Firmato un protocollo di intesa tra la Fondazione I.T.S. Elaia Calabria e Federalberghi Calabria

Fabrizio D’Agostino, presidente regionale di Federalberghi,

L’accordo, fortemente voluto dal presidente della Fondazione ITS Elaia Calabria, Cataldo Lopardo e da Fabrizio D’Agostino, presidente regionale di Federalberghi, permetterà alle Parti, di sviluppare programmi condivisi di studio, di formazione e aggiornamento, unitamente ad uno scambio di informazioni e conoscenze teorico-pratiche finalizzate alla realizzazione di interventi atti a promuovere la cultura della legalità e delle buone prassi nel mondo del lavoro.

La Fondazione ITS Elaia Calabria eroga percorsi formativi di alta specializzazione tecnica post-diploma. Gli accordi tra l’Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Turismo e attività culturali” e associazioni di categoria che operano nel settore turistico-ricettivo, come Federalberghi Calabria, associazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico ricettive della Calabria,  rappresenta una concreta azione di potenziamento e innalzamento qualitativo dell’offerta formativa in Calabria rivolta al comparto turistico-culturale e in relazione all’istruzione di livello terziario e all’aggiornamento professionale.

Continua a leggere “Firmato un protocollo di intesa tra la Fondazione I.T.S. Elaia Calabria e Federalberghi Calabria”

40° del pellegrinaggio di san Giovanni Paolo II 18 aprile in Stazione a Bologna

Il prossimo 18 aprile l’ anniversario della visita di san Giovanni Paolo II alla Stazione Centrale di Bologna a meno di due anni dalla orribile Strage del 2 Agosto impressa in modo indelebile nella memoria, assume una doppia, significativa valenza. Sono quarant’anni da quando Papa Wojtyla si inginocchiò accanto al cratere della bomba pregando Dio e la Madonna di non allontanare lo sguardo dalla nostra città e auspicando che, recuperando le proprie radici cristiane, si avviasse un strade  di fraternità e di pace.

Il crocifisso della Cappella della Stazione Centrale di Bologna recentemente restaurata.

Quasi a rinforzare l’ auspicio del Pontefice, proprio nei giorni scorsi il Compartimento delle Ferrovie dello Stato ha completato il restauro della Cappella della Stazione e dell’ annessa sacrestia predisponendola a un decoroso utilizzo di preghiera e devozione da parte dei tanti fruitori di questo nodo centrale per i trasporti in Italia.Merito di un protocollo firmato tra la Conferenza Episcopale Italiana e le Ferrovie  che consentirà di restaurare tutte le Cappelle delle stazioni ferroviarie italiane.

Continua a leggere “40° del pellegrinaggio di san Giovanni Paolo II 18 aprile in Stazione a Bologna”

Calabria. I dati di Demoskopika: Turismi enogastronomici sono 130mila

Raffaele Rio presidente di Demoskopika,

È pari al 6,8%, sul totale degli arrivi complessivi, la quota di chi sceglie una vacanza in Calabria con l’enogastronomia regionale quale principale motivazione, con un giro d’affari pari a oltre 42 milioni di euro. La tradizione enogastronomica tra i driver vincenti della reputazione turistica regionale secondo l’opinione del mercato. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio al Vinitaly: «La domanda turistica della Calabria enogastronomica si dimostra sempre più in crescita. Il sistema Calabria ne prende sempre più coscienza».

Nel 2019 il turismo enogastronomico ha rappresentato la principale motivazione di viaggio in Calabria per il 6,8% dei turisti sul totale degli arrivi. Si stima che i turisti enogastronomici in Calabria siano quasi 130mila generando circa 465 mila presenze, con un giro d’affari (viaggio, alloggio e spesa) pari a oltre 42 milioni di euro. È quanto emerge da un’indagine realizzata da Demoskopika, i cui risultati sono stati presentati al Vinitaly nell’ambito di un convegno promosso dalla Regione Calabria.

Continua a leggere “Calabria. I dati di Demoskopika: Turismi enogastronomici sono 130mila”

Parco Nazionale del Pollino, concluso l’ElaiaCampus nel Parco: team building a impatto zero.

Dall’1 al 3 aprile  nei borghi del Parco Nazionale del Pollino, grazie anche agli incentivi messi a disposizione dall’Ente Parco Nazionale, la Fondazione ITS Elaia Calabria, ha realizzato il suo primo Campus residenziale.

Gli studenti dei due percorsi ITS legati alle figure di hospitality management e food & beverage management, sono stati coinvolti in attività di turismo esperienziale, nato per stimolare l’attività di team building e l’interesse verso la natura e i piccoli borghi interni così da favorire il processo creativo e il consolidamento del gruppo, ma con un approccio outdoor nel parco nazionale del Pollino.

Questo primo ElaiaCampus, attraverso una serie di  attività laboratori, è stato pensato per valorizzare l’esperienza degli studenti  a 360°, con diversi livelli di coinvolgimento, anche pratico in ogni attività svolta.

Continua a leggere “Parco Nazionale del Pollino, concluso l’ElaiaCampus nel Parco: team building a impatto zero.”

Scalea concluso il progetto “Service learning per un orientamento consapevole che parte dalla scuola”

Il progetto, finanziato dal MIUR con fondi Monitor440, ha avuto come destinatari 87 studenti delle classi quarte e quinte del Liceo “Pietro Metastasio” di Scalea. La sua finalità è stata quella di promuovere: la capacità di interagire e lavorare con gli altri, l’abilità nella risoluzione dei problemi, la creatività, il pensiero critico, la consapevolezza, la resilienza e l’attitudine di individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili per affrontare la complessità e l’incertezza dei cambiamenti.

La realizzazione degli interventi di orientamento formativo interamente online su piattaforma dedicata con cinque moduli di 10 ore ciascuno, è stata affidata all’Associazione ARCA affiancata dall’associazione Didascalabria e dalla Fondazione ITS Elaia Calabria.

Continua a leggere “Scalea concluso il progetto “Service learning per un orientamento consapevole che parte dalla scuola””

MEDICI E INFERMIERI INAIL ASSUNTI PER CONTRASTARE IL COVID, PER LA UILPA DAL “MILLEPROROGHE” SOLO “MILLECHIACCHIERE”

Nella giornata del 21 febbraio 2022, il Governo ha posto la questione di fiducia sull’approvazione del decreto “Milleproroghe”.

            L’atto ha fatto decadere gli emendamenti presentati e, in particolare, quello riguardante la stabilizzazione di medici e infermieri co.co.co. INAIL che, da maggio 2020, svolgono una preziosa attività in campo sanitario.

            Sulla vicenda è intervenuta la Uil Pubblica Amministrazione INAIL con un comunicato.

Continua a leggere “MEDICI E INFERMIERI INAIL ASSUNTI PER CONTRASTARE IL COVID, PER LA UILPA DAL “MILLEPROROGHE” SOLO “MILLECHIACCHIERE””

Al via il contest della Strada della Romagna “Cucina, fotografa e brinda con noi”

Per il terzo anno consecutivo torna il contest “Cucina, fotografa e brina con noi” organizzato dalla Strada della Romagna per valorizzare e promuovere i prodotti tipici e le ricette del territorio. Il tema dell’edizione 2022 sono i dolci della tradizione romagnola: per tutto febbraio e marzo sarà possibile partecipare scattando una fotografia al proprio dolce preferito e inviandola a info@stradadellaromagna.it o via whatsapp al 3381274770.

Continua a leggere “Al via il contest della Strada della Romagna “Cucina, fotografa e brinda con noi””

Incendio al ristorante Moltivolti, parte raccolta fondi

Incendio a Moltivolti, un vero colpo al cuore per tutto lo staff, i soci e la comunità dell’impresa sociale che da anni lavora nel quartiere di Ballarò, ad un passo da piazza Santa Chiara.

I soci di Moltivolti, punto di riferimento con le loro attività sociali per l’intero quartiere, hanno dato incarico a un perito per indagare sulle origini dell’incendio. Si esclude ogni causa dolosa ma i danni sono ingenti e potrebbe essere a rischio il futuro del ristorante che in questo momento ha in organico 35 dipendenti e un progetto di comunità che coinvolge molte più persone.

Continua a leggere “Incendio al ristorante Moltivolti, parte raccolta fondi”

I docenti idonei del concorso STEM chiedono emendamento in milleproroghe per le assunzioni

Dopo la pausa natalizia sono ripresi i lavori alla camera e al Senato e con essi per gli idonei STEM gli incontri per chiedere al Parlamento un provvedimento urgente che consenta la creazione e lo scorrimento delle graduatorie del concorso STEM appena superato.

Continua a leggere “I docenti idonei del concorso STEM chiedono emendamento in milleproroghe per le assunzioni”

No al parco eolico nelle terre del Primitivo di Manduria, dannoso per la salvaguardia del paesaggio

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha invitato i rappresentanti dei comuni dell’areale di produzione e la Regione Puglia per respingere la possibilità di installazione di un mega parco eolico nel territorio della dop (zona tra Taranto e Brindisi).

Il tavolo istituzionale si è riunito martedì 21 dicembre e sono intervenuti: Francesco Filograno, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Gregorio Pecoraro,sindaco di Manduria, Dario Iaia, sindaco di Sava e l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia (presenziato da remoto per impegni istituzionali già presi). 

Continua a leggere “No al parco eolico nelle terre del Primitivo di Manduria, dannoso per la salvaguardia del paesaggio”