VETRINE DI NATALE: GIN GOLDEN RIVE DI DISTILLERIA ANDREA DA PONTE PER UN NATALE DI ELEGANZA E TRADIZIONE

Sentori di uve Glera, provenienti dalle colline del Prosecco di Valdobbiadene e profumi di sottobosco delle Prealpi Venete, per sorprendere gli ospiti con un tocco di delicata originalità. Sono Gin Golden Rive London Dry e Gin Golden Rive Distilled Gin, le proposte per il Natale firmate Andrea Da Ponte: racchiuse in eleganti confezioni cilindriche, rievocano nel gusto e nei dettagli del packaging lo spettacolo paesaggistico delle colline Patrimonio Unesco.

Le due ultime perle della produzione Da Ponte riflettono una storia di oltre 130 anni, fatta di profumi, sogni ed intuizioni, per giungere a noi con un’eredità importante, che trova sempre nuova energia in tutta la famiglia Da Ponte ed in primis nella creatività e nella sincera dedizione di Francesco Fabris.

“Con Gin Golden Rive, abbiamo voluto creare un’esperienza che unisse la nostra lunga tradizione nella distillazione con una fresca interpretazione contemporanea. Ogni sorso rivela l’anima del territorio trevigiano, dalle note leggere delle uve Glera al carattere deciso degli aromi botanici.  – sostiene Francesco Fabris, CEO di Distilleria Andrea Da Ponte – È un omaggio alla nostra terra e alla nostra storia, un invito a riscoprire i sapori autentici, in un viaggio sensoriale che potrà incantare e sorprendere anche i palati più esigenti.”

Continua a leggere “VETRINE DI NATALE: GIN GOLDEN RIVE DI DISTILLERIA ANDREA DA PONTE PER UN NATALE DI ELEGANZA E TRADIZIONE”

Un viaggio tra sapori e tradizione con i gli abbinamenti gastronomici per i Franciacorta di Montina

I Franciacorta di Montina rappresentano l’essenza di un territorio dove la tradizione artigianale si intreccia con l’innovazione del gusto contemporaneo. I vini trovano un perfetto equilibrio con diverse proposte gastronomiche, grazie anche alla collaborazione con Villa Baiana, creando un dialogo di sapori. Le proposte di abbinamento ideali per ciascun Franciacorta sono un viaggio nel cuore della tradizione bresciana, arricchito da tocchi di creatività. Dal Satèn, morbido e raffinato, perfetto con carni bianche e piatti di pesce, al Rosé Demi Sec, ideale per dolci e formaggi, ogni vino si distingue per personalità e versatilità. Protagonisti come il Rosé Extra Brut e il Quor Nature valorizzano sapori decisi e ricchi, mentre il nuovo Dosage Zéro sorprende con abbinamenti creativi e sofisticati, per un’esperienza sensoriale unica.

Continua a leggere “Un viaggio tra sapori e tradizione con i gli abbinamenti gastronomici per i Franciacorta di Montina”

Apenera gin, ecco la preziosa Christmas Box da mettere sotto l’albero 

La Christmas Box di Apenera Gin è  il regalo perfetto per un Natale senza stress.

Quest’anno, rendere felici gli amanti del gin non è mai stato così semplice. Se siete alla ricerca di un regalo originale ed elegante da mettere sotto l’albero, la Christmas Box di Apenera Gin è la scelta ideale.

Il suo special pack raffinato unisce artigianalità e sostenibilità, l’astuccio, realizzato in cartone riciclato, è impreziosito da un delizioso nastro in raso che lo rende immediatamente riconoscibile sotto l’albero. Al suo interno, la bottiglia gioiello di Apenera è pronta a stupire amici e familiari con la sua elegante trasparenza e i colori caldi che ricordano i tramonti dorati sul mare della Sicilia.

Prodotto esclusivamente con botaniche dell’isola, Apenera Gin ha conquistato il mondo degli spirits, vincendo il prestigioso “The Gin Guide Awards” nella categoria “Contemporary Gin”, e distinguendosi tra centinaia di concorrenti per il suo packaging raffinato e il suo design ricercato.

Continua a leggere “Apenera gin, ecco la preziosa Christmas Box da mettere sotto l’albero “

VETRINE DI NATALE SOLIDALE – CON IL DISTILLATO AL PROSECCO, FOLLADOR DAL 1769 E FONDAZIONE VIALLI E MAURO

Due cuori che battono all’unisono, un distillato per andare lontano, la solidarietà come punto di partenza. L’unione tra Follador Prosecco dal 1769 e Fondazione Vialli e Mauro, l’associazione che sostiene la ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del Cancro, prosegue anche per il prossimo Natale proprio grazie a questo spirito.

A rappresentare la sinergia tra le due realtà, impegnate da 11 anni nel supporto di coloro che soffrono di queste gravi patologie, quest’anno sarà la Grappa di Prosecco. Racchiusa in un’elegante box in legno bianco assieme a due bicchieri da degustazione, è ideale per sorprendere gli affetti più cari con un omaggio originale.

Uno scrigno di valori come vicinanza emotiva, rispetto, responsabilità e cooperazione, che dal 20 novembre al 31 dicembre 2024 devolverà parte del ricavato alla O.N.L.U.S. fondata da Gianluca Vialli e Massimo Mauro, per finanziare realtà d’eccellenza nel campo della ricerca scientifica e degli approcci terapeutici.

Continua a leggere “VETRINE DI NATALE SOLIDALE – CON IL DISTILLATO AL PROSECCO, FOLLADOR DAL 1769 E FONDAZIONE VIALLI E MAURO”

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il Consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria

È andato al Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP il premio per l’efficientamento energetico consegnato in occasione della giornata conclusiva della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, alla sua quinta edizione a Reggio Calabria.  “Questo premio è frutto del lavoro delle oltre 500 aziende associate che ogni giorno si spendono per la produzione di questa importante IGP che tutela il proprio territorio d’origine – ha detto durante la premiazione il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana – è ancora più rilevante riceverlo in una annata in cui la siccità e un clima per niente facile, hanno messo a dura prova la riuscita di una annata che invece grazie proprio alla massa critica dei produttori e dei confezionatori si prospetta positiva in termini di pezzatura, qualità e quantità di prodotto che a dicembre entrerà nel mercato”.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il Consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria”

 Il Qcècè scala la classifica di “50 Top Italy

Il Qcècè Socialcafè scala la classifica di 50 Top Italy”, la prima guida online della ristorazione italiana nel mondo.

Puntuale, come accade ormai da anni, è stata pubblicata la classifica di 50 Top Italy 2025 relativa ai migliori panini d’Italia. La prima guida online della ristorazione italiana nel mondo, curata da Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere, frutto del lavoro di diversi esperti che, in totale anonimato, individuano e valutano ristoranti, trattorie e bistrò italiani, ha inserito nella classifica dello Spin-off dedicata ai migliori panini da provare nel panorama dei locali italiani, categoria “I Migliori Panini – Mulino Caputo Award”,  il Qcècè Socialcafè di san Nicola Arcella (CS) con la seguente motivazione:

Continua a leggere ” Il Qcècè scala la classifica di “50 Top Italy”

NON SI BUTTA VIA NIENTE 

Si è conclusa il 24 novembre la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con il motto: ‘ Food waste is out of taste’ (lo spreco di cibo è fuori gusto). Ogni anno questo appuntamento si focalizza su una tematica diversa relativa ai rifiuti e per il 2024 è stato appunto lo spreco alimentare. 58 milioni di tonnellate è l’ammontare  totale  dello spreco alimentare dell’Unione Europea, secondo una statistica riferita al 2021 (dati Eurostat), pari a quasi 131kg per abitante! E lo spreco maggiore è stato individuato nell’ambito domestico, seguito dal settore della trasformazione del cibo e dalla ristorazione.

Grazie ad una serie di norme sviluppate per agevolare il recupero e la redistribuzione del cibo invenduto, oltre al supporto finanziario di istituzioni ed enti privati, negli ultimi anni il recupero delle eccedenze è cresciuto in maniera significativa e in molte città e Regioni italiane sono stati attivati e si diffondono progetti e iniziative che coinvolgono associazioni e cittadini impegnati a ridurre lo spreco alimentare.

Il Comune di Bologna attraverso l’iniziativa ‘NON SI BUTTA VIA NIENTE’, in collaborazione con il Gruppo Hera e Last Minute Market, riesce a recuperare le eccedenze alimentari di mense, esercizi commerciali e aziende, per consegnarle a enti no profit che si occupano  di persone in difficoltà. Questa iniziativa è  presente anche all’aeroporto Marconi dove ogni mattina, alcuni volontari dell’associazione Civibo, ritirano croissant, pizze, focacce, piadine per le Cucine Popolari, un luogo dove anche  la socialità ha la sua importanza. Sempre a Bologna due applicazioni  ‘antispreco’: Phenix e Squiseat permettono di acquistare dai negozianti i prodotti invenduti.

Continua a leggere “NON SI BUTTA VIA NIENTE “

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Fontanafredda guarda al 2030: cresce l’impronta umana, diminuisce quella carbonica

Negli ultimi anni, soprattutto a partire dalla certificazione di agricoltura biologica ottenuta nel 2018Fontanafredda è diventata espressione di una sostenibilità innovativa, capace di fare propria l’urgenza di un radicale cambiamento di rotta nel sistema valoriale e produttivo, necessario per la salvaguardia del pianeta, partendo dalle Langhe per arrivare in tutto il mondo. Alle soglie del nuovo anno, la cantina pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2023 e fa il punto su un percorso intrapreso con innovazione, costanza e dedizione già negli anni ’90.

TRAGUARDI E NUOVE METE: IL 2023 DI FONTANAFREDDA
La prima e fondamentale novità a emergere dal report è organizzativa: Fontanafredda ha infatti costituito il suo primo Comitato di Sostenibilità in dialogo costante con la Direzione e mirato a guidarne le scelte strategiche nei prossimi anni, grazie alla collaborazione di un gruppo di lavoro attivo e partecipato. Ciò ha permesso di inquadrare con maggiore consapevolezza le pratiche sostenibili attuali e gli obiettivi per il futuro, oltre a presentare ai clienti, soci, investitori e altri stakeholder esterni e interni una realtà produttiva solida, dallo stile artigianale ma con grandi numeri, (la produzione annua di Barolo di Fontanafredda rappresenta il 6% dell’intera denominazione) che si fa portavoce di una delle sfide cruciali del nostro tempo. La scelta della cantina ha già iniziato a dare i suoi frutti, con 23 fornitori certificati a biologico e 4 in conversione al 2023, una tendenza in crescita rispetto al 2022.

Continua a leggere “Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Fontanafredda guarda al 2030: cresce l’impronta umana, diminuisce quella carbonica”

Acli Terra: Il vitivinicolo siciliano occidentale ha bisogno di un piano di rilancio

Il Vice Presidente di ACLI TERRA con delega al vitivinicolo, Giuseppe Peralta, lancia un allarme sulla situazione del settore vitivinicolo in Sicilia occidentale. Nonostante il crescente interesse degli investitori e le potenzialità del territorio, la zona rimane indietro rispetto ad altre regioni italiane.

«Il patrimonio vitivinicolo nazionale è in crescita – ha dichiarato Peralta – ma la Sicilia occidentale, pur avendo grandi potenzialità, non sta sfruttando tutte le opportunità. I dati del CREA mostrano un aumento dei valori dei terreni viticoli in molte regioni, ma la Sicilia occidentale rimane indietro. Questo è un problema che va affrontato con urgenza».

Continua a leggere “Acli Terra: Il vitivinicolo siciliano occidentale ha bisogno di un piano di rilancio”

A La Sangiovesa presentato cofanetto sulle Liliacee firmato da Chef to Chef, l’associazione dei cuochi top Emilia Romagna

Chef to Chef, l’associazione che riunisce i migliori cuochi dell’Emilia-Romagna ha promosso la realizzazione di una pubblicazione, un cofanetto con 90 schede, dedicata alle Liliacee della regione, il tesoro “povero” che ne è diventato un simbolo. Editore di questa preziosa opera è Maggioli Editore che con l’iniziativa omaggia la tradizione e in particolare il prodotto emblema di Santarcangelo di Romagna, la cipolla dell’acqua diventata da pochi mesi Presidio Slow Food. Le altre liliacee protagoniste sono: lo scalogno do Romagna, la cipolla di Medicina, la cipolla borettana, l’aglio di Voghiera, l’aglio piacentino. La presentazione si è svolta a La Sangiovesa alla presenza di un pubblico numeroso.

Continua a leggere “A La Sangiovesa presentato cofanetto sulle Liliacee firmato da Chef to Chef, l’associazione dei cuochi top Emilia Romagna”