Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano

FAAK e POLPO, i due locali milanesi di Viviana Varese, si preparano a rendere le feste un momento speciale, all’insegna della qualità e della convivialità. Entrambi propongono prodotti artigianali e pacchi di Natale, disponibili online e nei locali, perfetti per regali gourmet e per arricchire la tavola natalizia, uniti a un’offerta gastronomica che trasforma ogni pasto in un’esperienza unica.

FAAK, I SAPORI RIBELLI DELLE FESTE
FAAK “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, aperto ad aprile 2024 in zona Scalo Farini, si distingue come una fabbrica artigianale del cibo aperta dalla colazione alla cena, con un’offerta che celebra la cucina alla brace, la panificazione e la pasticceria artigianale con una grande attenzione per il vino. Per il Natale, FAAK propone una selezione di prodotti pensati per rendere le feste indimenticabili. Protagonista assoluto è il Panettone FAAK, disponibile in due varianti: agli agrumi, con canditi di arancia, limone, cedro e bergamotto, e all’albicocca e timo, arricchito dalla geleè prodotta direttamente nel laboratorio del locale. Le confetture, si distinguono per sapori ricercati come albicocca e timo, mirtillo e more di gelso, mentre le creme spalmabili, al cioccolato fondente, pistacchio e gianduia, offrono un’esperienza dolce e raffinata.

Continua a leggere “Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano”

Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia

Ai nastri di partenza la campagna di iscrizioni alla XXXIII edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani.

Tra le novità di questa edizione dell’”Oscar dell’Olio”, è previsto l’aumento a 75/100 del punteggio minimo necessario sia per l’ammissione degli oli alle selezioni nazionali, sia per la partecipazione delle aziende olearie alle iniziative di promozione e ai progetti di Extra Cuoca e della Carta degli Oli; l’incremento a 120 del numero massimo di oli provenienti da tutti i territori regionali, ammessi alle finali nazionali; l’integrazione all’interno del Regolamento dell’Ercole Olivario dellaGoccia d’Ercole, la sezione a latere del concorso nazionale introdotta per sostenere le piccole produzioni olearie.

Continua a leggere “Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia”

Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi

Torna dal 25 al 27 aprile 2025 a Cagli Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU), realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che celebra la migliore norcineria artigianale italiana. Una tre giorni di Laboratori del Gusto, incontri, conferenze e un mercato per portare nella cittadina marchigiana i più grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale, i custodi delle razze locali italiane e gli allevatori estensivi e di piccola scala.

Continua a leggere “Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi”

A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico

Lunedì 16 dicembre si terrà a Parma, presso lo Spazio 51 (Palazzo della Provincia di Parma, Strada Martiri della Libertà 15), la presentazione della nuova edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, a cura di Roberta Garibaldi, presidente di Aite-Associazione italiana turismo enogastronomico. Si tratta della “Bibbia” del settore. 

Il Rapporto 2024 propone un’analisi approfondita del settore, mettendo in luce i trend emergenti e il valore del turismo enogastronomico come leva di sviluppo territoriale. 

A moderare l’incontro sarà Andrea Guolo, presidente di Arga Emilia Romagna. Ecco il programma della mattinata.

Continua a leggere “A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico”

Cuvée del Fondatore 2013: il Natale si brinda con il metodo classico di Cà Rovere

Per le festività, Cà Rovere propone un ricco catalogo che abbina le sue bollicine a prodotti artigianali del territorio vicentino, offrendo idee regalo uniche e raffinate per celebrare la magia del Natale con stile. E per chi desidera immergersi nell’atmosfera delle feste, l’azienda vicentina apre le sue porte a dicembre con l’evento Après-Vin in Cantina, un appuntamento che combina la convivialità delle bollicine alla suggestiva atmosfera invernale con un tocco di charme.

CUVÉE DEL FONDATORE PER ILLUMINARE LE FESTE
Per accompagnare pranzi di famiglia e cene speciali, il Metodo Classico Cuvée del Fondatore Brut 2013 è perfetto: rappresenta il vino più prestigioso di Cà Rovere, sintesi della conoscenza e dell’esperienza della cantina nella spumantistica. Di grande eleganza e personalità, è prodotto con uve selezionate di Chardonnay e Garganega dei vigneti situati nella porzione più meridionale dei Colli Berici. Le viti, allevate a guyot e pergola rispettivamente, hanno un’età media di 15 anni e producono uve di altissima qualità che sono raccolte manualmente. La vinificazione della base spumante prevede spremitura soffice a grappolo intero e fermentazione del mosto fiore in serbatoi di acciaio inox, seguita dalla spumantizzazione secondo il Metodo Classico e da un affinamento sui lieviti di 9 anni. Il risultato è un vino elegante ed equilibrato, che si distingue per il suo perlage fine e persistenteil colore giallo dorato chiaro e un bouquet armonioso di mandorla, mela verde e delicate sfumature balsamiche. Al palato, si distingue per una spiccata sapidità e una straordinaria persistenza, perfetto da abbinare a portate a base di pesce e formaggi a media stagionatura.

Continua a leggere “Cuvée del Fondatore 2013: il Natale si brinda con il metodo classico di Cà Rovere”

Alla scoperta di Monterano nascosta

Due giorni di incontri pubblici, il 14 e il 15 dicembre 2024 presso Sala Gasperini, per condividere con i Cittadini di Canale Monterano, il nuovo borgo di Monterano, oggi città fantasma, in provincia di Roma, i dettagli e le prime risultanze del progetto “Alla scoperta di Monterano nascosta” e offrire nuovi punti di vista al territorio.

Nell’Ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio “DTC – Ricerca e Sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale” il Comune di Canale Monterano ha ottenuto un finanziamento per la valorizzazione dell’Antica Monterano, attraverso cinque interventi che puntano a rendere questi luoghi sempre più accoglienti e attrattivi ma allo stesso tempo realmente fruibili e in sicurezza.

Continua a leggere “Alla scoperta di Monterano nascosta”

La siccità non ferma l’Arancia Rossa di Sicilia IGP: al via il raccolto 2024/25 tra buona quantità e qualità di prodotto. Dal 27 dicembre parte la commercializzazione

Si prospetta incoraggiante la stagione che inizierà a fine dicembre per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e non era scontato visti i grandi problemi di siccità di questa annata. “Il grande sacrificio svolto dagli iscritti al Consorzio di tutela, che in maniera eroica sono riusciti a garantire l’irrigazione e quindi una bella pezzatura e qualità al prodotto, ci auguriamo che venga ripagato – spiega il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana – ma a valere ancora una volta sul mercato è naturalmente il marchio, l’IGP. Indicazione geografica protetta che il Consorzio di tutela ha reso negli anni un brand conosciuto in tutto il mondo e di successo, sinonimo di prodotto sano e sostenibile”. Continua a leggere “La siccità non ferma l’Arancia Rossa di Sicilia IGP: al via il raccolto 2024/25 tra buona quantità e qualità di prodotto. Dal 27 dicembre parte la commercializzazione”

Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni

Ronchi di Castelluccio, azienda agricola di Modigliana (Forlì–Cesena) che ha fatto grande la storia vitivinicola della Romagna e non solo, festeggia 50 anni. Dal 2020 è proprietà di Aldo Paolo Rametta che, insieme a una squadra di professionisti, hanno ristrutturato il progetto enologico e imprenditoriale in chiave altamente qualitativa sostenibile. ​Nati a New Orleans e cresciuti tra gli Stati Uniti e la Svizzera, il desiderio di ricomporre il legame con le radici familiari e una passione condivisa per il vino hanno spinto i due fratelli ad acquisire la tenuta fondata nel 1974 da Gian Vittorio Baldi, che insieme ai tecnici Vittorio Fiore e Remigio Bordini – e alla consulenza di Luigi Veronelli – diede vita al primo progetto di zonazione regionale e tra i primi in Italia, privilegiando la qualità alla quantità produttiva.

Sotto il profilo vitivinicolo, la missione principale dei fratelli Rametta si è compiuta nel pieno recupero dei Ronchi storici, vecchi cru letteralmente strappati ai boschi circostanti da cui nascono i corrispettivi single vineyards: i Sangiovese Ronco Casone, Ronco della Simia Ronco dei Ciliegi e il Sauvignon Blanc Ronco del Re. I vigneti sono stati restaurati senza sacrificare alcuna pianta, le tradizionali forme di allevamento ripristinate, le fallanze risolte impiegando i vecchi ecotipi rintracciati negli appunti dell’agronomo Remigio Bordini, padre di Francesco, attuale responsabile della conduzione agronomica ed enologica. ​ Continua a leggere “Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni”

Acli Terra al lavoro con la Commissione Lagune d’Italia per tutelare un patrimonio unico

Acli Terra si è riunita a livello nazionale con la *Commissione Lagune d’Italia* con l’obiettivo di creare una rete di esperti e promuovere azioni concrete per il monitoraggio e le azioni per la tutela ambientale e lo sviluppo socioeconomico di questi ecosistemi unici e delicati.

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato in una nota il coordinatore della Commissione Lagune d’Italia e Presidente della Cooperativa I Pescatori di Orbetello *Pierluigi Piro* – Abbiamo suddiviso i lavori in un *comitato tecnico scientifico e in uno di comunicazione* che racconterà la storia anche dal punto di vista produttivo e culturale delle lagune. Produrremo inoltre il* primo documento ufficiale in una richiesta al comune di Venezia* e poi ci muoveremo sulle altre criticità ambientali nelle altre località”

La Commissione è così composta: *Fabiola Nucifora* (Oristano), *Sergio Urtis* (Alghero), *Roberto Battaglierin* (Venezia e Caorle), *Vania Statzu* (Cagliari), *Carlotta Santolini* (Delta del Po), *Claudio Brinati* ed *Anna Scalfati* (Litorale Pontino), *Nicola Genna* (Marsala), *Michele Ferraina* (Gizzeria), *Franco Sabatini* (Albatrax) e *Massimo Casanova* (Lesina).

I lavori hanno portato alla elaborazione di un percorso nazionale per sensibilizzare le Istituzioni sulla necessità di investimenti e aggiornamento normativo.

Le lagune integrano sviluppo rurale, marittimo e urbano in maniera integrata e caratterizzano le coste italiane.

www.acliterra.it – www.valoriincampo.net

Riparbella miglior territorio vitivinicolo del 2024 per il The Wine Hunter Award assegnato in occasione del Merano Wine Festival

Il Premio Territorio del The Wine Hunter Award è stato assegnato venerdì scorso all’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio e che al Merano Wine Festival, dove ha ricevuto questo riconoscimento che vuole premiare il lavoro e la qualità di alcuni territori del vino italiani e internazionali, ha dato vita nella giornata di domenica anche a una masterclass per stampa e operatori di settore per mettere in evidenza alcune delle eccellenze vitivinicole di questo territorio. “A pochi mesi dalla sua nascita l’Associazione già fa parlare di Riparbella nei contesti più adatti alla promozione del vino in Italia e nel mondo – spiega il Presidente e fondatore dell’Associazione, Flavio Nuti – siamo stati molto onorati di ricevere questo riconoscimento che è uno stimolo ad andare avanti in questa direzione per valorizzare ancora di più il lavoro delle cantine di questa zona vitivinicola della Toscana”.

Continua a leggere “Riparbella miglior territorio vitivinicolo del 2024 per il The Wine Hunter Award assegnato in occasione del Merano Wine Festival”