Grandi emozioni e sguardo al futuro nella celebrazione storica della Primavera per Oriolo dei Fichi

Una grande partecipazione e tante emozioni hanno scandito la rievocazione storica in costumi d’epoca della “Primavera per Oriolo dei Fichi”,che domenica 2 marzo ha aperto il ricco programma dei Lòm a Mêrz alla Torre di Oriolo.

A sessant’anni di distanza di quello che fu un evento destinato a cambiare le sorti di un luogo speciale del territorio faentino, i cinque rioni cittadini hanno perpetrato in modo simbolico il ricordo degli eventi di allora alla presenza del Vice Sindaco Andrea Fabbri, dell’Assessora al Turismo Simona Sangiorgi e dei rappresentanti dell’Associazione per la Torre di Oriolo, evidenziando un ponte tra passato e presente chiamato a tracciare la rotta anche per il futuro.

Continua a leggere “Grandi emozioni e sguardo al futuro nella celebrazione storica della Primavera per Oriolo dei Fichi”

I numeri della 56a edizione di Agriumbria. Il Salone dell’agroalimentare è pronto ad accogliere il meglio dell’agricoltura italiana

In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l’Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell’edizione numero 56, che si svolgerà dal 28 al 30 marzo. E i numeri raccontano di una fiera in salute, punto di riferimento nazionale per la zootecnia e hub per il Centro Sud Italia per la meccanizzazione e per i diversi comparti agricoli.

Anche in questa edizione Agriumbria registra un numero di oltre 150 espositori che pur avendo presentato domanda di partecipazione non possono essere accolti per la solita questione della mancanza di spazio, anche a fronte dei 20.000 mq. che sono stati aggiunti nella scorsa edizione. Come spiega Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere Spa: “La manifestazione continua a riscontrare un interesse notevole. Oltre alle richieste da parte delle aziende, lo dimostra il livello delle collaborazioni e delle partnership messe in campo in Italia e le progettualità.

Continua a leggere “I numeri della 56a edizione di Agriumbria. Il Salone dell’agroalimentare è pronto ad accogliere il meglio dell’agricoltura italiana”

Tiziano Bellini da direttore di multinazionali a tuttofare nella sua azienda vitivinicola: la realizzazione di un sogno: “La cantina dell’innovazione”

Dalla gestione dei rischi delle banche a Londra alle terre di Sabbioni di Mantova per coltivare un’idea declinata in vini naturali artigianali che hanno conquistato in breve tempo palati celebri e locali di prestigio. Il segreto? Il profondo amore per il proprio territorio di origine, la curiosità e la passione per le sfide. Nasce così la cantina Tiziano Bellini.

Riconosciuto manager presso alcune fra le più prestigiose istituzioni finanziarie globali nella City di Londra, professore di statistica in alcune tra le più rinomate università negli UK, autore di libri diventati punto di riferimento per i risk manager di tutto il mondo, Tiziano Bellini ha deciso di rientrare in Italia col sogno di realizzare la “La cantina dell’innovazione” nelle terre di Sabbioni, piccolo centro nella provincia di Mantova.

Quella che qualche tempo fa poteva sembrare semplicemente una “pazza idea” si sta schiudendo come un’intrigante realtà riconosciuta da palati celebri e locali di prestigio a livello internazionale. Il segreto? Un profondo amore per il territorio di origine, l’inesauribile curiosità, un’insaziabile passione per le sfide e un’intraprendente determinazione.

Continua a leggere “Tiziano Bellini da direttore di multinazionali a tuttofare nella sua azienda vitivinicola: la realizzazione di un sogno: “La cantina dell’innovazione””

Lucio Corsi e la chitarra Wandrè: un ponte tra passato e futuro musicale

Quando Lucio Corsi è salito sul palco del Festival di Sanremo con una chitarra Wandrè, ha portato con sé non solo uno strumento musicale, ma un pezzo di storia dell’Emilia-Romagna e della liuteria italiana.

Le chitarre Wandrè, nate a Cavriago negli anni ’50 grazie alla creatività di Antonio Pioli (meglio noto come Wandrè), rappresentano un esempio di come l’arte e l’artigianato possano fondersi per creare qualcosa di unico.

Le chitarre Wandrè sono celebri per il loro design innovativo e distintivo.

Continua a leggere “Lucio Corsi e la chitarra Wandrè: un ponte tra passato e futuro musicale”

Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo

L’Italia dell’olio e dell’olivo in diecimila metri quadrati. Si è presentata così l’edizione 2025 di SOL2EXPO – Full Olive Experience, il Salone in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo, in conferenza stampa nella Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. A Roma sono intervenuti il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, il direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, il consigliere Pietro Giovanni Trincanato in rappresentanza del Comune di Verona, Denis Pantini di Nomisma – che ha presentato la ricerca “La filiera dell’olio di oliva, tra competitività e sostenibilità” –, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e del sottosegretario di Stato del ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra

Continua a leggere “Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo”

Al via la prima edizione del Premio Letterario Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti

Unire la cultura enoica a quella narrariva, raccontando delle storie attraverso vini e parole: è l’obiettivo della prima edizione del Premio Letterario Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti. L’iniziativa promossa da Mandrarossa, azienda vinicola di Menfi (Agrigento),rappresenta l’impegno della realtà sicana nel campo culturale e riflette i valori di qualità e innovazione che caratterizzano la sua produzione.

Da oltre venticinque anni, infatti, Mandrarossa si dedica alla ricerca e allo studio del territorio, sviluppando metodi di lavoro basati sull’analisi delle varietà di uva, dei suoli e dei sistemi di irrigazione. Il progetto letterario rappresenta quindi il naturale proseguimento del cammino intrapreso da Mandrarossa: se ogni vigneto descrive una storia attraverso i suoi vini, ora l’azienda si apre a nuovi racconti in forma scritta.

Continua a leggere “Al via la prima edizione del Premio Letterario Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti”

Marzo e Aprile in Laguna

Il Carnevale entra nel clou, in un’esplosione di momenti magici. Nel primo weekend di Marzo e martedì grasso – 4 Marzo – Burano offre un carnevale alternativo e caratteristico, fuori dalle rotte consuete. In queste giornate si possono vivere spettacoli di magia per bambini, musica in piazza, sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati. Scopri il Carnevale di Burano e immergiti nelle tradizioni e colori di questo periodo straordinario. 

Marzo segna anche la riapertura del Ristorante Stellato l’8/03, promettendo nuove sorprese e ispirazioni per la stagione 2025. 

Negli incantevoli spazi del Cantinone, il team del Ristorante Venissa è pronto ad accogliere i visitatori per offrire un’esperienza gastronomica che lascerà ricordi indelebili.

Continua a leggere “Marzo e Aprile in Laguna”

Domenica 2 marzo rievocazione storica della “Primavera per Oriolo dei Fichi”

Sviluppare il verde e valorizzare a fini turistici i luoghi più belli delle colline faentine: con questi scopi nel 1965 un comitato di cittadini, istituzioni e associazioni locali decise come prima azione concreta di piantare mille fichi a Oriolo dei Fichi, dove i geli dell’inverno avevano stroncato le ultime piante che danno il nome alla località. Così il giorno di San Giuseppe i cinque rioni, dopo aver sfilato per le vie del borgo accompagnati da un’orchestra e una folla festante, misero a dimora le piante nei campi e tra le vie del borgo su cui si ergeva a guardia “una vecchia torre su un poggio, erosa dal tempo e ferita dalle ultime battaglie”, come si legge in una pagina di allora del quotidiano L’Avvenire d’Italia.

Continua a leggere “Domenica 2 marzo rievocazione storica della “Primavera per Oriolo dei Fichi””

A Cesena per chi cena in centro storico il soggiorno è gratis

Godersi serenamente una bella cena nel cuore di Cesena e passeggiare poi lungo le vie del centro storico fino ad arrivare a uno dei migliori b&b della città, dove il soggiorno è gratis. Non è uno scherzo, ma la nuova esperienza disponibile da oggi grazie alla collaborazione tra Osteria Michiletta e B&b Le Rossi Bed, attività dell’ospitalità situate a poche centinaia di metri di distanza l’una dall’altra. A spiegare com’è nata l’idea sono i due titolari.

“Fare rete tra realtà amiche e vicine è il modo migliore per offrire servizi ed esperienze di qualità e contribuire concretamente alla vitalità del centro storico” afferma Simone Rosetti, alla guida di quella che è una delle più antiche osterie di Cesena. “Chi proverà l’esperienza completa nella nostra osteria, scegliendo il percorso di degustazione a sei portate con abbinamento cibo-vino, potrà prolungare il piacere della serata pernottando a pochi passi, senza spendere un euro in più”.

Continua a leggere “A Cesena per chi cena in centro storico il soggiorno è gratis”

LINEA AZZURRI, LA SECONDA STAGIONE DIRETTA DA CARLO FUMO IN ONDA SU RAI ITALIA E RAIPLAY

Dal 22 febbraio in onda ogni sabato su Rai Italia e RaiPlay, la seconda stagione di Linea Azzurri da un’idea di Angelo Maietta, girato e prodotto dal regista salernitano Caro Fumo che ha portato la sua esperienza cinematografica in un format televisivo che in 6 episodi da 45 minuti ci racconta 6 territori italiani che hanno ispirato le gesta di campioni dello sport come: Terryana D’Onofrio (karate), Giovanni De Gennaro (canoa slalom), Silvana Stanco (tiro a volo), Ludovico Viberti (nuoto), Angela Andreoli (ginnastica artistica) e Amanda Embriaco (paracanoa). Storie di sacrificio, passione e resilienza che rappresentano il meglio dello sport italiano e offrono uno spaccato di umanità e determinazione.

La produzione diretta da Fumo vede la partecipazione straordinaria di Giovanni Malagò, presidente del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) che ha rinnovato il patrocinio morale, a cui, da questa edizione, si aggiunge anche quello del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che rappresenta una delle principali novità, visto che particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità nello sport, in linea con il protocollo CONI-MASE sottoscritto l’11 luglio 2024. Scommettere sullo sport e sui suoi protagonisti, gli atleti, veri ambasciatori di valori sani e positivi, rappresenta una strategia vincente per ispirare e sensibilizzare la società.