Amaro Amara compie 10 anni, la nota designer Magda Masano firma lo special pack celebrativo dedicato alla terra dell’Etna

Per celebrare il suo decimo anniversario, Amaro Amara – l’iconico liquore siciliano nato dall’incontro tra l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e il suolo vulcanico dell’Etna – presenta ‘Amara Lavastone’ un raffinato special pack in edizione limitata, dove l’artigianalità del liquore etneo incontra il talento di Magda Masano, nota designer e ceramista catanese.

Magda Masano trasforma la pietra lavica in oggetti unici che evocano la bellezza e la forza della terra Etnea, la stessa su cui da quattro generazioni crescono gli agrumeti da cui si ottengono le preziose scorze d’arancia che, dopo una triplice infusione, rendono AMARA uno dei liquori artigianali più apprezzati in Italia e nel mondo. 

Continua a leggere “Amaro Amara compie 10 anni, la nota designer Magda Masano firma lo special pack celebrativo dedicato alla terra dell’Etna”

Grandi vini e dintorni: Cantina San Michele Appiano è la meta ideale per partire alla scoperta dei tesori culturali e paesaggistici dell’Alto Adige

APPIUS, Sanct Valentin, Fallwind: ecco alcune delle linee di vini più note e universalmente apprezzate della Cantina San Michele Appiano, autentica “Mecca del vino” per ogni appassionato. Nel 1977 l’enologo Hans Terzer, definito negli anni a seguire “il mago dei bianchi” dalla stampa e dalla critica specializzate, ne prende le redini portandola con inventiva, costanza e dedizione a una continua crescita. Oggi Terzer affianca il suo allievo e successore Jakob Gasser, e le attività e i progetti della cooperativa sono argomenti di discussione e occasioni di ritrovo per professionisti provenienti da ogni parte del mondo. Una giornata a San Michele Appiano significa respirare un secolo di storia, e percepire ovunque la cura e la ricerca della perfezione che hanno reso grande questa singolare realtà.

Continua a leggere “Grandi vini e dintorni: Cantina San Michele Appiano è la meta ideale per partire alla scoperta dei tesori culturali e paesaggistici dell’Alto Adige”

In Franciacorta nasce un nuovo vino. Montina Dosage Zéro, blend di Chardonnay e Pinot Nero affinato 36 mesi sui lieviti e totale assenza di zuccheri

Montina, realtà vitivinicola nel cuore della Franciacorta, annuncia il lancio del nuovo Dosage Zéro Franciacorta DOCG, vino che incarna purezza e autenticità. È la massima espressione del territorio ed è nato da un lungo e attento processo di selezione e affinamento. Con il Dosage Zéro la storica azienda arricchisce ulteriormente la sua prestigiosa linea di Franciacorta, offrendo una visione innovativa e senza compromessi di un grande classico.

Montina Dosage Zéro Franciacorta rappresenta una scelta dedicata a un mercato in continua evoluzione, sempre più alla ricerca di vini dalla struttura verticale, che sappiano emozionare e stupire. Michele e Daniele Bozza, presidente e direttore commerciale di Montina sottolineano quanto abbiano atteso pazientemente, lavorando con rispetto sia nei vigneti che in cantina, per creare un prodotto che riflette al meglio la filosofia dell’azienda e il territorio, senza mai scendere a compromessi. «La nascita del Dosage Zéro Franciacorta è per noi come la nascita di un figlio: un evento speciale che richiede tempo, dedizione e attenzione» precisa Michele Bozza. «Abbiamo curato ogni dettaglio, accompagnando ogni fase con cura e rispetto, affinché questo vino potesse esprimere al meglio la sua essenza, diventando un degno rappresentante della nostra famiglia e del nostro territorio. Come per un figlio, ne abbiamo seguito la crescita, affinché potesse maturare in tutta la sua complessità e autenticità, portando il nostro impegno e la nostra passione per l’eccellenza».

Continua a leggere “In Franciacorta nasce un nuovo vino. Montina Dosage Zéro, blend di Chardonnay e Pinot Nero affinato 36 mesi sui lieviti e totale assenza di zuccheri”

Premiati a Gabicce i vincitori del Gran Premio internazionale della Ristorazione

E’ andata in scena lunedì 18 novembre, al Grand Hotel Michelacci di Gabicce (PU), la cerimonia del Gran Premio internazionale della Ristorazione 2024, prestigioso riconoscimento dedicato alla cultura della tavola e dell’ospitalità che a cadenza biennale celebra i protagonisti e le attività del territorio italiano e non solo che offrono proposte ed esperienze capaci di distinguersi per cura, competenza e professionalità.

Continua a leggere “Premiati a Gabicce i vincitori del Gran Premio internazionale della Ristorazione”

Paola, nasce Residenza Giulia: un hotel assistito per la terza età veramente speciale

A Paola cittadina in provincia di Cosenza collocata tra mare e monti, ai piedi del Santuario di San Francesco di Paola che qui nacque e visse gran parte della sua esistenza, è sorta “Residenza Giulia”, Senior & Medical Hotel®, che consente di poter fruire di servizi alberghieri in ambienti attrezzati e accessibili, adeguati alle mutate esigenze di vita dei clienti Senior.

Residenza Giulia è un hotel dedicato all’accoglienza delle persone che vivono in situazioni di solitudine e fragilità, richiedono supervisione, tutela, aiuto nelle attività quotidiane, hanno bisogno di un periodo di convalescenza post intervento chirurgico, infortunio, malattia, ma anche a persone con o senza disabilità che desiderino trascorrervi un periodo di vacanza.

Continua a leggere “Paola, nasce Residenza Giulia: un hotel assistito per la terza età veramente speciale”

Ostuni celebra l’olio d’oliva con il Medoilfest 2024

Dopo il successo del convegno di ieri, entra nel vivo Medoilfest, un evento dedicato alla ricchezza dell’olio d’oliva organizzato da Slow Food Piana degli Ulivi APS con il patrocinio della Città di Ostuni e con il partenariato della Rete Culturale Legno d’Ulivo del Salento.

Grazie alla collaborazione di associazioni, artigiani, artisti, produttori e trasformatori locali, che animeranno le stupende vie del centro storico, i visitatori potranno fare un viaggio nel mondo dell’ulivo, dalla pianta fino alla tavola e conoscere la tradizione olivicola del territorio, che l’evento punta a valorizzare.

Oggi e domani il cuore del Medoilfest si animerà in Piazza della Libertà, con un mercato dedicato ai produttori di olio EVO e vino. Il Cooking Show, curato dallo chef Alfonso D’Amico con la collaborazione di Antonio Capriglia, trasformerà l’olio e i prodotti locali in raffinate creazioni gastronomiche.

Continua a leggere “Ostuni celebra l’olio d’oliva con il Medoilfest 2024”

Taglia il traguardo dei 30 anni il Consorzio MelaPiù® sorto per valorizzare la produzione melicola di pianura

Taglia il traguardo dei trent’anni il Consorzio MelaPiù®, sodalizio con epicentro operativo a Ferrara e il cuore della produzione in Emilia-Romagna. Più precisamente nelle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna, nei territori vocati per esaltarne le caratteristiche organolettiche del prodotto. Nato nel solco di una secolare cultura melicola di pianura, il progetto MelaPiù® è sorto tre decenni fa per iniziativa di un gruppo di produttori che hanno fatto propria questa tradizione, ampliandola con la loro esperienza maturata nella coltivazione della mela Fuji nella pianura emiliano romagnola.

Continua a leggere “Taglia il traguardo dei 30 anni il Consorzio MelaPiù® sorto per valorizzare la produzione melicola di pianura”

TORNA IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI DAL 23 AL 25 NOVEMBRE A BOLOGNAFIERE LA 13^ EDIZIONE

Dopo il successo dell’edizione 2023, la prima a svolgersi nei padiglioni di BolognaFiere, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI è ai blocchi di partenza e si prepara a festeggiare la 13a edizione dal 23 al 25 novembre 2024.

Anche quest’anno, numeri importanti: ad accogliere il pubblico saranno ben 1.008 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane, insieme a due delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 32 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.

Oltre 8.000 i vini in assaggio.

«Dopo il successo dello scorso anno, sono felice che questa edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti presenti numeri in crescita tra gli espositori e che si sia ampliata la collaborazione con gli ovicoltori di FIOI»,sottolinea il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari«Questo evento aperto al pubblico, in cui si può acquistare dell’ottimo vino, assieme alla Slow Wine Fair e a SANA Food, fiere dedicate al canale Horeca, e a Marca, dedicata alla private label, posiziona BolognaFiere come polo espositivo leader nell’agroalimentare e nel food&beverage».

Continua a leggere “TORNA IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI DAL 23 AL 25 NOVEMBRE A BOLOGNAFIERE LA 13^ EDIZIONE”

PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO XXIII EDIZIONE- 23 e 24  NOVEMBRE 2024

Un appuntamento immancabile per tutti gli amanti della buona cucina e delle tradizioni romagnole : sabato 23 e domenica 24 novembre si terrà la XXIII edizione della Piccola Fiera d’Autunno a Roncofreddo (fc) , una delle manifestazioni tra le più amate delle Terre del Rubicone. Il centro storico del poetico borgo collinare per due giorni si trasforma nella capitale del bel vivere e del buon cibo dove le persone  sono messe al centro e  dove i prodotti enogastronomici sono protagonisti insieme ai loro produttori.

Questa fiera, che ormai da anni rappresenta un simbolo dell’autunno romagnolo, è un incontro perfetto tra eccellenze enogastronomiche, arte, musica e cultura popolare. Sebbene il nome suggerisca qualcosa di contenuto, la Piccola Fiera d’Autunno è tutt’altro che piccola: è una grande celebrazione della tradizione, con il cibo come protagonista assoluto. Il bello e il buono di Romagna – il sottotitolo che racchiude l’essenza della Fiera.

Continua a leggere “PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO XXIII EDIZIONE- 23 e 24  NOVEMBRE 2024”

Parma: domani pomeriggio al Campus universitario convegno sul futuro della gestione idrica in agricoltura

“Innovazione e Sostenibilità: il futuro della gestione idrica in agricoltura”, una tematica quanto mai importante e di attualità per aziende e operatori del settore.
Domani, giovedì 21 novembre, alle ore 14:00, il Centro Congressi del Campus Universitario di Parma ospiterà un importante convegno dal titolo “Innovazione e sostenibilità per la gestione idrica in agricoltura”.

L’evento, organizzato nell’ambito del progetto STREAM2B, si terrà in via delle Scienze, 17 e vedrà la partecipazione di esperti del settore, ricercatori e professionisti dell’agricoltura.
Il convegno affronterà una delle sfide più pressanti del nostro tempo: come gestire in modo efficiente e sostenibile le risorse idriche nel settore agricolo. In un’epoca di cambiamenti climatici e crescente domanda alimentare globale, l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua in agricoltura è diventata una priorità assoluta.

Continua a leggere “Parma: domani pomeriggio al Campus universitario convegno sul futuro della gestione idrica in agricoltura”