FUCIBO lancia in Italia i biscotti fatti con gli insetti

Secondo alcuni nutrizionisti, le farine di insetti nel prossimo futuro saranno una componente fondamentale dell’alimentazione umana. Una rivoluzione già partita in diversi paesi del mondo. Una delle grandi novità del settore è 100% italiana.
SI tratta dei biscotti a base di farine di insetti prodotti da Fucibo, azienda vicentina specializzata in queste produzioni. Qualche mese fa aveva lanciato sul mercato le chips, tocca ora invece ai biscotti a base di farina di insetti. I biscotti sono uno dei prodotti dolciari più diffusi e nel mondo ormai se ne producono di tutti i tipi. Fucibo ha deciso di fare qualcosa di veramente innovativo utilizzando farine di insetti.

Continua a leggere “FUCIBO lancia in Italia i biscotti fatti con gli insetti”

Al via la campagna iscrizionialla XXXI edizione dell’Ercole Olivarioil prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane

Dopo la fortunata edizione che ha segnato il trentennale del premio nazionale Ercole Olivario che durante l’anno 2022 ha coinvolto e celebrato tutte le aziende dell’”Albo d’Oro” vincitrici nei trenta anni di Ercole Olivario, sono aperte le iscrizioni alla XXXI edizione del concorsonazionaleErcole Olivario 2023l’“Oscar dell’Olio” nato per valorizzare e promuovere le eccellenze olearie italiane.

Affermatosi da anni come importante vetrina e punto di riferimento essenzialeper tutti coloro che operano nel settore olivicolo, il concorso Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Continua a leggere “Al via la campagna iscrizionialla XXXI edizione dell’Ercole Olivarioil prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane”

FederBio: no alla carne sintetica. Firmato l’appello di Coldiretti

Fermare un pericolo che si sta profilando all’orizzonte, vale a dire l’immissione in commercio di prodotti alimentari di origine sintetica, a partire dalla carne: questo l’obiettivo della petizione firmata dalla Presidente di FederBio in occasione del “XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione”, organizzato da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti.

Continua a leggere “FederBio: no alla carne sintetica. Firmato l’appello di Coldiretti”

Progetto Kigo: al Caloprese di Scalea il primo meeting con i Partners internazionali

Si è svolto presso l’istituto comprensivo Gregorio Caloprese il Kick off Meeting del Progetto KIGO, co-finanziato dal Programma Erasmus + Sport.

Le delegazioni dei Partners internazionali di Spagna, Italia, Portogallo e Macedonia del Nord, si sono riunite per la prima volta mercoledì 9 novembre, in un tavolo di confronto e scambio.

Una giornata di lavoro intenso in cui ciascun Partner ha contribuito ad apportare un valore aggiunto alla definizione del piano delle attività che verranno implementate nel prossimo anno.

“Abbiamo condiviso quelli che sono i problemi legati ai background ed ai contesti di ciascun singolo Paese, in tema di mobilità sostenibile, socialità e sedentarietà giovanile, per far sì che KIGO diventi una storia di successo e generi un forte impatto su tutta la comunità locale” ha evidenziato l’europrogettista e coordinatrice Anna Rita Amoroso.

Continua a leggere “Progetto Kigo: al Caloprese di Scalea il primo meeting con i Partners internazionali”

Agrigento, Prima Edizione del Premio Nazionale di giornalismo “Salvatore Gilotti” martedi 15 novembre presso il Circolo Empedocleo

Organizzato dal sindacato SAGI si svolgerà martedi 15 novembre prossimo alle ore 17-30 presso il circolo Empedocleo di Agrigento la prima edizione del Premio Nazionale di giornalismo intitolato alla memoria di Salvatore Gilotti.  Totò Gilotti, maestro per diverse generazioni di giornalisti siciliani è stato per molti anni responsabile delle pagine provinciali del Giornale di Sicilia. Alla cerimonia di consegna della targa premio, che sarà assegnata da una giuria del sindacato ad un giovane giornalista, prenderanno parte anche i colleghi che hanno lavorato nel tempo con Gilotti. La manifestazione, sarà coordinata dal responsabile regionale del SAGI Enzo Nocera e vedrà anche la partecipazione con un proprio contributo dello scrittore e saggista Matteo Collura che iniziò la propria carriera al Giornale di Sicilia. I lavori saranno conclusi dal segretario nazionale del SAGI Nino Randisi.

Salone Nautico Bologna, bilancio 2022 e le nuove date del 2023

SNIB Bologna 6 novembre 2021 quarto giorno SNIB: Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna visita il Salone Nautico Internazionale di Bologna Ph: Stefano Renna

Abbiamo trovato un accordo importante con le istituzioni di territorio, Comune e Regione Emilia-Romagna, per programmare azioni di supporto per il prossimo anno in favore del Salone Nautico Internazionale di Bologna – ha dichiarato Gennaro Amato, presidente di SNIDI, la società organizzatrice della fiera -. Con BolognaFiere Spa è stato ribadito il comune interesse di voler rendere il quartiere fieristico protagonista della nautica internazionale, perciò, sul tavolo ci sono progetti arditi di programmazione ed espansione della fiera”. Fissate le date del 2023, l’esposizione si svolgerà, infatti, dal 21 al 29 del mese di ottobre.

Tra strette di mano, congratulazioni e soprattutto numeri in crescita, si è conclusa domenica la terza edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna che ha registrato diversi dati in positivo: da una parte l’incremento di espositori e barche rispetto all’inizio del progetto, a conferma del gradimento degli addetti ai lavori per una esposizione dedicata piccola nautica, 6/15 metri, dall’altra l’aumento dei visitatori che hanno oramai identificato la fiera come vera opportunità per trovare una giusta offerta proporzionata ai propri interessi.

Continua a leggere “Salone Nautico Bologna, bilancio 2022 e le nuove date del 2023”

La miglior campagna di marketing di turismo enogastronomico 2022 è il progetto ideato dal SalinaDocFest con il sostegno della Regione Siciliana

Il progetto “Tradizione e innovazione nelle produzioni eno-gastronomiche eoliane” vince il  Travel Food Award, l’ambito premio assegnato ogni anno dal GIST, gruppo italiano stampa turistica.

La prima tappa dell’ambizioso progetto, dedicata all’isola di Salina, è stata premiata con l’assegnazione del Travel Food Award per la migliore campagna di marketing di turismo enogastronomico, al TTG di Rimini, importante fiera internazionale per la promozione turistica e territoriale.   

Continua a leggere “La miglior campagna di marketing di turismo enogastronomico 2022 è il progetto ideato dal SalinaDocFest con il sostegno della Regione Siciliana”

DentroCasa Expo dove il design incontra il gusto. Due cene stellate in fiera firmate Da Vittorio

A Brescia (Brixia Forum di via Caprera), in occasione della grande la fiera dedicata al design, all’arredamento e ai servizi per la casa, un’eccezionale ed irripetibile esperienza culinaria domenica 6 e sabato 12 novembre. 

“Sappiamo cosa rappresenti Da Vittorio per il territorio lombardo e quanto prestigiosa sia la sua storia nel panorama dell’Alta Cucina – afferma Silvia IngravalloExhibition Manager, Events Factory Italy – L’obiettivo è di rendere accessibile ciò che con la pandemia non ci è stato concesso. In questa iniziativa, le persone potranno cenare in un ambiente scenico di vero effetto, L’ambientazione sarà realizzata ad hoc: il tavolo centrale in kauri, legno millenario di 50.000 anni, firmato Riva1920 e conservato nel Museo del Legno di Cantù sarà il suo cuore.

Continua a leggere “DentroCasa Expo dove il design incontra il gusto. Due cene stellate in fiera firmate Da Vittorio”

Calabria Regione partner di Macfrut 2023: le parole dell’Assessore Regionale Gianluca Gallo

Grande protagonista di Macfrut sarà la Regione Calabria, partner dell’edizione 2023 (Rimini Expo Center 3-5 maggio). Conosciuta per le sue tante produzioni ortofrutticole di eccellenza, nel corso della tre giorni ha in programma l’organizzazione di eventi, incontri, degustazioni e tanto altro per la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli regionali. Una partecipazione che nasce da un gioco di squadra che mette insieme istituzioni regionali, professionali e produttive, come ricorda Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria.

Continua a leggere “Calabria Regione partner di Macfrut 2023: le parole dell’Assessore Regionale Gianluca Gallo”

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Fondazione ITS Elaia Calabria e l’Ente Nazionale per il Microcredito

Firmato lunedì 19 settembre a Vibo Valentia, nella sede della Fondazione ITS Elaia Calabria – Area: Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Ambito: Turismo e attività culturali, un protocollo d’intesa tra il Presidente della Fondazione, Cataldo Lopardo, e Antonio Rispoli, coordinatore del progetto “Yes I Start Up Calabria”, gestito in Calabria dall’Ente Nazionale per il Microcredito, per sperimentare forme di accompagnamento già strutturate.

Continua a leggere “Sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Fondazione ITS Elaia Calabria e l’Ente Nazionale per il Microcredito”