A Sanremo apre “La gelateria Amarcord” per tutta la settimana del Festival

Per tutta la settimana del Festival di Sanremo nasce la Gelateria Amarcord, uno spazio speciale dedicato a Sarah Toscano, che presenterà per la prima volta sul palco del Teatro Ariston il brano “Amarcord”. Situata in Piazza Cristoforo Colombo 12, la gelateria rappresenta il quartier generale della giovanissima artista, che approda per la prima volta al Festival e che desidera farsi conoscere dal grande pubblico anche attraverso una delle sue più grandi passioni: il gelato. Questo luogo è occasione di incontro con Sarah Toscano sia per il pubblico che ha saputo apprezzarla e supportarla durante il percorso ad Amici23 sia per chi deciderà adesso di avvicinarsi alla musica della stella nascente del pop. Per rendere omaggio ai nomi dei grandi artisti italiani che partecipano alla Kermesse al suo fianco, Sarah Toscano ha dedicato ad ognuno un gusto di gelato diverso, riservandone anche uno al suo singolo in gara, “Amarcord”.

Continua a leggere “A Sanremo apre “La gelateria Amarcord” per tutta la settimana del Festival”

Il Festival di Sanremo e La Pinsa Di Marco con Chef Ruben e Tony Effe

Di Marco, l’azienda che ha inventato e resa famosa nel mondo la Pinsa, per la settantacinquesima edizione del Festival sbarca nelle strade di Sanremo, per deliziare i palati delle tante persone tra musicisti, pubblico, critici e semplici curiosi, accorsi in occasione della competizione canora. L’evento, intitolato “Roma a Sanremo – Damme da Magnà”, vede la Pinsa protagonista insieme a Chef Ruben e Tony Effe con un chiosco in Corso Imperatrice di fronte all’Hotel de Paris. Ispirato alla canzone che Tony Effe porterà a Sanremo, “Damme ‘na mano” sarà una food experience aperta a tutti.  Lo chef Ruben preparerà per i passanti due ricette limited edition: Pinsa con insalata di carciofi e pecorino, in cui la pinsa viene condita con una base umida di crema – fonduta di pecorino, insalata di carciofi condita a sua volta con olio, limone, prezzemolo e mentuccia. Il tutto completato con scaglie di vero pecorino romano. La seconda proposta è vegana: la Pinsa con cicoria e crema di ceci alla romana. Su una base morbida di crema di ceci aromatizzata con un filo d’olio, viene adagiata cicoria ripassata in padella con aglio e olio, per un gusto deciso e avvolgente. A completare il piatto, un crumble di peperoncino fresconon piccante, che aggiunge un tocco di colore e un leggero contrasto di sapori.

Continua a leggere “Il Festival di Sanremo e La Pinsa Di Marco con Chef Ruben e Tony Effe”

Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali

Dalle vigne del catarratto in Sicilia alla scoperta del Bobal nella Manchuela spagnola: le masterclass di Slow Wine Fair 2025, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere,  permettono di immergersi a 360 gradi nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. 

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la manifestazione gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, e di Confcommercio Ascom Bologna, e si svolge per la prima volta in contemporanea con il nuovo format di SANA Food, dedicato al mondo dell’alimentazione fuori casa.  

La quarta edizione riunisce produttori, distributori, buyer, osti, sommelier, enotecari, giornalisti e appassionati intorno al tema della sostenibilità nel packaging e nella logistica lungo la filiera, portando avanti i valori della Slow Wine Coalition e stimolando il confronto tra coloro che contribuiscono a diffondere la cultura del bere buono, pulito e giusto. 

Dalla tutela e valorizzazione di vitigni autoctoni, alla difesa e promozione di coltivazioni biologiche e biodinamiche, fino alla salvaguardia di vigne storiche, borghi e comunità: sono queste le tematiche che emergono nelle 17 masterclass, in cui il racconto di esperti si alterna all’assaggio di etichette italiane ed estere. Ecco un assaggio delle degustazioni in programma nella Sala 1, acquistabili sul sito, e nella Sala 2, accessibili previa registrazione.

Continua a leggere “Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali”

Casa Sanremo 2025 ospita Next Gen Legality & Nextenne

Martedì 11 febbraio, nel primo giorno del Festival della Canzone Italiana, Casa Sanremo 2025 accoglierà Next Gen Legality, un evento tra i più rilevanti realizzati in Italia sul confronto tra Donne e Uomini impegnati in prima linea nella Giustizia e nel Giornalismo d’inchiesta.

L’evento, che si terrà dalle 16 presso la Lounge, è promosso e organizzato dal Consorzio Gruppo Eventi, ideato dall’event planner Roberto de Candia con il sostegno di Nextenne e Petti Pomodori Spa, e arriva a Sanremo dopo il grande successo delle precedenti edizioni, che hanno riscosso un’eccellente partecipazione e interesse. Quest’anno Next Gen Legality si arricchisce della collaborazione di un nuovo partner strategico: Nextenne, il futuro all’ennesima potenza.

Continua a leggere “Casa Sanremo 2025 ospita Next Gen Legality & Nextenne”

CASA SANREMO INVEST dal 10 al 12 febbraio la quarta edizione

Casa Sanremo Invest torna per la sua quarta edizione, dal 10 al 12 febbraio 2025, presso il Palafiori di Sanremo. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto 146 speaker, più di 600 partecipanti in presenza e registrato oltre un milione di visualizzazioni dei contenuti video, l’evento si prepara a offrire un programma ancora più ricco di contenuti. L’edizione 2025 prevede più di 45 interventi e si concentra su temi fondamentali nel panorama economico e tecnologico attuale: Web3, Intelligenza Artificiale, Finanza Personale, Sostenibilità e Impatto.

L’obiettivo è promuovere un dibattito qualificato e offrire strumenti concreti a investitori, startup e professionisti per affrontare le sfide e le opportunità di un futuro in continua evoluzione.Tra le principali novità dell’edizione spicca il lancio di Impact 4 Tomorrow, una competizione dedicata alle startup emergenti che si distinguono per innovazione, scalabilità e impatto.

Continua a leggere “CASA SANREMO INVEST dal 10 al 12 febbraio la quarta edizione”

Sanremo 2025: il Premio Lunezia va a Simone Cristicchi per il valore emozionale del brano “Quando sarai piccola”

Il vincitore del “Premio Lunezia per Sanremo 2025” è stato ufficialmente svelato da Rai Radio1 all’interno del programma “Streaming” condotto da Savino Zaba. Ecco ora anche il comunicato stampa che motiva la scelta a pochi giorni dall’inizio del Festival di Sanremo.

Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 30 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André, motiva l’indicazione della Commissione del Premio Lunezia. Una scelta quest’anno dibattuta fra tre candidati: Brunori Sas, Simone Cristicchi e Joan Thiele. Alla fine è arrivata la fumata bianca.

Continua a leggere “Sanremo 2025: il Premio Lunezia va a Simone Cristicchi per il valore emozionale del brano “Quando sarai piccola””

DEGUSTAZIONE ODEON GALLERY Birrificio BAJÖN incontra BRAVI

Degustazione di Birre Artigianali a cura del Birrificio BAJÖN di Porto Corsini (RA) in compagnia dell’artista in mostra Onorio Bravi il 14 febbraio alle ore 18 e 30 all’Odeon Gallery.
Tre diverse tipologie di birra, 2 alla spina e 1 in lattina a scelta, servite e presentate direttamente dal produttore, il tutto accompagnato da due tipologie di mini-burger in abbinamento, ovvero pulled PORK, con spalla e coppa di maiale affumicate cotti a bassa temperatura nel loro barbecue americano per 10 ore e il pulled CHICKEN, oltre a finger food e musica, nella cornice intima della galleria ed in presenza dell’artista Onorio Bravi, con la mostra in corso LITURGIE CROMATICHE.

Il Birrificio Bajön si è classificato al 13esimo posto su più di 1000 birrifici al prestigioso premio Birraio dell’Anno 2025 di Firenze promosso da Fermento Birra.

Il birrificio di Porto Corsini (RA) è nato con l’intento di promuovere una nuova birra artigianale ed è orientato verso gli stili della tradizione tedesca come Pils e Keller, birre in grado di essere incredibilmente gustose e ricche, ma allo stesso tempo dissetanti.

Continua a leggere “DEGUSTAZIONE ODEON GALLERY Birrificio BAJÖN incontra BRAVI”

CASA SANREMO CAMPUS L’OFFERTA FORMATIVA DELLA GRUPPO EVENTI ACADEMY

Gruppo Eventi ha deciso di investire in formazione e sviluppo con la GRUPPO EVENTI ACADEMY. Da quest’anno è nata l’esigenza di trasformare il Palafiori di Sanremo, sede storica di CASA SANREMO, in CASA SANREMO CAMPUS. Una visione nuova e originale, di costruzione e preparazione, che trasmette e coniuga dedizione e passione, talento e studio.

Dopo il grande successo di Casa Sanremo LiveBox e Casa Sanremo Performer, con l’esibizione di oltre  400 Artisti tra cantanti e strumentisti e oltre 1500 ballerini, i Direttori Artistici dei rispettivi Format CASA SANREMO LIVE BOX e CASA SANREMO PERFORMER dichiarano: “Il nostro desiderio è quello di far crescere sempre più Live Box e Performer, che ricordiamo non sono né Concorsi né Contest ma pure vetrine promozionali per Artisti e operatori professionisti dello Spettacolo. Siamo pronti a nuove sfide con Casa Sanremo Campus, con le Masterclass in Alta Formazione Artistica, non solo nell’ambito strettamente canoro e della danza ma anche nel campo della comunicazione e della promozione Mainstream. La grande opportunità è quella di dare spazio ai cantanti, ai danzatori  e ai Performer. Importanti sono le Partnership con le Accademie di musica e danza, che non sono collaboratori, ma Professionalità attive e concrete di CASA SANREMO CAMPUS.”

Continua a leggere “CASA SANREMO CAMPUS L’OFFERTA FORMATIVA DELLA GRUPPO EVENTI ACADEMY”

UN’OTTIMA ANNATA PER L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LAUDEMIO

La raccolta delle olive per il Laudemio si è conclusa il 30 novembre 2024, come previsto dallo statuto della Società Consortile Laudemio ed ha visto una produzione significativa rispetto alla raccolta dello scorso anno, ma con rese più basse rispetto alle previsioni intorno all’8-10%.
 
Oggi la vera sfida è la qualità. Abbiamo regole di produzione e di commercializzazione molto stringenti al fine di tutelare l’alta qualità e l’identità del Laudemio – afferma la Presidente Diana Frescobaldi – il nostro obiettivo è far conoscere al consumatore storia, tradizione, genuinità raggiunte con rispetto verso il territorio e l’ambiente. Principi che orientano l’intero processo produttivo, ma vogliamo andare oltre la qualità perché il Laudemio rappresenta il territorio più vocato dell’olivicoltura toscana e la nostra storia. In Italia abbiamo 500 diverse cultivar mentre in altri Paesi del Mediterraneo non arrivano a 100. Il patrimonio olivicolo italiano è molto più qualificato per l’identità non ripetibile altrove e il Laudemio rappresenta l’eccellenza di questo patrimonio. L’Italia è il mercato principale con il 28%, a seguire il Nord America con il 27%, l’Asia con il 16% di cui il Giappone il 10% e gli altri paesi europei con il 12%.

Continua a leggere “UN’OTTIMA ANNATA PER L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LAUDEMIO”

RIO ARI O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte per ART CITY Bologna 2025 Mostra prorogata fino al 2 marzo 2025 al Museo della Musica, Bologna

Anche il progetto espositivo Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte sarà tra gli eventi bolognesi protagonisti di ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera (7-9 febbraio 2025).

Sabato 8 febbraio alle ore 18.00 appuntamento nella Piazza coperta della Biblioteca Salaborsa (Piazza del Nettuno 3) per l’evento speciale con Luca Carboni Metafisico bestiale. Ricordando Luca Beatrice (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’appuntamento, inserito nel public program della mostra attualmente in corso presso il Museo internazionale e biblioteca della musica che sarà prorogata fino al 2 marzo 2025, sarà anche l’occasione per rendere omaggio a Luca Beatrice (1961-2025), prematuramente scomparso nei giorni scorsi. Curatore e critico d’arte, aveva firmato anche la curatela dell’esposizione di dipinti, disegni, schizzi che hanno attraversato 40 anni di carriera artistica e creativa del musicista bolognese.
A condurre l’incontro sarà la giornalista Simonetta Sciandivasci.

Continua a leggere “RIO ARI O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte per ART CITY Bologna 2025 Mostra prorogata fino al 2 marzo 2025 al Museo della Musica, Bologna”