Monteroni di Lecce, sempre più città universitaria

Dopo anni di abbandono, apre finalmente a Monteroni di Lecce il College universitario: 25 camere spaziose, ben aerate e già arredate con servizi igienici ogni due, giardini e ampie sale ricreative.

Stamattina il Sindaco di Monteroni Mariolina Pizzuto ha fatto un sopralluogo con i tecnici comunali e dell’Università per accertarsi che tutto sia in ordine e stabilire la data dell’inaugurazione

“Siamo molto soddisfatti per aver tagliato questo traguardo”, dice il sindaco, “Vogliamo trasformare sempre di più la nostra città in Città universitaria nei fatti e non a parole. Per questo il Comune ha impegnato ulteriori 200mila euro di fondi propri per completare la ristrutturazione e fare in modo che il College, di fatto mai aperto, fosse finalmente messo a disposizione degli universitari”.

Continua a leggere “Monteroni di Lecce, sempre più città universitaria”

Maledetto Toscano: nasce il primo caveau del Sigaro Toscano con oltre 5mila sigari da collezione, per festeggiare 23 anni di fumata con il club

Ci sono voluti ventitre anni di pazienza per avere il primo Caveau del Sigaro Toscano. Ventitre anni come la storia di uno dei primi club al Toscano dedicato, il Maeledetto Toscano che nel 1999 faceva i suoi primi passi. Questo spazio conterrà oltre 5mila sigari Toscani, della collezione privata del Club, tra cui spiccano circa 800 pezzi di “Moro” e altri pezzi da collezione nel tempo messi “da parte” dai membri del Maledetto Toscano. Si tratta di un caveau in grado di tenere una umidificazione stabile a circa il 72% di umidità con una temperatura controllata di 18-20 gradi centrigradi. Lo stesso ha a disposizione delle “locked”, cassettiere private ed esclusive nelle quali ogni singolo socio potrà decidere di conservare i propri sigari. Domenica 11 settembre così, nella ricorrenza del compleanno del club, questo Caveau sarà inaugurato in una sede, per ora provvisoria, a Foiano della Chiana (Ar), città che, insieme a quella di Montepulciano (Si), ha visto nascere non solo il club, ma anche sede di una delle strutture più importanti della lavorazione del Sigaro Toscano.

Continua a leggere “Maledetto Toscano: nasce il primo caveau del Sigaro Toscano con oltre 5mila sigari da collezione, per festeggiare 23 anni di fumata con il club”

Stati Uniti d’Italia. Obiettivo 2028 firmato da Manuel Vescovi

Si è tenuta a Roma presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama la conferenza stampa per presentare uno studio realizzato dalla qualificata CGIA di Mestre in relazione agli “Equilibri di Finanza Pubblica del Ddl 4 luglio 2020 – Stati Uniti d’Italia” promosso dal senatore della Lega Manuel Vescovi – primo firmatario del disegno di legge costituzionale – che ha avuto come cofirmatari Roberto Rampi del Pd, Maria Rizzotti di Forza Italia, Nadia Pizzol della Lega, Rosellina Sbrana del Gruppo Misto e William De Vecchis di Italexit con Paragone. 

In un periodo difficilissimo “Manuel Vescovi fa uno sforzo di disegno complessivo, di riforme che hanno certamente in sé una logica che le tiene insieme”. Scrive così il noto giornalista e conduttore televisivo Paolo Del Debbio, nella prefazione a quest’opera; il suo acume di saggista e docente inquadrano perfettamente la progettualità su cui si muove il fare politica di Manuel Vescovi. In Stati Uniti d’Italia. Obiettivo 2028 di Manuel Vescovic’è una visione sistemica che dovrebbe incoraggiare a credere nuovamente in una società regolata dalla progettualità.

Continua a leggere “Stati Uniti d’Italia. Obiettivo 2028 firmato da Manuel Vescovi”

Santa Maria del Cedro, progetto SESTANTE: avviate le attività di animazione culturale multisensoriali

Avviate le attività di animazione culturale multisensoriali legate al progetto SESTANTE, attraverso  cui la cooperativa Thyrrenians vuole valorizzare la fruizione del Complesso monumentale di San Michele a Santa Maria del Cedro.

Il focus del progetto spiega il direttore didattico, Michele Capalbo, è fare animazione presso il Complesso di San Michele con un articolato programma di azioni che si colleghi alla vita dei monaci Basiliani con una mostra, che oltre ad installazioni fisse, si avvale anche del supporto tecnologico della realtà aumentata, attraverso cui si racconta ai visitatori quella Calabria che a partire dal VII secolo d. C. e per circa cinque secoli, si è popolata di anacoreti e di monaci in ogni angolo sperduto del suo territorio.

Continua a leggere “Santa Maria del Cedro, progetto SESTANTE: avviate le attività di animazione culturale multisensoriali”

Legna per brace, corbezzolo e faggio per una carne più gustosa. Identikit del consumatore: il 63% delle donne la preferisce. Legna di olivo per i palati più delicati. E la filiera piace sempre più sostenibile, etica e tracciata

Leonardo Paolino, Ceo e Presidente Gruppo Extra fondatore Altrefiamme durante la presentazione della ricerca a Progetto Fuoco a Verona

Una brace di corbezzolo e faggio per una carne dal sapore più intenso e con maggiori note sensoriali e gustative; una cottura con legno di olivo, vite di Sangiovese e cerro per ottenere una carne adatta ai palati più delicati; con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, alla certificazione e all’eticità della filiera del legno e della legna utilizzata per la grigliatura della carne.

E’ questo il risultato della ricerca che Altrefiamme, azienda innovativa per la digitalizzazione della filiera del legno nella generazione di calore e dei sistemi di cottura, ha commissionato all’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo e presentata oggi a Verona alla rassegna Progetto Fuoco. Scopo della ricerca era quello di conoscere l’effetto di legni diversi utilizzati per la cottura alla brace della carne sul gradimento e sulla percezione sensoriale da parte di consumatori. Oltre a stimare e misurare l’interesse dei consumatori verso l’utilizzo di legna, sostenibile e certificata, come materia prima gastronomica per la cottura degli alimenti.

Continua a leggere “Legna per brace, corbezzolo e faggio per una carne più gustosa. Identikit del consumatore: il 63% delle donne la preferisce. Legna di olivo per i palati più delicati. E la filiera piace sempre più sostenibile, etica e tracciata”

Presentati i risultati del progetto: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”

Presentati nei giorni scorsi i risultati del progetto di educazione ambientale dal titolo: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”.

Finanziato dalla Regione Calabria, e realizzato da Villaggio Globale srl, gestore del centro educazione sportiva ambientale (CESA) “Valle Argentino”, in partenariato con le associazioni DidasCalabria e Polisportiva Valle Argentino.

Nel programma della due giorni, di notevole interesse è stato il convegno di confronto dal titolo: “Campus Ambiente: ambienti di apprendimento” al quale sono intervenuti, tra gli altri, Domenico De Caro, di Formez PA, società specializzata per l’accesso e la formazione nelle pubbliche amministrazioni; Giovanni Borgarello, dipartimento ambiente della Regione Toscana;  Luciano FINATI, dipartimento ambiente della Regione Calabria; Bruno Niola, Parco Nazionale del Pollino, oltre ai promotori del progetto: Michele Capalbo e Angelo Napolitano.

Continua a leggere “Presentati i risultati del progetto: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi””

PASTA CUNIOLA al CIBUS di Parma dal 3 al 6 maggio

L’azienda ferrarese Pasta Cuniola, sarà protagonista a Cibus International Food Exhibition, dal 3 al 6 maggio 2022 a Parma, nel padiglione 6 – stand E035, con le sue due linee di punta – Pasta di Canossa e My Instant Pasta – e con nuove interessanti novità.

La fiera sarà l’occasione per presentare al pubblico i nuovi formati speciali di Pasta di Canossa: i Calamari (perfetti con il pesce), i Ditalini (sfiziosi con cipolla e patate) e la Gramignina, ideale all’ortolana; e allo stesso tempo, sarà il trampolino di lancio per i nuovissimi e sfiziosi gusti di “My Instant Pasta”. Fusilli cacio e pepe, insieme a fusilli pomodoro e mozzarella, andranno ad aggiungersi infatti agli altri gusti, altrettanto appetitosi, attualmente in commercio. Non solo, ma quest’anno a CIBUS Ottavio di Canossa, AD Pasta Cuniola, e il suo team presenteranno anche l’innovativa linea di risotti “My Instant Risotto”, declinati in quattro invitanti gusti: formaggio, zafferano, funghi e asparagi.

Continua a leggere “PASTA CUNIOLA al CIBUS di Parma dal 3 al 6 maggio”

La Smart Agriculture protagonista a Macfrut 2022 a Rimini | Agricoltura 4.0 +196% in valore

Macfrut evolve nel segno della Smart Agriculture, affiancando in fiera all’area Ricerca e Start-up, un campo prova in cui mostrare le nuove tecnologie direttamente sulle colture dove operano (Rimini Expo Center 4-6 maggio). È il frutto del sodalizio tra Cesena Fiere e Ri.Nova, centro di ricerca nato dalla fusione di CRPV e Alimos, che si propone come perno per la diffusione delle nuove tecnologie per l’agricoltura in Emilia-Romagna.

Continua a leggere “La Smart Agriculture protagonista a Macfrut 2022 a Rimini | Agricoltura 4.0 +196% in valore”

Corso base di apicultura a Sinagra

La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’Associazione Chef Sommelier e Ristoworld Italy avvierà un corso rivolto ad appassionati, cittadini, famiglie ed insegnanti, si svolgerà presso la sede della Pro loco di Sinagra in C.da Vecchia Marina, i partecipanti saranno affiancati da docenti di altissimo livello e imprese nel settore.

Il corso, di 8 lezioni di due ore ciascuna, partirà nel mese di maggio e si terrà un sabato al mese fino a dicembre 2022.

LEZIONE 1

Introduzione al mondo delle api e del miele: come le api producono il miele, le sue proprietà e caratteristiche;

Continua a leggere “Corso base di apicultura a Sinagra”

iGreco il senso della Calabria

Lì dove scorre il fiume della Vittoria

A cavallo tra i territori magno greci delle antiche Kroton e Sybaris, lì dove ancora scorre il Nicà, il fiume della Vittoria, in quella terra che fu enotria, bruzia e bizantina, iGreco ereditano millenni di tradizioni ed esperienze sulla cultura e sulla coltura dell’ulivo e della vite.

Fondata da Tommaso Greco, oltre mezzo secolo fa ed ormai alla terza generazione, l’Azienda è un libro aperto sul valore dell’identità, sulle emozioni dell’autenticità, sulla forza della Storia e sul Senso della Calabria.

Continua a leggere “iGreco il senso della Calabria”