Marca Corona per l’Arte: tutti gli eventi nell’ambito di: ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA

Torna per il terzo anno, nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasionedi ARTEFIERA, Marca Corona per l’Arte: il progetto di arte partecipata con cui Ceramiche Marca Corona, la più antica azienda del distretto di Sassuolo, indaga le dinamiche della contemporaneità e l’evoluzione della sua identità, dal 1741 connessa al mondo dell’arte. Dal 7 al 9 febbraio 2025, il Teatro San Leonardo, ex chiesa risalente al XIV secolo, ospiterà la mostra MCm – Minimo Comune multiplo di Andrea Mastrovito, il convengo Cantiere Futuro | R(I)ESISTERE – keynote speaker l’architetto e artista Maurizio Cilli – e la proclamazione del vincitore del Premio Marca Corona dedicato ai creativi under 35.

La mostra: Andrea Mastrovito, MCm – Minimo Comune multiplo
Artista visivo, scelto come protagonista della terza edizione di Marca Corona per l’Arte, Andrea Mastrovito a Bologna esplora il concetto di multiplo: filo conduttore dell’esposizione allestita in autunno nello stabilimento di Marca Corona e tratto comune sia alla pratica dell’artista sia alla produzione industriale dell’azienda.

Continua a leggere “Marca Corona per l’Arte: tutti gli eventi nell’ambito di: ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA”

Antichi sapori del Ponente Ligure

Ci troviamo a Soldano  nell’entroterra della  Riviera di Ponente,  tra le valli dei fiumi  Nervia e Verbone, in provincia di Imperia. Soldano è uno dei centri produttori del vino Rossese di Dolceacqua DOC  (il primo vino ligure ad aver ottenuto la Doc, nel 1972). Qui  tra vigneti, olivi, fiori e piante tipiche della macchia mediterranea incontriamo Giovanni Guglielmi, uno dei viticoltori storici che producono questo vino, che ci accompagna alla scoperta delle sue vigne, coltivate lungo i terrazzamenti nelle colline.

“Qui a inizio secolo era pieno di limoni e limonaie.

In seguito, tra il costo della manodopera e la piccola produzione che si poteva ottenere, non si poteva competere. Si lavorava più sulla qualità che sulla quantità.

Per avere la  D.O.C. del Rossese dobbiamo coltivare a minimo 100 metri di altitudine.

Un tempo qui la vendemmia si faceva coi muli.

Arrivavano a Soldano anche un centinaio di muli da Taggia, Badalucco, paesi dove non c’erano le vigne e facevano la stagione. Al mattino il mulattiere si alzava presto, dava da mangiare alla mula poi iniziava a viaggiare per questi piccoli sentieri chiamati mulattiere. E scendeva poi con due ceste da viaggio.

Ogni produttore aveva i propri muli, poi prendeva anche 2 o 3 mulattieri.

Continua a leggere “Antichi sapori del Ponente Ligure”

Ad ART CITY Bologna 2025, “OCCHIO! Sguardi sul territorio”

Acqua, Ambiente, Biodiversità e Tecnologia: sono i quattro temi al centro della mostra “OCCHIO! Sguardi sul territorio”, promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di LAB.BRAINdesign.

In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell’ambito di ART CITY Bologna e in occasione di ARTEFIERA, l’esposizione inaugura l’anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. 
Il Cortile d’onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà l’installazione di manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi.

Continua a leggere “Ad ART CITY Bologna 2025, “OCCHIO! Sguardi sul territorio””

CASA SANREMO.BAZR HA INAUGURATO LA SUA DICIOTTESIMA EDIZIONE dedicata al giornalista MASSIMO COTTO

CASA SANREMO.BAZR HA INAUGURATO LA SUA DICIOTTESIMA EDIZIONE

dedicata al giornalista MASSIMO COTTO

Si è aperta la diciottesima edizione dell’area hospitality del Festival della Canzone italiana,

con la presenza di Carlo Conti

Per celebrare questo importante compleanno, Casa Sanremo .Bazr ha raddoppiato la sua durata, aprendo alla Città di Sanremo dal 1° al 15 febbraio, con appuntamenti musicali, eventi speciali, ospiti internazionali e grandi partnership.

Continua a leggere “CASA SANREMO.BAZR HA INAUGURATO LA SUA DICIOTTESIMA EDIZIONE dedicata al giornalista MASSIMO COTTO”

Abbinamento d’eccellenza: Cantina San Michele Appiano sposa i sapori liguri del Ristorante Da i Gemelli di Portofino (GE).

Per ritrovare il calore durante la stagione fredda, la Cantina San Michele Appiano, in collaborazione con i St. Michael-Eppan Loversélite che comprende cuochi, sommelier e imprenditori attivi nel settore enogastronomico, propone un connubio perfetto: Pinot Bianco Sanct Valentin 2022 e spaghetti con muscoli, pomodorino fresco e prezzemolo degli imprenditori Paolo e Matteo Giovannini Gazzolo, gestori del Ristorante Da i Gemelli di Portofino (GE) e responsabili della sua proposta enogastronomica. Un piatto che esalta le sfumature gustative del Mediterraneo e che, unito alla freschezza, eleganza e alla fine mineralità del vino della prestigiosa cantina altoatesina, trova la giusta esaltazione e armonia.

IL VINO: PINOT BIANCO SANCT VALENTIN 2022
 
Parte del brand di punta Sanct Valentin dal 2001, il Pinot Bianco è in grado di esprimere al massimo tutte le sue potenzialità grazie alle conoscenze e alla “qualità senza compromessi” che contraddistinguono da più di cinquant’anni i vini di Cantina San Michele Appiano.

Continua a leggere “Abbinamento d’eccellenza: Cantina San Michele Appiano sposa i sapori liguri del Ristorante Da i Gemelli di Portofino (GE).”

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: al via il 2 e fino al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano

Tutto pronto nella Fortezza di Montepulciano (Si) per la trentunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che si svolgerà dal 2 al 3 febbraio con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori. Sui circa 40 banchi d’assaggio delle rispettive aziende partecipanti le nuove annate in commercio dal 2025: il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Una passerella internazionale che coinvolge l’intera comunità di Montepulciano che per due giorni sarà presa d’assalto dai tanti appassionati provenienti da tutta Italia.

L’edizione 2025 dell’Anteprima cade anche con un grande appuntamento: l’anno di uscita ufficiale delle Pievi, la nuova etichetta del Vino Nobile di Montepulciano che vuole omaggiare la storia, il territorio partendo dal passato e guardando al futuro. Per farlo lunedì 3 febbraio, alle ore 15, un seminario condotto dalla giornalista Adua Villa, volto televisivo, che racconterà attraverso l’assaggio le 12 Pievi di Montepulciano. L’evento è gratuito, ma previa registrazione (www.anteprimavinonobile.it)

Continua a leggere “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: al via il 2 e fino al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano”

CASA SANREMO COMPIE 18 ANNI

Casa Sanremo diventa maggiorenne | Un compleanno che ricorda i risultati raggiunti con passione e dedizione, tra innovazione lungimirante e una tradizione consolidata. Per celebrare questo importante anniversario, Casa Sanremo apre le sue porte alla Città di Sanremo per ben 15 giornidal 1° al 15 febbraio, con 2 settimane di eventi, focusformat, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership.

Il title sponsor del 2025 è .BAZR, il social commerce che sta rivoluzionando lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app. Una soluzione innovativa che connette creatorbrand e utenti in modo unico. Questa partnership rappresenta una scelta di marketing strategica, perfettamente in linea con il concept dell’edizione 2025.

Continua a leggere “CASA SANREMO COMPIE 18 ANNI”

Appuntamento, sabato 1 febbraio, alla scoperta dei pini di viale Romagna a Lido di Savio

Visita guidata sotto i pini e tramite diapositive al coperto focalizzate su alcuni dei numerosi e preziosissimi “servizi ecosistemici” forniti dagli alberi.

Esperti di fama internazionale, come il dottor Gian Pietro Cantiani, illustreranno nel dettaglio le caratteristiche dei pini del viale.

Il naturalista Ivano Togni, del WWF, parlerà dell’avifauna presente sui pini, il dottor Giuseppe Curina delle proprietà balsamiche e curative dei pini, e il dottor Pippo Tadolini delle implicazioni tra salute, inquinamento e uso delle fonti fossili. Inizio alle ore 16.00, con ritrovo in viale Romagna angolo via Ravenna.

Al termine, aperitivo presso Punto e Virgola Lounge Bar Cafè, in viale Romagna 105.

Sostengono l’iniziativa il Coordinamento ravennate per il Clima – Fuori dal Fossile, la Rete No Rigass No GNL Salviamo l’Ambiente e la Salute, Reca – Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna, Italia Nostra sezione di Ravenna. 
Com’è noto, i 49 pini, di oltre 50 anni e tutti in ottima salute, potrebbero essere abbattuti a breve, per far posto al progetto “Parco Marittimo” e sostituiti con 15 piccoli frassini.

Sono state invitate le Autorità e la stampa.

Gradita la prenotazione, per info salviamoglialberiaravenna@gmail.com oppure 3393502555.

I Cioccolati del Mediterraneo dal 14 al 16 febbraio 2025 a Maglie

Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, a Maglie, la terza edizione de “I Cioccolati del Mediterraneo”, manifestazione che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura del cacao e del cioccolato di qualità.


Organizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, con il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, il patrocinio del GAL Valle della Cupa, GAL Terra d’Arneo, GAL Capo di Leuca e dal Comune di Maglie, con la collaborazione di Confartigianato Lecce, Confesercenti Lecce, CNA Lecce, Coldiretti Lecce e Confagricoltura Lecce, l’evento vede la direzione scientifica e la partecipazione dell’associazione nazionale no profit Compagnia del Cioccolato, una realtà con trent’anni di attività, che, attraverso il lavoro dei suoi chocotaster, avvicina il grande pubblico alla conoscenza dello straordinario mondo del cacao e premia le eccellenze produttive italiane.

Continua a leggere “I Cioccolati del Mediterraneo dal 14 al 16 febbraio 2025 a Maglie”

Veronafiere, Vinitaly 2025: da Jeddah l’annuncio vini no-low alcohol debuttano alla 57^ edizione dal 6 al 9 aprile

Parte da Jeddah il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile.

L’annuncio è stato fatto ieri, nella città saudita, dai vertici della Spa fieristica nel corso della masterclass “Italian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experience” totalmente a base di vini dealcolati e cocktail zero alcohol, realizzata da Vinitaly in occasione della tappa promozionale dell’Amerigo Vespucci. Un evento-prologo che si inserisce nel piano di sviluppo della manifestazione che punta così a completare gli asset dell’unico brand fieristico di promozione del vino Made in Italy.

Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da quest’anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda”.

Continua a leggere “Veronafiere, Vinitaly 2025: da Jeddah l’annuncio vini no-low alcohol debuttano alla 57^ edizione dal 6 al 9 aprile”