorso di apprendimento senza ulteriori ritardi. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per far funzionare a pieno regime le scuole e riportarle alle condizioni pre-alluvione. 

Per queste ragioni e per dare un ulteriore contributo alla ricostruzione, il Comitato Unicef di Bologna e le Cucine Popolari di Bologna organizzano una cena di solidarietà venerdì 13 ottobre alle ore 20, nella sede delle Cucine Popolari in Via del Battiferro 2 A. 

Continua a leggere “Cena solidale – 13 ottobre Unicef Bologna e Cucine Popolari insieme per aiutare le scuole colpite dall’alluvione”

Lotta al ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame: Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia insieme chiedono l’intervento del Governo

Granchi Blu Ph. CorriereWeb

Distretto di pesca del nord Adriatico unito nella lotta al ‘granchio blu’. Nell’ambito dell’incontro del Distretto, è stato approvato un documento comune delle Regioni Emilia-RomagnaVeneto e Friuli-Venezia Giulia indirizzato al Governo affinché adotti le misure necessarie, e specifiche, per contenere i danni all’ambiente marino e all’economia causati dal ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame. La Regione Emilia-Romagna ha proposto inoltre un articolo di legge per attivare l’autodifesa degli acquacoltori, sulla falsa riga di quelli approvati in agricoltura, per predisporre un piano per il controllo ittico della specie Granchio blu.

L’approvazione del documento arriva dopo l’autorizzazione del Ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare, dopo le sollecitazioni della Regione Emilia-Romagna, al prelievo del crostaceo per l’autodifesa nella Sacca di Goro e negli allevamenti di acquacoltura di Comacchio. 
Inoltre, la Regione si è coordinata con i Comuni di Goro e Comacchio per la stesura delle necessarie ordinanze che permettono il prelievo in autotutela del ‘granchio blu’ nelle concessioni che insistono su entrambi i territori, particolarmente colpiti.

Continua a leggere “Lotta al ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame: Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia insieme chiedono l’intervento del Governo”

Conferenza internazionale Infos 2023, organizzata dal DIMES dell’Università della Calabria e che ha visto la presenza di oltre 100 studiosi provenienti da tutto il mondo 

Dal 27 al 30 giugno a Pizzo, si è tenuta la ventitreesima edizione della conferenza internazionale “Insulating Films on Semiconductors” (INFOS), organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria.

Il prestigioso evento biennale ha riunito presso la sala conferenze del resort “Tui Magic Life” circa 100 partecipanti provenienti da prestigiose Università, Istituti di ricerca e aziende per discutere dei recenti sviluppi sui dispositivi elettronici a semiconduttore oltre che identificare le sfide future in questo campo altamente strategico.

Continua a leggere “Conferenza internazionale Infos 2023, organizzata dal DIMES dell’Università della Calabria e che ha visto la presenza di oltre 100 studiosi provenienti da tutto il mondo “

Successo per NUMTA2023, la IV Conferenza Internazionale e Summer School “Numerical Computations: Theory and Algorithms”

Si è conclusa martedì 20 giugno in Calabria, a Pizzo Calabro, la quarta edizione della Conferenza Internazionale e Summer School “Numerical Computations: Theory and Algorithms NUMTA2023”, che il DIMES (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica) dell’Università della Calabria, organizza con cadenza triennale.

L’evento, realizzato anche quest’anno in cooperazione con la SIAM – Society for Industrial and Applied Mathematics – degli Stati Uniti d’America, ha richiamato in Calabria studiosi e ricercatori di varie aree scientifiche provenienti dalle più importanti Università e Istituti di ricerca mondiali per discutere su vari aspetti multidisciplinari nella modellizzazione del mondo reale.

Continua a leggere “Successo per NUMTA2023, la IV Conferenza Internazionale e Summer School “Numerical Computations: Theory and Algorithms””

I trattori con 115 balloni di fieno e paglia sono partiti nella notte da Reggio Emilia, grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame

 

Sono partiti questa notte alle 3 da Reggio Emilia. Destinazione Centro raccolta fieno, foraggi, paglia e mangime allestito dall’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) presso la cooperativa Libertà e Lavoro di Savio di Ravenna a sostegno degli allevatori di animali da reddito della Romagna colpiti dall’alluvione e dalle frane in Appennino.

Dopo oltre sei ore di viaggio, cinque trattori con carro, accompagnati da due auto che hanno fatto da apripista e chiudipista, hanno consegnato circa 115 balloni di fieno e paglia che, in base alle richieste pervenute al numero telefonico attivato da ARAER per far fronte all’emergenza, verranno smistati e consegnati agli allevatori della Romagna che si trovano nell’urgenza di trovare cibo per i loro animali da reddito.

Continua a leggere “I trattori con 115 balloni di fieno e paglia sono partiti nella notte da Reggio Emilia, grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame”

SCALEA, sperimentata la mobilità sostenibile con il primo BICI BUS

Nell’ambito del progetto KIGO co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus + Sport si è svolto il primo BICI BUS della storia locale. Oltre 60  ragazzi della Scuola Secondaria dell’IC Caloprese hanno seguito il percorso casa-scuola e viceversa in bici, grazie al supporto professionale dello staff dell’ASD Squadra Terùn Scalea, del Dirigente scolastico e dei volontari.

L’obiettivo del progetto è indirizzare i giovani verso stili di vita sani, promuovendo l’uso costante della bici come mezzo di trasporto sostenibile. Lo svolgimento del BICI BUS ha inoltre sensibilizzato la comunità locale, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, generando una maggiore attenzione alla guida, proprio a vantaggio di chi sceglie la mobilità sostenibile come mezzo di trasporto quotidiano.

Continua a leggere “SCALEA, sperimentata la mobilità sostenibile con il primo BICI BUS”

PASTA CUNIOLA A TUTTOFOOD 2023

Pasta Cuniola dall’8 all’11 maggio 2023 sarà a Milano per partecipare a Tuttofood, la fiera B2B per gli esperti del settore agro-alimentare, presso il Padiglione 7, Stand B21.

Per l’occasione, il pastificio ferrarese lancerà sul mercato tante appetitose novità:

  1. con un packaging accattivante ed innovativo
  2. la pasta facile e veloce, con sughi pronti, realizzata esclusivamente con ingredienti naturali e tradizionali: nasce il fusillo con funghi, tartufo e formaggio
  3. (al pomodoro e basilico, al pomodoro e mozzarella, al radicchio rosso) in un contenitore di carta 100% riciclabile e sostenibile
  4. …arriva il risotto al pomodoro e basilico
  5. “YOU EAT”, la nuova esclusiva linea di prodotti pensata per i mercati più competitivi e anche per i più giovani, in particolare per far fronte alle loro esigenze di gusto e di spesa. Si tratta di ben cinque paste pronto uso riunite sotto un nuovo marchio registrato. I gusti sono degli evergreen molto amati: pesto, pomodoro e basilico, arrabbiata, formaggio, funghi
  6. …due Risi asiatic style in due differenti tipologie di gusto (burro e aglio, al pollo) e due Noodles asiatici a base di tagliatelline di semola non fritte, con brodo gusto pollo o con brodo vegetale.

Continua a leggere “PASTA CUNIOLA A TUTTOFOOD 2023”

Gli studenti dell’ITS Elaia Calabria impegnati nel metaverso

Gli studenti del corso “Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive”, sono impegnati in questi giorni in attività finalizzate alla produzione di contenuti multimediali presso alcune strutture turistico-ricettive associate ad ARCA (Associazione Albergatori Riviera dei Cedri).

Questi contenuti saranno successivamente utilizzati in fase di post produzione dagli studenti, supportati da esperti del settore, per realizzare dei tour digitali di realtà virtuale e mista, ma anche mappe interattive che sfruttano la tecnologia della realtà aumentata.

L’obiettivo di questa interessante attività didattica progettata nei corsi dalla Fondazione ITS “Elaia Calabria”, servirà ai futuri tecnici del turismo per capire praticamente come produrre nel metaverso esperienze di promozione turistica avanzata delle strutture ricettive operanti in Calabria.