Il segreto del successo di Vallepicciola: il “Dream Team” capitanato dal direttore generale ed enologo Alessandro Cellai

In uno sport di squadra come nel mondo del vino, ciò che fa la differenza è la cooperazione: si riuniscono individualità che, grazie a un allenamento quotidiano, rafforzano la loro unione e personalità al fine di raggiungere l’obiettivo comune di trovare lo schema ideale per il successo, ovvero creare etichette pregiate per i palati più sopraffini. Per arrivare a questo risultato Vallepicciola, azienda vitivinicola situata sui colli del Chianti Classico, ha dato vita ha un vero e proprio “Dream Team” capitanato dal direttore generale ed enologo Alessandro Cellai e composto dall’agronomo Francesco Beni, colui che segue e cura la vigna fin dalla prima potatura invernale, dal responsabile della cantina e del processo produttivo del vino Erasmo Mazzone, e da Tamara Marini, hospitality manager e responsabile del wine shop e delle esperienze enoturistiche.

Per scoprire qual è il segreto del successo di Vallepicciola, è importante analizzare il “fattore x” che ogni singola figura apporta al team, scoprendo il loro valore aggiunto. Continua a leggere “Il segreto del successo di Vallepicciola: il “Dream Team” capitanato dal direttore generale ed enologo Alessandro Cellai”

Modena si prepara per Champagne Experience

La città si troverà ad accogliere le migliaia di visitatori che ogni anno si danno ormai appuntamento a Modena per Champagne Experience domenica 20 e lunedì 21 ottobre. Con ben 168 Maison iscritte alla manifestazione, la kermesse diventa attrazione e punto di riferimento per tutti gli amanti dello champagne, trasformandosi in un vivace centro di incontri, scambi e degustazioni. Il crescente successo di Champagne Experience, giunto alla sua settima edizione, si riflette non solo nell’adesione degli espositori e nell’affluenza, ma anche nelle numerose iniziative che anticipano e accompagnano l’evento principale. Dunque, non solo un salone di degustazione con vigneron e responsabili commerciali delle più note maison francesi produttrici delle più nobili bollicine d’oltralpe, ma anche, nei giorni precedenti, oltre 60 eventi in programma lungo tutta l’Emilia e oltre, in grado di intercettare l’interesse di appassionati e operatori professionali già prima dell’apertura ufficiale della manifestazione nei padiglioni di ModenaFiere.  

Continua a leggere “Modena si prepara per Champagne Experience”

Il nuovo menu di Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” di Viviana Varese è un omaggio alla biodiversità italiana e alla dieta mediterranea

Con l’arrivo dell’autunno, Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, il nuovo progetto milanese di Viviana Varese, aperto ad aprile 2024 in zona Scalo Farini, un’area attualmente in grande fermento, rinnova la sua offerta gastronomica mettendo ancora più in risalto l’utilizzo del fuoco e il protagonismo delle verdure, da sempre tra gli ingredienti preferiti della chef. La proposta gastronomica continua a variare a seconda del momento della giornata, dalla colazione alla cena, ampliando in questa stagione le proposte dei diversi menu. La passione di Viviana per il mondo dei lievitati e del forno continua a esprimersi attraverso nuove pizze e torte salate, realizzate con ingredienti stagionali ed eccellenze italiane.

Continua a leggere “Il nuovo menu di Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” di Viviana Varese è un omaggio alla biodiversità italiana e alla dieta mediterranea”

La meraviglia dell’autunno all’hotel Gassenhof di Racines: dove natura e benessere si fondono per un soggiorno speciale

L’autunno in Val Ridanna si tinge di colori straordinari e lhotel Gassenhof 4*S, guidato con passione dai fratelli Manfred e Stefan Volgger, si prepara ad accogliere i suoi ospiti per un soggiorno unico all’insegna della bellezza naturale e del benessere. Con due pacchetti esclusivi, “Avventure autunnali” e “Offerta Vitalpina”, l’hotel dei fratelli Volgger offre esperienze pensate per soddisfare le esigenze di chi cerca avventura e relax in un contesto autentico. All’hotel Gassenhof, ogni soggiorno diventa un’occasione per connettersi con la natura e ritrovare il proprio equilibrio: grazie al programma settimanale è infatti possibile vivere un’ampia varietà di attività giornaliere, come escursioni guidate, yoga, sessioni di rilassamento nella Gassenloge-Spa, degustazioni di prodotti locali e molto altro.

Continua a leggere “La meraviglia dell’autunno all’hotel Gassenhof di Racines: dove natura e benessere si fondono per un soggiorno speciale”

Maurizio Pilò IN-TORNO all’ODEON GALLERY

Primo appuntamento della stagione di Odeon Gallery con la mostra di Maurizio Pilò IN-TORNO, che inaugura sabato 19 Ottobre al Cinema Odeon.
Da quest’anno Odeon Gallery diventa “esposizione diffusa”: le opere di Maurizio Pilò sono anche al cinema RialtoRoma d’essai ed Europa.

Le opere Maurizio Pilò trovano il proprio inizio in istantanee del quotidiano, fotografie di luoghi che vede tutti i giorni che diventano appunti e accumuli di immagini. Sono “strati di giorni”, come li definisce l’artista, che si accumulano e diventano memoria. I primi scatti solitamente ritraggono particolari di luoghi soggetti a degrado, inariditi, inquinati. Su questa base visiva, incollata su tela o cartone, Pilò opera la trasformazione lavorando con acrilici, pastelli a olio, collage cartacei, scritte, foglie d’oro, cera d’api e quant’altro serva per nascondere il dato iniziale e rivitalizzarlo in una rigogliosa e ritrovata manifestazione e celebrazione della vita selvatica.

Continua a leggere “Maurizio Pilò IN-TORNO all’ODEON GALLERY”

A Ravenna il convegno “Come l’intelligenza artificiale sta cambiando l’agricoltura”

Stiamo entrando in una nuova era, dove la fusione di tecnologia e tradizione promette di rivoluzionare il modo in cui coltiviamo la terra, gestiamo le risorse e nutriamo il mondo. Oggi grazie all’intelligenza artificiale le macchine possono imparare dai dati, prendere decisioni autonome e migliorare continuamente le loro prestazioni. Questa straordinaria capacità apre opportunità senza precedenti per l’innovazione e l’efficienza in molteplici settori, e l’agricoltura è uno dei campi più promettenti. Sicuramente nel contesto agricolo l’IA ha il potenziale di trasformare ogni aspetto dei processi di lavorazione. Dalle tecniche di agricoltura di precisione che ottimizzano i raccolti e riducono gli sprechi, alle analisi predittive che aiutano gli agricoltori ad anticipare e mitigare i rischi, le applicazioni dell’IA sono vaste e variegate. Sfruttando il potere dell’IA è possibile migliorare la produttività e la sostenibilità delle nostre pratiche agricole, garantendo un approvvigionamento alimentare più resiliente e sicuro per le generazioni future. 

Per esplorare le implicazioni dell’IA nel settore agricolo il Rotary Club di Ravenna e l’Itas “Luigi Perdisa” di Ravenna e hanno organizzato per il 29 ottobre l’undicesimo convegno che quest’anno ha il titolo “Come l’intelligenza artificiale sta cambiando l’agricoltura”. L’evento ha il patrocinio dell’A.R.G.A. l’associazione che raggruppa i giornalisti specializzati nell’informazione dei settori agricoltura, alimentazione, ambiente, energie rinnovabili, boschi, foreste, caccia, pesca e territorio.  Nel corso dell’incontro verranno ascoltati esperti del settore che condivideranno le loro intuizioni ed esperienze su questo argomento.

 I ragazzi delle classi Quarte parteciperanno all’evento e presenteranno poi lavori sull’argomento, i migliori dei quali verranno premiati alla fine dell’anno scolastico.

Panorami e sapori d’autunno con il Wine Trekking a Oriolo dei Fichi

Un’immersione nei caldi colori d’autunno e un brindisi con i sapori tipici dei colli faentini da condividere al termine di un’escursione tra angoli nascosti e panorami suggestivi: sabato 19 ottobre torna l’appuntamento con il Wine Trekking di Oriolo dei Fichi, iniziativa organizzata dall’agriturismo La Sabbiona insieme alla Leopodistica Faenza. Gli amanti del trekking e del nord walking saranno guidati lungo un percorso di 10 km che attraverserà campi e vigneti, svelando luoghi e particolari unici di una delle località più autentiche della Romagna contadina.

La camminata partirà alle ore 15 dall’agriturismo La Sabbiona (via di Oriolo 10, Faenza), dove si farà ritorno tre ore più tardi per un goloso aperitivo in cantina composto da un piatto unico con prodotti locali e un calice a scelta tra Famoso, Centesimino e altri vini tipici del territorio. Per chi vorrà approfondire a tavola il legame speciale che unisce Oriolo dei Fichi ad alcune delle ricette romagnole più ricche di storia e sapore ci sarà la possibilità di cenare alla carta presso l’agriturismo.

Continua a leggere “Panorami e sapori d’autunno con il Wine Trekking a Oriolo dei Fichi”

L’OTTOBRE CALDO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP, TRA VALORIZZAZIONE E INCONTRI INTERNAZIONALI

Un autunno “caldo” per l’Aceto Balsamico di Modena IGP, con il Consorzio di Tutela impegnato in una serie di appuntamenti di promozione e valorizzazione sia in Italia che all’estero.
Nei giorni scorsi si è tenuto l’incoming dedicato ad una delegazione di giornalisti tedeschi che, ospiti a Modena, hanno potuto scoprire da vicino i segreti dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, le sue caratteristiche storiche e produttive, visitando i luoghi di produzione ed i contesti storici dove il prodotto nasce, raccontandone la complessità e la ricchezza che tanto lo fanno apprezzare nel mondo. Obiettivi simili, ospiti differenti, per un secondo incoming che si terrà la prossima settimana dedicato ad un gruppo di giornalisti statunitensi, organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Continua a leggere “L’OTTOBRE CALDO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP, TRA VALORIZZAZIONE E INCONTRI INTERNAZIONALI”

Bologna città del biologico: alla Festa del BIO parte la sfida per raggiungere il 25% di superfice coltivata a bio entro il 2027

Il cibo biologico è sinonimo di qualità, trasparenza e rispetto per il Pianeta. Risponde alle sfide alimentari garantendo sostenibilità, diversità, resilienza e sicurezza alimentare. Per festeggiarlo come merita, sabato 19 ottobre, dalle ore 11, Palazzo Re Enzo ospita la prima tappa della settima edizione della Festa del BIO, la kermesse che mette al centro la valorizzazione di un’alimentazione sana e a basso impatto sull’ambiente, che tutela gli ecosistemi, la biodiversità ed è in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE AssoBio e Nomisma, la manifestazione riunisce esperti, giornalisti, agricoltori e cittadini per sensibilizzare sull’impatto positivo del biologico e diffondere una maggiore consapevolezza sulle scelte alimentari sostenibili, in grado di coniugare benessere e rispetto per l’ambiente. 

Continua a leggere “Bologna città del biologico: alla Festa del BIO parte la sfida per raggiungere il 25% di superfice coltivata a bio entro il 2027”

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AID – VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO

AID – Associazione Italiana Dislessia promuove il suo XVIII Congresso nazionale, dal titolo “VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO. Confronti, testimonianze, punti di vista nella società di oggi”.
L’evento gratuito, si terrà sabato 12 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 16.30 alla Biblioteca San Domenico (Piazza San Domenico 13, Bologna), in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, e sarà trasmesso contemporaneamente in diretta streaming.
Il convegno si propone di esplorare e condividere le esperienze di vita delle persone con disturbi specifici
dell’apprendimento mostrando come la dislessia e gli altri DSA influiscano sul quotidiano in vari contesti: familiare, educativo e professionale.

Continua a leggere “XVIII CONGRESSO NAZIONALE AID – VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO”