Cuvée del Fondatore 2013: il Natale si brinda con il metodo classico di Cà Rovere

Per le festività, Cà Rovere propone un ricco catalogo che abbina le sue bollicine a prodotti artigianali del territorio vicentino, offrendo idee regalo uniche e raffinate per celebrare la magia del Natale con stile. E per chi desidera immergersi nell’atmosfera delle feste, l’azienda vicentina apre le sue porte a dicembre con l’evento Après-Vin in Cantina, un appuntamento che combina la convivialità delle bollicine alla suggestiva atmosfera invernale con un tocco di charme.

CUVÉE DEL FONDATORE PER ILLUMINARE LE FESTE
Per accompagnare pranzi di famiglia e cene speciali, il Metodo Classico Cuvée del Fondatore Brut 2013 è perfetto: rappresenta il vino più prestigioso di Cà Rovere, sintesi della conoscenza e dell’esperienza della cantina nella spumantistica. Di grande eleganza e personalità, è prodotto con uve selezionate di Chardonnay e Garganega dei vigneti situati nella porzione più meridionale dei Colli Berici. Le viti, allevate a guyot e pergola rispettivamente, hanno un’età media di 15 anni e producono uve di altissima qualità che sono raccolte manualmente. La vinificazione della base spumante prevede spremitura soffice a grappolo intero e fermentazione del mosto fiore in serbatoi di acciaio inox, seguita dalla spumantizzazione secondo il Metodo Classico e da un affinamento sui lieviti di 9 anni. Il risultato è un vino elegante ed equilibrato, che si distingue per il suo perlage fine e persistenteil colore giallo dorato chiaro e un bouquet armonioso di mandorla, mela verde e delicate sfumature balsamiche. Al palato, si distingue per una spiccata sapidità e una straordinaria persistenza, perfetto da abbinare a portate a base di pesce e formaggi a media stagionatura.

Continua a leggere “Cuvée del Fondatore 2013: il Natale si brinda con il metodo classico di Cà Rovere”

Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni

Ronchi di Castelluccio, azienda agricola di Modigliana (Forlì–Cesena) che ha fatto grande la storia vitivinicola della Romagna e non solo, festeggia 50 anni. Dal 2020 è proprietà di Aldo Paolo Rametta che, insieme a una squadra di professionisti, hanno ristrutturato il progetto enologico e imprenditoriale in chiave altamente qualitativa sostenibile. ​Nati a New Orleans e cresciuti tra gli Stati Uniti e la Svizzera, il desiderio di ricomporre il legame con le radici familiari e una passione condivisa per il vino hanno spinto i due fratelli ad acquisire la tenuta fondata nel 1974 da Gian Vittorio Baldi, che insieme ai tecnici Vittorio Fiore e Remigio Bordini – e alla consulenza di Luigi Veronelli – diede vita al primo progetto di zonazione regionale e tra i primi in Italia, privilegiando la qualità alla quantità produttiva.

Sotto il profilo vitivinicolo, la missione principale dei fratelli Rametta si è compiuta nel pieno recupero dei Ronchi storici, vecchi cru letteralmente strappati ai boschi circostanti da cui nascono i corrispettivi single vineyards: i Sangiovese Ronco Casone, Ronco della Simia Ronco dei Ciliegi e il Sauvignon Blanc Ronco del Re. I vigneti sono stati restaurati senza sacrificare alcuna pianta, le tradizionali forme di allevamento ripristinate, le fallanze risolte impiegando i vecchi ecotipi rintracciati negli appunti dell’agronomo Remigio Bordini, padre di Francesco, attuale responsabile della conduzione agronomica ed enologica. ​ Continua a leggere “Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni”

Riparbella miglior territorio vitivinicolo del 2024 per il The Wine Hunter Award assegnato in occasione del Merano Wine Festival

Il Premio Territorio del The Wine Hunter Award è stato assegnato venerdì scorso all’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio e che al Merano Wine Festival, dove ha ricevuto questo riconoscimento che vuole premiare il lavoro e la qualità di alcuni territori del vino italiani e internazionali, ha dato vita nella giornata di domenica anche a una masterclass per stampa e operatori di settore per mettere in evidenza alcune delle eccellenze vitivinicole di questo territorio. “A pochi mesi dalla sua nascita l’Associazione già fa parlare di Riparbella nei contesti più adatti alla promozione del vino in Italia e nel mondo – spiega il Presidente e fondatore dell’Associazione, Flavio Nuti – siamo stati molto onorati di ricevere questo riconoscimento che è uno stimolo ad andare avanti in questa direzione per valorizzare ancora di più il lavoro delle cantine di questa zona vitivinicola della Toscana”.

Continua a leggere “Riparbella miglior territorio vitivinicolo del 2024 per il The Wine Hunter Award assegnato in occasione del Merano Wine Festival”

VETRINE DI NATALE: GIN GOLDEN RIVE DI DISTILLERIA ANDREA DA PONTE PER UN NATALE DI ELEGANZA E TRADIZIONE

Sentori di uve Glera, provenienti dalle colline del Prosecco di Valdobbiadene e profumi di sottobosco delle Prealpi Venete, per sorprendere gli ospiti con un tocco di delicata originalità. Sono Gin Golden Rive London Dry e Gin Golden Rive Distilled Gin, le proposte per il Natale firmate Andrea Da Ponte: racchiuse in eleganti confezioni cilindriche, rievocano nel gusto e nei dettagli del packaging lo spettacolo paesaggistico delle colline Patrimonio Unesco.

Le due ultime perle della produzione Da Ponte riflettono una storia di oltre 130 anni, fatta di profumi, sogni ed intuizioni, per giungere a noi con un’eredità importante, che trova sempre nuova energia in tutta la famiglia Da Ponte ed in primis nella creatività e nella sincera dedizione di Francesco Fabris.

“Con Gin Golden Rive, abbiamo voluto creare un’esperienza che unisse la nostra lunga tradizione nella distillazione con una fresca interpretazione contemporanea. Ogni sorso rivela l’anima del territorio trevigiano, dalle note leggere delle uve Glera al carattere deciso degli aromi botanici.  – sostiene Francesco Fabris, CEO di Distilleria Andrea Da Ponte – È un omaggio alla nostra terra e alla nostra storia, un invito a riscoprire i sapori autentici, in un viaggio sensoriale che potrà incantare e sorprendere anche i palati più esigenti.”

Continua a leggere “VETRINE DI NATALE: GIN GOLDEN RIVE DI DISTILLERIA ANDREA DA PONTE PER UN NATALE DI ELEGANZA E TRADIZIONE”

Un viaggio tra sapori e tradizione con i gli abbinamenti gastronomici per i Franciacorta di Montina

I Franciacorta di Montina rappresentano l’essenza di un territorio dove la tradizione artigianale si intreccia con l’innovazione del gusto contemporaneo. I vini trovano un perfetto equilibrio con diverse proposte gastronomiche, grazie anche alla collaborazione con Villa Baiana, creando un dialogo di sapori. Le proposte di abbinamento ideali per ciascun Franciacorta sono un viaggio nel cuore della tradizione bresciana, arricchito da tocchi di creatività. Dal Satèn, morbido e raffinato, perfetto con carni bianche e piatti di pesce, al Rosé Demi Sec, ideale per dolci e formaggi, ogni vino si distingue per personalità e versatilità. Protagonisti come il Rosé Extra Brut e il Quor Nature valorizzano sapori decisi e ricchi, mentre il nuovo Dosage Zéro sorprende con abbinamenti creativi e sofisticati, per un’esperienza sensoriale unica.

Continua a leggere “Un viaggio tra sapori e tradizione con i gli abbinamenti gastronomici per i Franciacorta di Montina”

Apenera gin, ecco la preziosa Christmas Box da mettere sotto l’albero 

La Christmas Box di Apenera Gin è  il regalo perfetto per un Natale senza stress.

Quest’anno, rendere felici gli amanti del gin non è mai stato così semplice. Se siete alla ricerca di un regalo originale ed elegante da mettere sotto l’albero, la Christmas Box di Apenera Gin è la scelta ideale.

Il suo special pack raffinato unisce artigianalità e sostenibilità, l’astuccio, realizzato in cartone riciclato, è impreziosito da un delizioso nastro in raso che lo rende immediatamente riconoscibile sotto l’albero. Al suo interno, la bottiglia gioiello di Apenera è pronta a stupire amici e familiari con la sua elegante trasparenza e i colori caldi che ricordano i tramonti dorati sul mare della Sicilia.

Prodotto esclusivamente con botaniche dell’isola, Apenera Gin ha conquistato il mondo degli spirits, vincendo il prestigioso “The Gin Guide Awards” nella categoria “Contemporary Gin”, e distinguendosi tra centinaia di concorrenti per il suo packaging raffinato e il suo design ricercato.

Continua a leggere “Apenera gin, ecco la preziosa Christmas Box da mettere sotto l’albero “

VETRINE DI NATALE SOLIDALE – CON IL DISTILLATO AL PROSECCO, FOLLADOR DAL 1769 E FONDAZIONE VIALLI E MAURO

Due cuori che battono all’unisono, un distillato per andare lontano, la solidarietà come punto di partenza. L’unione tra Follador Prosecco dal 1769 e Fondazione Vialli e Mauro, l’associazione che sostiene la ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del Cancro, prosegue anche per il prossimo Natale proprio grazie a questo spirito.

A rappresentare la sinergia tra le due realtà, impegnate da 11 anni nel supporto di coloro che soffrono di queste gravi patologie, quest’anno sarà la Grappa di Prosecco. Racchiusa in un’elegante box in legno bianco assieme a due bicchieri da degustazione, è ideale per sorprendere gli affetti più cari con un omaggio originale.

Uno scrigno di valori come vicinanza emotiva, rispetto, responsabilità e cooperazione, che dal 20 novembre al 31 dicembre 2024 devolverà parte del ricavato alla O.N.L.U.S. fondata da Gianluca Vialli e Massimo Mauro, per finanziare realtà d’eccellenza nel campo della ricerca scientifica e degli approcci terapeutici.

Continua a leggere “VETRINE DI NATALE SOLIDALE – CON IL DISTILLATO AL PROSECCO, FOLLADOR DAL 1769 E FONDAZIONE VIALLI E MAURO”

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Fontanafredda guarda al 2030: cresce l’impronta umana, diminuisce quella carbonica

Negli ultimi anni, soprattutto a partire dalla certificazione di agricoltura biologica ottenuta nel 2018Fontanafredda è diventata espressione di una sostenibilità innovativa, capace di fare propria l’urgenza di un radicale cambiamento di rotta nel sistema valoriale e produttivo, necessario per la salvaguardia del pianeta, partendo dalle Langhe per arrivare in tutto il mondo. Alle soglie del nuovo anno, la cantina pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2023 e fa il punto su un percorso intrapreso con innovazione, costanza e dedizione già negli anni ’90.

TRAGUARDI E NUOVE METE: IL 2023 DI FONTANAFREDDA
La prima e fondamentale novità a emergere dal report è organizzativa: Fontanafredda ha infatti costituito il suo primo Comitato di Sostenibilità in dialogo costante con la Direzione e mirato a guidarne le scelte strategiche nei prossimi anni, grazie alla collaborazione di un gruppo di lavoro attivo e partecipato. Ciò ha permesso di inquadrare con maggiore consapevolezza le pratiche sostenibili attuali e gli obiettivi per il futuro, oltre a presentare ai clienti, soci, investitori e altri stakeholder esterni e interni una realtà produttiva solida, dallo stile artigianale ma con grandi numeri, (la produzione annua di Barolo di Fontanafredda rappresenta il 6% dell’intera denominazione) che si fa portavoce di una delle sfide cruciali del nostro tempo. La scelta della cantina ha già iniziato a dare i suoi frutti, con 23 fornitori certificati a biologico e 4 in conversione al 2023, una tendenza in crescita rispetto al 2022.

Continua a leggere “Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Fontanafredda guarda al 2030: cresce l’impronta umana, diminuisce quella carbonica”

Acli Terra: Il vitivinicolo siciliano occidentale ha bisogno di un piano di rilancio

Il Vice Presidente di ACLI TERRA con delega al vitivinicolo, Giuseppe Peralta, lancia un allarme sulla situazione del settore vitivinicolo in Sicilia occidentale. Nonostante il crescente interesse degli investitori e le potenzialità del territorio, la zona rimane indietro rispetto ad altre regioni italiane.

«Il patrimonio vitivinicolo nazionale è in crescita – ha dichiarato Peralta – ma la Sicilia occidentale, pur avendo grandi potenzialità, non sta sfruttando tutte le opportunità. I dati del CREA mostrano un aumento dei valori dei terreni viticoli in molte regioni, ma la Sicilia occidentale rimane indietro. Questo è un problema che va affrontato con urgenza».

Continua a leggere “Acli Terra: Il vitivinicolo siciliano occidentale ha bisogno di un piano di rilancio”

Amaro Amara compie 10 anni, la nota designer Magda Masano firma lo special pack celebrativo dedicato alla terra dell’Etna

Per celebrare il suo decimo anniversario, Amaro Amara – l’iconico liquore siciliano nato dall’incontro tra l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e il suolo vulcanico dell’Etna – presenta ‘Amara Lavastone’ un raffinato special pack in edizione limitata, dove l’artigianalità del liquore etneo incontra il talento di Magda Masano, nota designer e ceramista catanese.

Magda Masano trasforma la pietra lavica in oggetti unici che evocano la bellezza e la forza della terra Etnea, la stessa su cui da quattro generazioni crescono gli agrumeti da cui si ottengono le preziose scorze d’arancia che, dopo una triplice infusione, rendono AMARA uno dei liquori artigianali più apprezzati in Italia e nel mondo. 

Continua a leggere “Amaro Amara compie 10 anni, la nota designer Magda Masano firma lo special pack celebrativo dedicato alla terra dell’Etna”