Viticoltura in Sicilia: Colomba Bianca, formazione in vigna per raggiungere gli obiettivi 2025

Nella piena dormienza dei vitigni in Sicilia è appena iniziata la potatura, una fase cruciale per il futuro delle produzioni. Per il nuovo “start“ le Cantine Colomba Bianca incontrano e formano i produttori, con il supporto dell’agronomo Filippo Paladino e dell’enologo Antonio Pulizzi, per migliorare la tecnica del taglio e raggiungere obiettivi comuni.

«Il 2025 sarà un’annata strategica – spiega Giuseppe Gambino, direttore vendite e sviluppo commerciale di Cantine Colomba Bianca – il 2024 è stato caratterizzato dalla siccità e il 2023 ha colpito con la peronospora. In assenza di volumi orientiamo alla selezione della qualità: la sfida è lavorare in modo coordinato per creare valore, dai vitigni alle cantine, mantenendo lo stesso fatturato con la metà del raccolto».

Continua a leggere “Viticoltura in Sicilia: Colomba Bianca, formazione in vigna per raggiungere gli obiettivi 2025”

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: dal 2 al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano

Pronta a tornare in scena la prima Docg d’Italia, il Vino Nobile di Montepulciano, e lo farà dal 2 al 3 febbraio con la trentunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile, in programma nell’antica Fortezza di Montepulciano con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori. Sui circa 40 banchi d’assaggio delle rispettive aziende partecipanti le nuove annate in commercio dal 2025: il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Una passerella internazionale che coinvolge l’intera comunità di Montepulciano che per due giorni sarà presa d’assalto dai tanti appassionati provenienti da tutta Italia.

Continua a leggere “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: dal 2 al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano”

MOLINO RACHELLO VOLA A SIGEP 2025 PER PRESENTARE L’EVENTO “VOCI FUORI CAMPO”E IL MANIFESTO DI OASI

La storica Molino Rachello accoglierà visitatori e operatori del settore al prossimo Sigep (Rimini, 18-22 gennaio 2025), fiera di riferimento e ispirazione per l’intera community del Foodservice, con un inedito evento pensato per esplorare i temi cruciali della filiera sostenibile, con la partecipazione di esperti del settore, agricoltori e rappresentanti dell’azienda.

Una conversazione moderata da Anna Maria Pellegrino, cuoca e narratrice gastronomica, sull’impegno e i valori che stanno alla base della Filiera e delle Farine di Oasi, con suggerimenti sulle tecniche agricole sostenibili, approfondimenti sulle fasi di coltivazione e l’applicazione concreta dei valori della filiera.

“Voci fuori campo” prenderà vita presso il Padiglione B7 – Stand 44, domenica 19 gennaio alle ore 13:30 con l’intervento di Gabriele Rachello – Titolare e Direttore dell’omonima azienda e Stefano Guerrini – Direttore del Consorzio Maiscoltori e Cerealicoltori del Piave (TV). Lunedì 20 gennaio alle ore 13:30, l’evento proseguirà con il dialogo tra Federico Cecconi – Operation Manager di Molino Rachello e Yuri Salvadori – Oasi di Pomarance (PI); infine martedì 21 gennaio, alle ore 13:30 concluderà la tre giorni Gianni Rachello – Titolare e Key Account di Molino Rachello con Maurizio Agostini – Oasi di Carlino (UD).

Continua a leggere “MOLINO RACHELLO VOLA A SIGEP 2025 PER PRESENTARE L’EVENTO “VOCI FUORI CAMPO”E IL MANIFESTO DI OASI”

Vino dealcolato: un tema da rivedere. Il punto dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino

È un momento di grande attenzione quello attuale per il vino, combattuto tra alert salutisitici, etichette trasparenti, dazi di natura geopolitica, consumi che cambiano anche con l’avvento dei vini dealcolati. «L’Accademia della vite e del vino è da sempre attenta a tutto quanto gira attorno al mondo dell’enologia», spiega il presidente Rosario Di Lorenzo. «Quella della dealcolazione è una questione molto sentita e dibattuta tra puristi della tradizione, senza alcol non è vino, e chi si apre alla necessità di dare risposta alle nuove tendenze che si basano anche su aspetti legati alle nuove tendenze dei consumi e di conseguenza dei mercati», sottolinea il presidente. «Ecco, dunque, che l’Accademia ha prodotto una relazione, curata dal nostro vicepresidente Vincenzo Gerbi, dal titolo Alcol e vino, un rapporto da ripensare, per offrire una base scientifica con cui affrontare il futuro di questo settore».

La relazione di Gerbi parte dalla recente allerta dell’Oms sulle implicazioni tra vino e salute pubblica.

Continua a leggere “Vino dealcolato: un tema da rivedere. Il punto dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino”

FARMO, UNA SANA PIZZA GLUTEN FREE

17 gennaio: tradizione insegna che in questo giorno i pizzaioli napoletani chiudessero i loro locali per celebrare il loro patrono Sant’Antonio Abate.

In questa data ogni anno si celebra quindi la Giornata Mondiale della Pizza, icona mondiale dell’italian food.

L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, Patrimonio Unesco dell’Umanità, ha infatti esportato in ogni angolo del pianeta l’eccellenza della nostra inimitabile qualità gastronomica.

Alle classiche versioni si aggiungono ormai nuove interpretazioni gourmet, in particolare quelle che senza rinunciare al palato, ci mettono quel pizzico di naturale benessere che si traduce in un “mangiar meglio” senza rinunce.

Un binomio che con Farmo Fibrepan, l’esclusiva miscela senza glutine creata per il piacere delle specialità da forno, riesce alla virgola.

L’impasto che si ottiene con Farmo Fibrepan gluten free è la chiave per la preparazione di una pizza deliziosa e fragrante, croccante all’esterno e morbida dentro.

Il 17 gennaio è dunque il giorno dei giorni per impastare, condire, infornare, sfornare e… degustare: zero glutine, infinita bontà.

Continua a leggere “FARMO, UNA SANA PIZZA GLUTEN FREE”

Anteprima Olio e.v.o. Dop Umbria – Il 20 e 21 gennaio in Umbria la presentazione della nuova annata olearia e le proposte di “Evo&Art Experience”

Il 20 e 21 gennaio 2025 l’Umbria torna a raccontare il suo olio extravergine di oliva DOP con la quarta edizione dell’Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, la presentazione dell’annata olearia 2024/2025, rivolta a giornalisti, chef, appassionati e operatori di settore.

Novità di questa edizione dell’evento, organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria ed il sostegno del Comune di Spoleto, sarà la presentazione in anteprima delle proposte di oleoturismo esperienziale “Evo&Art Experience“, tour incentrati sulla conoscenza dell’antica e affascinante cultura dell’Olio e.v.o., del paesaggio e dell’arte nelle sottozone della Dop Umbria, che saranno poi proposti al pubblico, nel cartellone dei 5 fine settimana di Frantoi Aperti in Umbria 2025 in programma dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 ( https://www.frantoiaperti.net/ ).

Continua a leggere “Anteprima Olio e.v.o. Dop Umbria – Il 20 e 21 gennaio in Umbria la presentazione della nuova annata olearia e le proposte di “Evo&Art Experience””

Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” celebra il World Pizza Day con una signature pizza di Viviana Varese

“Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, l’ultimo progetto milanese di Viviana Varese situato in zona Scalo Farini in via Arnaldo da Brescia, festeggia la giornata mondiale del piatto simbolo della cucina italiana con la Pizza di Rinforzo, una rivisitazione dell’insalata di rinforzo della tradizione napoletana.

La passione di Viviana Varese per il mondo dei lievitati, primo amore della chef e presente nel menu di Faak fin dall’apertura nell’aprile 2024, si esprime appieno in questa creazione che intreccia la sua creatività con la valorizzazione della tradizione partenopea.

Con un menu che dà sempre maggiore spazio ai vegetali, Faak si conferma un luogo dove qualità e stagionalità delle materie prime sono al centro di ogni proposta.

Continua a leggere “Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” celebra il World Pizza Day con una signature pizza di Viviana Varese”

LE VINYL COVER DEGLI STUDENTI E STUDENTESSE ALLA MOSTRA DA PICASSO A WARHOL A RIMINI – PROROGATA AL 26 GENNAIO L’APERTURA

Oltre cinquemila visitatori dall’apertura (10 ottobre) ad oggi, con picchi soprattutto durante le festività, hanno già decretato il successo della mostra “DA PICASSO A WARHOL – Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri”,allestita all’Ala di Isotta di Castel Sismondo (Fellini Museum) ein cui sono esposte oltre 150 copertine di vinili realizzate dai più grandi artisti, fotografi e fumettisti di fama internazionale: da Picasso a Warhol, presente con 56 opere, a Banksy, Haring, Dalì, Mirò, Magritte, Haring, Matisse, Hirst, Mapplethorpe, Leibovitz, Andrea Pazienza, Milo Manara, Hugo Pratt, Staino e molti altri.

Continua a leggere “LE VINYL COVER DEGLI STUDENTI E STUDENTESSE ALLA MOSTRA DA PICASSO A WARHOL A RIMINI – PROROGATA AL 26 GENNAIO L’APERTURA”

Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”

Innamorati a Camogli, evento che ogni anno dal 1988 la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, è organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con la partecipazione del Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli. Tante le iniziative previste, fra queste, dal 2025, oltre alla famosa collezione del Piatto Ricordo,  si inserisce il nuovo appuntamento “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”.

Si sa, la rosa rossa è il simbolo degli innamorati, fiore preferito di Venere. Le rose rosse nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amore e il galateo dice che si devono donare solo in numero dispari, tranne un’eccezione: quella delle dodici rose rosse, che simboleggiano i mesi dell’anno, per la promessa di viverli sempre insieme.

Continua a leggere “Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme””

“Pioggia di stelle” 2024 per le cantine di 101 Vini: da nord a sud, riconoscimenti nazionali e internazionali celebrano il vino virtuoso italiano

Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, passando per l’Alto Adige, il Friuli, la Toscana e la Sicilia, il panorama enologico della Penisola e la scuderia di 101 Vini, la prima Piazza dei Vini Italiani, si arricchiscono di nuovi prestigiosi riconoscimenti. Un trionfo di qualità con eccellenze vitivinicole italiane capaci di emergere nel panorama mondiale grazie alla loro identità, agli intenti virtuosi dei produttori con i tanti vini biologici, passando per gli Orange e quelli vinificati in anfora.   

UNA PANORAMICA

Tra i risultati più significativi spiccano i Tre Bicchieri del Gambero Rosso attribuiti alle creazioni di Casa E. di Mirafiore (Piemonte), Rosset Terroir (Valle d’Aosta) e Serafini & Vidotto (Veneto). Non da meno, il 2024 segna l’ingresso nella prestigiosa Top 100 di Wine Enthusiast di due eccellenze della cantina piemontese Borgogno. A conferma di un anno straordinario, cinque etichette sono state insignite dei prestigiosi 5 Grappoli di Bibenda, onorificenza ottenuta da Fontanafredda, Casa E. di Mirafiore e Borgogno, oltre a realtà quali Le Vigne di Zamò (Friuli) e Serafini & Vidotto. Inoltre, il Chambave Muscat VDA DOP 2022 di Rosset Terroir, vinificato interamente in anfora, ha conquistato il Platinum Award di The WineHunter a Merano, a cui si aggiunge l’acclamato “Sopraquota 900” 2022, Tre Bicchieri Gambero Rosso, tra i 10 migliori vini italiani per Bibenda e con l’eccezionale punteggio di 98/100 da James Suckling. Poi, l’inserimento nella Guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2025” di Luciano Ferraro e James Suckling, al fianco del Gewürztraminer Hohenstein 2022 della cantina altoatesina Baron Longo.

Continua a leggere ““Pioggia di stelle” 2024 per le cantine di 101 Vini: da nord a sud, riconoscimenti nazionali e internazionali celebrano il vino virtuoso italiano”