CAVOUR 313 TORNA A SPLENDERE NEL QUARTIERE MONTI A ROMA

Un coup de théâtre, potremmo dire, per la storica enoteca romana Cavour 313, che si rinnova con un innesto che parla francese e una proposta che mette a confronto le tradizioni enologiche e culinarie dei due paesi “cugini”, grazie all’arrivo della proprietaria Josephine Lamuniere. Ma partiamo appunto dalla storia: nata come antico Vini e liquori ai primi del Novecento nel quartiere Monti, diventa nel 1978 enoteca con somministrazione, una delle prime in Italia. È il luogo in cui è nata Arcigola, poi diventata Slow Food, tanto che in un recente libro che racconta la nascita della famosa associazione, dal titolo “Slow Food revolution”, di Carlo Petrini e Gigi Padovani, c’è un capitolo intitolato “Ai tavoli della Cavour 313”. Una tana per gourmet, quindi, fin dalla sua nascita, che oggi inaugura un nuovo capitolo.

Continua a leggere “CAVOUR 313 TORNA A SPLENDERE NEL QUARTIERE MONTI A ROMA”

Piadina Romagnola IGP sempre più versatile: l’abbinamento che non ti aspetti al SIGEP 2025

Se qualcuno cercava la conferma sulla versatilità della Piadina Romagnola Igp, al Sigep World a Rimini ha trovato la risposta. Il “pane della Romagna” è stato infatti il punto di incontro tra tradizione e innovazione in cucina in una serie di eventi di promozione e conoscenza del prodotto promossi insieme a CNA Rimini e Confartigianato Imprese Rimini.

Sotto il segno della tipicità è stata la partecipazione al progetto di CNA Rimini ProduciAmo Romagna nel quale la Piadina Romagnola Igp si è raccontata incontrando la tradizione e la cultura del territorio, insieme a prodotti come l’olio extravergine di oliva, il vino dei colli di Rimini e i formaggi locali.

Continua a leggere “Piadina Romagnola IGP sempre più versatile: l’abbinamento che non ti aspetti al SIGEP 2025”

DA EATALY ROMA OSTIENSE SECONDO WEEKEND DEL CACIO E PEPE FESTIVAL

Eataly Roma Ostiense celebra uno dei piatti iconici della romanità. Per tutti gli appassionati torna, alla sua sesta edizione, il Cacio & Pepe Festival, l’occasione per vivere un week end all’insegna dei sapori della tradizione. Il 24, 25, 26 gennaio le più eccellenti realtà della ristorazione romana metteranno in campo materie prime di altissima qualità e la loro grande esperienza, per offrire un’ampia e gustosa varietà di assaggi. 

A insaporire ogni ricetta sarà la creatività dei singoli chef. Dalle versioni tradizionali a quelle più innovative, ognuno potrà farsi stuzzicare dal proprio piatto del cuore. 

Il gusto dei fritti “di una volta” con contaminazioni moderne e autentiche si farà spazio a Eataly Roma con Santí tradizione contadina: dal carciofo alla giudia, fonduta di pecorino gran riserva Monti Lattari, pepe del Sichuan e menta, alla crocchetta di patate arrostite e caciocavallo affumicato dell’azienda Ammano con besciamella al pepe.

Continua a leggere “DA EATALY ROMA OSTIENSE SECONDO WEEKEND DEL CACIO E PEPE FESTIVAL”

MELENDUGNO ACCENDE I MOTORI PER PARTECIPARE ALLA ITB DI BERLINO

Melendugno con le sue splendide marine, il borgo autentico di Borgagne e la sua straordinaria storia e cultura è pronta a conquistare i viaggiatori del cuore dell’Europa partecipando alla più grande fiera internazionale del turismo al mondo, la Itb Berlin. Lo ha deciso l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Cisternino con l’assessore al turismo, Francesco Stella, che saranno presenti anche alla Bit di Milano.

LE MARINE DI MELENDUGNO

Le straordinarie marine, tra le più belle al mondo: Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea, che si snodano lungo 15 chilometri di costa tra spiagge di sabbia bianca, scogliere e acque limpide e cristalline, fanno da grande attrattore.

Dice il sindaco Maurizio Cisternino: “Torre Specchia si caratterizza per le sue romantiche calette all’ombra della Torre di Guardia. Roca è la più famosa per la grotta della Poesia, definita dal National Geographic tra le piscine naturali più belle al mondo, nel cuore di un sito archeologico culla dell’antica civiltà messapica. Tutta la marina offre un insieme di piscine, alcune scavate dall’uomo, altre naturali dove è gradevole fare il bagno anche quando il mare è agitato”.

Continua a leggere “MELENDUGNO ACCENDE I MOTORI PER PARTECIPARE ALLA ITB DI BERLINO”

NERD SHOW SABATO 1 E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025

Nerd Show torna a Bologna sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, con 30.000 mq di esposizione e oltre 300 espositori, pronti a offrire un’esperienza unica per gli appassionati di fumetti, videogiochi e intrattenimento. Tra gli ospiti di punta, il premio Musa d’Oro vedrà la partecipazione di star del doppiaggio come Flavio Aquilone, Massimiliano Alto e Riccardo Suarez, mentre sul palco saliranno anche Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e I Figli di Goku, gli Oliver Onions, Enzo Draghi con gli Amici di Lupin. Non mancheranno leggende del fumetto come Simon Bisley e Yoshiko Watanabe, insieme a oltre 140 artisti nell’Artist Alley più grande d’Italia.

Nerd Show non è solo una fiera, ma una vera e propria celebrazione dell’immaginario collettivo che da anni affascina migliaia di fan in tutta Italia. In un’atmosfera elettrizzante, i visitatori potranno immergersi in diverse aree tematiche che spaziano dal retrogaming al cosplay, passando per una zona interamente dedicata ai mattoncini, con 3.000 mq di creazioni spettacolari. La più grande Artist Alley d’Italia, con oltre 140 fumettisti italiani e internazionali, sarà un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del fumetto, con ospiti come Simon Bisley, Sio, David Lopez, Telespalla Wolf, Francesco Mobili e la mangaka Yoshiko Watanabe.

Continua a leggere “NERD SHOW SABATO 1 E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025”

Slow Wine Fair 2025: breve guida per scoprire espositori e vini da non perdere a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio

Sono 1000 gli espositori del panorama italiano e internazionale che aderiscono al Manifesto del vino buono, pulito e giusto, selezionati per offrire a buyer, professionisti del settore e appassionati un catalogo omogeneo, che esprime una qualità sempre eccellente, e una visita che vale il viaggio alla quarta edizione della Slow Wine Fair, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere. Oltre 5000 etichette che animeranno i padiglioni della manifestazione, per la prima volta in concomitanza con SANA Food: vini buoni, puliti e giusti e storie di vita che raccontano cosa significa, oggi, seguire la produzione, dalla vigna alla cantina, con passione e lungimiranza.

Continua a leggere “Slow Wine Fair 2025: breve guida per scoprire espositori e vini da non perdere a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio”

Brindisi green per il Trebbiano di Tenuta Casali

E’ all’insegna della qualità sostenibile e del rispetto per la natura il primo brindisi speciale del 2025 per Tenuta Casali. Domenica 19 gennaio, alla Stazione Marittima di Salerno, alla manifestazione “Un Mare di Foglie”, l’evento di degustazione dei vini premiati dalla nuova edizione di Guida Bio, la prima e unica guida italiana interamente dedicata alle aziende vitivinicole impegnate in un’agricoltura biologica certificata e in conversione, la cantina di Mercato Saraceno ha ricevuto il massimo riconoscimento, la Foglia d’Oro, per il suo Trebbiano Vigna Cavaliere Bianco 2023.

Mentre i tre Sangiovese di maggior pregio, Vigna QuartosoleVigna Baruccia e Vigna Palazzina, sono stati premiati con le ambite Cinque Foglie, che segnalano le produzioni di eccellenza, a conferma dell’elevata qualità diffusa di Tenuta Casali.

Continua a leggere “Brindisi green per il Trebbiano di Tenuta Casali”

Lunedì 20 gennaio a Riccione incontro di presentazione del Corso di primo livello per sommelier Ais

Si terrà lunedì 20 gennaio (ore 20.30) all’hotel Ambasciatori Spa&Resort la presentazione del Corso per sommelier di primo livello in programma a Riccione a partire dal 27 gennaio per iniziativa di Ais Romagna.

Durante il corso saranno approfonditi gli aspetti basilari dell’enologia: viticoltura, servizio del vino, tipologie di vini (frizzanti, spumanti, passiti), organizzazione e gestione della cantina. A completamento della formazione sono previste prove pratiche sulla tecnica di degustazione con l’analisi del vino dal punto di vista visivo, olfattivo e gustativo al fine di una maggiore consapevolezza del prodotto. Sono previste anche lezioni sulla birra e il mondo dei distillati, così come la visita in un’azienda vitivinicola a fine corso.

Il Corso prevede 15 lezioni serali (dalle 20.30 alle 23), con svolgimento dal 27 gennaio sino al 10 aprile.

Info sul corso di Riccione :tel 3356628104

Il calendario completo è pubblicato sul sito aisromagna.it

VINI SELVAGGI: GRANDE NOVITÀ PER LA QUINTA EDIZIONE, ARRIVA LA LOCATION A SAN PAOLO DISTRICT

Si accendono i riflettori sulla quinta edizione di Vini Selvaggi, in programma a Roma il 9 e il 10 marzo 2025. La manifestazione dedicata ai vini artigianali e naturali quest’anno introduce una grande novità: per la prima volta si terrà nel nuovo spazio di San Paolo District, nel quartiere San Paolo, facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza della Metro Basilica di San Paolo.

La nuova location garantirà maggiore ampiezza e comfort sia per gli espositori che per i visitatori, rendendo l’esperienza ancora più accessibile e piacevole.

Organizzata da Lorenzo Macinanti (Solovino), Giulia Arimattei (studio di comunicazione Arimattei) e Francesco Testa (vignaiolo in Spagna), Vini Selvaggi è una manifestazione di successo che, nella passata edizione, ha accolto oltre 4000 persone in soli due giorni. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino artigianale e naturale, un format sempre più inclusivo e innovativo e, quest’anno, la quinta edizione nella nuova sede si proporrà in una veste ancora più ricca e coinvolgente.

Continua a leggere “VINI SELVAGGI: GRANDE NOVITÀ PER LA QUINTA EDIZIONE, ARRIVA LA LOCATION A SAN PAOLO DISTRICT”

Strada del Vino Orcia: Elena Salviucci è la nuova presidente

Sarà la giovane produttrice Elena Salviucci, titolare dell’azienda vitivinicola Campotondo, a guidare per il prossimo triennio la Strada del Vino Orcia. La nomina è arrivata il 9 gennaio, all’interno del primo Consiglio del nuovo corso dell’Associazione che raccoglie i 12 comuni dell’Orcia Doc, oltre a numerosi soci rappresentati da cantine e attività produttive. Insieme alla presidente sono stati nominati anche i due vicepresidenti che l’affiancheranno nel percorso, Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia. “Per me è un grande onore guidare questa associazione che rappresenta un unico nel suo genere e che soprattutto lavora per promuovere un territorio che è Patrimonio Unesco e tra i più famosi e attrattivi al mondo – ha commentato la nomina Elena Salviucci – ora dobbiamo lavorare al consolidamento di un sistema turistico integrato ed aggregato di area vasta che include la Val d’Orcia, l’Amiata e la Valdichiana sense con l’obiettivo di dare un’immagine unitaria alla promozione e al marketing territoriale con un focus specifico sull’agroalimentare e integrando le varie offerte turistiche dell’area”.

Continua a leggere “Strada del Vino Orcia: Elena Salviucci è la nuova presidente”