Joe Bastianich x Fògher: la nuova cucina outdoor celebra convivialità, design e passioni

Il brand bellunese Fògher – the outdoor kitchen lancia il nuovo modello di cucine da esterno: “Joe Bastianich x Fògher”. Un progetto innovativo che fonde il know-how e il design distintivo di Fògher con l’anima e lo stile inconfondibile di Joe Bastianich che firma l’esclusivo modello in edizione limitata. Si tratta dell’ultima novità in casa Fògher che, con la sua filosofia dell’outdoor living, mira a rendere gli spazi esterni un vero e proprio punto d’incontro per condividere esperienze e passioni con le persone care

Continua a leggere “Joe Bastianich x Fògher: la nuova cucina outdoor celebra convivialità, design e passioni”

Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP sale sulle vette e rende omaggio all’Etna per il nuovo raccolto 2024-2025

 “Un evento ormai d’obbligo per noi produttori: così sottolineiamo il forte e imprescindibile legame con il territorio d’origine della nostra eccellenza”. Intanto, dal 27 dicembre il prodotto fresco è in commercio con qualità e pezzature ottime, nonostante una annata eroica in risposta ai cambiamenti climatici

Una vera e propria escursione, quella che l’Arancia Rossa di Sicilia IGP ha compiuto lo scorso 30 dicembre arrivando sulle sommità dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Una delegazione di produttori, capitanata dal Presidente del Consorzio di tutela, Gerardo Diana, ha infatti per il terzo anno consecutivo omaggiato il vulcano, simbolo del suo territorio di origine, di uno dei prodotti più rappresentativi della Sicilia, l’Arancia Rossa IGP appunto. “Un cammino che comprende oltre mille metri di dislivello sia positivo che negativo che è partito dai 1910 metri del Rifugio Sapienza fino alle quote sommitali e che ha visto un gruppo di produttori, ogni volta sempre più nutrito, portare le nostre arance sulla sommità del Vulcano Etna – spiega il Presidente del Consorzio di tutela, Gerardo Diana – a rappresentare l’arrivo delle arance nelle tavole dei consumatori italiani ed Europei, ma anche lo strettissimo legame che ci lega, anche per disciplinare, a questo meraviglioso e unico territorio patrimonio mondiale dell’Unesco, oltre che Parco Nazionale”.

Continua a leggere “Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP sale sulle vette e rende omaggio all’Etna per il nuovo raccolto 2024-2025”

FARMO A MARCA BOLOGNA 2025, PARTNER AFFIDABILE PER LA DISTRIBUZIONE MODERNA

Farmo rinnova con entusiasmo la presenza alla ventunesima edizione di Marca, mostra B2B dedicata al Private Label che si svolge a BolognaFiere il 15 e il 16 gennaio 2025. Un’occasione per consolidare il suo ruolo di riferimento nell’Healthy Food Manufacturer globale, presentando un’ampia gamma di prodotti innovativi: senza glutine, senza lattosio, bio, proteici e veggie.  Nata nel 2000 da una intuizione di Remo Giai, tuttora alla presidenza, Farmo è un partner affidabile grazie al suo know-how irrinunciabile per la GDO e per tutte quelle realtà che vogliono introdurre alimenti gluten & lactose free da commercializzare anche a marchio proprio. Rispetto alla scorsa edizione, l’azienda lombarda ha lavorato intensamente per allargare la sua proposta sia senza glutine che senza lattosio che comprende ora, oltre ai Choco Muffin, anche i Frollini Dark e i Frollini Rustici, le Melighe di Pasticceria e i Crackers. A Marca la gamma si allarga ulteriormente con tre versioni di Frollini in confezione da 400 grammi che incontrano tutti i gusti: i Frollini Classici, i Frollini con gocce di cioccolato e i Frollini al cacao. Senza glutine e senza lattosio, si distinguono dai Frollini Rustici e dai Frollini Dark per la forma tonda e perché sono a base di farina di riso. Farmo presenta inoltre i Veggie Crackers aromatizzati al rosmarino, una vera delizia! Il 14 gennaio, in un pomeriggio di incontri B2B con i buyer internazionali, il Team Farmo presenterà poi in anteprima alcune case history studiate per catene distributive di primario ordine nell’ambito di IPLS 2025. Verranno allora svelati alcuni formati di pasta proteica oltre a una variante a base di ceci. Dulcis in fundo, i deliziosi Soft Biscotti Apple, biscottini per neonati dai 12 mesi. A Marca, Farmo guarda al futuro forte della ventennale esperienza nel settore e della capacità di cogliere le nuove dinamiche del mercato. 

Continua a leggere “FARMO A MARCA BOLOGNA 2025, PARTNER AFFIDABILE PER LA DISTRIBUZIONE MODERNA”

I CINGHIALI DEL SETTA: RUGBY POPOLARE E INCLUSIONE IN UN DOCUMENTARIO

Un racconto di diversità, inclusione, amicizia e solidarietà prende vita sul campo da rugbyÈ questa la trama del nuovo documentario di Leonardo Barbieri, giovane regista bolognese classe 1998, che racconta le avventure dell’armata Brancaleone del rugby popolare: i Cinghiali del Setta. Con uno sguardo vivace e irriverente, il film esplora le dinamiche dello sport di periferia, evidenziando come il rugby possa diventare motore di cambiamento individuale e collettivo. Una storia di lotta, sostegno e libertà intorno a una palla ovale. 

Nata nel 2005 a Pian di Setta, frazione del comune di Grizzana Morandi, questa società sportiva si è trasferita dal 2016 nella periferia di Bologna, trovando casa al Centro Sportivo Pier Paolo Bonori.

Continua a leggere “I CINGHIALI DEL SETTA: RUGBY POPOLARE E INCLUSIONE IN UN DOCUMENTARIO”

Ais Romagna ed Emilia insieme nel “Vademecum degli abbinamenti” con i vini imolesi e bolognesi

 Ais Emilia e Ais Romagna insieme per i migliori abbinamenti cibo e vino per rendere indimenticabile un pasto. Le due sezioni territoriali dell’Associazione Italiana sommelier (Emilia e Romagna) hanno ufficialmente registrato alla Camera di Commercio di Bologna “I magnifici abbinamenti dei vini bolognesi ed imolesi con i piatti della Cultura Gastronomica della Città Metropolitana di Bologna”: una guida unica che celebra lo storico matrimonio, spesso dimenticato, tra i piatti tipici della cucina bolognese e i vini dei Colli Bolognesi e Imolesi. È un momento importante dove la cultura della tradizione diventa proposta di innovazione. Il vademecum, inoltre, consolida il vino come alimento protagonista indiscusso della tavola nella storia italiana e non più semplice accompagnamento: l’abbinamento perfetto crea nella fusione dei sapori tra cibo e vino il terzo gusto, combinazione armoniosa di sensazioni tattili e aromatiche che creano esperienza.

Continua a leggere “Ais Romagna ed Emilia insieme nel “Vademecum degli abbinamenti” con i vini imolesi e bolognesi”

Tre appuntamenti nei musei e un premio per la Strada del Sangiovese

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Sangiovese (Strada della Romagna) è tra i vincitori dei Food and Drinks Awards, premio annuale attraverso cui il magazine internazionale Lux Life celebra le migliori esperienze di turismo e benessere che coniugano con successo qualità e creatività. La Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna, che conta circa settanta soci tra aziende agricole e vitivinicole, agriturismi, alberghi, ristoranti e istituzioni, è stata premiata come Best Wine Tasting & Experience Guide 2024 – Emilia Romagna. Il riconoscimento è stato assegnato per la rassegna di eventi “Sulla buona Strada” che con ventitré appuntamenti ha fatto conoscere a migliaia di persone numerose opportunità di turismo enogastronomico da vivere sul territorio tra storia, cultura, natura e bellezza, dalla collina fino alla costa.

Ogni anno la rassegna “Sulla buona Strada” propone un calendario di eventi itineranti in cui i prodotti agricoli Dop, Igp e tradizionali della provincia di Ravenna entrano nei musei, creano ponti con la cultura, la natura e le tradizioni locali, diventando protagonisti di esperienze di turismo lento tra i paesaggi suggestivi in un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.

Continua a leggere “Tre appuntamenti nei musei e un premio per la Strada del Sangiovese”

A Battipaglia presentata l’attività 2025 del Consorzio Dolce Passione

Un cocomero a buccia nera tutto made in Italy a basso impatto ambientale. Un 2025 all’insegna della partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche. Sono stati questi i due fili conduttori dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi a Battipaglia presso la sede della Op Alma Seges, con tecnici e produttori per definire le linee di lavoro agronomiche e commerciali in previsione della prossima campagna di produzione e commercializzazione.

Alma Seges è socia del Consorzio Dolce Passione, il sodalizio che mette insieme Cico-Mazzoni Srl, Lamboseeds, Lorenzini Naturamica e Ortofrutta Castello, nato nel 2023 con l’obiettivo di produrre una anguria a buccia nera senza semi esclusivamente italiana.

L’incontro a Battipaglia ha voluto illustrare ai produttori le nuove linee di sviluppo legate alla riduzione dell’impatto ambientale per andare incontro alle esigenze dei consumatori. Dopo i saluti del Vice Presidente dell’Op Alma Seges, Aristide Valente e del direttore Commerciale Carmine AlfanoRoberto Castello Presidente del Consorzio Dolce Passione, ha illustrato gli obiettivi ed i risultati positivi fino ad oggi ottenuti. Secondo le prime indicazioni del Consorzio la produzione sarà distribuita su quasi tutto il territorio nazionale, su almeno 10 regioni per circa 400 ettari programmati (+10% circa rispetto al 2024).

Continua a leggere “A Battipaglia presentata l’attività 2025 del Consorzio Dolce Passione”

Vino e ambiente oltre i filari: l’importanza del packaging al centro di Slow Wine Fair 2025

Dopo aver affrontato, nell’edizione 2024, il tema della salute del suolo, grazie al quale ogni vino è in grado di esprimersi al meglio, Slow Wine Fair torna dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, per innescare un dibattito sul tema della sostenibilità lungo tutta la filiera del vino. La quarta edizione, realizzata per la prima volta in concomitanza con SANA Food, riunisce per tre giorni, vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore –  buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – per parlare di vino buono, pulito e giusto, e per portare ad esempio innovazioni che produttori, consorzi e professionisti stanno sviluppando per far evolvere il proprio approccio alla produzione vinicola, sperimentando diverse modalità di imbottigliamento, confezionamento, trasporto e stoccaggio, e riducendo così il proprio impatto ambientale.

Cosa conta, quando si produce un vino? Quali fattori contribuiscono a definirne la sostenibilità? In attesa di scoprire il programma completo dell’evento, ecco alcune delle tematiche da approfondire nelle masterclass e nelle conferenze tra i padiglioni di BolognaFiere. 

Continua a leggere “Vino e ambiente oltre i filari: l’importanza del packaging al centro di Slow Wine Fair 2025”

Bilancio “numero uno” per Terre Cevico: Fatturato 206 milioni euro, utile netto 1,6 mln, patrimonio 79,3 mln, export 71 mln

Terre Cevico ha affrontato la sua prima vendemmia nella veste di cooperativa di primo grado. Un banco di prova importante, anche di tipo organizzativo, superato nonostante le molte traversie metereologiche. Oltre i 960.000 quintali di uva conferita e la raccolta meccanizzata rappresenta ormai il 75% del totale. La Cooperativa Terre Cevico si conferma tra i principali player del vino italiani e la presentazione del bilancio 2023/24 è avvenuta nel tardo pomeriggio del 10 dicembre al Teatro Sociale di Piangipane nel corso del quale è stato presentato per il settimo anno consecutivo anche il Bilancio di sostenibilità (2023/2024).

Il primo bilancio con le incorporazioni a regime (Le Romagnole, Winex, Romagnole 2, Due Tigli, Rocche Malatestiane, Enoica) evidenzia un fatturato consolidato di 206 milioni di euro con un utile netto di 1,6 milioni di europlusvalore per soci a 8,2 milioni di euro (il valore originato dalla differenza tra le liquidazioni dei prodotti conferiti e il prezzo di mercato) e patrimonio netto a 79,3 milioni di euro. Dal 1 gennaio 2024 nuovo assetto organizzativo: da Consorzio a Cooperativa di primo grado con filiera di produzione tutta interna, socio viticoltore al centro del sistema e nuovo Cda.

Continua a leggere “Bilancio “numero uno” per Terre Cevico: Fatturato 206 milioni euro, utile netto 1,6 mln, patrimonio 79,3 mln, export 71 mln”

Al Birrificio Baldoria a Rimini il Corso di Sommelier della birra

Se c’è un amore che non tramonta mai è quello per la birra. Una passione per la “bionda” che accomuna 30 milioni di italiani, omaggiato a Rimini nel corso di primo livello per sommelier proposto da Ais Romagna. Si svolgerà presso il Birrificio Baldoria (Via Sant’Aquilina, 21), l’inizio è per martedì 18 febbraio (ore 20.30), con la presentazione del corso in programma martedì 4 febbraio (ore 20.30). Le iscrizioni sono già aperte (info: delegatoriminigg@aisromagna.it ; matteo.boccalini@gmail.com) e magari in vista delle festività natalizie può essere l’occasione per un originale regalo.

Condotto da sommelier Ais professionisti, il corso di primo livello pone l’attenzione sui rudimenti della degustazione con accenni sull’abbinamento col cibo, le tecniche di produzione e le materie prime, gli stili più noti, le leggi e la storia della birra. Più nel dettaglio il percorso formativo include le materie prime e la produzione, la degustazione della birra con relativa scheda di valutazione, e i diversi stili da tutto il mondo: Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Belgio e ovviamente Italia.

Ogni lezione prevede la degustazione di quattro birre. Il livello comprende anche una visita a un birrificio e, a conclusione del corso, un quiz di valutazione e la degustazione di una delle birre oggetto delle lezioni.

Info: delegatoriminigg@aisromagna.it ; matteo.boccalini@gmail.com