Lunedì 20 gennaio a Riccione incontro di presentazione del Corso di primo livello per sommelier Ais

Si terrà lunedì 20 gennaio (ore 20.30) all’hotel Ambasciatori Spa&Resort la presentazione del Corso per sommelier di primo livello in programma a Riccione a partire dal 27 gennaio per iniziativa di Ais Romagna.

Durante il corso saranno approfonditi gli aspetti basilari dell’enologia: viticoltura, servizio del vino, tipologie di vini (frizzanti, spumanti, passiti), organizzazione e gestione della cantina. A completamento della formazione sono previste prove pratiche sulla tecnica di degustazione con l’analisi del vino dal punto di vista visivo, olfattivo e gustativo al fine di una maggiore consapevolezza del prodotto. Sono previste anche lezioni sulla birra e il mondo dei distillati, così come la visita in un’azienda vitivinicola a fine corso.

Il Corso prevede 15 lezioni serali (dalle 20.30 alle 23), con svolgimento dal 27 gennaio sino al 10 aprile.

Info sul corso di Riccione :tel 3356628104

Il calendario completo è pubblicato sul sito aisromagna.it

VINI SELVAGGI: GRANDE NOVITÀ PER LA QUINTA EDIZIONE, ARRIVA LA LOCATION A SAN PAOLO DISTRICT

Si accendono i riflettori sulla quinta edizione di Vini Selvaggi, in programma a Roma il 9 e il 10 marzo 2025. La manifestazione dedicata ai vini artigianali e naturali quest’anno introduce una grande novità: per la prima volta si terrà nel nuovo spazio di San Paolo District, nel quartiere San Paolo, facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza della Metro Basilica di San Paolo.

La nuova location garantirà maggiore ampiezza e comfort sia per gli espositori che per i visitatori, rendendo l’esperienza ancora più accessibile e piacevole.

Organizzata da Lorenzo Macinanti (Solovino), Giulia Arimattei (studio di comunicazione Arimattei) e Francesco Testa (vignaiolo in Spagna), Vini Selvaggi è una manifestazione di successo che, nella passata edizione, ha accolto oltre 4000 persone in soli due giorni. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino artigianale e naturale, un format sempre più inclusivo e innovativo e, quest’anno, la quinta edizione nella nuova sede si proporrà in una veste ancora più ricca e coinvolgente.

Continua a leggere “VINI SELVAGGI: GRANDE NOVITÀ PER LA QUINTA EDIZIONE, ARRIVA LA LOCATION A SAN PAOLO DISTRICT”

Strada del Vino Orcia: Elena Salviucci è la nuova presidente

Sarà la giovane produttrice Elena Salviucci, titolare dell’azienda vitivinicola Campotondo, a guidare per il prossimo triennio la Strada del Vino Orcia. La nomina è arrivata il 9 gennaio, all’interno del primo Consiglio del nuovo corso dell’Associazione che raccoglie i 12 comuni dell’Orcia Doc, oltre a numerosi soci rappresentati da cantine e attività produttive. Insieme alla presidente sono stati nominati anche i due vicepresidenti che l’affiancheranno nel percorso, Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia. “Per me è un grande onore guidare questa associazione che rappresenta un unico nel suo genere e che soprattutto lavora per promuovere un territorio che è Patrimonio Unesco e tra i più famosi e attrattivi al mondo – ha commentato la nomina Elena Salviucci – ora dobbiamo lavorare al consolidamento di un sistema turistico integrato ed aggregato di area vasta che include la Val d’Orcia, l’Amiata e la Valdichiana sense con l’obiettivo di dare un’immagine unitaria alla promozione e al marketing territoriale con un focus specifico sull’agroalimentare e integrando le varie offerte turistiche dell’area”.

Continua a leggere “Strada del Vino Orcia: Elena Salviucci è la nuova presidente”

Viticoltura in Sicilia: Colomba Bianca, formazione in vigna per raggiungere gli obiettivi 2025

Nella piena dormienza dei vitigni in Sicilia è appena iniziata la potatura, una fase cruciale per il futuro delle produzioni. Per il nuovo “start“ le Cantine Colomba Bianca incontrano e formano i produttori, con il supporto dell’agronomo Filippo Paladino e dell’enologo Antonio Pulizzi, per migliorare la tecnica del taglio e raggiungere obiettivi comuni.

«Il 2025 sarà un’annata strategica – spiega Giuseppe Gambino, direttore vendite e sviluppo commerciale di Cantine Colomba Bianca – il 2024 è stato caratterizzato dalla siccità e il 2023 ha colpito con la peronospora. In assenza di volumi orientiamo alla selezione della qualità: la sfida è lavorare in modo coordinato per creare valore, dai vitigni alle cantine, mantenendo lo stesso fatturato con la metà del raccolto».

Continua a leggere “Viticoltura in Sicilia: Colomba Bianca, formazione in vigna per raggiungere gli obiettivi 2025”

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: dal 2 al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano

Pronta a tornare in scena la prima Docg d’Italia, il Vino Nobile di Montepulciano, e lo farà dal 2 al 3 febbraio con la trentunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile, in programma nell’antica Fortezza di Montepulciano con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori. Sui circa 40 banchi d’assaggio delle rispettive aziende partecipanti le nuove annate in commercio dal 2025: il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Una passerella internazionale che coinvolge l’intera comunità di Montepulciano che per due giorni sarà presa d’assalto dai tanti appassionati provenienti da tutta Italia.

Continua a leggere “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: dal 2 al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano”

Vino dealcolato: un tema da rivedere. Il punto dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino

È un momento di grande attenzione quello attuale per il vino, combattuto tra alert salutisitici, etichette trasparenti, dazi di natura geopolitica, consumi che cambiano anche con l’avvento dei vini dealcolati. «L’Accademia della vite e del vino è da sempre attenta a tutto quanto gira attorno al mondo dell’enologia», spiega il presidente Rosario Di Lorenzo. «Quella della dealcolazione è una questione molto sentita e dibattuta tra puristi della tradizione, senza alcol non è vino, e chi si apre alla necessità di dare risposta alle nuove tendenze che si basano anche su aspetti legati alle nuove tendenze dei consumi e di conseguenza dei mercati», sottolinea il presidente. «Ecco, dunque, che l’Accademia ha prodotto una relazione, curata dal nostro vicepresidente Vincenzo Gerbi, dal titolo Alcol e vino, un rapporto da ripensare, per offrire una base scientifica con cui affrontare il futuro di questo settore».

La relazione di Gerbi parte dalla recente allerta dell’Oms sulle implicazioni tra vino e salute pubblica.

Continua a leggere “Vino dealcolato: un tema da rivedere. Il punto dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino”

“Pioggia di stelle” 2024 per le cantine di 101 Vini: da nord a sud, riconoscimenti nazionali e internazionali celebrano il vino virtuoso italiano

Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, passando per l’Alto Adige, il Friuli, la Toscana e la Sicilia, il panorama enologico della Penisola e la scuderia di 101 Vini, la prima Piazza dei Vini Italiani, si arricchiscono di nuovi prestigiosi riconoscimenti. Un trionfo di qualità con eccellenze vitivinicole italiane capaci di emergere nel panorama mondiale grazie alla loro identità, agli intenti virtuosi dei produttori con i tanti vini biologici, passando per gli Orange e quelli vinificati in anfora.   

UNA PANORAMICA

Tra i risultati più significativi spiccano i Tre Bicchieri del Gambero Rosso attribuiti alle creazioni di Casa E. di Mirafiore (Piemonte), Rosset Terroir (Valle d’Aosta) e Serafini & Vidotto (Veneto). Non da meno, il 2024 segna l’ingresso nella prestigiosa Top 100 di Wine Enthusiast di due eccellenze della cantina piemontese Borgogno. A conferma di un anno straordinario, cinque etichette sono state insignite dei prestigiosi 5 Grappoli di Bibenda, onorificenza ottenuta da Fontanafredda, Casa E. di Mirafiore e Borgogno, oltre a realtà quali Le Vigne di Zamò (Friuli) e Serafini & Vidotto. Inoltre, il Chambave Muscat VDA DOP 2022 di Rosset Terroir, vinificato interamente in anfora, ha conquistato il Platinum Award di The WineHunter a Merano, a cui si aggiunge l’acclamato “Sopraquota 900” 2022, Tre Bicchieri Gambero Rosso, tra i 10 migliori vini italiani per Bibenda e con l’eccezionale punteggio di 98/100 da James Suckling. Poi, l’inserimento nella Guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2025” di Luciano Ferraro e James Suckling, al fianco del Gewürztraminer Hohenstein 2022 della cantina altoatesina Baron Longo.

Continua a leggere ““Pioggia di stelle” 2024 per le cantine di 101 Vini: da nord a sud, riconoscimenti nazionali e internazionali celebrano il vino virtuoso italiano”

Ais Romagna ed Emilia insieme nel “Vademecum degli abbinamenti” con i vini imolesi e bolognesi

 Ais Emilia e Ais Romagna insieme per i migliori abbinamenti cibo e vino per rendere indimenticabile un pasto. Le due sezioni territoriali dell’Associazione Italiana sommelier (Emilia e Romagna) hanno ufficialmente registrato alla Camera di Commercio di Bologna “I magnifici abbinamenti dei vini bolognesi ed imolesi con i piatti della Cultura Gastronomica della Città Metropolitana di Bologna”: una guida unica che celebra lo storico matrimonio, spesso dimenticato, tra i piatti tipici della cucina bolognese e i vini dei Colli Bolognesi e Imolesi. È un momento importante dove la cultura della tradizione diventa proposta di innovazione. Il vademecum, inoltre, consolida il vino come alimento protagonista indiscusso della tavola nella storia italiana e non più semplice accompagnamento: l’abbinamento perfetto crea nella fusione dei sapori tra cibo e vino il terzo gusto, combinazione armoniosa di sensazioni tattili e aromatiche che creano esperienza.

Continua a leggere “Ais Romagna ed Emilia insieme nel “Vademecum degli abbinamenti” con i vini imolesi e bolognesi”

Tre appuntamenti nei musei e un premio per la Strada del Sangiovese

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Sangiovese (Strada della Romagna) è tra i vincitori dei Food and Drinks Awards, premio annuale attraverso cui il magazine internazionale Lux Life celebra le migliori esperienze di turismo e benessere che coniugano con successo qualità e creatività. La Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna, che conta circa settanta soci tra aziende agricole e vitivinicole, agriturismi, alberghi, ristoranti e istituzioni, è stata premiata come Best Wine Tasting & Experience Guide 2024 – Emilia Romagna. Il riconoscimento è stato assegnato per la rassegna di eventi “Sulla buona Strada” che con ventitré appuntamenti ha fatto conoscere a migliaia di persone numerose opportunità di turismo enogastronomico da vivere sul territorio tra storia, cultura, natura e bellezza, dalla collina fino alla costa.

Ogni anno la rassegna “Sulla buona Strada” propone un calendario di eventi itineranti in cui i prodotti agricoli Dop, Igp e tradizionali della provincia di Ravenna entrano nei musei, creano ponti con la cultura, la natura e le tradizioni locali, diventando protagonisti di esperienze di turismo lento tra i paesaggi suggestivi in un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.

Continua a leggere “Tre appuntamenti nei musei e un premio per la Strada del Sangiovese”

Vino e ambiente oltre i filari: l’importanza del packaging al centro di Slow Wine Fair 2025

Dopo aver affrontato, nell’edizione 2024, il tema della salute del suolo, grazie al quale ogni vino è in grado di esprimersi al meglio, Slow Wine Fair torna dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, per innescare un dibattito sul tema della sostenibilità lungo tutta la filiera del vino. La quarta edizione, realizzata per la prima volta in concomitanza con SANA Food, riunisce per tre giorni, vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore –  buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – per parlare di vino buono, pulito e giusto, e per portare ad esempio innovazioni che produttori, consorzi e professionisti stanno sviluppando per far evolvere il proprio approccio alla produzione vinicola, sperimentando diverse modalità di imbottigliamento, confezionamento, trasporto e stoccaggio, e riducendo così il proprio impatto ambientale.

Cosa conta, quando si produce un vino? Quali fattori contribuiscono a definirne la sostenibilità? In attesa di scoprire il programma completo dell’evento, ecco alcune delle tematiche da approfondire nelle masterclass e nelle conferenze tra i padiglioni di BolognaFiere. 

Continua a leggere “Vino e ambiente oltre i filari: l’importanza del packaging al centro di Slow Wine Fair 2025”